Armi e munizioni comuni e da guerra

Giuffrè

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Armi e munizioni comuni e da guerra

    69.00

    L’opera porta a termine la difficile impresa di fare chiarezza su un particolare e delicato settore della disciplina normativa vigente in materia di armi e munizioni, la cui disorganica vastità ha dato origine a interpretazioni giurisprudenziali spesso non rispondenti ai fondamenti giuridici: in forma monografica viene, per la prima volta, affrontata e precisata in modo definitivo la distinzione fra arma comune, da guerra e tipo guerra, nonché fra munizioni comuni e da guerra, proiettata nel moderno quadro normativo introdotto dal Legislatore europeo e recepito da quello interno. Il volume, con legislazione e giurisprudenza aggiornate al 2014, si propone pertanto come utile strumento per avvocati e magistrati al fine di un corretto approccio alla qualificazione giuridica del fatto. La sistematicità espositiva con cui il tema è affrontato è resa possibile dalla solida esperienza dell’autore in tale disciplina, nonché dal suo reale interesse per la materia e per la verità scientifica. Sui volumi editi dall’editore Giuffrè e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Rilegato, 15 x 21 cm. pag. 511

    Stampato nel 2014 da Giuffrè

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi munizioni esplosivi – Settima edizione. Con appendice legislativa e di giurisprudenza. Le nuove norme antiterrorismo. Le norme di procedura. La normativa comunitaria.

    70.00

    Il volume giunto alla settima edizione, mira a fornire agli operatori del diritto una facile chiave di lettura della numerosa e spesso complicata normativa in materia di armi. La situazione si presenta complessa perché le varie leggi che si sono succedute si sono stratificate senza che il legislatore abbia mai provveduto ad un’opera di chiarificazione, lasciando questo arduo compito all’interprete. Il lavoro espone inizialmente i principi generali che vigono in materia, passando poi ad analizzare i vari reati previsti a seconda della tipologia delle armi, distinguendo le varie condotte criminose per le armi da guerra, per quelle da sparo e infine per quelle non da sparo e per gli oggetti atti ad offendere. Alcuni capitoli sono dedicati alle armi-giocattolo, a quelle alterate e clandestine e alla disciplina della esportazione e importazione del materiale di armamento. Nel volume sono indicate anche le norme del codice di procedura penale che interessano la materia e un capitolo si occupa delle recenti norme antiterrorismo. Completano il lavoro un commento alla normativa europea, una ricca appendice legislativa e di giurisprudenza, un indice sommario ed uno analitico. Sui volumi editi dall’editore Giuffrè e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. XV + 812

    Stampato nel 2008 da Giuffrè

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il procedimento militare

    45.00

    Il volume ha come oggetto di analisi il procedimento militare. Il piano dell’opera prevede una suddivisione puntuale degli argomenti: se il primo capitolo affronta il rapporto tra giurisdizione penale militare e ordinaria, il secondo illustra, attraverso un’analisi generale, gli aspetti peculiari della procedura e dell’ordinamento giudiziario militare; successivamente l’autore offre un quadro sistematico dei soggetti processuali, gli ausiliari ed i soggetti terzi per passare poi a prendere in considerazione l’indipendenza ed imparzialità dei giudici militari; nel quinto capitolo si tracciano i profili specifici del procedimento penale militare, mentre il sesto ha come oggetto le impugnazioni; l’opera si conclude con il tema dell’esecuzione penale militare. Sui volumi editi dall’editore Giuffrè e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 17,5 x 24 cm. pag. VII + 358

    Stampato nel 2011 da Giuffrè

    Quick view