Il nemico indomabile – Roma contro i Germani

Germani

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Il nemico indomabile – Roma contro i Germani

    24.00

    Tutto ha inizio con la conquista romana, alla fine del primo secolo avanti Cristo. L’assoggettamento delle popolazioni indigene, lo sfruttamento delle risorse, la costruzione di insediamenti nelle remote regioni del Nord. Ma i Germani non si arresero alla sottomissione. Un’improvvisa insurrezione capeggiata da Arminio sbaraglia i Romani nella foresta di Teutoburgo, costringendoli a una precipitosa fuga oltre il Reno. La vendetta romana, a opera di Germanico, ebbe una dimensione epica: agguati, tradimenti, flotte lanciate ai limiti del mondo conosciuto, fino alla completa vittoria celebrata in un trionfo sui barbari in catene. Poi, inaspettata, giunge la decisione di Tiberio. Il principe abbandona i Germani al loro destino e riporta il confine sulle rive del Reno. Queste vicende hanno dato vita a un mito potente: quello dei Germani ribelli e indomabili, tenaci custodi della loro libertà, capaci di umiliare uno degli imperi più potenti della storia, ostili a una piena integrazione nella civiltà latina. Un mito che evoca una frattura nel cuore dell’Europa, un dissidio che attraversa tutta la nostra storia fino a oggi.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 391 con 5 cartine b/n

    Stampato nel 2018 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una cultura barbarica. I Germani

    15.00

    Edward A. Thompson

    Attraverso l’analisi delle opere di Cesare e di Tacito e il confronto tra le due diverse fonti storiografiche, Edward A. Thompson ripercorre i mutamenti che hanno interessato la società germanica dalla metà del I secolo a.C. alla fine del I secolo d.C. L’autore offre una ricostruzione storica che permette di comprendere il ruolo e l’influenza della dominazione romana, che alterò lo sviluppo di quella società “barbarica” in modo che cooperasse al mantenimento della pace lungo i confini settentrionali dell’Impero.

    Quick view