Breve storia della Guerra Civile greca 1944-1949

Grecia

Visualizzazione di 14 risultati

  • 0 out of 5

    Breve storia della Guerra Civile greca 1944-1949

    15.00

    La guerra civile greca (1944-1949) rappresenta un argmento poco toccato dalla storiografia corrente. Tuttavia questo conflitto rappresentò una tappa molto importante non soltanto per la storia nazionale ellenica, ma anche per l’Europa, in un’epoca nella quale stava calando la “cortina di ferro”. Tra il 1944 e il 1949, la Grecia sperimentò sul proprio corpo, già martoriato dalla Seconda Guerra Mondiale, una disputa cruenta, scatenata da un movimento comunista che, sebbene nettamente minoritario a livello popolare, si distinse non solo per caparbietà combattiva, ma anche per un massimalismo così radicale e dogmatico da indurlo a commettere una serie di atrocità che finirono per fargli perdere quella parte di consenso che riscosse, seppur per brevi periodi, soprattutto nelle aree montuose e più depresse della Macedonia e dell’Epiro.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 110 + 32 di foto b/n

    Stampato nel 2009 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    DVX: Cronaca illustrata della visita di Mussolini sul fronte greco, marzo 1941

    32.00

    Pierluigi di Colloredo Mels

    Il due marzo 1941, diciannovesimo anno dell’era fascista, Benito Mussolini, Primo Maresciallo dell’Impero e Duce del Fascismo, atterrava a Tirana. in Albania ufficialmente per un’ispezione al fronte, in realtà per assistere alla programmata offensiva italiana nella val Desnizza, che avrebbe dovuto suggellare nei fatti il motto A primavera verrà il bello, pronunciato da Mussolini durante la controffensiva con la quale i greci avevano ributtato gli invasori italiani oltre il confine albanese, arrivando a minacciare Valona. L’offensiva non ebbe successo, come fallì il contrattacco greco, arrestato a sua volta dagli italiani, portando allo stallo del fronte. Mussolini restò al fronte per poco più di due settimane, visitando truppe e posti avanzati ed ospedali da campo, tenendo rapporti ai comandanti, ripartendo assai amareggiato per quanto aveva visto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli eserciti della campagna italiana di Grecia (1940-1941)

    18.00

    Nell’ottobre del 1940 un esercito italiano forte di 200.000 uomini invase la Grecia dal confine albanese, in un territorio ampio e poco difeso. La Grecia contava però sul sopporto della Gran Bretagna, inizialmente solo con le forze aeree e navali, ma poi anche tramite truppe inviate dall’Africa del Nord. Il comandante greco Papagos era quindi superiore per numero di uomini ed equipaggiamento: ebbe dunque agevolmente successo nell’arrestare gli italiani e addirittura riuscì a ricacciarli in Albania e a metterli sulla difensiva. Fu ciò a motivare Hitler a inviare rinforzi agli italiani in difficoltà, rinviando la pianificata invasione dell’Unione Sovietica. Tavole a colori e fotografie rafforzano il testo nella puntuale descrizione delle truppe coinvolte, parte essenziale di questo studio completo su uno dei conflitti dimenticati della Seconda guerra mondiale.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 94 con numerose foto b/n e tavole a colori

    Stampato nel 2019 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Graecia capta – Diario fotografico del capitano di artiglieria Giuliano Zandonati 1941- 1943

    25.00

    Questo affascinante diario fotografico narra la vicenda di uno di quei militari italiani che, avendo preso parte all’occupazione della Grecia e avendo alle spalle studi classici, furono da questo paese soggiogati quando si ritrovarono per le vicende belliche in quelle località, tra quei templi e quei monumenti di cui avevano letto. I due anni trascorsi in Grecia costituirono per il nostro capitano innanzitutto una vicenda militare in cui comandò soldati, affrontò pericoli, obbedì a ordini, difese aeroporti, sparò contro i partigiani e dovette subire l’umiliazione della prigionia, ma gli diedero anche modo di andare alle origini di quella cultura classica di cui era imbevuto. Un conciso, ma esaustivo testo, inquadra e completa le immagini fotografiche nella vicenda storica.

    Brossura, 25 x 21 cm. pag. 178 interamente illustrato con circa 174 foto b/n, 4 foto a colori e alcune cartine

    Stampato nel 2008 dal Museo Storico Italiano della Guerra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – War in the Balkans. The Battle for Greece and Crete 1940-1941. Rare photographs from wartime archives

    22.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente della campagna dei Balcani dai primi movimenti degli Italiani attraverso l’Albania e la successiva invasione della Jugoslavia e della Bulgaria da parte delle forze tedesche, la battaglia per la Grecia e infine l’assalto a Creta.

    Brossura 19 x 24,5 cm. pag. 160 interamente illustrato con circa 218 foto b/n e 3 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    In guerra con gli Alpini del Battaglione INTRA – Grecia – Albania – Jugoslavia 1940 – 1943

    25.00

    Il Battaglione Alpini “Intra” ha rappresentato una realta ben conosciuta dalle popolazioni locali e il suo era un nome familiare nei territori dell’alto novarese, ma anche sulle sponde piemontesi e lombarde del Verbano e nelle valli dell’Ossola, dove attingeva gran parte dei suoi effettivi e in cui svolgeva parte della propria attivita addestrativa. Il volume racconta le vicende che hanno contraddistinto la storia del Battaglione nel corso dell’ultimo conflitto mondiale. Diari di guerra ritrovati e materiale fotografico inedito, hanno permesso di ricostruire la quotidianita della vita di trincea, fatta di piccoli gesti quotidiani ma anche di eventi drammatici, quali rappresaglie e fucilazioni

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 236

    Stampato nel 2016 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    La campagna di Grecia di Guerrino Bragato alpino della Julia

    16.00

    La storia della campagna di Grecia fa da sfondo alla vicenda personale di Guerrino Bragato, alpino della Julia che combattè con il battaglione Cividale sul monte Golico. Emerge un panorama dettagliato delle condizioni di vita al fronte, che pone in gran rilievo i disagi, la fame, il freddo, la neve, il fango e ripercorre i numerosi combattimenti.

    Brossura 16 x 22 cm. pag. 210 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2011 da Aviani & Aviani Editori

    Quick view
  • 0 out of 5

    La decisione di Mussolini di occupare la Grecia

    19.00

    Alla fine del 1940 i fronti militari italiani, di terra, di cielo e di mare, attraversavano un periodo di grande crisi, perché il nemico, allora rappresentato dall’Impero britannico e dalla Grecia, era ovunque all’offensiva, ed aveva inflitto al membro meridionale dell’Asse europeo una serie impressionante di sconfitte. In tale situazione il Capo del Governo italiano, Benito Mussolini, temendo di dover chiedere perfino un armistizio alla Grecia che aveva aggredito, era stato costretto a richiedere, fin dall’inizio di novembre del 1940, l’aiuto della Germania. Aiuto che, mettendo fine all’assurda formula della guerra parallela, era stato accordato da Adolf Hitler. Ma vediamo come si svolsero gli avvenimenti che portarono l’Italia in quella penosa situazione…

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 98 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra greco-italiana 1940-1941. L’errore fatale di Mussolini nei Balcani

    20.00

    Pier Paolo Battistelli

    Sulla scia della rapida annessione dell’Albania da parte dell’Italia nell’aprile del 1940, la decisione di Mussolini di attaccare la Grecia nell’ottobre di quell’anno è ad oggi ampiamente riconosciuta come un errore fatale, che portò a una crisi interna e al crollo della reputazione dell’Italia come potenza militare (sottolineato dalla sconfitta italiana in Nord Africa nel dicembre 1940). L’assalto italiano alla Grecia si tramutò in una situazione di stallo in meno di quindici giorni, cui fece seguito, una settimana dopo, una controffensiva greca che sfondò le difese italiane per procedere poi verso l’Albania, costringendo le forze italiane a ritirarsi a nord prima di ridursi a metà degli effettivi nel gennaio del 1941, a causa di problemi logistici. Alla fine, gli italiani approfittarono di questa breve pausa per riorganizzare le truppe e preparare una controffensiva, il cui fallimento segnò la fine della prima fase della campagna dell’Asse balcanico.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Regia Aeronautica alla Guerra di Grecia

    15.00

    La campagna di Grecia, combattuta dal 28 ottobre 1940 al 23 aprile 1941, resta ancora oggi una pagina emblematica di certa casta militare italiana incompetente, superficiale ed incosciente, ed in parte anche fellone, che proseguiva nel costume, mai d’altronde troppo vituperato e giammai punito in modo esemplare, di regalarci giornate amarissime come Custoza, Lissa, Adua, Caporetto. Orazio Ferrara ci aiuta a delineare le condizioni politiche e militari in cui le regie forze armate, attaccarono la Grecia e la conseguente condotta delle operazioni.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con circa 255 tra foto e illustrazioni b/n

    Stampato nel 2014 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Leibstandarte in Griechenland – Das I. Bataillon im Unternehmen “Marita“ 1941

    45.00

    Volume interamente fotografico con immagini b/n, molte delle quali mai pubblicate prima, interamente dedicato al I Battaglione della Divisione SS Leibstandarte Adolf Hitler nel corso dell’Operazione “Marita”, ossia l’occupazione della Grecia nel 1941. Oltre alla curiosità di molte immagini è da notare l’equipaggiamento e l’armamento in dotazione, abbastanza diverso da quello che siamo abituati a vedere nelle immahini riferite al 1944 e al 1945. Il testo è limitato alle didascalie descrittive.

    Rilegato, 21,5 x 30,4 cm. pag. 236 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2019 Edition Zeitgeschichte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Leonessa a noi! – La 15° Legione camicie nere d’assalto “Leonessa” nella guerra Italo-Greca (1941)

    25.00

    Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

    Con anche una ricchissima appendice fotografica relativa alla Quindicesima Legione “Leonessa” sul fronte di Grecia, questo volume analizza la storia e l’impiego operativo della 15a Legione Camicia Nere formata da legionari bresciani e bergamaschi, un reparto che non venne mai sconfitto dai Greci. Al di là del politicamente corretto, l’autore inquadra con precisione la storia delle Camicie Nere de “Leonessa” nel quadro “complesso” della Campagna Italo -Greca.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 135 con foto b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – O u rump, ou moeur. Breve storia del battaglione alpini “Intra” sul fronte greco albanese (gennaio maggio 1941)

    40.00

    Questo volume, stampato nel 2004 dalle grafiche Ma.Ro., presenta la storia e le vicende del Battaglione Alpini “Intra” sul fronte greco-albanese, nel periodo che va dal gennaio al maggio 1941. Oltre al tensto molto dettagliato e accompagnato da alcune cartine, il volume è costituto per circà la metà, dalle riproduzioni di cartoline d’epoca aventi per tema, appunto i soldati italiani nel paese delle Aquile.

    Rilegato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 196 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 2004 da Grafica Ma.Ro.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Leibstandarte in Greece – The 1st Battalion Lssah During Operation Marita 1941 from Battalion Archives

    89.00

    Questo importante volume di grandi dimensioni, che contiene più di 300 fotografie, assolutamente inedite, originalmente riprese nel maggio 1941 ad opera di un SS-Kriegsberichter, mostra il I Battaglione Leibstandarte SS “Adolf Hitler” (LSSAH) nel corso della sua vittoriosa marcia in Grecia. Tra le varie immagini spiccano le fotografie di personalità come Piper, Pleiss, Witt, Wünsche, Meyer, Wittmann, Himmler e Dietrich, tutte scattate in modo professionale come anche quelle di uniformi, veicoli ed ed equipaggiamenti. Le immagini sono accompagnate da ampie ed esaustive didascalie e completate da un glossario, da una tavola di mostrine, una piantina del tragitto e alcune fotografie a colori che mostrano lo stato attuale dei luoghi.

    Cartonato con sovracopertina, 23,5 x 31 cm. pag. 239 completamente illustrato con circa 296 foto b/n, 6 foto a colori e 1 cartina a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Schiffer

    Quick view