Fallschirmjager at the Gran Sasso – The Liberation of Mussolini by German Parachutists on 12th September 1943

Gran Sasso

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Fallschirmjager at the Gran Sasso – The Liberation of Mussolini by German Parachutists on 12th September 1943

    17.00

    Questo volume vuole far luce sulla ricostruzione dell’operazione compiuta sul Gran Sasso per liberare Mussolini con l’ausilio delle versioni degli autentici protagonisti: i paracadutisti del 1° battaglione del 7° Reggimento della 2° Divisione. Questo studio cerca di essere un approccio obiettivo, distaccato da ideologie ed emozioni, il più storico possibile. Il libro, molto illustrato da fotografie in bianco e nero e a colori è completato da tavole a colori con i profili dell’aereo che trasportò Mussolini.

    Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 64 illustrato con circa 59 foto b/n, 5 a colori e 3 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da AF Editions

    Quick view
  • 0 out of 5

    La liberazione di Mussolini

    15.00

    Robert Forczyc

    L’impresa che rese possibile la liberazione di Mussolini dalla sua prigionia sul pianoro del Gran sasso fu una delle più drammatiche operazioni compiute da forze speciali nella storia militare. Dopo essere stato arrestato il 25 luglio 1943 il Duce era stato trasferito nell’albergo di Campo Imperatore, una località isolata raggiungibile solo con la funivia, guardato a vista. Hitler ordinò al generale dei paracadutisti Kurt Student di organizzare una missione per liberarlo servendosi dei suoi Fallschirmjäger e di un reparto di SS agli ordini del capitano Otto Skorzeny. Il libro ricostruisce in maniera dettagliata l’azione militare, compiuta per mezzo di alianti, di Skorzeny e Student, e ne analizza le conseguenze. Il volume è completato da diverse fotografie, piantine, profili e da disegni che ricostruiscono l’azione.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 118 con molte illustrazioni b/n e colori

    Stampato nel 2011 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    La liberazione di Mussolini – Gran Sasso. Settembre 1943

    18.00

    L’impresa che rese possibile la liberazione di Benito Mussolini dalla sua prigionia sul pianoro del Gran Sasso fu una delle più drammatiche operazioni compiute da forze speciali nella storia militare. Dopo essere stato arrestato il 25 luglio 1943 dai suoi stessi ufficiali, il Duce era stato trasferito nell’albergo Campo Imperatore, una località isolata di montagna (raggiungibile solo tramite funivia), dove era guardato a vista. Hitler ordinò al generale dei paracadutisti Kurt Student di organizzare una missione per la liberazione del capo del Fascismo, servendosi dei suoi Fallschirmjäger, un’unità speciale altamente addestrata, e, per ragioni politiche, di un reparto di SS agli ordini del Capitano Otto Skorzeny. Il 12 settembre 1943, i paracadutisti di Student lanciarono un audace assalto con gli alianti, il cui scopo era cogliere di sorpresa il presidio italiano di guardia e liberare Mussolini. Questo libro ricostruisce in maniera dettagliata l’azione militare e ne analizza le conseguenze.

    Brossura, 17 x 23,5 cm. pag. 118 illustrato con circa 41 foto b/n, 2 foto e 3 cartine a colori

    Stampato nel 2011 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mussolini finto prigioniero al Gran Sasso

    12.00

    Accompagnato dalle testimonianze dei pastori abruzzesi e di chi era presente a Campo Imperatore nel settembre 1943, questa analisi dei fatti del 12 settembre conduce ad un ponderato ridimensionamento storico dell’intervento delle forze germaniche per liberare il Duce. Nei documenti consultati appaiono evidenti realtà differenti dalla propaganda nazionalsocialista sulla liberazione di Mussolini, dal comportamento degli uomini preposti alla custodia e dalle disposizioni ufficiali impartite da Badoglio.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 224 con circa 100 foto b/n

    Stampato nel 2001 da Curiosando Editore

    Quick view