Dopo guerra Italia – L’Italia degli anni di piombo

Indro Montanelli

Visualizzazione del risultato

  • 0 out of 5

    Dopo guerra Italia – L’Italia degli anni di piombo

    10.00

    Tra il 1965 e il 1978 un vento di tensione percorre il mondo: le Guardie rosse di Mao, il colpo di Stato dei colonnelli in Grecia, la Guerra dei sei giorni e quella del Vietnam, l’assassinio di Martin Luther King, il Watergate, il “maggio francese”. In Italia le manifestazioni alla Cattolica di Milano innescano una spirale di violenze che va dalle contestazioni studentesche al cosiddetto “autunno caldo” dei grandi rinnovi contrattuali. La marea delle rivendicazioni sociali sale sempre più impetuosa, mentre un governo troppo debole la osserva inerme. Ad annunciare la lunga notte della Repubblica arriva, il 12 dicembre 1969, la bomba di piazza Fontana. Gli opposti terrorismi e la “strategia della tensione” fanno dell’antagonismo il fil rouge di questo periodo.

    Rilegato, 14 x 22,5 cm. pag. 348

    Stampato nel 1991 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view