Mein Kampf – La mia battaglia

In Proprio

Visualizzazione di 97-138 di 138 risultati

  • 0 out of 5

    Mein Kampf – La mia battaglia

    20.00

    Autentico manifesto politico scritto con lo scopo di far comprendere il nazionalsocialismo (e il fascismo cui era intimamente connesso) nel suo senso più profondo, nella sua essenza, situandolo nelle ccongiunture geopolitiche e temporali. Espone le idee fondamentali del nazionalsocialismo contro il bolscevismo, la concezione del mondo e l’organizzazione del movimento, la sua propaganda. Analizza le politiche delle alleanze e gli orientamenti della Germania del primo dopoguerra e ribadisce il diritto dei popoli all’autodifesa.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 398

    Stampato in In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Morire per la Nato?

    13.00

    Fabio Filomeni

    La Nato, l’alleanza militare più longeva della storia, dopo la caduta del muro di Berlino ha cambiato pelle. Con la dissoluzione dell’U.R.S.S., venendo meno la sua principale ragione d’essere, la Nato è divenuta paradossalmente sempre più aggressiva trasformandosi in uno strumento in mano alla nazione che esercita la più forte influenza destabilizzante del pianeta: gli Stati Uniti d’America. Dopo aver messo i cosiddetti “boots on the ground” in vari teatri operativi, l’autore, ex tenente colonnello delle Forze Speciali, mette in discussione il modus operandi della Nato interpretando, l’attuale corso degli eventi in Ucraina che rischiano di degenerare in una Terza guerra mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nozioni di difesa personale

    40.00

    Questo corposo lavoro (realizzato su 399 pagine e corredato da 600 illustrazioni), èstato il primo manuale italiano dedicato esclusivamente al tema della difesa personale con armi corte. Basato su di un semplicissimo metodo di apprendimento tramite la ripetizione sistematica di azioni riflessive (sotto stress), questo manuale si distingue dagli altri testi analoghi non solo per il suo taglio didattico innovativo, ma anche per l’imponente supporto iconografico e la struttura a moduli. In altre parole, si tratta di un eccellente strumento didattico in grado di guidare il lettore dalla comprensione dei primi rudimenti, fino all’applicazione delle tecniche più sofisticate proprie della difesa personale armata. Tutte le tecniche e le metodologie addestrative più moderne sono analizzate nel dettaglio, in maniera tale da fornire al lettore un quadro il più ampio possibile della materia, pur non essendo in grado di sostituire un istruttore serio e competente. La suastruttura sistematica di tipo “aperto”, lo rende poi uno strumento estremamente utile per numerosi “clienti istituzionali”, quali:membri delle FF.AA. in servizio permanente effettivo, con particolare riferimento ai membri dei Reparti maggiormente specialistici delle stesse; gli appartenenti alla Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Polizia Municipale, le guardie del corpo e gli addetti al servizio di protezione ravvicinata di personalità importanti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 399 con circa 573 foto b/n e 40 illustrazioni

    Stampato nel 2002

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nusmatica. Aste Cronos 11

    20.00

    AA.VV.

    Catalogo aste di Crippa nimismatica a Milano del 7 novembre 1019. Il catalogo è completamente illustrato a colori con le valutazioni di tutti i pezzi proposti

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 completamente illustrato a colori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzer Camouflage Vol. 3. Red Army Divisions Camouflage Patterns in WWII

    75.00

    Igor Donchik

    180 dettagliati profili a colori di veicoli, mostrano le varianti di verniciatura dell’Armata Rossa dal 1939 al 1945. Sono inoltre mostrati i cartelli tattici sui veicoli delle truppe sovietiche, nonché targhe stradali e automobilistiche. L’autore analizza anche come si sarebbe sviluppata l’Armata Rossa se la guerra fosse continuata fino al 1946.

    Rilegato, 21 x 27 cm. pag. 128 illustrato con circa 180 profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutisti – I Paracadutisti. La divisione Folgore ad El Alamein

    40.00

    Il cinquantenario della battaglia di El Alamein ha visto la Brigata “Folgore” impegnarsi in una serie variegata di iniziative, il cui scopo era essenzialmente proiettare all’estrerno un’immagine di una unità specializzata, moderna ed efficiente che, pur vivendo intensamente il presente, vuole consevare vivo il legame con il suo gloriodo passato. In tale contesto, si inserisce anche questo prezioso lavoro, curato sapentemente dal Col. Paolo menchi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutisti britannici – Le truppe d’assalto dell’impero

    35.00

    Storia del Reggimento paracadutisti britannico dalla sua fondazione nel 1940 al 2016, con particolare attenzione alle operazioni postbelliche dalla Malesia ad Aden, dalle Falkland all’Irak e Afghanistan.

    Brossura, 14,8 x 21 cm. pag. 300 con numerose foto a colori e b/n

    Stampato In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Pietro Teulié e l’istruzione militare in età napoleonica. Le origini della scuola militare di Milano

    15.00

    Emanuele Di Muro

    Lo scenario degli eventi legati alle truppe italiche al seguito della Grande Armée intreccia la vicenda personale di Pietro Teulié e quella dell’istituzione del collegio degli orfani. L’autore, dopo una panoramica sull’armata italica, affronta l’istituzione del collegio militare di Milano, partendo dalla vita del suo promotore, per poi offrire un affresco dell’educazione e dell’istruzione militare in età napoleonica. L’analisi dei regolamenti in relazione alle questioni militari dell’epoca rende lo studio un valido strumento di storia militare. Educazione militare ed istruzione di altissimo livello si coniugano, ancora oggi, nella formazione degli allievi della scuola Militare Teulié che è una delle realtà tangibili dell’eccellenza italiana contemporanea.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Professione Incursore: Dal reclutamento alle operazioni speciali

    25.00

    Fabio Filomeni – Luca Munaretto

    Professione Incursore costituisce una guida per tutti i giovani che vogliono intraprendere una carriera nell’Esercito ai massimi livelli operativi. Nel libro, oltre ad una spiegazione dettagliata dell’iter formativo per conseguire l’ambito brevetto di Incursore, sono alloggiati consigli, suggerimenti e dritte utili a raggiungere una preparazione psico-fisica ottimale e auspicabilmente idonea a superare i duri corsi addestrativi previsti. Il testo, comunque, non è soltanto un vademecum per aspiranti volontari da avviare alle operazioni speciali ma anche una lettura per appassionati che sebbene non abbiano interesse ad essere reclutati nel 9° Reggimento d’Assalto “Col Moschin” desiderino conoscere più dettagliatamente il mondo affascinante e senz’altro esclusivo degli Incursori dell’Esercito italiano.

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Impeto

    90.00

    Questa ristampa anastatica, ripropone un volume edito nel 1944 per ricordare il Corso Allievi Ufficiali “Impeto” della GNR. Oltre alle vicende, fedelmente descritte, il volume propone molte centinaia di fotografie che riprendono gli Allievi Ufficiali in addestramento, durante le cerimonie e i momenti liberi. Vengono alresì riportati innumerevoli documenti e tabelle riepologative. A Modena, presso la Caserma “Ciro Menotti”, il 14 marzo 1944 inizia il Corso Allievi Ufficiali della GNR denominato “Impeto” che avrebbe dovuto essere l’erede della famosa Scuola Allievi Ufficiali di MOdena. Gli allievi sono organizzati in un Battaglione, suddiviso in 4 compagnie: la prima è formata da veneti e lombardi; la seconda da emiliani, umbri, marchigiani e bergamaschi; la terza è eterogenea, ma soprattutto friulani; la quarta da milanesi e bresciani. Gli allievi all’inizio del Corso sono 550 e appartengono soprattutto alle classi 1923-1924-1925. Comandante la Scuola è il ten. colonnello Battaglia Ignazio. Il 13 maggio 1944, la Caserma “Ciro Menotti” viene bombardata; il 7 giugno la Scuola arriva a Velo d’Astico sotto il nuovo comando del Ten. Colonnello Pifferi Adolfo; l’accampamento è piantato a circa 400 m s.l.m., in località Crestana, sopra Contrà Salgarola, sotto il M. Summano e il Passo Colletto Grande, di fronte al Monte Cengio e a ovest del M. Priaforà e Cimone. A metà giugno il Battaglione partecipa a un rastrellamento sul M. Summano. A fine giugno, una cinquantina di allievi del “Modena”, costituiscono la Compagnia “Orsolini” e si trasferiscono ad Edolo, in Val Camonica, per effettuare una serie di rastrellamenti agli ordini dei tenenti Langella e Licitra e il capitano Orsolini Alvaro. Il 15 luglio 1944 una Compagnia della “Modena”, composto da 9 ufficiali e 144 Allievi viene inviata a Tonezza in soccorso delle “Fiamme Bianche” attaccate dai Partigiani garibaldini di “Turco”. La Scuola ai primi di agosto si trasferisce a Bellano, sul Lago di Como, dove assume il comando il

    Quick view
  • 0 out of 5

    Razza Immigrazione Denatalità

    28.00

    Silvano Lorenzoni

    Con questo saggio, Silvano Lorenzoni mette un sigillo sul suo percorso intellettuale in campo politico, sociale e razziale. Il presente lavoro, costituisce il punto di arrivo di una serie di pubblicazioni dell’Autore, apparse nell’arco di più di vent’anni, dal 1997 al 2021.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 230

    Stampato nel 2024 In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Reparti d’Assalto

    20.00

    Paolo Giudici

    Uno dei libri più belli sugli Arditi della Grande Guerra.Paolo Giudici, ex tenente del I-XX Reparto d’Assalto, nel 1920 raccolse le sue memorie di guerra nel libro “Fiamme Nere”.Nel 1928 lo pubblicò di nuovo col titolo “Reparti d’Assalto”, integrandolo con ulteriori capitoli.Questa riedizione è stata arricchita con la biografia del prof. Giudici, con la storia dei Reparti d’assalto nella Grande Guerra, con i fatti d’arme che videro protagonista il I-XX Reparto, con foto e mini biografie di alcuni combattenti, con le 175 motivazioni delle medaglie conferite a 151 Decorati e con l’elenco dei 159 Caduti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Repubblica Sociale Italiana – Le soprastampe della serie per i pacchi postali

    40.00

    29 pagine stampate a colori su carta fotografica illustrano con decine di ingrandimenti e di particolari le soprastampe della Repubblica Sociale Italiana (R.S.I.) apposte sui francobolli per pacchi postali. Tutte le singole posizioni sono fotografate e descritte, evidenziando anche alcune varietà precedentemente non riconosciute.

    Schede mobili in cartellina di cartone cm. 26 x 34 con elastico, 21 x 30 cm. pag 29 illustrate a colori

    Stampato nel 2004

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rivista Militare Illustrata 1

    20.00

    Curato da Roberto Manno e pubblicato da Carlo Morandi, questo impegnativo lavoro si ripromette di prendere in esame, in particolar modo dal punto di vista uniformologico e collezionistico, la storia militare italiana a partire dal 1871, quindi appena dopo la campagna che assicura Roma all’Italia e il 1945, termine della Seconda Guerra Mondiale. Sono quindi esaminati, il periodo coloniale, le vicende del primo novecento, il primo conflitto mondiale, la Seconda Guerra Mondiale e la Repubblica Sociale Italiana. Come già detto il lavoro ha un carattere uniformologico-collezionistico, infatti le monografie sono interamente illustrate con fotografie che mostrano uniformi, distintivi ed equipaggiamento vario. Sono altresì riportare immagini di distintivi, medaglie, mostrine, uniformi e materiale cartaceo, proveniente dalle principali collezioni italiane ed estere. Il testo è esaustivo e funge da complemento alla parte iconografica. Dal quarto volume le uscite saranno trimestrali e il volume “raggrupperà” tre fascicoli che, nelle prime tre uscite venivano editati singolarmente. Strumento indispensabili per i collezionisti di militaria italiana. Primo volume: A – Aereo

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2015 da Carlo Morandi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rivista Militare Illustrata 2

    20.00

    Curato da Roberto Manno e pubblicato da Carlo Morandi, questo impegnativo lavoro si ripromette di prendere in esame, in particolar modo dal punto di vista uniformologico e collezionistico, la storia militare italiana a partire dal 1871, quindi appena dopo la campagna che assicura Roma all’Italia e il 1945, termine della Seconda Guerra Mondiale. Sono quindi esaminati, il periodo coloniale, le vicende del primo novecento, il primo conflitto mondiale, la Seconda Guerra Mondiale e la Repubblica Sociale Italiana. Come già detto il lavoro ha un carattere uniformologico-collezionistico, infatti le monografie sono interamente illustrate con fotografie che mostrano uniformi, distintivi ed equipaggiamento vario. Sono altresì riportare immagini di distintivi, medaglie, mostrine, uniformi e materiale cartaceo, proveniente dalle principali collezioni italiane ed estere. Il testo è esaustivo e funge da complemento alla parte iconografica. Dal quarto volume le uscite saranno trimestrali e il volume “raggrupperà” tre fascicoli che, nelle prime tre uscite venivano editati singolarmente. Strumento indispensabili per i collezionisti di militaria italiana. Secondo volume: Aereo – Alfi

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2015 da Carlo Morandi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rivista Militare Illustrata 3

    20.00

    Curato da Roberto Manno e pubblicato da Carlo Morandi, questo impegnativo lavoro si ripromette di prendere in esame, in particolar modo dal punto di vista uniformologico e collezionistico, la storia militare italiana a partire dal 1871, quindi appena dopo la campagna che assicura Roma all’Italia e il 1945, termine della Seconda Guerra Mondiale. Sono quindi esaminati, il periodo coloniale, le vicende del primo novecento, il primo conflitto mondiale, la Seconda Guerra Mondiale e la Repubblica Sociale Italiana. Come già detto il lavoro ha un carattere uniformologico-collezionistico, infatti le monografie sono interamente illustrate con fotografie che mostrano uniformi, distintivi ed equipaggiamento vario. Sono altresì riportare immagini di distintivi, medaglie, mostrine, uniformi e materiale cartaceo, proveniente dalle principali collezioni italiane ed estere. Il testo è esaustivo e funge da complemento alla parte iconografica. Dal quarto volume le uscite saranno trimestrali e il volume “raggrupperà” tre fascicoli che, nelle prime tre uscite venivano editati singolarmente. Strumento indispensabili per i collezionisti di militaria italiana. Terzo volume: Alfi – Anzi

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2015 da Carlo Morandi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Roma Marzo 1944. Via Rasella e Fosse Ardeatine

    32.00

    Pierluigi di Colloredo Mels

    Roma, marzo 1944 è una trattazione completa ed esauriente sui giorni più tragici vissuti dalla città di Roma nel XX secolo: il 23 ed il 24 marzo del 1944, i giorni che videro l’attentato di via Rasella con il massacro della 11. Kompanie dlel Bozen e la tragica rappresaglia delle Fosse Ardeatine, descritti minuto per minuto attraverso la voce dei protagonisti: Rosario Bentivegna, Carla Capponi, Herbert Kappler, Eugen Dollmann, Alber Kesselring e gli altri coprotagonisti, tedeschi e gappisti, per cercare di ricostruire come andarono veramente le cose. Uno studio che utilizza documenti, atti processuali e testimonianze, ponendoli a confronto tra loro e mettendo in dubbio presunte verità date per assodate da settant’anni, approfondendo il contesto politico e militare degli avvenimenti, i contrasti interni alla resistenza romana, il doppiogioco e le delazioni, la storia il ruolo del terzo Battaglione del Polizeiregiment “Bozen”, l’atteggiamento della popolazione romana, i bombardamenti alleati su Roma, sino al dopoguerra ed ai processi contro i responsabili, senza adagiarsi su verità di comodo, oltre ogni retorica.

    Il lavoro è arricchito da numerose cartine ed oltre cento foto dell’epoca e then and now

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 284 con varie foto b/n

    Stampato nel 2023 In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Il Battaglione Guastatori Alpini Valanga della Xª Flottiglia MAS

    30.00

    Il libro in questione ripercorre la storia del Battaglione Guastatori Alpini “Valanga” della Decima Mas. Il primo nucleo del “valanga” ebbe origine nell’estate del 1943, infatti si riunirono i resti del XXX Battaglione guastatori proveniente dalla Russia con i resti del XXXI che raccoglieva i superstiti delle unità guastatori provenienti dall’Africa Settentrionale. Dopo l’armistizio dell’8 settembre gli appelli di alcuni ufficilali convincono circa 200 uomini a restare in armi e viene poco tempo dopo costituito un nuovo battaglione. L’8 febbraio l’unità prestò giuramento alla RSI e dopo una trattativa del Capitano Morelli, comandante dell’unità con Borghese, il 20 marzo 1944 entrò a far parte della Decima Mas. Il battaglione operò prevalentemente sulla frontiera orientale e prese anche parte ai combattimenti di Tarnova.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 190 illustrato con circa con 44 foto b/n + 8 tavole a colori

    Stampato nel 1999 in proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Scherma storica il metodo di spada italiano

    20.00

    Quest’opera, che, prima nel suo genere, ripristina una metodologia storica italiana sulla scherma della spada, ripresa da una trattatistica dal Cinquecento all’Ottocento, composta da noti maestri o esperti schermitori, ripropone l’insegnamento schermistico specifico per la “questione” o il duello.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 100 quasi completamente illustrato con foto e disegni in b/n

    Stampato in proprio nel 2014

    Quick view
  • 0 out of 5

    SED Ferro. Arditi all’assalto. Guerra 1915/1918. Cofanetto “Lusso” da collezione

    45.00

    Carlo Morandi

    FUMETTO D’AUTORE. Gli arditi del IX Reparto d’assalto sul Col Moschin. Nemici, Uomini, Lotta e Vittoria. Al fumetto segue un “reportage” scritto e iconografico, in b/n e a colori di Roberto Manno, sugli Arditi italiani nella Grande Guerra

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    SM. 1019 dell’ALE (1976-1993)

    25.00

    Giovanni Tonicchi

    Il volume interamente a colori ricostruisce l’introduzione in servizio nell’ALE, a partire dal 1976, dell’aereo leggero turboelica SM.1019 che doveva affiancarsi e poi sostituire i Piper PA 18 (L-21B) e Cessna O1-E (L-19) impiegati dalla Scuola di Viterbo e dai reparti operativi. Il velivolo venne acquisito in 80 esemplari e, dopo un onorato servizio quasi ventennale, vennero dismessi perché sostituiti dagli elicotteri. Alcuni aerei parteciparono, con la bianca livrea dell’ONU, alla missione ONUMOZ in Mozambico mentre altri presero parte alle manifestazioni aviatorie organizzate dall’Aero Club d’Italia negli anni ’80. Dei 48 aerei ancora efficienti vennero preparati del lotti di 5 e venduti all’asta ad operatori civili. Ad ognuno degli esemplari è dedicata una pagina con fotografie, stemmi dei reparti, STANAGS etc. con particolare riguardo alle colorazioni e contrassegni.

    Formato 21cm x 29 cm, 112 pagine illustrate in b/ e colori con le informazioni storico-tecniche riguardanti il velivolo e le foto degli 80 esemplari ricevuti dall’Aviazione dell’Esercito.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 quasi completamente illustrato con foto a colori

    Stampato In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sovjet Orders and Medals (1918-1991)

    85.00

    Andrew Reznik

    Questa pubblicazione scientifica è stata ideata per i collezionisti come guida per aiutare a identificare e raccogliere in maniera sistematica le decorazioni dell’era sovietica. Questo libro è stato realizzato dopo anni di meticolose ricerche sulle medaglie sovietiche ed è il lavooro principale apparso sul mercato negli ultimi anni. Mentre molti libri sull’argomento riproducono gli statuti di base dei premi con alcune fotografie delle decorazioni, Reznik va molto oltre con anni di meticolosa ricerca e raccolta, includendo le informazioni più dettagliate ricavate dai forum e dalla ricerca dei principali collezionisti a livello mondiale. Il libro descrive accuratamente 21 ordini, 55 medaglie e 3 dei più alti riconoscimenti dell’URSS. Vengono esaminate anche le varianti, il tutto, utilizzando oltre 900 illustrazioni fotografiche, spiegando attentamente al lettore le differenze con diagrammi ad alta risoluzione, semplici e facili da seguire in abbinamento alle foto delle medaglie stesse. Il capitolo finale e l’appendice contenente le tabelle dei numeri di serie e le fonti del libro, sono le pietre miliari di questo fantastico lavoro. Un libro di sicuro riferimento su ordini e medaglie sovietiche per gli anni a venire, basato su una ricerca meticolosa e dettagliata.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Special Air Service – Storia di una leggenda

    30.00

    Il SAS rappresenta, al di fuori di ogni dubbio, l’icona per quanto riguarda i reparti speciali di tutto il mondo. Creato nel Nord-Afica durante la Seconda Guerra Mondiale da David Stirling, Paddy Mayane e Jock Lewis, questo veloce reparto di incursori, seppe dare del filo da torcere ai reparti italo-tedeschi, operando dietro le lnee con audaci colpi di mano. Nel dopoguerra, dopo un iniziale periodo di stasi, il reparto fu incrementato a livello di reggimento, diventando l’unità d’elite del Regno Unito e di tutto il mondo occidentale. Molte nazioni, si ispirarono al SAS inglese, al momento di costutuire propri reparti speciali. Gli uomini del Reggimento sono stati utilizzati in innumerevoli azioni, sia nelle guerre dichiarate, sia nelle azioni segrete e nei conflitti a bassa intensità.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 243 con circa 210 foto a colori e b/n

    Stampato nel 2015 In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Special Air Service (1941-1945)

    20.00

    Marco di Nunzio

    Le operazioni del SAS britannico nella Seconda Guerra Mondiale, con profilo dei membri piu’ noti e schede delle varie operazioni sui diversi fornti: Nord Africa, Italia, Bretagna, Normandia, Belgio, Olanda e Germania.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 236 con varie foto b/n

    Stampato In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Special Boat Service – (L’opzione silenziosa)

    33.00

    Libro sulle forze speciali navali britanniche con una parte consistente che descrive le operazioni dello Special Boat Service dal 1942 sino ai giorni nostri. Nel libro sono descritte anche le altre forze speciali navali britanniche costituite durante la Seconda Guerra Mondiale. Il libro analizza questo reparto, forse meno famoso del S.A.S, ma altrettanto formidabile nel suo impiego operativo. Interamente ill con foto a col e b/n

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 212 illustrato con circa 200 foto a colori e b/n

    Stampato In Proprio nel 2016

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia dei Berretti Verdi

    27.00

    Marco Di Nunzio

    Storia dei celebri Berretti Verdi dell’US Army, con descrizione dell’addestramento, organica dei reparti, armamento ed equipaggiamento, con una descrizione delle missioni effettuate in Vietnam, Panama, Sud America, Desert Storm, Afghanistan, Iraq, fino alle più recenti in Niger e Siria.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 228 con varie foto a colori

    Stampato nel 2023 In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia dei commando

    20.00

    Agile volume sulla storia dei Commando britannici. Dalla loro costituzione iniziale, nonostante la mancanza di fiducia da parte dello Stato Maggiore inglese, al moltiplicarsi delle unità con il proseguire del conflitto. Furono imnpiegati su tutti i fronti di guerra, ottenendo ottimi risultati in rapporto al numero di uomini impiegati. Dalle loro ceneri, nel dopoguerra, verrà costituito il famoso 22° Reggimento dello Special Air Service.

    Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 200 con numerose foto b/n

    Stampato In proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia dei Navy Seal

    34.00

    Marco di Nunzio

    Compilazione da web e fonti secondarie dell’attivita’ delle diverse componenti dei celebri US Navy SEALs, con una breve descrizione delle missioni. Interamente illustrato con foto a colori.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia del Bomber Command

    20.00

    Il volume traccia nel dettaglio la storia del Bomber Command della RAF dalla prima ristrutturazione nel 1936 fino al 1968, quando, in seguito alla nuova ristrutturazione della RAF per il taglio del bilancio del Ministero della Difesa Britannico, venne unito al Fighter Command e al Coastal Command per formare lo Strike Command. Il volume è completato dal dettaglio di tutte le decorazioni dedicate all’arma.

    Brossura, 14,5 x 20,5 pag. 299 con circa 197 foto b/n

    Stampato in proprio nel 2013

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tagungs- und Veranstaltungsabzeichen 1930-1945

    95.00

    Reinhard Tieste

    In due corposi volumi, questa quinta edizione, evidenzia più di 12.500 pezzi, di un catalogo dedicato ai distintivi commemorativi tedeschi dal 1930 al 1945. Il catalogo per ogni pezzo indica, ove esiste, il luogo di provenienza, l’organizzazione e la specifica commemorazione, oltre al materiale di cui è costituito e la valutazione, quando si tratta di un esemplare in ottimo stato di conservazione. Opera indispensabile per i collezionisti di distintivi germanici.

    2 volumi cartonati 21 x 30 cm. pag. 1078 complessive interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2006 da Verlag Reinhard Tieste

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Eye of the Flak. Das Auge der Flak. A comprehensive study of Flakglasses Vol. 1

    115.00

    Peter De Laet – Francis Vermeire

    Questo libro è il risultato di oltre dieci anni di approfondite ricerche ed è il primo di una trilogia sulle ottiche antiaeree tedesche della Seconda Guerra Mondiale, con particolare attenzione al Flakfernrohr 10 x 80 45°. Nel Volume 1, gli autori hanno analizzato il binocolo militare ad alta apertura più prodotto al mondo, sia dal punto di vista storico che funzionale, nel tentativo di dare al 10 x 80 il suo giusto posto nella storia ottica e militare. Argomenti: L’evoluzione dei binocoli da osservazione antiaerea dal 1914 al 1945, con particolare attenzione al Flakfernrohr DF 10 x 80; Interazioni tra le amministrazioni militari tedesche e l’industria ottica; Logistica delle ottiche militari tedesche e riparazioni ottiche sul campo durante la Seconda Guerra Mondiale. Utilizzo e funzioni del DF 10 x 80 da parte della Wehrmacht. Luftwaffe e Kriegsmarine, dal direttore del proiettore ai primi sistemi di guida missilistica. Informazioni nuove e ancora non divulgate su codici, lubrificanti, vernici, tecniche di rivestimento e molto altro ancora

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Eye of the Flak. Das Auge der Flak. A comprehensive study of Flakglasses Vol. 2

    135.00

    Peter De Laet – Francis Vermeire

    Per i lettori che hanno familiarità con il Volume 1, il Volume 2 sarà probabilmente una sorpresa. Sebbene il Volume 2 si concentri sul binocolo più prodotto di tutti i tempi, il “Flakglas” 10×80, questo libro offre per la prima volta una vera panoramica del modo in cui l’industria militare e ottica tedesca ha organizzato lo sviluppo, la produzione e la distribuzione delle ottiche militari in generale. Partendo dal DF 10×80, il Volume 2 offre ai collezionisti approfondimenti sui sistemi applicabili a tutti i tipi di ottiche tedesche. Per la prima volta, alla comunità dei collezionisti viene presentata una tassonomia completa delle ottiche militari tedesche, che mostra le diverse interrelazioni tra esercito, politica e industria ottica. Vengono inoltre evidenziati i vari sistemi logistici, tra cui l’assegnazione dei numeri di serie e descrizioni dettagliate dei vari sistemi di riparazione. Questo libro tratta dei vetri antiaerei, ma offre molto di più.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Lee-Enfield – A Century of Lee-Metford and Lee-Enfield Rifles and Carbines

    110.00

    Questo lavoro compara tutti gli aspetti dello sviluppo e della produzione del Lee-Enfield in Inghilterra, America, India, Australia, Sudafrica e Estremo Oriente. Mostra fucili, carabine, baionette, pezzi di ricambio e altra componentistica, attrezzature, accessori e munizioni, raggruppati in specifici gruppi e capitoli. la carrellata inizia analizzando le prime prove dei fucili Remington Lee nel 1880 fino ad arrivare al 7,62 mm NATO L42A1 in uso nei moderni conflitti del secondo dopoguerra. Il volume, accompagnato da più di 1200 illustrazioni, da capitoli dedicati all’identificazione dei marchi e delle produzioni, è sicuramente la più importante opera di riferimento per collezionisti di armi da fuoco, nello specifico britanniche, appassionati e tiratori. Libro di difficile reperibilità.

    Cartonato con sovracopertina, 22 x 30 cm. pag. 608 interamente illustrato con circa 1200 tra foto b/n e illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Ian Skennerton

    Quick view
  • 0 out of 5

    The M1 Does My Talking! The U. S. M1 Garand Rifle in Pictures, World War Two and the Korean

    25.00

    Robert Bruce

    Ristampa di un libello propagandistico americano che venne utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra di Korea. L’immagine copertina è molto esaustiva, un soldato americano armato con l’M1 Garand, esprimendo l’ardore patriotico cita la frase “Non calpestarmi”. Questo soldato ricorda al nemico che è la sua arma a parlare, in questo caso appunto, un Garand M1. L’interno è interamente illustrato con un testo essenziale. Le immagini sono d’epoca in b/n e sono anche presenti alcune immagini di tipo propagandistico a colori. Il tema è sempre il fucile M1 garand.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger! The Tiger Tank A British View

    33.00

    David Fletcher

    Ristampato a cura de The Tank Museum questo volume originariamente pubblicato nel 1986 dall’HMSO che attraverso foto, disegni, e tabelle, traccia la storia di uno dei più famosi e potenti dei carri armati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. Questa nuova, seconda edizione in brossura beneficia di immagini e documenti riscansionati dell’originale in tempo di guerra. Il Tiger tedesco rappresentava l’orgoglio delle forze Panzer, il flagello degli Alleati, era già una leggenda prima che l’esercito britannico lo incontrasse in azione, e quella reputazione è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Naturalmente, ha interessato immediatamente l’intelligence militare britannica che era ansiosa di imparare tutto il possibile e di catturarne uno intatto, per poterne studiare pregi e difetti. Questo libro, basato quasi interamente sui rapporti originali dell’intelligence conservati nella Tank Museum Library al Bovington Camp, esamina in dettaglio il Tiger dal punto di vista degli Alleati. I rapporti analizzano ogni aspetto, dalle informazioni iniziali alla cattura e alla valutazione finale di un carro armato Tiger funzionante. Supportato da copie di molti disegni originali e dozzine di fotografie inedite, mostra questa famosa macchina da combattimento da una prospettiva completamente nuova, attraverso le parole di soldati, spie, ingegneri e prigionieri di guerra.

    Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 256 con foto e illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un Pilota del Turbine. Carlo Tommasi

    12.00

    Giovanni Tonicchi

    Breve biografia del tenente pilota italiano Carlo Tommasi, dalle prime esperienze in Africa Settentrionale con il 3° Stormo Caccia durante la Seconda Guerra Mondiale, fino alla fine della carriera nel secondo dopoguerra. Numerose foto, ill e mappe b/n

    Brossura,  17 x 24 cm. pag. 80 con varie foto b/n

    Stampato nel 2005 In proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Venaria Reale. Il Campo di Volo Centenario

    Il prezzo originale era: €15.00.Il prezzo attuale è: €9.00.

    Giovanni Tonicchi            Prezzo di listino: 15.00 (sconto 40%)

    Il 13 gennaio 1909 a Venaria Reale, presso il Campo Volo, compì il primo volo lo SPA Faccioli, il primo velivolo completamente realizzato in Italia. Pilotato da Mario Faccioli, figlio dell’ingegnere, era spinto da un motore da 25 CV. Gabriele d’Annunzio, testimone a Venaria dell’impresa del Faccioli, ebbe modo di descrivere così la cronaca dell’evento: «Oggi, verso il tramonto, era su quel campo della Venaria che è uno dei più vasti e solenni spettacoli dell’Italia Subalpina, colla massa rossa e bianca del castello sabaudo, coi boschi della Mandria che vaporano nell’aria cinerea, colle Prealpi plumbee accosciate nella caligine, colla piramide del Monviso che ha l’ardimento fantastico di una nuvola, coll’esercito delle nevose cime sul confine che veglia l’enormità di sogni nel cielo fluido silenzioso e saturo….. Questo volume ripercorre la storia di questo campo d’aviazione, atrraverso i due conflitti mondiali, per arriavre ai tempi più recenti, quando fu utilizzato dall’Aviazione Leggera dell’Esercito.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto a colori

    Stampato nel 2011 In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vintage – Vol. 1

    35.00

    Il volume è una finestra aperta sul passato e sugli oggetti che hanno fatto la storia del costume sociale e del design, illuminando il periodo storico-artistico di maggior fermento creativo, dal secondo dopoguerra alla fine degli anni ’80. In vetrina oggetti straordinari con le loro affascinanti storie, da ricercare, acquistare, restaurare. Alla scoperta di un mondo inesplorato, nel quale affondano le radici le cose più belle mai progettate, realizzate e commercializzate in tutto il mondo. Suddiviso in 16 capitoli, il volume rappresenta una guida completa e autorevole, redatta con il contributo dei più grandi esperti nei vari settori merceologici trattati. Annotazioni particolari sono riservate ai prezzi di mercato, ai restauratori, ai luoghi dove si possono comprare gli oggetti vintage in Italia e nelle più grandi città europee. Destinato agli appassionati ed agli operatori commerciali in egual misura, trattando argomenti che mai nessun editore ha pubblicato fino ad ora.

    Brossura, pag. 250 illustrato

    Stampato nel 2014 In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vivere in un altro mondo. Storia di un pilota della ricognizione marittima 1940-1945

    20.00

    Stefano Pruneri

    Biografia dell’ufficiale pilota Vittorino Pruneri, che durante la Seconda guerra mondiale combatté inquadrato dapprima nell’83o Gruppo RML (Ricognizione Marittima Lontana), basato sull’idroscalo siciliano di Augusta, e successivamente nell’Aeronautica Cobelligerante Italiana. Il titolo fa riferimento al brano di una lettera scritta dal sottotenente Pruneri alla famiglia nel maggio 1942: «La posta è l’unico tenue legame che mi unisce al vecchio mondo e ai vecchi affetti; tutto il resto è così diverso che ho la sensazione di vivere in un altro mondo». Con corredo di fotografie storiche tratte dall’archivio di famiglia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS – Hungarian Volunteers of the Waffen SS

    25.00

    “Storiche” monografie in lingua inglese a cura della rivista “Siegrunen” sulle unità delle Waffen-SS durante la Seconda Guerra Mondiale. Pubblicate negli anni ottanta e novanta, costituirono allora, una vera fonte di notizie originali per le unità note e meno note delle Waffen-SS. Questa monografia in particolare esamina la storia dei vontari ungheresi nelle Waffen-SS.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 24 con foto b/n e cartine

    Testo in lingia inglese

    Stampato nel 1988 in Proprio

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS/Collezionismo – Il Totenkopfring delle SS

    79.00

    Quella del Totenkopfring der SS è una tematica che da sempre affascina enormemente tutti i collezionisti di militaria tedesca della seconda guerra mondiale. E’ innegabile che oggetti così rari e preziosi, che durante il Terzo Reich erano simbolo di una élite nell’élite, siano considerati ancora oggi un punto di arrivo per ogni collezione. La rarità di questi anelli ed il costo indubbiamente elevato (che continua a levitare anno dopo anno trasformandoli in una nuova forma di investimento) li hanno resi nel corso degli anni pezzi dal valore storico-collezionistico unico. Averli esaminati per un lungo periodo, affiancato da studiosi di fama internazionale, ed averne maneggiati personalmente parecchi, ha permesso ad Antonio Scapini di diventare in questo ambito il punto di riferimento più autorevole in Italia. Non è un caso, infatti, che molti degli esemplari che fanno bella mostra di sé in collezioni private del nostro Paese, siano garantiti dall’expertise del Dott. Scapini. Mettendo a frutto questa conoscenza l’autore ha pubblicato una monografia di 150 pagine interamente dedicata al Totenkopfring delle SS, l’anello d’onore che Himmler donava personalmente ai suoi uomini più fidati. Questo libro è destinato a diventare uno strumento fondamentale per i collezionisti e/o per i semplici appassionati; analizza, infatti, nel dettaglio ogni singolo aspetto di questi anelli e ne svela i segreti per poterli riconoscere in autonomia. Gli argomenti trattati sono molti e passano in rassegna le modalità costruttive, i dettagli, i documenti, il regolamento ed i falsi. Un’arma utilissima che permetterà di difendersi dal mercato dei falsi ed insieme una storia affascinante mai presentata fino ad oggi in italiano.

    Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 148 con circa 155 foto a colori, 43 foto b7n e numerose riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2014 In proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    XXI-XIII Reparto d’Assalto. 1917-1920

    25.00

    Roberto Roseano

    Questo libro celebra le imprese del XIII Reparto d’assalto e dei suoi “arditissimi”. Costituito in seno alla III Armata nell’ottobre 1917, coprì il ripiegamento del XIII Corpo d’Armata dopo Caporetto. Prese parte alla prima battaglia sul Piave a Magnadola-Cessalto e a Zenson. Nel 1918 combatté più volte sull’altopiano di Asiago nella zona del Monte Valbella. Inquadrato nella Prima Divisione d’assalto partecipò alla seconda battaglia sul Piave e alla vittoriosa offensiva di ottobre. Dopo la missione in Libia nel 1919 il reparto fu sciolto nel gennaio 1920, ma alcuni dei suoi uomini parteciparono all’impresa di Fiume.

    Quick view