Comprendere l’immigrazione – Prontuario per affrontare la crisi migratoria in Europa

Giubilei Regnani

Visualizzazione di 7 risultati

  • 0 out of 5

    Comprendere l’immigrazione – Prontuario per affrontare la crisi migratoria in Europa

    13.00

    “Guerra”, “crisi”, “disastro”: ogni giorno veniamo bombardati con queste parole dal costante flusso di notizie, e ogni volta che le ascoltiamo esse perdono efficacia. Secondo Váklav Klaus, ex-Presidente della Repubblica Ceca, e Ji’í Weigl, orientalista e collaboratore di lunga data di Klaus, questo è uno dei motivi per cui l’attuale crisi migratoria non viene più percepita come una minaccia alla sicurezza e alla stabilità sociale ed economica dell’Europa. In un’analisi schematica ma attenta delle cause e delle potenziali conseguenze dell’attuale flusso di migranti verso il vecchio continente, gli autori spiegano per quale motivo la crisi migratoria non vada presa sottogamba, ma anzi frenata e considerata una vera e propria sfida al futuro dell’Europa prima che possa sfociare nella diffusione irreversibile di estremismi e atti di violenza.

    Brossura, 11,5 x 17 cm. pag. 122

    Stampato nel 2019 da Giubilei Regnani

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ Italia non gioca a risiko. Il ruolo delle Forze armate nella sfida geopolitica contemporanea

    14.00

    Giampiero Cannella

    Le Forze armate hanno attraversato le fasi più complesse della storia recente conquistando la fiducia degli italiani e la stima degli alleati. Oggi i nostri militari sono impegnati in decine di missioni fuori area e rappresentano una risorsa fondamentale in caso di emergenze nazionali. Nonostante ciò, bilanci sempre più esigui e decisioni estemporanee in politica estera impediscono all’Italia di recitare nel Mediterraneo il ruolo che le compete. Dal 1945 ad oggi, l’evoluzione, gli impegni internazionali, le caratteristiche e le criticità di un settore strategico penalizzato dalla mancanza di una chiara visione geopolitica da parte della classe dirigente del Paese.

    Brossura, 11,5 x 17 cm. pag. 160

    Stampato nel 2021 da Giubilei Regnani

    Quick view
  • 0 out of 5

    La libertà sotto attacco. Dalla scuola alla famiglia: le vittime del politicamente corretto

    15.00

    Matteo Carnieletto

    Eccoci, noi siamo qui. Siamo in un mondo che è stato definito “al contrario”. Un mondo al rovescio, dove si cammina sospesi, senza essere ancorati a nulla, perché abbiamo voluto tagliare le radici col passato. I nostri occhi sono fissi a terra perché abbiamo scelto di cancellare ogni orizzonte soprannaturale. Non sappiamo dove appoggiarci perché abbiamo eliminato, e molto spesso sovvertito, il concetto di verità. Che è nascosta, come dicevano gli antichi greci, e va cercata. Che è lì e non sta a noi modificarla. Solo vederla e accoglierla. E poi affermarla. Il problema è che in questi tempi non è più possibile farlo.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    La scomparsa dell’identità. Come orientarsi in un mondo senza valori

    23.00

    Alain de Benoist

    Da più di quindici anni, la questione identitaria è prepotentemente entrata a far parte del dibattito politico. L’onnipresenza di questa tematica si spiega soprattutto con la perdita di punti di riferimento in un mondo in cui le grandi narrazioni collettive sono scomparse, le frontiere e i limiti vanno dissolvendosi e i legami sociali sono ogni giorno più fragili. Così, privi di una bussola, non sappiamo più chi siamo. A complicare tutto, oggi assistiamo, sulla scia delle teorie “indigeniste” e “decoloniali”, al sorgere di un nuovo tipo di identitarismo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La stella e lo scettro: Storia della politica estera di Israele

    25.00

    Emmanuel Navon

    La stella e lo scettro è il primo libro onnicomprensivo dedicato alla politica estera di Israele e alla storia diplomatica del popolo ebraico. Dopo aver passato in rassegna la diplomazia degli antichi regni di Israele e delle diaspore ebraiche, il libro analizza la politica estera di Israele dal 1948 ai giorni nostri, ripercorrendo il conflitto arabo-israeliano e le relazioni di Israele con l’Europa, gli Stati Uniti, la Russia, l’Asia, l’Africa, l’America Latina, le Nazioni Unite, le diaspore ebraiche e la trasformazione del ruolo di Israele nello scacchiere energetico globale. Sostenendo che la diplomazia è un gioco di equilibri tra gli ideali (simboleggiati dalla stella) e la realpolitik (simboleggiata dallo scettro), il libro trae importanti lezioni dalla straordinaria storia diplomatica di Israele e spiega il suo emergere come grande potenza mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Manifesto sovranista – Per la liberazione dei popoli europei

    13.00

    Non sparliamo del sovranismo. Senza il virus sovranista in Europa regnerebbe un impero uniforme diretto dalle burocrazie di Bruxelles e dagli enti sovranazionali. Un impero senza anima fondato sui vincoli di bilancio. Dobbiamo al sovranismo l’idea che i popoli europei, nel rispetto delle loro diversità storiche ma accomunati dagli stessi valori, siano di nuovo posti al centro della costruzione europea.

    Brossura, 11,5 x 17 cm. pag. 154

    Stampato nel 2019 da Giubilei Regnani

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sovranità italiana. Il cammino di un’idea da Virgilio ai nostri giorni

    15.00

    Leonardo Giordano

    Le espressioni “sovranità nazionale” e “sovranità popolare”, con i loro significati politici, sono proprie del lessico politico contemporaneo? Vi sono stati nel passato e nella nostra “tradizione politico-culturale” autori e politici che ne hanno parlato nelle loro opere e cercato di tradurle in atti concreti di governo? Secondo l’autore di questo saggio quello che è stato spregiativamente definito “sovranismo” ha avuto precursori, anticipatori, padri ideali e, con grande sorpresa, essi provengono da un variegato ed eterogeneo retroterra culturale ed ideologico pur accomunati da questa categoria della politica che è la “sovranità nazionale e popolare”.

    Quick view