Visualizzazione di 625-672 di 1968 risultati
-
German U-Boat Ace Rolf Mützelburg – The Patrols of U-203 in World War II
€39.00L’ufficiale di marina tedesco Rolf Mützelburg, fu una delle figure di spicco degli U-Boat tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo aver ottenuto, nelle sue iniziali quattro missioni, i primi successi contro i convogli del Nord Atlantico, riuscì ad individuare le sue nuove vittime direttamente lungo le coste del Canada. Mützelburg ricevette le più alte decorazioni del periodo ed è diventato uno dei principali assi di U-Boat. Inoltre, ha condiviso con Adalbert Schnee, Teddy Suhren, e Erich Topp, il raro privilegio di essere affettuosamente soprannominato dall’ammiraglio Dönitz come “The Four Aces.” La scoperta di un album di foto di un membro dell’equipaggio dell’U-203, integrato da immagini provenienti dagli archivi a Cuxhaven, ci permette di illustrare la storia sorprendente di questo personaggio con 240 fotografie e documenti. le undici missioni di combattimento dell’U-203 sono descritte con precisione grazie a numerose mappe e schizzi e la traduzione completa del suo giornale di bordo.
Rilegato, 23 x 30 cm. pag. 96 con circa 240 foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Schiffer
-
German U-boat Aces Karl-Heinz Moehle, Reinhard Hardegen & Horst von Schroeter. The Incredible Patrols of U-123 in World War II
€39.00Luc Braeuer
Questo volume della serie “U-Boot Aces” presenta i tre capitani della marina tedesca – Karl-Heinz Moehle, Reinhard Hardegen e Horst von Schroeter – che comandarono l’U-123, un U-Boot di tipo IXB. nel corso di 12 pattuglie e 720 giorni in mare, durante il periodo di combattimento di quattro anni durante la Seconda Guerra Mondiale, l’U-123 arrivò ad affondare ben 44 mercantile e navi da guerra alleate, classificandosi con il terzo sommergibile che attuò più affondamenti nel corso del conflitto. Moehle, il primo comandante dell’U-123, condusse con successo tre pattuglie nel Nord Atlantico e fu insignito della Croce di Ferro. Hardegen affondò la sua prima nave nelle acque degli Stati Uniti e alla fine ricevette la Croce di cavaliere con fronde di quercia. Schroeter, nominato comandante dell’U-123 nel giugno 1942, ricevette anche la Croce di Ferro dopo quattro pattuglie di combattimento. Vengono discusse in dettaglio tutte le 12 pattuglie da combattimento dell’U-123, così come la sua partecipazione al film di propaganda in tempo di guerra U-boats Westward! Le rara fotografie riportate nel volume, provengono dall’archivio tedesco degli U-boat di Cuxhaven, così come da ex membri dell’equipaggio.
-
German U-Boat Type VII
€15.00Questa monografia che è molto simile, anche nel formato, alla collana Squadron “In Action”, fornisce una breve storia degli U-Boats tipo VII della Kriegsmarine e delle sue varianti. Le illustrazioni e le foto sono tutte in bianco e nero, ma riescono a dare una chiara idea di come queste macchine fossero efficienti e mortali.
Brossura, 28 x 21 cm. pag. 48 illustrato con 75 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1992 da Schiffer Publishing
-
German U-Boat type XXi
€20.00Il sottomarino tedesco U-boat Tipo XXI al momento del suo sviluppo, verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, era una macchina rivoluzionaria. Il libro ripercorre la storia, l’evoluzione e il breve utilizzo di questo insidioso mezzo sottomarino, attraverso fotografie e disegni in b/n. Due brevi considerazioni: se il mezzo si fosse reso disponibile solo un anno prima, avrebbe causato agli Aleati problemi tali da allungare la conclusione della guerra, e poi, come è possibile che i mezzi realizzati abbiano avuto un ruolo limitatissimo in quegli ultimi mesi di guerra?
Brossura, cm. 21,5 x 28 cm. pag. illustrato con circa 62 foto b/n e alcuni disegni
Testo in lingua inglese
Stampato nel da Shiffer Publications
-
German Uniforms Insigna and Equipment 1918-1923 – Freikorps Reichswehr Vehicles Weapons
€79.00Questo volume, completamente illustrato, tratta le uniformi e le insegne dei militari tedeschi in transizione tra le trincee del fronte dell’Ovest, le strade di Berlino, Monaco e delle altre città, fino ai contesti più freddi con i Polacchi e i Comunisti nel Baltico e infine la campagna della Ruhr. Le fotografie e le moltissime illustrazioni a colori dipinte e disegnate durante quel periodo violento, fanno sì che questo volume sia unico e indispensabile per ricercatori, storici e modellisti.
Rilegato con sovracopertina, 23,5 x 31 cm. pag. 184 interamente illustrato con circa 220 foto b/n, 4 foto a colori e 22 tavole con illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2002 da Schiffer
-
German unit insignia of WWII
€33.00Waldemar Trojca, John Fedorowicz
Questo fascicolo, completamente illustrato, prima parte di un’opera dedicata alle insegne delle unità tedesche nel corso della Seconda Guerra Mondiale, si occupa in particolare delle unità di terra. La pubblicazione, molto schematica, accompagna le fotografie da concise didascalie e da un breve testo di ognuna delle divisioni. Alle tavole che riproducono le insegne delle unità e i profili dei mezzi sono dedicate 24 pagine interamente a colori, inoltre per i modellisti in allegato vengono fornite bellissime decalcomanie delle insegne.
Brossura punto metallico 21 x 30 cm. pag. 80 con molte foto b/n + 18 profili e 252 insegne a colori. In allegato 3 fogli di decalcomanie di insegne
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Trojca
-
German Visor Caps of the Second World War
€36.00Questo volume, completamente illustrato a colori, mostra il meglio delle collezioni relative ai berretti a visiera tedeschi utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale. Cappelli da ufficiali e arruolati di Wehrmacht, Luftwaffe, Kriegsmarine e Waffen-SS, e altri corpi minori, vengono mostrati in 360 fotografie professionali e descritti in un dettagliato testo. Rari e comuni copricapi vengono presentati da tutti i punti di vista e mostrati nel dettaglio, insieme a insegne, cordoncini, firme, marchi di fabbrica e tabelle a colori. I pezzi fotografati, vengono anche confrontati con foto originali d’apoca che, ripropongono gli stessi berretti a visiera indossati dai militari germanici.
Cartonato, 23,5 x 31 cm. pag. 79 completamente illustrato con circa 360 foto per la maggior parte a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Schiffer
-
German Wehrmacht on all Fronts 1939-1945 – Images from Private Photo Albums Vol 2: Wegschilder Infantry U-boats Luftwaffe Generals
€99.00Il volume, completamente fotografico, è suddiviso in due parti: la prima, più consistente, riproduce centinaia di fotografie tratte da album privati, alcune scattate in studio (ritratti) altre al fronte o in momenti di riposo. Sono fotografie più o meno artistiche, ma riproducono lo stato d’animo di chi le ha scattate o di chi è al centro dell’attenzione, i momenti più facili e quelli più difficili, talune scattate di nascosto per non incorrere nella censura, perchè, se trovate dal nemico, avrebbero potuto offrire delle indicazioni, alcune di superiori e di commilitoni e altre ancora, invece, con la propria famiglia. Nella seconda parte, completamente a colori, troviamo iimmagini fotografiche tratte da collezioni private di uniformi, cinture, stivali, berretti, borse, scatole di pronto soccorso, anelli e molto altro, in cui vengono messi in evidenza molti dettagli particolari.
Cartonato con sovracopertina, 31 x 23 cm. pag. 376 completamente illustrato con circa 621 foto b/n e 170 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Schiffer
-
German Wings in Italian Skies. Imperial, inter-war and Luftwaffe military aircraft in Italy, 1911-1945
€75.00Luigino Caliaro
“German Wings in Italian Skies” racconta la storia degli aerei tedeschi in Italia, dal monoplano Etrich ‘Taube’ in poi, ma il vero nucleo del libro si concentra sui tipi della Luftwaffe consegnati alla Regia Aeronautica e all’ANR, come il Ju -87, il Bf 109, il Bf 110, il Do 217 caccia notturno, Fi 156 e Ju 88. Il testo altamente dettagliato è accompagnato da una superba selezione di oltre 600 immagini molto rare, la maggior parte delle quali mai viste o pubblicate prima, e splendidi profili a colori, commissionati all’artista digitale Janusz Światłoń. Sono presenti alcune appendici estremamente interessanti su argomenti diversi, come gli alianti tedeschi in servizio italiano e la storia raramente conosciuta dei piloti italiani che andarono in Germania per addestrarsi a pilotare il Me 163 Komet. Imperdibile
-
German World War II Reenacting – The Wehrmacht in Living History
€49.00Questo libro presenta al lettore il mondo della rievocazione inerente il soldato tedesco nella Seconda Guerra Mondiale. Vediamo, ancora una volta, mezzi corazzati originali perfettamente mantenuti da gruppi di appassionati, insieme a soldati tedeschi in uniforme. Tutto, dai carri armati alle mitragliatrici, agli utensili da cucina è utlizzato dai reenactors per ricreare non solo le battaglie autentiche, ma anche gli aspetti più banali della vita in tempo di guerra, come la manutenzione delle armi e dei veicoli, dormire, cucinare, ecc. L’autore ha selezionato le foto di rievocatori “germanici” di tutto il mondo, persone che spesso e volentieri hanno speso enormi quantità di tempo e denaro per equipaggiarsi in maniera adeguata.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 200 completamente illustrato con circa 364 foto a colori
testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Schiffer
-
German Wound Badges in World War II
€29.00Stabilita per la prima volta da Kaiser Wilhelm II nel 1918, l’onorificenza per i soldati feriti venne ristabilita dalla Wehrmacht nel corso della Guerra Civile Spagnola e poi in seguito all’inizio della Seconda Guerra Mondiale. Venne conferita in tre gradi a seconda del numero o del tipo delle ferite subite in guerra. Questo conciso, ma esaustivo libro, tratta i diversi gradi dell’onorificenza e comprende rari documenti e fotografie originali.
Rilegato 18 x 26 pagg. 53 completamente illustrato b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Schiffer
-
Germany in uniform Vol. 1 – From Reichswehr to Wehrmacht
€28.00Il presente volume è la riedizione di una pubblicazione del 1933 inerente non solo le uniformi dell’esercito e della Marina ma, anche di tutta una serie di organizzazioni militari o para-militari della Germania nazional-socialista. Il volume è interamente illustrato con fotografie in b/n e moltissime tavole a colori che riproduccono le diverse tipologie uniformologiche delle varie organizzazioni rappresentate, e anche particolari delle stesse: mostrine, copricapi, cordonature ecc. Con la sua varietà di soggetti e il fascino innegabile delle sue illustrazioni, il volume ci permette di intravedere quello che la Germania rappresentava dopo la presa del potere di Hitler. La rilettura di molti documenti d’epoca, ha chiarito ulteriormente (perlomeno a quelli che si ostinavano a guardare la storia in maniera del tutto arbitraria) che, la maggioranza dei tedeschi covava il desiderio di vendetta in seguito alle condizioni impossibili e punitive del Diktat di Versailles. Risulta impressionante, il gran numero di cittadini che indossavano una divisa nella pletora delle organizzazioni governative. In particolare il presente lavoro analizza le uniformi di Wehrmacht, Kriegsmarine, Luftwaffe, Polizei, Partito Nazional-Socialista e Croce Rossa dal 1933 al 1935.
Brossura 21 x 25 cm. pag. 100 completamente illustrato b/n e colore
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Histoire & Collections
-
Germany’s First Ally – Armed Forces of the Slovak State 1939-1945
€59.00La Slovacchia si staccò dalla Cecoslovacchia il 14 marzo 1939, con il patrocinio del Terzo Reich di cui divenne il primo alleato, nel settembre dello stesso anno, prendendo parte all’invasione della Polonia. L’esercito slovacco, che aveva ereditato da quello cecoslovacco armi, equipaggiamento, manuali di addestramento e dottrina militare, tra l’altro prese parte attivamente sul Fronte dell’Est alle famose battaglie di titani. Quest’opera descrive nel dettaglio la composizione, la dislocazione e l’equipaggiamento di tutti i diversi reparti dell’esercito slovacco – fanteria, artiglieria, reparti corazzati e forze aeree – e la storia delle sue operazioni nel corso degli anni di guerra.
Cartonato con sovracopertina 22 x 28,5, cm. pag. 205 interamente illustrato con circa 297 foto b/n, 7 cartine e 36 pagine di tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1997 da Schiffer
-
Germany’s Panther Tank
€69.00Questa importante opera, frutto di lunghi anni di ricerca di documentazione originale – manuali d’uso e diari di guerra – e di interviste a veterani e progettisti, traccia la storia dello sviluppo del carro armato Panther e ne mostra le caratteristiche, le varianti, le modifiche e le capacità tattiche. I racconti, i miti e le storie dei combattimenti sono accompagnati da centinaia di fotografie, alcune dell’epoca, molte altre intorno, sopra e dentro ai mezzi sopravvissuti alla guerra, senza dimenticare moltissimi disegni e schede tecniche.
Rilegato con sovracopertina 21 x 28 cm. pag. 156 con moltissime foto b/n e disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1995 da Schiffer
-
Germany’s Tiger Tanks – Vol. 3: Tiger I & Tiger II combat tactics
€75.00Terzo ed ultimo volume della trilogia dedica alla famiglia dei carri tedeschi “Tiger”. Il presente lavoro analizza la storia operativa delle varie unità di Tiger, individuandone le caratteristiche, l’organizzazione, la tattica e le missioni operative contro i reparti avversari, anche analizzando i rapporti dei loro comandanti a seguito delle azioni. L’ottimo testo è corredato dai disegni in scala di Hilary L. Doyle, combinati con disegni, schizzi e fotografie raffiguranti modifiche esterne e viste interne. Il lavoro ha richiesto vent’anni di ricerche, scovando e studiando documentazione originale per ricreare la storia, le caratteristiche, lo sviluppo e le capacità operative del Tiger. Thomas Jenz ha attuato una ricerca esaustiva presso le aziende del gruppo (tra cui Krupp, Henschel, Porsche, e Wegmann), presso il Heereswaffenamt, il Generalinspekteur der Panzertruppen, la serie D656 relativa ai manuali sul Tiger, e ancora, i diari di guerra e i rapporti di varie unità dell’esercito tedesco che utilizzarono questo mezzo corazzato. A ciò si aggiunge la raccolta di fotografie a cura degli autori che, riprendono il mezzo da tutte le posizioni, dall’interno e dall’esterno, andando a scovare uno ad uno, tutti i mezzi ancora esistenti nei musei, e ancora le statistiche di produzione, le caratteristiche e le capacità tattiche del mezzo, una contabilità esatta riguardante il numero dei carri che veniva inviato alle unità operative..
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 176 illustrato con circa 130 foto b/n e 50 disegni e cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Schiffer
-
Germany’s Triplane Craze. A Centennial Perspective on Great War Airplanes
€39.00Jack Herris
La presnte monografia, tratta degli aerei da caccia triplano tedeschi utilizzati durante la Prima Guerra Mondiale, a partire dal 1917 in poi. In questo volume vengono presentati lo sviluppo di questi velivoli, i dati di produzione e i numeri di serie, il contesto bellico e, naturalmente, le loro dimensioni e i valori prestazionali. Schizzi in scala reale mostrano aerei come l’Aviatik 30.24, il Brandenburg L 16, il Fokker V8, il Friedrichshafen FF54 e lo Schütte-Lanz Dr.I.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 102 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Aeronaut Books
-
Giallo 14
€26.00Estremamente documentato, accompagnato da centinaia di fotografie originali, da tavole a colori con i profili degli aerei, da riproduzioni di locandine e riviste, insegne, insegne di fusoliera, decorazioni, il volume traccia la storia militare del famosissimo pilota da caccia che portava sul suo aereo il 14 giallo e aveva vinto 158 battaglie aeree sempre imbattuto: Joachim Marseille. Ammirato anche dagli italiani che gli assegnarono la più alta onorificenza, la Medaglia d’Oro, morì sulle linee del fronte e gli stessi italiani gli eressero un piccolo monumento,sul quale oggi ne è nato un altro che porta la scritta. “Qui morì il Capitano Hans Joachim Marseille: mai sconfitto”.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 179 con diverse foto b/n
Stampato nel 2011 da Sarasota
-
Gladio alato
Il prezzo originale era: €24.00.€16.80Il prezzo attuale è: €16.80.Appartenente alla serie di monografie dedicate agli assi dell’aviazione, questo volume è dedicato a Wilhelm Batz, asso della seconda guerra mondiale con 237 vittorie ottenute in seno allo Jagdgeschwader 52 (che nella sua totalità raggiunse 6.680 vittorie con più di 10.000 abbattimenti). Il testo è accompagnato da 51 pagine di fotografie originali in b/n e 16 tavole, a colori, con le insegne, i profili e le mimetizzazioni dei velivoli, sia quelli dell’unità d’élite che quelli russi.
Brossura 17 x 24 pag. 127 di cui 51 di fotografie b/n e 16 di tavole a colori
Stampato nel 2012 da Associazione Culturale Sarasota
-
Gli aerosiluranti italiani e tedeschi della seconda guerra mondiale 1940-1945 – Vol. 1
€35.00Francesco Mattesini
Il libro tratta in modo esaustivo quale fu la preparazione, l’organizzazione e l’attività bellica degli aerosiluranti italiani, a iniziare dalla prima sfortunata azione del 15 agosto 1940 contro le navi britanniche nel porto di Alessandria d’Egitto, fino ad arrivare all’ultimo successo, con il siluramento e danneggiamento della nave da sbarco per carri armati britannica LCT-414, il 7 settembre 1943 presso Termini Imerese. Nello stesso tempo, con la consultazione di documenti inediti, viene dettagliatamente raccontata quale fu l’attività degli aerosiluranti tedeschi tra il gennaio 1941 e il settembre 1943, facendo anche un doveroso confronto, rispetto agli italiani, sui metodi d’impiego e i successi conseguiti.
-
Gli aerosiluranti italiani e tedeschi della seconda guerra mondiale 1940-1945 – Vol. 2
€35.00Francesco Mattesini
Il libro tratta in modo esaustivo quale fu la preparazione, l’organizzazione e l’attività bellica degli aerosiluranti italiani, a iniziare dalla prima sfortunata azione del 15 agosto 1940 contro le navi britanniche nel porto di Alessandria d’Egitto, fino ad arrivare all’ultimo successo, con il siluramento e danneggiamento della nave da sbarco per carri armati britannica LCT-414, il 7 settembre 1943 presso Termini Imerese. Nello stesso tempo, con la consultazione di documenti inediti, viene dettagliatamente raccontata quale fu l’attività degli aerosiluranti tedeschi tra il gennaio 1941 e il settembre 1943, facendo anche un doveroso confronto, rispetto agli italiani, sui metodi d’impiego e i successi conseguiti.
-
Gli Ascari del Kaiser. La guerra in Ostafrika 1914-1918 Von Lettow-Vorbeck e i tedeschi che non persero mai
€29.00Alberto Rosselli
L’incredibile storia del colonnello Paul von Lettow-Vorbeck e le sue epiche imprese nella Prima guerra mondiale nell’Africa equatoriale con la leggendaria “Schutztruppe” composta da pochi europei e qualche migliaio di fedelissimi e capaci askari. Ed è in quella terra lontana e difficile, completamente circondata dalla giungla insidiosa che questi pochi uomini avrebbero fatto la storia.
-
Gli assi degli U-Boote
€20.00Uno studio sui principali comandanti di U-Boote tedeschi che, nel secondo conflitto mondiale, affondarono tra le 50.000 e le 100.000 tonnellate di naviglio nemico. Per ciascuno dei 95 comandanti è riportata una scheda con foto in bianco e nero e una sintetica ma esaustiva biografia. Alcuni capitoli sono dedicati alla battaglia dell’Atlantico e al Coastal Command della RAF, l’avversario più pericoloso dei battelli tedeschi. Infine, un interessante studio sulle varie classi degli U-Boote e gli stemmi a colori di quasi tutte le flottiglie.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 174 con 115 foto b/n e numerosi stemmi a colori
Stampato nel 2008
-
Gli assi dei bombardieri della Luftwaffe
€20.00In questo libro sono tracciate le biografie di tutti gli assi dei bombardieri della Luftwaffe, da Hans Ulrich Rudel, pilota di Stukas, a quelli dei bombardieri pesanti come Joachim Helbig. Dopo un succinto accenno alla storia della Luftwaffe, completano il volume brevissimi capitoli dedicati all’addestramento, alle scuole, all’organizzazione, ai sistemi di identificazione di grado e di rango e alle decorazioni.
Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 204 con diverse foto b/n
Stampato nel 2011 a cura dell’Autore
-
Gli assi della caccia della Luftwaffe vol. 1
€20.00In questo libro sono tracciate le biografie di tutti gli assi della Luftwaffe, dal pilota più vittorioso, Hartmann – 352 vittorie -, fino a quelli con 100 vittorie confermate. Dopo un succinto accenno alla storia della Luftwaffe, completano il volume brevissimi capitoli dedicati all’addestramento, alle scuole, all’organizzazione, ai sistemi di identificazione di grado e di rango e alle decorazioni.
Brossura 14,50 x 20,50 cm. pag. 222 con diverse foto b/n
Stampato nel 2007 dall’Autore
-
Gli assi della caccia della Luftwaffe vol. 2
€20.00In questa seconda parte dell’opera che traccia le biografie dei piloti con il maggior numero di vittorie della Luftwaffe, troviamo quelli che ottennero da 99 a 50 vittorie. Il volume è completato da un breve capitolo sulla storia della Luftwaffe.
Brossura 14,50 x 21 cm. pag. 256 con diverse foto b/n
Stampato nel 2008 dall’Autore
-
Gli assi della Luftwaffe raccontano
€20.00Joachim Marseille viene considerato il più grande di tutti i piloti da caccia della Luftwaffe, alcune sue imprese sono talmente incredibili che per anni molti rifiutarono di accettarne la documentazione. Herich Hartmann è considerato il più grande “experte” della Seconda Guerra Mondiale, quello che ha riportato il massimo numero di vittorie tra i piloti da caccia, soprattutto sul fronte orientale, forse più facile ma non scevro di pericoli. Adolf Galland fu il più famoso dei cacciatori tedeschi, uno dei maggiori vincitori nell’elenco dei piloti da caccia della Luftwaffe che combatterono contro gli inglesi e gli american. Corredato da numerose fotografie originali questo volume ci offre una bella panoramica delle imprese di questi tre assi sui vari fronti: occidentale, orientale e in Africa.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 164 con alcune foto b/n
Stampato nel 2011 da Sarasota
-
Gli squadroni della Luftwaffe. 1939-1945
€24.00Il volume ripercorre la storia dell’aviazione militare tedesca durante la Seconda guerra mondiale, offrendo un resoconto dettagliato di tutte le battaglie e le campagne combattute dalla Luftwaffe dall’inizio del conflitto, segnato dalla schiacciante vittoria sulla Polonia grazie alla celebre strategia della Blitzkrieg – la “guerra lampo” -, fino alla disperata quanto inutile difesa di Berlino negli ultimi giorni del Reich, passando per la battaglia d’Inghilterra e la disfatta di Stalingrado. Questo approfondito studio illustra le strategie della Luftwaffe lungo tutto il corso della guerra, in rapporto non solo alle forze dispiegate dagli Alleati, ma anche all’esercito e alla marina nazisti (la Wehrmacht e la Kriegsmarine), nonché alle diverse caratteristiche dei numerosi teatri di guerra, che andavano dal Nord Europa ai deserti dell’Africa, dalla Normandia alle steppe russe. Il volume descrive inoltre le caratteristiche tecniche e la storia di servizio di oltre 400 velivoli, tutti illustrati a colori. Ampio spazio è dedicato ad aerei famosi, come il Messerschrnitt Bf 109,il Focke Wulf Fw 200 e lo Junkers Ju 87 Stuka, il caccia “urlante” accompagnato, in cielo e in terra, da una fama terrificante; ma non mancano i modelli meno noti, come i bombardieri notturni, gli aerei da ricognizione, i primi sperimentali jet, le bombe volanti V-l e persino l’aereo personale di Hitler.
Rilegato, 19,5 x 25 cm. pag. 192 riccamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori
Stampato nel 2008 da L’Airone
-
Gli U-Boot nella battaglia dell’ Atlantico: 1939-1945
€32.00Quest’opera, scritta da un ufficiale sommergibilista tedesco che, oltre alla conoscenza personale e professionale dell’argomento, si è avvalso del materiale contenuto negli Archivi storici della marina tedesca, è un resoconto completo, preciso e documentato sulla storia dei sommergibili tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale dalla costruzione della prima unità subacquea della Nuova marina tedesca nel 1935 fino alla fine gloriosa dell’arma sottomarina tedesca nel 1945, passando attraverso i mille episodi di una guerra durissima combattuta in tutti i mari ed oceani del mondo. Particolarmente interessanti la coraggiosa franchezza nel non nascondere gli errori compiuti in campo tecnico e tattico e i precisi riferimenti alle incomprensioni fra il Comando dei sommergibili e il Comando della Marina che provocarono conseguenze fatali.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 690 con molte foto b/n
Stampato nel 2011 da Sarasota
-
Gli uomini dello sbarco – Anzio/Nettuno 1944
€35.00Questa bella opera, che fa parte di una collana che ha lo scopo di presentare e ricordare episodi legati a vicende di forte impatto sociale, raccoglie le testimonianze dei veterani che parteciparono allo sbarco di Anzio. Soldati semplici, non generali, testimoni oculari che non solo documentano straordinari momenti del tempo di guerra, ma rivelano i loro pensieri e le loro emozioni e riflettono le varie sfaccettature della guerra. Le loro storie, attraverso episodi cruciali come bombardamenti, battaglie, morti e feriti, illustrano una Storia diversa. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie originali, molte delle quali inedite.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 335 interamente illustrato con circa 390 foto b/n
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2006 da Herald
-
Globocnik’s Men in Italy 1943-45: Abteilung R and the SS-Wachmannschaften of the Operationszone Adriatisches Kustenland
€49.00Quando Odilo Globocnik, capo della polizia SS a Lublin, in Polonia, venne trasferito alla regione italiana sotto controllo tedesco dell’OZAK verso la fine del 1943, portò con sé un gruppo di circa 100 uomini, da tempo, suoi collaboratori. Questo libro descrive le poco note attività di questo gruppo, noto come Abteilung R (Reinhard), nella regione OZAK dal 1943 al 1945. Questo reparto fu fortemente coinvolto nella lotta contro il movimento di resistenza armata, partecipato a compiti di sicurezza, operazioni anti-partigiane, e anche a operazioni di rappresaglia (come d’altronde avveniva in tutti gli eserciti belligeranti). Il libro analizza anche altre formazioni armate, come la SS-Wachmannschaften (unità di guardie SS) dell’OZAK, unità militari che si erano formate a livello locale, in funzione anti-partigiana, e aveva solidi legami operativi con l’Abteilung R. Sono presenti anche capitoli su uniformi ed insegne. Le immagini, purtroppo un po sacrificate per le dimensioni, sono estremamente interessanti e mostrano molti aspetti sconosciuti della guerra di contro-insurrezione posta in atto dai germanici in queste terre.
Rilegato, 19 x 26 cm. pag. 240 riccamente illustrato con numerose foto b/n e alcune foto a colori
testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Schiffer
-
God Honor Fatherland – A Photo History of Panzergrenadier Division “Grossdeutschland” on the Eastern Front 1942-1944
€75.00Centinaia di volontari provenienti da tutta la Germania, campioni della società tedesca, combatterono e morirono servendo nelle fila della Panzergrenadier Division “Grossdeutschland”. In quest’opera i volti di questi uomini, nelle pause o in battaglia, si mostrano attraverso le immagini scelte tra centinaia di fotografie scattate dai corrispondenti di guerra della divisione (Kriegsberichter). Questa selezione di fotografie, alcune recentemente ritrovate in decine di archivi europei, è stata fatta sotto l’assistenza dell’associazione dei veterani di guerra, che hanno identificato centinaia di uomini, ancora viventi o morti, così come i mezzi usati in combattimento e il loro equipaggio ed equipaggiamento. Accompagnate da dettagliate didascalie, ognonuna di queste fotografie rappresenta un pezzo di studio della guerra sul fronte dell’Est.
Rilegato con sovracopertin,a 21 x 28 cm. pag. 226 completamente illustrato con circa 387 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da RZM
-
Gotha P.60
€33.00David Myhra
Questo libro, frutto di un lungo lavoro di ricerca e ricostruzione, mostra la storia e la progettazione del Gotha P.60, il fantastico aereo ordinato dal Reichsluftfahrtministerium, mai messo in produzione e sviluppato in seguito in America come “Stealth”. Il libro è completamente illustrato con fotografie originali, disegni, profili, riproduzioni di progetti e immagini digitali.
Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 120 interamente illustrate con foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2001 da Schiffer
Prezzo di listino 33.00 (sconto 40%) – Piega delle ultime pagine nella quarta di copertina in alto a sinistra
-
Grabenkrieg. German trench warfare vol. 1
€30.00La situazione di stallo nelle trincee è per molti il simbolo del modo di affrontare la guerra nel Primo Conflitto Mondiale, anche se solo mesi dopo l’inizio delle ostilità gli opposti schieramenti cominciarono gli scavi lungo il fronte occidentale. La guerra nelle trincee richiese lo sviluppo di un nuovo sistema di offesa e difesa dell’artiglieria, quindi armi in grado di fermare il nemico nel tratto scoperto fra le due linee opposte; tattiche e equipaggiamenti praticamente medioevali si fusero con le nuove tattiche e le nuove tecnologie, e diventarono un punto di riferimento per il moderno sistema di affrontare la guerra. Questa opera in due tomi, completamente illustrata con più di 360 fotografie in bianco e nero e un centinaio a colori oltre che alcuni disegni, offre un’ ampia e approfondita visione sulla guerra di trincea della Germania sui diversi fronti dal 1914 al 1918, con le sue armi e tecnologie spiegate e illustrate nel minimo dettaglio.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Verlag Jochen Vollert
-
Grabenkrieg. German trench warfare vol. 2
€30.00La situazione di stallo nelle trincee è per molti il simbolo del modo di affrontare la guerra nel Primo Conflitto Mondiale, anche se solo mesi dopo l’inizio delle ostilità gli opposti schieramenti cominciarono gli scavi lungo il fronte occidentale. La guerra nelle trincee richiese lo sviluppo di un nuovo sistema di offesa e difesa dell’artiglieria, quindi armi in grado di fermare il nemico nel tratto scoperto fra le due linee opposte; tattiche e equipaggiamenti praticamente medioevali si fusero con le nuove tattiche e le nuove tecnologie, e diventarono un punto di riferimento per il moderno sistema di affrontare la guerra. Questa opera in due tomi, completamente illustrata con più di 360 fotografie in bianco e nero e un centinaio a colori oltre che alcuni disegni, offre un’ ampia e approfondita visione sulla guerra di trincea della Germania sui diversi fronti dal 1914 al 1918, con le sue armi e tecnologie spiegate e illustrate nel minimo dettaglio.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 98 interamente illustrate con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Verlag Jochen Vollert
-
Graf Zeppelin’s Eagles: An Operational History of the Messerschmitt Bf 109 T
€99.00Francis L. Marshall
Dall’autore del best seller: “Sea eagles”, esaurito ed introvabile da anni, ecco il suo nuovo lavoro relativo allo sviluppo e alla storia operativa del Messerschmitt Bf 109 T. La ricca iconografia a corredo del ben documentato testo comprende foto dell ‘epoca, la riproduzione di documenti vari, 20 profili a colori di Janusz Swiatlon oltre a disegni al tratto di Arild Tangerud. La storia del Bf 109 T costituisce una piccola ma importante parte del più famoso design Messerschmitt. Settanta esemplari furono costruiti nel 1941, inizialmente come componente imbarcata della pianificata portaerei “Graf Zeppelin”. Quando la portaerei fu cancellata, i Bf 109 T furono consegnati alla Luftwaffe che li mise in servizio in Norvegia. Tuttavia, i piani rinnovati per completare la Graf Zeppelin portarono al ritiro degli esemplari in questione. La cancellazione definitiva del Graf Zeppelin vide l’assegnazione di questi velivoli allo Jagdstaffel Helgoland. Alla fine dell’anno l’unità venne dislocata, nuovamente, sul suolo norveggese. A metà del 1944 il Bf 109 T fu finalmente ritirato dal servizio di prima linea e gli esemplari restanti, trasferiti alle unità di addestramento. Questo libro descrive in dettaglio la storia e l’utilizzo del Bf 109 T e include resoconti non solo dei piloti della Luftwaffe che li hanno pilotati, ma anche dei loro avversari della RAF e dell’USAAF. Sono inclusi i dettagli di tutte le perdite note.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 362 riccamente illustrato con centinaia di foto b/n, 20 profili a colori e disegni in scala.
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2021 da Chandos Publications
-
Graublau! Le giubbe in lana della Luftwaffe / Les vareuses en drap de la Luftwaffe
Il prezzo originale era: €29.00.€20.30Il prezzo attuale è: €20.30.Leonardo Andrei
Le giubbe della Luftwaffe in tessuto grigioblu (Graublau), dal taglio che trasuda nel contempo tradizione e modernità, venivano indossate sia durante la libera uscita che in battaglia. Si tratta di uniformi rare e apprezzatissime dai collezionisti, a cui piacciono gli oggetti intrisi nel sudore e nel sangue di combattenti, dei piloti, degli artiglieri o dei paracadutisti che le hanno portate in azione. L’obiettivo di questo libro è presentare alcune delle più belle uniformi Graublau – di dotazione o di confezione privata che siano – indossate sia dalla truppa che dagli ufficiali della Luftwaffe.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 98 riccamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua italiano/francese
Stampato nel 2023 da Memorabilia
-
Grenadier Divisions of the Waffen-SS
€50.00Una storia dettagliata di tutte le 18 divisioni Granatieri delle Waffen-SS durante la Seconda Guerra Mondiale. tra gli argomenti presi in esame: la formazione, le operazioni di combattimento, e la situazione finale nelle ultime settimane di guerra. Il volume è corredato da molte mmagini d’epoca, tra cui rari soldbuchs e documenti personali e non, insieme ad attrezzature, i nomi dei comandanti, mappe e grafici. Le divisioni esaminate sono: 14. Waffen-Grenadier-Division der SS (Ukrainische Nr. 1); 15. Waffen-Grenadier-Division der SS (Lettische Nr. 1); 19. Waffen-Grenadier-Division der SS (Lettische Nr. 2); 20. Waffen-Grenadier-Division der SS (estnische Nr. 1); 25. Waffen-Grenadier-Division der SS “Hunyadi” (ungarische Nr. 1); 26. Waffen-Grenadier-Division der SS “Hungaria” (ungarische Nr. 2); 27. SS-Freiwilligen-Grenadier-Division “Langemarck” (Flämische Nr. 1); 28. SS-Freiwilligen-Grenadier-Division “Wallonien” (wallonische Nr. 1); 29. Waffen-Grenadier-Division der SS “RONA” (russische Nr. 1); 29. Waffen-Grenadier-Division der SS (italienische Nr. 1); 30. Waffen-Grenadier-Division der SS (russische Nr. 2); 31. SS-Freiwilligen-Grenadier-Division; 32. SS-Freiwilligen-Grenadier-Division “30. Januar”; 33. Waffen-Grenadier-Division der SS “Charlemagne” (französische Nr. 1); 34. SS-Freiwilligen-Grenadier-Division “Landstorm Nederland” (Niederl Nr. 2); 35. SS-Polizei-Grenadier-Division; 36. Waffen-Grenadier-Division der SS; 38. SS-Grenadier-Division “Nibelungen”.
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 256 illustrato con numerose foto b/n e cartine
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2015 da Schiffer
-
Grenadiere – La vita e le battaglie di uno dei migliori comandanti di uomini delle Waffen-SS
€36.00Questa seconda edizione italiana delle memorie di Kurt Meyer “Panzermeyer” permette al lettore di entrare nel vivo dei ricordi bellici di uno soldati del Reich più decorati e famosi, seguendolo dalle sue prime battaglie con la Leibstandarte SS Adolf Hitler nella Blitzkrieg in Polonia e Francia alla campagna dei Balcani, ai durissimi combattimenti sul fronte russo dalla battaglia di Rostov nel 1941 alla controffensiva di von Manstein a Charkov nel 1943, ai disperati combattimenti in Normandia nel 1944 con i “giovani leoni” della Hitlerjugend, alla cattura e alla prigionia Alleata. Un libro immancabile nella biblioteca degli appassionati di storia militare.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 378 con circa 137 foto b/n e 2 foto a colori
Stampato nel 2015 da Associazione Italia
-
Grifoni sulla Russia. La campagna di Russia dall’abitacolo di un bombardiere Heinkel He 111, 1941-1945
€29.00Georg Zirk
Georg Zirk era un tedesco etnico che viveva in Polonia all’inizio della seconda guerra mondiale. Le persecuzioni polacche che nel 1939 portarono alla morte di quattro familiari lo spinsero ad entrare nella Luftwaffe, dove divenne navigatore-puntatore. Dal 1943 in azione sui bombardieri Heinkel He 111 con i Kampfgeschwader 55 “Greif” e Kampfgeschwader 4 “General Wever”, Zirk volò in 81 missioni di combattimento, di cui 65 notturne, sul fronte Orientale. Vide azione dal Mar Nero alle porte di Berlino, prendendo parte in tredici grandi battaglie: dalle missioni di supporto alla Wehrmacht a Kursk e Velikie Luki, ai massicci bombardamenti contro le linee ferroviarie sovietiche durante l’operazione “Bomberstrom Ost” della Luftwaffe, al riuscito raid del 21-22 giugno 1944 contro l’aeroporto ucraino di Poltava e i bombardieri B-17 dell’USAAF lì schierati nel corso dell’operazione “Frantic”. Zirk fu catturato dai russi dopo la resa della Germania nel maggio del 1945, ma riuscì a fuggire e a tornare a quella che era stata la sua casa in Polonia. Qui, il governo comunista polacco lo mandò in un campo di prigionia dove restò fino all’estate del 1947, quando riuscì a fuggire.
-
Grifoni sulla Russia. La campagna di Russia dall’abitacolo di un bombardiere Heinkel He 111. 1941-1945
€18.00Georg Zirk
Georg Zirk era un tedesco etnico che viveva in Polonia all’inizio della seconda guerra mondiale. Le persecuzioni polacche che nel 1939 portarono alla morte di quattro familiari lo spinsero ad entrare nella Luftwaffe, dove divenne navigatore-puntatore. Dal 1943 in azione sui bombardieri Heinkel He 111 con i Kampfgeschwader 55 “Greif” e Kampfgeschwader 4 “General Wever”, Zirk volò in 81 missioni di combattimento, di cui 65 notturne, sul fronte Orientale. Vide azione dal Mar Nero alle porte di Berlino, prendendo parte in tredici grandi battaglie: dalle missioni di supporto alla Wehrmacht a Kursk e Velikie Luki, ai massicci bombardamenti contro le linee ferroviarie sovietiche durante l’operazione “Bomberstrom Ost” della Luftwaffe, al riuscito raid del 21-22 giugno 1944 contro l’aeroporto ucraino di Poltava e i bombardieri B-17 dell’USAAF lì schierati nel corso dell’operazione “Frantic”. Zirk fu catturato dai russi dopo la resa della Germania nel maggio del 1945, ma riuscì a fuggire e a tornare a quella che era stata la sua casa in Polonia. Qui, il governo comunista polacco lo mandò in un campo di prigionia dove restò fino all’estate del 1947, quando riuscì a fuggire.
-
Grossadmiral Karl Doenitz
€36.00Quest’opera, facente parte di una serie di monografie storiche per immagini, è dedicata al più che famoso ammiraglio della Marina da guerra del Terzo Reich: Karl Donitz. Il volume, completamente illustrato sia a colori che in bianco e nero, autentica biografia di questo valoroso comandante, presenta, anche attraverso fotografie di altissima qualità, la sua vita e la sua ascesa, indissolubilmete legate al destino della Kriegsmarine, con i suoi marinai e i suoi ufficiali.
Rilegato, pag. 160 delle quali 38 di testo con alcune foto b/n, le restanti interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2006 da Pour Le Merité
-
Guerra in Africa Orientale 1914-1918
€16.00L’Africa orientale Tedesca fu lo scenariodi uno dei più interessanti quanto meno conosciuti capitoli della Prima Guerra Mondiale. Protagonista indiscusso di questo scacchiere fu Paul von Lettow-Vorbeck, comandante in capo delle foorze armate tedesche nelle regione, un uomo di eccezionali capcità militari e detentore di un singolare primato nella 1a G.M: fu l’unico comandante a non aver subito sconfitte di rilievoduranta tutto il corso della guerra. In questo stupendo diario di guerra, v. Lettow racconta le vicende salienti del suo indiscutibile successo. 300 tedeschi e 14.000 ascari, per l’intera guerra del 18914-18, seppero mettere in scacco le ben piùnumerose forze inglesi, comandate da 137 generali e composte da circa 300.000 uomini. Von Lettow comprese l’importanza di mobilitaree motivare la popolazione indigena in funzione anti-imperiale, in questo caso contro lo stesso Impero Britannico.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 204 + 13 di illustrazioni b/n
Stampato nel 2012 da Res Gestae
-
Guerra senza odio
€24.00Erwin Rommel
Questa riedizione propone le memorie di Rommel sulla campagna d’Africa raccolte e ordinate dalla vedova signora Lucie-Maria e dal generale Fritz Bayerlein nel 1950 e pubblicate nel libro Guerra senza odio edito per la prima volta in Italia nel 1952. Oltre a introdurre l’opera ho voluto accompagnarne la lettura con commenti personali, che valgono per ciò che sono, integrati da brani tratti dai saggi di illustri storici, testimonianze di chi ha partecipato agli eventi e altri brani tratti dal Diario ‘di campagna’ dello stesso Rommel. Quest’ultimo documento contiene note su avvenimenti e scambi di lettere con la famiglia dal 1939 a marzo del 1943.
-
Guerra! Lo Stato maggiore germanico da Federico il Grande a Hitler
€20.00Quale ruolo ha avuto l’esercito nelle crisi che la Germania ha attraversato nelle sue rivoluzioni, da Federico II all’ascesa di Hitler, e come si è creato il mito, rivelatosi fallace, della sua superiorità.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 234 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2019 da Oaks
-
Guerriglia e Controguerriglia Tedesca
€29.00Paolo Pozzato – Francesco Tassarolo
È opinione diffusa e condivisa nella storiografia a partire da Carl Schmitt che la Germania abbia affrontato la Seconda Guerra Mondiale priva di una teoria articolata della guerriglia e dei modi per contrastarla. In realtà i riscontri editoriali e soprattutto il materiale d’archivio qui utilizzato mostrano che una dottrina tedesca della guerriglia era patrimonio dei vertici militari tedeschi fin dall’inizio degli anni ’30.