Visualizzazione di 8 risultati
-
Conflitti del Dopo Guerra. Gli Italiani in Libano. Italian in Lebanon 1979-1985
€25.00Giuseppe Lundari
Negli ultimi 40 anni, dopo la fine della SEconda Guerra Mondiale, le forze armate italiane sono state impiegate al di fuori dei confini nazionali solo in poche e determinate circostanze, sempre nell’ambito di interventi sollecitati da organismi internazionali come l’O.N.U. (le vicissitudini sono cambiate negli ultimi trent’anni). Tra questi ricordiamo la Corea nel 1951, il Congo nella prima parte degli anni sessanta, come osservatori dopo la guerra arabo-israeliana del 1973. L’aggravarsi della situazione in Libano portò l’Italia a considerare un sempre maggio impegno in quel contesto, partecipando ad una missione multilaterale che ebbe termine nel 1885. Il volume presenta sia una parte storica che modellistica e un sunto in lingua inglese.
Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 88 con numerose foto b/n e varie foto e tavole a colori
Testo in lingua italiana/inglese
Stampato nel 1986 da EMI
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Copertina e quarta di copertina ingiallite, piega nell’angolo in alto a sinistra della quarta
-
Esercito Italiano 1946-2018 – I Bersaglieri. Storia araldica uniformi distintivi e medaglie
€28.00Il libro ripercorre l’evoluzione storico-ordinativa (1946-2018) della Specialità Bersaglieri e ne tratta inoltre nel dettaglio gli aspetti uniformologico-collezionistici quali araldica, distintivi (fregi, mostrine, scudetti, dist. di specializzazione), elementi uniformologici tradizionali del Corpo, distintivi metallici ed in stoffa, medaglie di reparto.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 illustrato a colori
Stampato nel 2018 da Athena Books
-
Fregi scudetti mostrine e distintivi dell’Esecito Italiano 1946-2016
€36.00Con centinaia e centinaia di fotografie a colori, spiegazioni storiche e descrizioni nel dettaglio, in più di una ventina di capitoli, vengono qui presentati e classificati tutti gli oggetti di questa specifica Militaria Italiana, dal primo dopoguerra ad oggi. Tutto è considerato: dalle Grandi Unità agli Enti, Scuole e Centri Militari sino alla Banda dell’Esercito. Volume d’interesse assoluto per il collezionista che può trovarvi notizie precise di caratteristiche e materiali e utilizzarla come guida sicura nel reperimento, l’opera si presenta utilissima, naturalmente, anche per l’appassionato e lo studioso. Il volume è stato realizzato utilizzando molti articoli apparsi a suo tempo, sulla Rivista “Uniformi e Armi”.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 222 completamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2016 da Athena Books
-
Historica 06 – Paracadutisti italiani – Italia Parachutist Units 1937/45
€20.00Monografia con testo bilingue italiano/inglese dedicata ai paracadutisti italini nel periodo compreso tra il 1937 e il 1935. Viene presa in esame la storia, l’organizzazione del Corpo, le uniformi, l’addestramento e più in generale l’equipaggiamento. Il punto di forza del libro è il ricchissimo apparato iconografico costituito da 117 tra foto, cartine e disegni in b/n, 11 immagini a colori (manifesti e fotografie) e 13 tavole a colori raffiguranti uniformi e distintivi. E’ probabilmente il primo testo sull’argomento che ha dato preminenza all’aspetto uniformologico e collezionistico.
Brossura 18,5 x 25 cm. pag. 104 con circa 135 foto b/n e colori + 12 tavole a colori
Testo bilingue italiano inglese
Stampato nel 2005 da EMI
-
L’Esercito Italiano 1946-2018 – L’ Artiglieria. Storia araldica uniformi distintivi e medaglie
€38.00Giuseppe Lundari -Franco Fassio – Carlo Ferri – Ivo Fossati – Giordano Zampetti
Questo volume vuole rappresentare tutta l’araldica militare del periodo repubblicano dell’Artiglieria, nonché una ricca ed esauriente panoramica dei fregi da copricapo, delle mostreggiature, degli scudetti omerali e dei distintivi di specializzazione e incarico dell’uniforme in dotazione dal 1946 fino al 2020; vengono inoltre trattati alcuni elementi uniformologici che richiamano le ricche e gloriose tradizioni dell’Arma, prime tra tutte quelle della batteria storica delle Voloire. Seguono altri capitoli che hanno un valore affettivo per chi ha militato nelle varie specialità di artiglieria ed un valore collezionistico per chi ama raccogliere cimeli e ricordi militari. Si tratta di una esauriente rassegna dei distintivi metallici da taschino di Reparti e Scuole, dei distintivi omerali in panno o plastica e delle medaglie ricordo cosiddette “reggimentali”. Le minuziose ricerche, effettuate anche grazie al contributo di numerosi collezionisti e veterani, hanno consentito di fornire un quadro molto ricco circa la produzione di questi oggetti da parte delle singole Unità, una tradizione questa che è presente in tutte le Armi e Specialità dell’Esercito Italiano da oltre un secolo.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 244 riccamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2022 da Athena Books
-
L’esercito italiano 1946-2020. Le mostrine. Tradizione, evoluzione, tipologie, il modello 1972, schede e reparti
€35.00Giuseppe Lundari
Dopo un’introduzione che descrive l’origine delle mostrine nell’Esercito Italiano e la loro evoluzione durante la prima metà del ventesimo secolo, con tre tabelle riepilogative che illustrano tutte quelle adottate nella Prima Guerra Mondiale, nella Seconda Guerra Mondiale e nella Repubblica Sociale, il volume tratta specificatamente le tipologie di mostrine adottate nel dopoguerra, con l’illustrazione dei vari modelli prodotti (in lamina di metallo, in celluloide, in vipla, in panno, in metallo smaltato, ecc.), elencando quelle in vigore nel periodo 1946-1971, per poi descrivere dettagliatamente il nuovo modello 1972, ancora oggi in uso, con l’elenco completo di tutte le mostrine realizzate in questa tipologia dal 1972 al 2020. Infine vengono pubblicate 241 schede riepilogative, ognuna delle quali descrive una mostreggiatura, il suo periodo d’uso, la normativa ufficiale di riferimento e la sintesi delle vicende organiche del reparto che l’ha indossata.
-
L’Esercito Italiano 1946-2023. I Paracadutisti. Storia Uniformi Equipaggiamenti e Distintivi
€38.00Giuseppe Lundari
Il libro dedicato ai Paracadutisti dell’Esercito Italiano 1946-2023 descrive le varie fasi della ricostituzione della Specialità dopo la tragica conclusione del secondo conflitto mondiale. Viene descritta la costituzione dei singoli reparti ed il loro progressivo aggregamento fino alla formazione della Brigata Folgore, come pure la nascita e lo sviluppo dell’Ente Addestrativo. Dalla prima metà degli anni Ottanta ha poi inizio, e viene particolareggiatamente descritta, la partecipazione di unità paracadutiste alle varie missioni internazionali che si sono susseguite in più parti del mondo, anche in contesti operativi molto difficili e pericolosi, che sono costati la perdita di alcune giovani vite di nostri militari. Viene poi affrontato l’aspetto propriamente uniformologico, con la descrizione sia delle varie uniformi specifiche indossate dai paracadutisti, sia dei fregi da copricapo, delle mostrine, degli scudetti e dei brevetti che hanno caratterizzato la specialità; vengono trattati anche gli equipaggiamenti, le armi ed i veicoli in dotazione ai Paracadutisti.
-
L’Esercito Italiano 1946-2024 – Gli Alpini e le Truppe da Montagna – Storia, araldica, uniformi, distintivi e medaglie”
€38.00Giuseppe Lundari
Il libro in maniera sintetica ma articolata, gli ultimi 78 anni di vita della Specialità Alpini e delle altre Truppe da Montagna che si fregiano del cappello con la penna, attraverso una cronistoria della costituzione dei reparti e poi la narrazione delle vicende organiche dei singoli reparti, presentando anche la loro araldica repubblicana. Molto utile per i collezionisti.