La Ligne Maginot en Alsace – 200 km de Beton et D’Acier

Gerard Klopp

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    La Ligne Maginot en Alsace – 200 km de Beton et D’Acier

    75.00

    Esaltato nel 1930 come baluardo inviolabile della Francia e diffamato oltre ogni logica dopo il disastro del 1940 in cui fu ingiustamente incolpato di non essere stato in grado di arrestare l’offensiva tedesca, offensiva che in realtà passo oltre le fortificazioni della Maginot in Belgio e Olanda. Gli studi più recenti hanno rivisto parzialmente queste teorie, daltronde le stesse problematiche le dovettero constatare i tedeschi con le fortificazioni del Vallo Atlantico. Quello che oggi resta della grande opera fortificata voluta negli anni trenta dai generali francesi, dopo che alcune sue strutture furono utilizzate nel periodo della guerra fredda, è un “possente” monumento storico e un patrimonio architettonico e tecnico, visitabile in molte delle sue parti. Il volume analizza dettagliatamente la linea Maginot attraverso l’Alsazia del nord e del sud per circa 200 chilometri. La maggior parte delle sue opere ancora in piedi e le loro possenti sagome di cemento e acciaio svettano nella campagna tra città e villaggi. Questo lavoro, stupendamente illustrato con fotografie d’epoca in b/n, fotografie a colori che mostrano le strutture utilizzate durante gli anni sucessivi alla II G. M e quelle odierne, oltre a numerose cartine e disegni tecnici che ci aiutano a capire le fatteze delle strutture fortificate, sono il frutto di molti anni di ricerca sul campo, nonché negli archivi militari, e raccontano la storia della “Grande Muraglia di Francia”, come è esistita ed ancora esiste in Alsazia. Un altro lavoro di altissimo livello di Jean-Bernard Wahl.

    Rilegato, 25 x 30 cm. pag 360 completamente illustrato con circa 940 tra foto, disegni vari e cartine b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2013 da Gerard Klopp

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ligne Maginot du desert. La defense du limes republicain. La ligne Mareth. Sud-tunisien 1934-1943

    59.00

    Jean-Jacques Moulins – Michel Truttmann

    Ricante illustrato con foto (molte delle quali inedite) e planimetrie, questa interessante pubblicazione, esamina le casematte e gli avamposti fortificati (divesri dei quali ancora esistenti) della Linea Mareth in Tunisia. A differenza della Linea Maginot, la linea Mareth è una fortificazione francese molto poco conosciuta. Situata nel sud della Tunisia vicino a Mareth, alla latitudine dell’isola di Djerba, questa linea fortificata fu progettata nel 1934 per proteggere la Tunisia, allora protettorato francese, da un improvviso attacco della Libia (colonia italiana). Adagiata sul corso di un wadi le cui ripide sponde sono state attrezzate a barriera anticarro, comprende una fascia a sud di Gabès, ma soprattutto, ai lati di Mareth, 49 punti di appoggio fortificati per un totale di 124 strutture in cemento di tutte tipi, dai Monti Matmata al mare, per una lunghezza di oltre 35 chilometri. È completato dalla difesa di Ben Gardanne, città di confine, e da opere destinate a impedire il bypass da ovest, nei pressi di Tatahouine, a Ksar El Hallouf ea Bir Soltane (a ovest di Medenine). Costruito per iniziativa del Comandante Rime-Bruneau, portato a compimento dal Genio con la sola energia di manodopera militare con modeste risorse materiali, è comunque ben progettata. Nel 194o, all’inizio del conflitto tra Italia e Francia, la linea difensiva non venne attaccata e, in seguito, venne smilitarizzata. Venne nuovamente resa operativa e difesa ferocemente pochi anni dopo dalle truppe dell’Asse di fronte all’8a armata britannica. Dopo 12 anni di intense esplorazioni, Jean-Jacques Moulins e Michel Truttmann, due specialisti in fortificazioni, hanno meticolosamente individuato le posizioni ancora visibili sul terreno, nonostante l’assenza di precise mappe attuali e le bizzarrie di un trekking nel Sahel. Un volume veramente ben concepito e realizzato

    Rilegato, 24 x 32,5 cm. pag. 216 riccamente illustrato con circa 500 illustrazioni, tra foto, piani di costruzioni e documenti, a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Gerard Klopp

    Quick view