Gli antichi italici

Giacomo Devoto

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Gli antichi italici

    20.00

    “Giove, il dio del cielo e della luce, il dio che solo s’è salvato attraverso le vicende delle nazioni sorte dopo la dispersione delle tribù di tradizione linguistica indeuropea, è la divinità principale anche presso gli Italici, come presso i Greci e i Latini”. “Gli Antichi Italici” è un’opera interdisciplinare che Devoto aveva destinato a quanti rifiutano la prigionia dello specialismo e accettano di vivere in una società integrale, non importa se di oggi o di 2500 anni fa. Proprio perchè mette in discussione tutto, proprio perchè invita a riflettere su tutto, il volume in questione presenta settecento anni di storia italiana, dall’VIII al I secolo a.C., non alle corporazioni organizzate degli studiosi ma ai singoli lettori, ai quali non fornisce soltanto singole informazioni, ma stimoli e spunto a pensare.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 309

    Stampato nel 2019 da Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Origini indoeuropee

    60.00

    La fisionomia di una lingua può dare ragguagli sulla fisiologia (esulla fisio­gnomica) di un popolo dimenticato dalla storia, restituirnei segni dell’indole, il temperamento ideale, le necessità ideologiche,i valori e i casi vitali? Lo studio dei semi di un idioma puòrichia­mare l’aroma dell’humus umano in cui affondavano? E ancora: unaomogeneità linguistica può far presupporre l’omogeneità etnica tra iparlanti? Tanti miraggi e presagi ci dischiudono queste Origini indeuropeedi Giacomo Devoto, ricerca sostenuta dal più severo e limpido rigorescientifico, inaudito patrimonio di notizie geografiche,antropologiche, etnologiche, caposaldo delle tesi di indeuropeistica,necessario rimando per chi voglia rendersi consapevole delle ascendenzedella propria lingua (e quindi della propria forma mentis, ovvero della propria forma animi) e perfezionarne, radicalizzandolo, l’impiego. Oltre il limes specialistico, oltre il positivismo della parola – la Urlandschaft, l’arcaico universo (senza parole), degli Iperborei?

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 576

    Stampato nel 2008 da Edizioni di Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Parole Sorgive

    25.00

    Giacomo Devoto

    L’oggetto indagato da Devoto è sostanzialmente la grande famiglia indoeuropea e poi quella italica, che dalla prima discende, con linguaggio chiaro e profondo al contempo e con notevole sensibilità storica. Lo scopo del libro è capire che il futuro e passato che “si protende in avanti” e che, quindi, rievocare il passato italico significherà “richiamarne alla vita dell’avvenire l’idea e il modo di essere”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Preistoria e storia della regioni d’Italia. Una introduzione

    20.00

    Giacomo Devoto – Gianna G. Buti

    Il professor Giacomo Devoto presentò, in questo volume tratto dall’enciclopedia “Tuttitalia”, una vasta panoramica dei problemi preistorici riguardanti tutte le regioni d’Italia. Egli affrontò l’argomento dell’antica storia italica seguendo il suo metodo gnoseologico, che sommava le emergenze storico-archeologiche ai risultati della linguistica. Ogni zona della penisola viene studiata e analizzata con la sua stessa attenzione, con il medesimo interesse culturale, qualunque ne sia l’estensione territoriale e la consistenza economica.

    Quick view