Visualizzazione di 4 risultati
-
Aprile 1945: Garfagnana addio! Gli ultimi combattimenti sulla Linea Gotica del Battaglione «Intra» della Divisione «Monterosa»
€22.00Pierfelice Cantori
Dopo molti anni vedono finalmente la luce le memorie di Garfagnana del Capitano Pierfelice Cantori, Comandante della 12a Compagnia del Battaglione “Intra” della Divisione Alpina “Monterosa”, dattiloscritte nelle pause delle ultime vicende del fronte della Linea Gotica sulle Apuane nel 1945. Sono pagine immediate, incisive, a volte taglienti, altre velate di emozione, frenata dal suo essere Ufficiale fin nell’intimo. La narrazione si focalizza nell’ultima difesa, nel cedimento elastico del fronte, nella difficile ritirata, culminata nei dintorni di Fornovo con la resa con l’onore delle armi da parte dei soldati brasiliani della Força Expedicionária Brasileira, vecchi nemici incontrati in Garfagnana. In appendice, una cronistoria della 12a Compagnia del Battaglione “Intra”, rare immagini del Reparto e fotografie attuali dei luoghi dei combattimenti.
-
Il fronte della Garfagnana 1944-45. I caduti della RSI
€23.00In questo libro l’autore effettua la ricostruzione dei mesi della Linea Gotica sul fronte della Garfagnana, attraverso l’inedita prospettiva di un elenco ragionato dei caduti della RSI, unito ad una puntuale ed esauriente ricostruzione storica. Il fronte della Gafagnana fu il settore operativo con il più alto numero di soldati repubblicani, prova ne sono le centinania di caduti in combattimento. In questo libro essi rivivono, prima che l’oblio ne cancelli definitivamente le gesta, in una sorta di “Spoon River” in grigioverde. Il testo è accompagnato da oltre cento immagini rare ed inedite.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 232 con molte foto b/n e colori
Stampato nel 2012 da Sarasota
-
Lo Sfondamento della Linea Gotica a Carrara e in Lunigiana 11-26 aprile 1945. La Battaglia della Val di Taro 27-30 aprile 1945
€26.00Questo volume completa l’opera “Lo sfondamento della Linea Gotica a Massa e in Versilia”, in cui si esaminavano le operazioni mlitari sulla Linea Gotica occidentale, dal 5 aprile 1945 fino all’11 aprile, quando gli statunitensi superarono Massa. In questovolume l’Autore segue l’avanzata delle truppe alleate, supportate dai partigiani, da Carrara fino a Pontremoli, attraverso giornate di duri combattimenti nella bassa Lunigiana, con la disperata resistenza opposta dalle truppe tedesche e della RSI. Nella parte finale il libro si focalizza sulla cosiddetta “Battaglia di Fornovo”, che si svolse in Val di Taro dal 27 al 30 aprile 1945, ponendo di fatto fine ai cmbattimenti sul fronte italiano nella II Guerra Mondiale, con la resa del Gruppo Divisioni “Fretter Pico”.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 247 con circa 64 foto b/n, 28 foto a colori e 5 cartine
Stampato nel 2013 da Sarasota
-
Una vita come tante altre – Dall’Africa Orientale Italiana alla Garfagnana
€20.00Carlo Giacomelli, nato nel 1911, iniziò il suo lungo servizio sotto le armi quale A.U. nell’artiglieria da montagna, poi nella 17ª batteria della “Julia”, per poi essere inviato in Somalia e in Etiopia in appoggio alle Camicie Nere impegnate contro i ribelli. In seguito combatterà in Francia e nella campagna di Grecia-Albania e negli stessi luoghi parteciperà alla repressione della guerriglia (Albania). Dopo l’8 settembre lo troviamo nel Gruppo Art. “Bergamo” della “Monterosa”, schierato contro gli Alleati in Garfagnana partecipando tra l’altro all’operazione “Wintergewitter” contro la 92ª Divisione americana “Buffalo”.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 160 illustrato con circa 42 foto b/n e 4 foto a colori
Stampato nel 2007 da Italia Storica