Crociata contro il Graal

Graal

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Crociata contro il Graal

    28.00

    Con la crociata contro gli albigesi, scatenata nel XIII secolo dalla Chiesa di Roma per reprimere l’eresia catara che aveva illuminato per quasi duecento anni il sud della Francia, si chiude per l’Occidente medioevale un’epoca incantata: la civiltà cavalleresca, animata da coraggio e lealtà, ingentilita dalla poesia e impreziosita da una profonda spiritualità, viene spazzata via con inaudita crudeltà. Cominciano qui i veri “secoli bui”, dominati dalla sprezzante signoria della materia potere temporale dei papi, centralità del commercio, proliferazione delle banche, circolazione del denaro. Nel 1933 il tedesco Otto Rahn, appassionato studioso del Medio Evo, dà alle stampe “Crociata contro il Graal”, frutto di anni di ricerche volte a ricostruire la storia sconosciuta di quella civiltà raffinatissima e dimenticata, imperniata sul culto misterioso del leggendario Graal.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Otto Rahn e la ricerca del Graal – Biografia e fonti

    29.50

    L’Autore offre un’ampia biografia di Otto Rahn, celebre e contraddittoria figura di ricercatore di quella complessa mitologia che ruota attorno al simbolo del Graal. Lange ha potuto utilizzare la corrispondenza dello studioso con il letterato Albert Rausch: queste lettere non solo chiariscono le situazioni in cui si trovò lo stesso Rahn fra il 1927 e il 1934, ma gettano anche una nuova luce sul senso della sua vita e sugli studi esoterici in voga all’epoca. Il libro contiene un capitolo molto interessante nel quale si presentano le fonti storiche sul misterioso tesoro dei Catari.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 286 + 15 pagine fuori testo con 20 foto e illustrazioni b/n

    Stampato nel 2009 da Il Settimo Sigillo

    Quick view