L’occultamento del wuotanismo nel cristianismo

Guido von List

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    L’occultamento del wuotanismo nel cristianismo

    15.00

    Confrontando le sorprendenti analogie tra i principi di fede, le usanze, le leggende della Chiesa cattolica e gli insegnamenti, le tradizioni, i miti e le favole del Wuotanismo e delle sue mitiche personificazioni, non meno che nelle feste annuali e il loro nome, l’autore spiega tutto il piano da parte romana del passaggio dal Wuotanismo al Cristianesimo. Ci precisa come questo passaggio venne programmato ed effettuato, non tanto ad opera degli evangelizzatori, quanto dai Kalander armanici – uomini e donne, laici e religiosi – che intendevano con ciò riuscire a custodire e mantenere viva la Wihnei anche nella nuova forma religiosa.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 125

    Stampato nel 2006 da Arktos

    Quick view
  • 0 out of 5

    La religione degli ariogermani e urgrund

    16.50

    Il viennese Guido von List (1848-1919) fu una figura importante dell’ideologia volkisch tedesca dell’inizio del novecento: si può affermare con certezza che fu il fondatore di un movimento filosofico-religioso che predicava l’esistenza dell’ariosofia, una presunta scienza occulta posseduta dagli Ari. Peculiare del pensiero di von List fu la volontà di unire concetti teosofici e occultistici al revivalismo runico e al misticismo tedesco. La sua particolare visione della cultura orginaria ariana pagana ebbe un successo notevolissimo negli ambienti culturali della Germania del periodo interbellico, influenzò molto il pensiero di Himmler e probabilmente anche quello di Hitler.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 126

    Stampato nel 2008 da Settimo Sigillo

    Quick view
X