Visualizzazione di 97-129 di 129 risultati
-
Mircea Eliade e la Tradizione – Tempo Mito cicli cosmici
€38.00Mircea Eliade (1907-1986) è il massimo storico delle religioni del XX secolo. Romeno, raro esempio di capacità di padroneggiare culture e linguaggi mitologici differenti, dalla Grecia antica all’Australia aborigena, ci ha lsaciato un vero e proprio “sistema ermeneutico” che consente di comprendere in profondità l’esperienza religiosa dell’umanità, fino ai nostri anni di apparente secolarizzazione. Ma Eliade è anche stato uno studioso della Tradizione. Questo saggio illumina la rete completa dei suoi rapporti con i grandi Autori tradizionalisti del XX secolo: il francese convertito all’Islam René Guénon (1886-1951), l’indù Ananda k. Coomaraswamy (1877-1947) e l’italiano Julius Evola (1898-1974), e la fecondità di un dibattito culturale durato decenni che ha formato la visione del mondo non solo dello stesso Eliade, ma di una buona parte della contemporanea riscoperta del Sacro.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 403
Stampato nel 2013 da il Cerchio
-
Miti nordici e miti celtici
€16.00Nella nostra epoca tendiamo a considerare il “mito” come qualcosa di contrapposto al vero, al reale, ben diverso era però l’atteggiamento delle società arcaiche. Il mito per sua stessa natura era vero, espressione della verità assoluta. Questo originale studio prende in esame il mondo mitologico dei Celti e degli antichi Scandinavi, popoli lontani da noi geograficamente e culturalmente ma pieni di fascino; il confronto tra queste due culture – diverse ma che hanno avuto contatti tra loro e per un lungo periodo di tempo – è un affascinante metodo per comprendere meglio culture così diverse dalla nostra
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 136
Stampato nel 2017 da Il Cerchio
-
Mitra-Varuna. Due rappresentazioni indoeuropee della sovranità
€24.00Georges Dumezil
Mitra- Varuna (1940) è uno dei testi più significativi dell’Autore, all’interno del quale espone in nuce i complessi rapporti intercorrenti all’interno della coppia sovrana a capo della gerarchia indoeuropea: quella rappresentata dalla figura del sovrano diurno, giurista e amico degli uomini (Mitra, Tiwaz, Dius Fidius etc.) a cui si abbina quella del sovrano notturno, terribile incantatore e possessore dell’estasi ispirata (Varuna, Wodanaz, Urano). L’opera permette anche ad un lettore non esperto di approcciarsi a questo tema fondamentale e dalle profonde implicazioni mitologiche, filosofiche e metapolitiche.
-
Mokuroku – lo spirito del tiro con l’arco in guerra della scuola di kyudo Heki
€18.00Nel 2009 presso le edizioni ‘Il Cerchio’ era stato pubblicato un libro sui testi segreti della scuola di kyudō Heki, intitolato ‘La via del tiro con l’arco’. Il primo di questi testi, chiamato ‘Mokuroku’, era stato tradotto e commentato solo nei suoi primi 28 punti, in questo volume si completano i punti dal 29 al 60. Si tratta di un testo di grandissimo interesse dal punto di vista della cultura delle arti marziali giapponesi, poiché affronta una serie di situazioni tattiche relative all’uso dell’arco in battaglia, ed allo spirito che deve essere forgiato per affrontare il nemico.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 148 con numerose illustrazioni b/n
Stampato nel 2018 da Il Cerchio
-
Navi di Roma. L’arte del dominio del mare
€32.00Giuseppe Cascarino
L’idea che i Romani fossero stati “costretti” a diventare una potenza navale per dominare il Mediterraneo, è antica come la storia stessa di Roma, ma è vera solo in parte. L’analisi degli eventi storici e gli ultimi ritrovamenti dell’archeologia subacquea, evidenziano invece una cultura marittima radicata, che si rivelò strumento determinante, con la forza delle legioni, per l’espansione romana nel “Mare nostrum”. Il testo, con oltre 400 disegni, schemi, foto, tabelle e utili appendici, offre un quadro completo e moderno delle navi, della storia e della tecnica navale dei Romani, dalle origini fino alle porte del 1° millennio della nostra era.
-
Obsidia- Gli Assedi dei Romani
€34.00Giuseppe Cascarino
La storia degli assedi è strettamente collegata con la storia della guerra, ed avendo di fatto inizio con la nascita delle prime città, accompagna da vicino la storia e lo sviluppo della civiltà umana. La capacità di condurre un assedio si dimostrò spesso decisiva per l’esito finale di una guerra. I Romani, forti di una innata e caratteristica inclinazione per le costruzioni e i lavori in terra, seppero ben presto padroneggiare e sviluppare tutte le possibili tecniche di assedio, costituendo per molto tempo un riferimento ineludibile per chiunque si cimentasse nell’arte della guerra. Il testo, arricchito da oltre 400 disegni, immagini, tabelle e utili appendici, delinea una storia degli assedi e delle tecniche d’assedio utilizzate dai Romani nel corso di oltre mille anni, con un’analisi dettagliata delle macchine, delle strategie e dei mezzi impiegati, molti dei quali continuarono a far parte, sostanzialmente invariati, dell’armamentario degli eserciti per tutto l’alto medioevo e oltre, fino all’avvento delle armi da fuoco.
-
Oh gran bontà de’ cavallieri antiqui!. Scritti sulla Cavalleria e sulla Tradizione cavalleresca italica
Il prezzo originale era: €75.00.€45.00Il prezzo attuale è: €45.00.Franco Cardini
Il cavaliere è una delle figure guida del nostro immaginario occidentale. Un Idealtypus. In un celebre saggio, Cristofer Dawson si è chiesto perché, per noi – che pur viviamo immersi nel mondo del capitale e dei consumi – ,il cavaliere è “tanto più bello” di un agente di cambio. La risposta al quesito del Dawson è complessa. Essa affonda le sue radici nella memoria storica; ma forse tali radici sono ancora più lontane, ancor più profonde. Forse bisogna giungere a toccare l’inconscio, le oscure fonti del Bello Terribile, il Mito, il Sacro.
-
Opera Nova
€29.00Il primo trattato della Scuola Bolognese mai stampato (1531), rarissimo e che anticamente si credeva perduto, viene riproposto oggi in un’edizione definitiva che ne svela finalmente tutti i segreti: completo di esaurienti note storiche e di note tecniche esplicative che ne rivelano il contenuto tecnico azione per azione, illustrazioni delle guardie e delle tecniche di combattimento principali (tratte dai principali manuali di scherma coevi o ricostruite in computer graphic), appendici schermistiche e sulle armi utilizzate. Questo volume presenta il lavoro interpretativo eseguito dai curatori, basato sull’impegno scientifico collettivo di anni della Sala d’Arme Achille Marozzo e sull’esperienza accumulata nella preparazione di altre pubblicazioni di inediti in materia di scherma storica. In particolare risulta imprescindibile la comparazione offerta ai lettori con gli altri autori della Scuola Bolognese, prima fra tutti quella con il Maestro più antico e più vicino a Manciolino: l’Anonimo Bolognese, testo essenziale ma inedito e sconosciuto fino alla recente pubblicazione.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 340 con circa 150 illustrazioni b/n
Stampato nel 2008 da Il Cerchio
-
Orientamenti
€15.00Julius Evola
“Orientamenti” si può considerare un succinto “breviario”, un sintetico “manuale”, un efficace condensato del pensiero di Julius Evola, ancor oggi vivo e vitale. Senz’altro è una delle sue opere più diffuse e fortunate, tanto è vero che ha avuto, oltre a quattro edizioni “ufficiali”, un numero imprecisato di ristampe ed edizioni “abusive” o “pirata”, tanto che non è possibile quantificare il numero esatto delle copie vendute dal 1950 ad oggi. Il fatto è che in oltre mezzo secolo dalla sua prima pubblicazione, Orientamenti resta ancora una sintesi accessibile ed immediata delle idee evoliane in fatto di indirizzi sul piano non solo metapolitico e culturale, ma anche esistenziale e del sacro. E questo per il semplice motivo che i suoi “undici punti” non affrontano argomenti contingenti, ma generali e per questo possono adattarsi al mutare dei tempi. Che peraltro non cambiano molto: anche all’inizio del XXI secolo Orientamenti può essere definito una specie di “trattato del ribelle spirituale”, volendo mutuare il titolo italiano di un famoso saggio di Ernst Jünger, che per intenti è possibile appaiare al libretto evoliano. Questa edizione di Orientamenti è la quinta “ufficiale”, in quanto pubblicata a cura della Fondazione “Julius Evola”: essa comprende le “fonti” dell’opera originale, una serie di interventi che ne evidenziano la sua perdurante attualità e validità scritti da autori che hanno l’età del pubblico cui si rivolgeva e si rivolge ancora adesso, una bibliografia orientativa per temi, oltre a due saggi che ne illustrano le origini e le finalità.
-
Ornatus. L’abbigliamento dei romani
€34.00Giuseppe Cascarino
Se i primi Romani, in linea con il severo e frugale costume degli antenati, sembrarono non dare molta importanza all’abito, l’espansione dell’influenza romana nel mondo conosciuto indusse i Quiriti non solo a presentarsi anche visivamente in modo tale da legittimare il proprio ruolo di potenza dominante, ma anche a condividere e a fare propri gli aspetti più caratteristici e opulenti del costume del mondo mediterraneo antico. L’abbigliamento non fu solo una questione di stile o una semplice ostentazione di ricchezza o di potenza: il vestire in modo adeguato e convenzionale era un elemento di distinzione sociale e di affermazione del proprio ruolo.. Il testo, arricchito da oltre 400 disegni, schemi, foto, tabelle e utili appendici, delinea un quadro completo e moderno dell’abbigliamento dei Romani, dalle origini fino alla caduta dell’impero d’occidente e oltre, di grande utilità per gli studiosi e i ricostruttori storici
-
Outremer – Storia militare delle Crociate in Terrasanta
€34.00Questo libro si configura come una storia militare degli Ordini Cavallereschi, o più propriamente, Ordini religioso-militari, dalla loro nascita alla caduta di San Giovanni d’Acri nel 1291. Vengono così esaminate le imprese guerresche dei Cavalieri del Tempio, dell’Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, Santa Maria dei Teutonici, San Lazzaro, San Tommaso e dell’ordine di Montjoie, in maniera scientifica e scevra da ogni coinvolgimento emotivo o ideologico. Ogni operazione militare è analizzata in dettaglio, studiando schieramenti, sviluppo dell’azione, decisioni dei comandanti, esito degli scontri, nonchè armamento ed equipaggiamento dei contendenti e tecniche, tattiche e procedure di combattimento impiegate, per fornire al lettore, da parte di uno specialista – e forse per la prima volta in maniera tanto sistematica e con visione d’insieme – gli strumenti per una comprensione completa del contributo offerto dai frati cavalieri alla difesa della Terra Santa. Il testo è arricchito da numerose illustrazioni e cartine originali.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 541 con circa 79 tra cartine e illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da il Cerchio
-
Per l’Austria libera
€15.00La storia dell’opposizione cattolica al nazionalsocialismo nell’Europa centrale è ancora in buona parte da scrivere. In modo particolare, le esigenze della Guerra Fredda e la serrata propaganda comunista dopo il 1945 hanno seppellito nel silenzio la tragica storia dell’ultimo Cancelliere dell’Austria libre, prima dell’invasione nazionalsocialista: Engelbert Dollfus, politico cattolico di grande vaglia, Fondatore del “Fronte Patriottico” austriaco, teorico di uno “stato corporativo” che faceva proprie le preoccupazioni dei Papi del tempo nei confronti della doppia minaccia del comunismo da un lato, e dell”imperialismo del denaro” dall’altro, che fu ucciso da una congiura nazionalsocialista nel 1934. Una pagina di storia singolarmente trascurata, che illumina di nuova luce anche la politica estera dell’Italia fascista negli anni ’30.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 128 con alcune foto b/n
Stampato nel 2012 da Il Cerchio
-
Per l’onore di Irlanda – L’insurrezione irlandese del 1916
€18.00Cento anni fa, nella Pasqua del 1916, una piccola, antica nazione europea insorse per rivendicare, davanti a Dio e davanti agli uomini, il proprio diritto alla libertà. Si trattava dell’Irlanda: una terra antica, magica, affascinante, diventata negli ultimi anni oggetto di sogno e desiderio per tutti coloro che, visitandola o semplicemente, sentendone parlare, ascoltando la sua musica, leggendo i suoi miti, e le sue tragiche vicende storiche, vi hanno riconosciuto una patria dell’anima, legando in vario modo ad essa il proprio affetto. Il testo descrive le complesse vicende che coinvolsero l’Irlanda nella guerra d’indipendenza scoppiata nel 1916 e dopo la firma del Trattato del 1921. Questo Trattato, che molti, seguendo lo “spirito del ’16” non condividevano, portò il paese alla guerra civile.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 158
Stampato nel 2016 da Il Cerchio
-
Populismo e democrazia illiberale
€38.00Paolo Borgognone
Il libro si pone l’obiettivo di analizzare le radici sociali, economiche e i modelli culturali che hanno condotto, in Europa ma anche negli Stati Uniti, nel corso degli ultimi decenni, all’emergere di una vera e propria rivolta elettorale nei confronti dei soggetti politici tradizionalmente riconducibili al campo liberale. Per comprendere il fenomeno populista, al di là di scontate demonizzazioni e banali quanto sbagliati eccessi di fiducia è fondamentale soprattutto tracciare una geografia elettorale e un quadro d’insieme culturale dell’elettorato populista di riferimento. Inoltre, è necessario indagare a fondo le stesse definizioni di popolo, di populismo e, per contro, di “democrazia liberale”, al fine di evitare la trappola della semplificazione e la caduta in equivoci spesso depistanti ai fini della reale comprensione dei fatti storici.
-
Saggio sul principio generatore delle costituzioni politiche e delle altre istituzioni umane
€14.00Celebre testo teorico del legittimismo antigiacobino dell’inizio del XIX secolo, il Saggio costituisce un classico del pensiero politico contemporaneo da tempo introvabile in traduzione italiana. Scritto nel complice esilio russo nel 1809, dal massimo pensatore controrivoluzionario della Francia dell’epoca, il Saggio di contro alle teorizzazioni di Voltaire e Diderot riconduce il fondamento di ogni costruzione politica non all’arbitrio di un monarca né al consenso di una massa, ma al fondamento religioso che nella tradizione del realismo cattolico trova la sua massima espressione teorica. ” Ecco dunque cone i due generi di dimostrazioni si uniscono per colpire agli occhi meno perspicaci: da un lato, il principio religioso presiede a tutte le costruzioni politiche; dall’altro, tutto scompare non appena si ritira”. Nel tempo dei fondamentalismi e del “ritorno del sacro”, un testo che presenta aspetti talvolta profetici.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 86
Stampato nel 2012 da Il Cerchio
Condizioni del libro: nuovo
-
Sebastiano Venier. Vita e battaglie dell’eroe di Lepanto
€24.00Nicolò Dal Grande
La più sanguinosa battaglia dell’Evo moderno. Così il grande storico Fernand Braudel ebbe a definire la cruenta giornata di Lepanto del 7 ottobre 1571, quando la flotta della Lega Santa distrusse quella ottomana. Una giornata destinata a restare nella storia che, sebbene non sfruttata ai fini bellici nel conflitto di Cipro che si concluse in una sconfitta, ebbe come conseguenza il crollo del mito dell’invincibilità turca. Numerosi gli studi compiuti su quella grande giornata; molti meno quelli dedicati ai protagonisti che presero parte alla battaglia; tra questi spicca la figura di Sebastiano Venier, capitano generale della flotta veneziana e futuro doge della Repubblica Serenissima. In questo nuovo studio, l’autore ricostruisce la vita e la carriera politica del famoso patrizio veneziano, dalla carriera avvocatizia alle reggenze di prestigiose città quali Candia, Brescia e Verona sino ai cruenti e gloriosi giorni di guerra che lo avrebbero consacrato al soglio dogale e consegnato per sempre alla storia, in un’analisi che non trascura di delineare la società e la struttura politica veneziana, fornendo un agile ma profonda descrizione di uno dei più gloriosi Stati dell’Italia preunitaria.
-
Simboli templari – Il Sacro Cuore del torrione di Chinon attribuito ai Cavalieri del tempio
€16.00Cosa sappiamo realmente dell’esoterismo templare? Questa opera ne illustra una fonte primaria eccezionale: le incisioni templari del Torrione di Chinon, in Francia. In questo traduzione è stata rispettata completamente la scansione che Louis Charbonneau – Lassay volle dare al suo studio sui graffiti templari di Chinon, originariamente pubblicata in due parti sulla Rivista Regnabit nel suo primo anno di vita, ed esattamente nel n.8 ( gennaio 1922) e nel n. 10 ( marzo 1922).
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 64 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2018 da Il cerchio
-
Spada son contra ogni arma mortale – La spada a due mani di Fiore dei Liberi
€32.00Alessandro Tosoni
Il Flos Duellatorum (o Fior di Battaglia) di Fiore dei Liberi è senza dubbio una pietra miliare della radizione schematica italiana e mondiale. Si tratta, infatti, del primo trattato italiano vero e proprio ad essere giunto fino a noi ed è, sicuramente, tra i più studiati di tutti gli appassionati di scherma storica. Con questo studio l’autore ha cercato di dare una lettura personale e innovativa del lavoro del maestro friulano, comparando per la prima volta tutti e quattro i codici in nostro possesso (Getty, Morgan, Pisani Dos, BNF) ed integrando il tutto con foto in versione moderna dei giochi descritti da Fiore ed un commento tecnico. Sono state utilizzate basi e terminologie schermistiche odierne e universali così da poterne dare una chiave di lettura accessibile a tutti.
-
Storie e leggende del Nord
€28.00Gianna Chiesa Isnardi
Le saghe scandinave, che tramandano la memoria di sovrani ed eroi dell’Antico Nord, sono costituite da un sottile intreccio di storia e leggenda. Tra le due componenti prevale la seconda, che arricchisce i racconti di avventure straordinarie, di credenze religiose o superstiziose, di incontri fra i protagonisti ed esseri soprannaturali o figure tratte dal mito, come elfi, giganti, orchi, Valchirie, uccelli parlanti o rocce che predicono il futuro. Tutto ciò non è però disgiunto da attendibili riferimenti storici che offrono materiale a chi voglia ricostruire, magari con l’aiuto dei dati offerti dai reperti archeologici, un quadro, il più veritiero possibile, della vita dell’antica Scandinavia. Questo volume, curato da Gianna Chiesa Isnardi, filologa e scandinavista, raccoglie due saghe particolarmente significative. La prima è la Saga degli Ynglingar, parte iniziale delle saghe dei re norvegesi redatte dall’islandese Snorri Sturluson (1178-1241), che raccolse e trascrisse molte leggende e notizie riguardanti le origini e la tradizione delle popolazioni del Nord. La Saga di Hálfr e dei Hálfsrekkar, anonima, è invece un racconto di carattere tipicamente leggendario. Allo storico essa non offre che alcuni nomi di personaggi realmente vissuti e buona probabilità che il nocciolo della vicenda narrata sia realmente accaduto.
-
Strategikon – Il manuale di arte militare dell’Impero Romano d’Oriente. Ediz. multilingue
€29.00Questo trattato di arte militare bizantina del VI secolo, che ha costituito fino all’alto medioevo un punto di riferimento letterario, storico e documentale per generali, comandanti e imperatori, raccoglie in modo organico e sorprendentemente moderno le nozioni di arte militare dell’epoca, e costituisce forse il primo esempio nella storia occidentale di vero e proprio manuale militare pratico; vi vengono descritte nei minimi dettagli l’organizzazione, l’armamento e l’equipaggiamento delle truppe imperiali, le tecniche di marcia, di schieramento e di combattimento, e contiene inoltre una interessante e inedita descrizione degli usi e dei costumi militari dei principali nemici dell’Impero d’Oriente di quegli anni, soprattutto Persiani, Slavi, Avari e Longobardi. Tradotto per la prima volta dal greco in italiano, lo Strategikon è un documento prezioso anche per la comprensione degli usi e della mentalità del mondo romano più antico, di cui l’esercito dell’Impero d’Oriente si considerava legittimo e orgoglioso erede: i comandi in latino, rigorosamente conservati, la severa disciplina e le prestigiose tradizioni descritte da Maurizio aiutano a ricostruire “a ritroso” molti aspetti finora sconosciuti e inattesi dell’esercito più potente della storia.
Brossura, pag. 178 + 8 tavole a colori
Stampato nel 2007 da Il Cerchio
-
Tecnica della falange – In Appendice: il “Trattato tattico” di Asclepiodoto
€24.00Questo libro affronta un argomento raramente analizzato dagli storici militari moderni, ma di grande importanza per gli appassionati della guerra nel mondo antico; erede naturale della falange oplitica classica, e considerata fino all’affermarsi della potenza romana in Oriente come il più formidabile strumento militare dell’antichità, la falange macedone conobbe l’apoteosi attraverso le leggendarie imprese di Alessandro il Grande in Asia e, sebbene surclassata nel successivo confronto con la più flessibile legione romama repubblicana, rimase ancora per secoli al centro dello studio e dell’analisi di eruditi e filosofi ellenistici e romani. Sulla base delle fonti letterarie, storiche e iconografiche, il testo analizza nel dettaglio la storia, l’evoluzione, l’organizzazione, le tattiche di battaglia, l’armamento e le manovre della falange macedone, avvalendosi di oltre 200 tra disegni originali, schemi e tabelle. Il testo è corredato dalla prima traduzione in italiano, con testo a fronte, del “Trattato di tattica” di Asclepiodoto, uno dei più antichi lavori del genere, precursore degli analoghi noti trattati di Eliano e Arriano.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 226 con circa 168 illustrazioni b/n
Stampato nel 2011 da Il Cerchio
-
Thule – Le fonti e le tradizioni
€15.00Dalla mitologia greca ai pellegrini medievali, all’epopea delle esplorazioni rinascimentali il mito di Thule, terra iperborea, l’ultima isola del Nord, rimane ancora oggi vivo nell’immaginario europeo, come una delle immortali terre del mito al di la del mare al pari della celtica Avallon, che attende ed affascina tutti i viaggiatori del mito e dello spirito.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 124
Stampato nel 1998 da Il Cerchio
-
Thule – Le fonti e le tradizioni
€16.00Dalla mitologia greca ai pellegrini medievali, all’epopea delle esplorazioni rinascimentali il mito di Thule, terra iperborea, l’ultima isola del Nord, rimane ancora oggi vivo nell’immaginario europeo, come una delle immortali terre del mito al di la del mare al pari della celtica Avallon, che attende ed affascina tutti i viaggiatori del mito e dello spirito.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 124
Stampato nel 2017 da Il cerchio
-
Tolkien e l’Italia – Il mio viaggio in Italia. Diario inedito dell’agosto 1955
€29.00Grazie a un lavoro di ricerca durato cinque anni, che ha riportato alla luce un gran numero di inediti provenienti da archivi italiani e inglesi, l’autore ricostruisce la storia editoriale delle opere di Tolkien in Italia e il rapporto tra l’autore de Lo Hobbit e del Signore degli Anelli e il nostro Paese. Dai rifiuti di Mondadori nel 1955 e 1962, alla pubblicazione con Astrolabio, dalle testimonianze dirette dei protagonisti italiani, all’adesione decennale di Tolkien alla Oxford Dante Society. Ad impreziosire questo importante studio, vengono pubblicate le pagine inedite in Italia del DIARIO che J.R.R. Tolkien scrisse durante il suo viaggio del 1955.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 444
Stampato nel 2017 da Il Cerchio
-
Trame di distruzione – Storia e analisi della guerra civile in ex-Jugoslavia (1991-1995)
Il prezzo originale era: €12.00.€7.20Il prezzo attuale è: €7.20.Prezzo di listino 12.00 (sconto 40%)
Un breve ed intenso saggio, scritto con passione e chiarezza, per orientarsi fra gli oscuri e complessi passaggi che caratterizzano i conflitti in Slovenia, Croazia e Bosnia Erzegovina negli anni Novanta del XX Secolo e per ricostruirne eventi, cause e fattori scatenanti. Oggetto principale degli studi dell’Autore sono i drammatici eventi che portarono alla fine violenta della Jugoslavia, con particolare attenzione ai risvolti militari, sociali, multiculturali, economici, umani e geo-politici che da tali eventi scaturiscono. Frutto di un lungo e rigoroso lavoro di ricerca sul campo, con il supporto di una vastissima bibliografia e di un attento studio anche di fonti audio/video, quest’opera mette in luce scenari poco conosciuti ed analizza argomenti non sempre sufficientemente approfonditi dalla storiografia mainstream.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 102
Stampato nel 2015 da Il Cerchio
-
Trattato di scherma
€24.00Una nuova sensazionale scoperta per la storia della scherma dalla Sala d’Arme Achille Marozzo: la trascrizione e l’analisi tecnica di un manoscritto di scherma non solo inedito ma fino ad ora del tutto sconosciuto, opera di autore anonimo italiano. Quest’opera getta una nuova luce sulle scuole di scherma dell’Italia centro-settentrionale tra la fine del XV e l‘inizio del XVI secolo: si tratta infatti di un autore di transizione tra le scuole medievali e quelle del primo Rinascimento, che utilizza sia guardie tipiche della Scuola Bolognese sia guardie utilizzate da un autore medievale toscano come Filippo Vadi. Questo antico maestro senza nome insegna un tipo di scherma che risente fortemente degli insegnamenti degli autori medievali ma ha molto in comune anche con la Scuola Bolognese, pur presentando un gioco con una sua peculiare e vigorosa originalità. Le discipline trattate vanno dalla spada a due mani, spada e scudo, picca, fino alla spada sola, spada e daga, spada e cappa. Ogni tecnica è stata commentata fornendo una guida all’interpretazione e all’esecuzione.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 188 con 14 foto b/n e 92 disegni
Stampato nel 2009 da Il Cerchio
-
Tredicesima. Sulle orme della leggendaria legione romana Vol. 1
€30.00La Tredicesima fu la legione con cui Cesare assalì il mondo». Così lo storico Orosio descrive la legione fondata da Giulio Cesare. Arruolati nel 58 a.C. i legionari della Tredicesima vengono ricordati per le loro imprese durante la conquista della Gallia e per il fatidico passaggio del Rubicone che segnò l’inizio della Guerra Civile tra Giulio Cesare e Pompeo Magno. La prima leva della Tredicesima fu così già leggenda. E lo fu davvero, le sue imprese vennero narrate per secoli dagli storici del tempo. Generazione dopo generazione, le insegne della Tredicesima combatterono per cinque secoli in quasi tutto il mondo allora conosciuto. Ricostruendo le avventure di questi uomini è possibile ripercorrere gran parte dello sviluppo dell’intera storia romana. Proprio ciò che in questo volume fa Gabriele Gandolfi: unendo le fonti classiche e quelle epigrafiche, l’autore ricostruisce passo dopo passo il percorso di queste generazioni di eroi su una mappa in continua evoluzione. Un testo che fa luce sulla storia di Roma: la narrazione del suo sviluppo attraverso gli occhi dei legionari della Tredicesima e delle orme che essi hanno lasciato, fino agli estremi confini dell’Impero.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 266 con alcune cartine b/n e alcune foto a colori
Stampato nel 2020 da Il Cerchio
-
Turchi e Cavalieri di Malta – 650 anni di battaglie
€24.00In questo agile ma documentatissimo testo l’Autore traccia le vicissitudini militari dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, poi di Rodi e infine di Malta. Un Ordine Nobiliare, Ospedaliero e Militare che, con una piccola ma agguerritissima flotta, ha tenuto in scacco per secoli la flotta dell’immenso e potentissimo Impero Ottomano. Una spina nel fianco dell’Impero, del quale disturbava i traffici maritttimi da basi ravvicinate quali Rodi e Malta. Il Gran Sultano Solimano riuscì, dopo epiche battaglie, a cacciare i Cavalieri da Rodi, ma dopo qualche anno se li trovò ancora contro dalla nuova base dell’isola di Malta. Oggi l’Ordine di Malta continua a operare in tutto il mondo in campo ospedaliero e umanitario.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 106 con 32 pagine fuori testo con illustrazioni a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Il Cerchio
-
Una croce tra gli alpini – Un cappellano militare nelle guerre di Mussolini
€18.00Il ventennio fascista fu per l’ Italia una sequenza di guerre. Si cominciò con le operazioni militari per il consolidamento del dominio coloniale in Libia e Somalia della fine degli anni Venti alle quali seguì la conquista dell’ Africa Orientale e la partecipazione alla guerra civile spagnola. Dopo l’occupazione dell’ Albania per l’Italia venne la partecipazione alla Seconda Guerra Mondiale, a fianco dell’alleato tedesco. Oltre alle imponenti risorse consumate nelle varie guerre, centinaia di migliaia di civili e soldati italiani persora la vita nel conflitto. Prendendo spunto dalla vicenda di don Carlo Poponessi, cappellano militare in servizio già durante il conflitto in Etiopia e poi tra gli alpini in Grecia e in Russia ove morì in prigionia, il libro ripercorre quegli anni di guerre, rinnovando la memoria delle tante vite di italiani sconvolte e perdute.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 113 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2018 da Il Cerchio
-
Unità o libertà – Italiani e padani nella guerra di secessione americana
€28.00Gli anni che vanno dal 1859 al 1866 sono davvero cruciali per l’Italia ma anche per gli Stati Uniti d’America. Mentre i Savoia proseguono con le annessioni alla formazione del Regno d’Italia, oltre oceano si combatte una guerra sanguinosa che decide la prevalenza di un parte degli Stati sull’altra ma anche l’assetto definitivo della federazione. Gli accadimenti hanno anche un altro interessante elemento che li avvicina: la partecipazione di americani alle guerre italiane e di italiani allo scontro americano. Sono infatti alcune migliaia gli italiani di nascita o di origine che prendono parte al conflitto dalle due parti: ci sono addirittura dei reparti militari che portano denominazioni riferibili in qualche modo all’Italia. Questo libro parte dai rapporti più antichi fra le due parti di mondo, analizza la presenza italiana oltre oceano nei secoli che vanno dalla scoperta alla guerra civile, e si sofferma sulle relazioni politiche e commerciali fra la penisola e gli Stati del Nord America. Viene raccontata la vicenda del mancato comando di Garibaldi nell’esercito unionista e poi soprattutto degli italiani di cui si ha conoscenza che hanno vestito l’uniforme blu e quella grigia. Viene anche dato un resoconto degli strascichi italiani della guerra americana. Dalla narrazione emergono numerosi personaggi affascinanti: eroi, avventurieri, esploratori, trafficoni e anche qualche furfante.
Brossura, 17 x 24 pagg. 274
Stampato nel 2012 da il Cerchio
-
Vecchi trucchi
€22.00La politica estera degli USA obbedisce fin dalla fondazione di questo stato ad alcune costanti operative, spesso controversie. In questo saggio l’Autore mette in luce gli obbiettivi fondamentali della politica estera degli USA fino ai giorni nostri, e ne illumina i metodi più shoccanti: l’uso disinvolto del denaro e l’utilizzo massiccio di una propaganda massmediale martellante; la programmazione scientifica dell’uso della violenza politica; l’utilizzo sistematico da parte dei Servizi Segreti dei proventi derivanti dallo spaccio internazionale di droga in tutto il mondo. Una serie di rivelazioni del tutto sconosciute in Europa, che si basano tuttavia su una immensa documentazione originale statunitense, frutto di un ampio dibattito sociale e politico a noi del tutto sconosciuto. Ma questo saggio non si limita ad essere un j’accuse contro la politica globale statunitense; esso propone una chiave di lettura complessiva dell’evoluzione della scena politica planetaria che proprio oggi, nei giorni in cui le rivolte popolari scuotono le poltrone dei leader nordafricani da decenni fidi custodi filo-occidentali dei propri territori, appare ancora più stimolante.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 312
Stampato nel 2011 da Il Cerchio
-
Veneto 1866 – Da Lissa all’Unità. Resistenza plebiscito emigrazione
Il prezzo originale era: €14.00.€8.40Il prezzo attuale è: €8.40.Francesco M. Agnoli – Nicolò Dal Grande – Ettore Beggiato Prezzo di listino 14.00 (sconto 40%)
A centocinquant’anni di distanza dall’unità del Veneto al Regno d’Italia, seguita alla cosiddetta “Terza Guerra d’Indipendenza”, questo volume pone l’attenzione agli eventi che caratterizzarono l’adesione della terra di San Marco al neonato Stato unitario; dalla “paradossale” battaglia di Lissa, dove una flotta di veneti vinse quella italiana, al discusso plebiscito per l’annessione sino alla seguente diaspora veneta nelle grandi emigrazioni di della seconda metà dell’Ottocento e del primo Novecento. Per comprendere al meglio una parte meno nota della storia veneta.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 102
Stampato nel 2016 da Il Cerchio
-
Zen e arti marziali
€14.00Quando lo Zen giunse in Giappone, il paese era dilaniato da guerre civili, violenze, massacri, deportazioni di massa. Fu lo spirito Zen a trasformare le tecniche brutali della guerra in arti che avevano come fine non l’efficacia bellica, ma la ricerca di sé, il perfezionamento interiore di chi le praticava. La spada, l’arco e le frecce si trasformarono da strumenti di morte in supporti della meditazione. Il combattimento divenne puramente spirituale il nemico fu individuato in se stessi, nelle illusioni dell’ego che impediscono all’uomo di vedere la sua reale natura, e che si devono distruggere. In virtù di questa influenza nacque il Bushido, insieme di principi morali, codice d’onore e disciplina cavalleresca che ha come fine il perfezionamento delle qualità fisiche e morali dell’uomo: il coraggio, la semplicità e la frugalità, la lealtà e la giustizia, la generosità e il disprezzo della morte. Le arti marziali “non sono teatro, né sport, né spettacolo. Il loro segreto è che in esse non esiste né vittoria, né sconfitta. Non si può vincere, né essere vinti”.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 122
Stampato nel 2004 da Il Cerchio