Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne

Gribaudo

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne

    14.90

    Dario Fabbri

    «In formula: la geopolitica umana studia l’interazione tra collettività collocate nello spazio geografico calandosi nello sguardo altrui. Oggetto della sua analisi sono le aggregazioni umane, in ogni realizzazione storica. Tribù, póleis, comuni. Fino all’epoca corrente, dominata dagli Stati-nazione, dagli imperi. Mai i singoli individui. Tantomeno i leader. Ritenuti irrilevanti, mero prodotto della realtà che pensano di determinare. Nella migliore accezione, soggetti che incarnano lo spirito del tempo.»

    Brossura, 14,5 x 23 cm. pag. 210 con alcune cartine a colori

    Stampato nel 2023 da Gribaudo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Torri costiere del Mediterraneo – Storie popoli battaglie

    39.00

    Nate come piccole postazioni d’avvistamento, le torri costiere sono diventate punto centrale e strategico di un vero e proprio sistema difensivo organizzato, e testimoniano aspri conflitti di una guerra di corsa. Questi baluardi raccontano una storia minore, quotidiana di terraferma: salvaguardia delle baie, luoghi strategici da cui lanciare allarmi o impedire alle navi l’approvvigionamento. Nel libro, arricchito da più di 140 immagini, rivivono le testimonianze dei violenti scontri sulle sponde di un mare che fu anche incontro di religioni, luogo di scambio e di fusione tra le diverse culture. Da Malta a Tunisi fino allo Stretto di Gibilterra e alle Eolie, passando da Sardegna, Francia e Spagna le torri costiere ricordano le vicissitudini dei popoli del Mediterraneo.

    Cartonato 19 x 23,5 cm. pag. 216 interamente illustrate con foto a colori

    Stampato nel 2011 da Gribaudo

    Quick view