Visualizzazione di 97-144 di 207 risultati
-
Kampfgruppe Scherer – 105 Tage im Kessel von Cholm
€36.00Il volume, completamente illustrato in bianco e nero, è un autentico album fotografico dell’unità di combattimento Scherer durante i 105 giorni nella sacca di Cholm. Le emozionanti fotografie, accompagnate da esaustive, ma semplici, didascalie, come quelle che si scrivono vicino alle fotografie di famiglia, ci presentano questa unità nei diversi momenti di vita in quella guerra sul fronte dell’Est, a meno 35 gradi, al rancio, a pesca, mentre recuperano i rifornimenti paracadutati, i loro comandanti e il loro medico, i carri e le croci.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 126 completamente illustrato con circa 156 foto b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2007 da Arndt
-
Kharkov 1943
€19.00Tra febbraio e marzo 1943, Kharkov, seconda città dell’Ucraina, fu oggetto di una lotta accanita tra l’Amata Rossa e le truppe dell’Asse. Il Feldmarschall Manstein, grazie agli SS_Panzerkorps appena creati, pianifica una controffensiva, e in tre settimane l’Armata Rossa è in piena ritirata e le SS riprendono Kharkov. Questo volume, ricco di impressionanti foto d’epoca, cartine e schemi presenta le operazioni nella loro complessità.
Brossura 20 x 24 pag. 82 completamente illustrato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Histoire & Collections
-
Kharkov 1943. La vittoria dell’SS-Panzerkorps febbraio-marzo 1943
€25.00Massimiliano Afiero
All’inizio del 1943, le forze armate tedesche impegnate sul fronte meridionale in Russia, si ritrovarono in una situazione di grave crisi. A partire dal novembre 1942, i sovietici avevano lanciato una serie di offensive che respinsero indietro i tedeschi. Manstein fu subito impegnato a fronteggiare le massicce offensive sovietiche e quando le forze nemiche minacciarono di riconquistare Kharkov, Hitler in persona ordinò di tenere la città. Manstein e i suoi sottoposti non obbedirono a quell’ordine folle, salvando cosi le loro potenti divisioni. Da questo fatto nacquero le condizioni per una grande controffensiva che permise di riprendersi Kharkov.
-
Kursk – Hitler’s Gamble 1943
€13.65Questo accurato studio storico, facente parte di una serie di monografie dedicate alle grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale, sulla battaglia del Kursk, che rappresentò una svolta cruciale per l’esito della guerra, si distingue per la priorità data alle ricerche sui due schieramenti. Questo lavoro, frutto di anni di ricerche, è basato su una quantità enorme di informazioni sugli ordini di battaglia, in particolare quelli dell’Armata Rossa, raccolte dai Tedeschi attraverso spie, prigionieri di guerra, intercettazioni radio, pubblicazioni sovietiche e documenti sottratti.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 215 con circa 9 foto b/n e 1 cartina
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Stackpole Books
-
Kursk 1943
€24.00Nell’estate del 1943, in ritirata dopo la sconfitta a Stalingrado, Hitler scelse di mettere in atto una circoscritta offensiva per eliminare il controllo sovietico sul saliente di Kursk. Nel corso di un classico attacco a tenaglia sul modello del successo ottenuto nella campagna di Kharkov del 1942, l’obiettivo era infliggere all’Armata Rossa perdite che consentissero alla Wehrmacht tempo a sufficienza per recuperare le forze. Ma la pronta reazione sovietica condusse a perdite elevatissime per ambo le parti, grazie alle mine anticarro russe e a un fiero combattimento che portò a liberare Orel dai tedeschi e grazie al fatto che i sovietici avevano recuperato da un aereo abbattuto preziosi documenti inerenti l’attacco stesso. Il testo riunisce due studi della Osprey publishing sull’argomento, il primo dei guali affronta prima l’azione sul fronte settentrionale tra il 5 luglio e il 18 agosto, con lo scontro fra il Generale Model e il Generale Rokossovsky, mentre il secondo esamina l’azione a meridione e la battaglia di Prochorovka, tra le più sanguinose della Seconda Guerra Mondiale. Fonti documentarie riguardanti entrambi gli avversari, fotografie d’epoca e contemporanee, mappe accurate e illustrazioni accompagnano una narrazione esaustiva e precisa, in grado di rendere chiara e appassionante una fase decisiva per l’esito della guerra.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 396 con varie foto e cartine b/n + alcune tavole a colori fuori testo
Stampato nel 2018 da Goriziana
-
L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista fra Russia e Ucraina (1941-1943)
€35.00Raffaello Pannacci
Quasi due anni di presenza sul posto, circa 250.000 uomini in campo, una delle peggiori sconfitte dell’esercito italiano, un’infinità di memorie di guerra pubblicate. Sulla base di fonti documentali ancora poco considerate, il volume fa luce su diversi aspetti della presenza italiana fra Russia e Ucraina nella Seconda guerra mondiale. Spesso diverso da quello raccontato nelle testimonianze postbelliche, il conflitto contro l’URSS ebbe significativi punti di contatto con le guerre coloniali dei decenni precedenti e con quella coeva nei Balcani. Inoltre, un comando inflessibile in mano ai tedeschi sgravava gli italiani di una parte significativa dei compiti – inclusi quelli più “sporchi” – e forniva allo stesso tempo un esempio di condotta e un comodo termine di paragone (anche per l’avvenire). Lungi dall’essere una guerra combattuta per qualcun altro, in cui “fare numero” e basta, quella contro l’URSS fu portata avanti perseguendo precisi interessi generali e particolari, la cui memoria venne rimossa con la sconfitta sul Don assieme alle aspettative che quell’invasione era stata capace di evocare.
-
L’esercito ungherese alla campagna “Barbarossa”
€32.00Peter Mujzer
Nelle prime ore del 22 giugno 1941, con il nome in codice di “Barbarossa”, la Germania e i suoi alleati attaccarono l’Unione Sovietica. Al momento dell’attacco, circa 3,6 milioni di soldati tedeschi e dell’Asse con 3600 veicoli corazzati, 7100 pezzi di artiglieria e 2700 aerei attraversarono la frontiera sovietica. Il Gruppo d’armate Sud ebbe il più alto numero di forze alleate non tedesche: 325.000 truppe rumene, successivamente aumentate con 96.000 soldati ungheresi, 62.000 italiani e 45.000 slovacchi. Le forze sovietiche avversarie erano le meglio preparate delle altre unità dell’Armata Rossa lungo il confine. Il distretto militare di Kiev, sotto la guida del colonnello generale Kirponos, era responsabile del presidio della linea di difesa lunga 940 km
-
La batalla de Stalingrado 1942-43
€15.00Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolare della battaglia di Stalingrado.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 64 completamente illustrato b/n e colori
Testo il lingua spagnola
Stampato nel 2013 da Galland Books
-
La battaglia di Stalingrado – Il racconto del generale che ha sconfitto i nazisti
€22.00La battaglia di Stalingrado inizia il 17 luglio 1942 quando la Sesta Armata del generale tedesco Friedrich Paulus entra in contatto nella grande ansa del Don con le forze sovietiche ammassate da Stalin per sbarrare l’accesso al Volga. La caduta della città ha per l’Unione Sovietica un duplice risvolto negativo; la perdita del controllo sui giacimenti minerari e petroliferi del Caucaso e il conseguente ridimensionamento del carisma di Stalin proprio nella città che porta il suo nome. La strenua difesa di questa città-simbolo dell’Urss è descritta, in quest’opera, dal suo principale fautore mettendo in rilievo il modo in cui l’Armata Rossa, giorno dopo giorno, ha organizzato la difesa e ha saputo resistere agli attacchi delle truppe tedesche. La battaglia di Stalingrado costituisce un’evento di fondamentale importanza per comprendere lo svolgersi delle operazioni militari sul fronte orientale poiché ha rappresentato l’inizio della riscossa sovietica contro l’invasione del Reich.
Brossura 14 x 20,5 cm. pag. 380
Stampato nel 2012 da Res Gestae
-
La bolsa de Cholm
€15.00Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolare dell’accerchiamento di Cholm sul fronte orientale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 72 completamente illustrato con circa 103 foto b/n, 6 cartine e 3 tavole a colri
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2012 da Galland
-
La campagna di Russia – Gli eroici combattimenti sostenuti dal 6° Bersaglieri durante la ritirata dell’inverno 1942/43
€22.00Voi ed i vostri soldati avete fatto tutto quanto era umanamente possibile per la difesa e la conservazione della città. L’esercito germanico ed io particolarmente ve ne siamo profondamente riconoscenti. In modo particolare, sono soddisfatto di avere avuto come collaboratore un uomo come voi e vi esprimo il dispiacere per vedervi allontanare, nella speranza di poter combattere di nuovo a fianco a fianco con voi e con i vostri bersaglieri. Il vostro nome e quello del vostro reggimento hanno ormai salda fama nell’esercito tedesco, che vi stima e vi apprezza altamente. Generale gerhard Steinbauer
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 180. Appendice con foto, illustrazioni e schede tecniche di armi e equipaggiamenti
Stampato nel 2010 da Effepi
-
La campagna di Russia 1941 – 1943
€26.00Quando nel giugno 1941 Hitler scatenò l'”operazione Barbarossa” contro l’Unione Sovietica, avrebbe fatto volentieri a meno dell’aiuto italiano; l’Italia, aveva scritto a Mussolini, avrebbe giovato di più concentrando il suo impegno in Nordafrica. Ma Mussolini voleva esserci a tutti i costi, e fece costituire il Corpo di spedizione italiano in Russia (CSIR), che a metà luglio partì per il fronte orientale. Un anno dopo, unito a nuovi corpi d’armata nell’ARMIR (Armata italiana in Russia), fu schierato sul Don dove l’offensiva sovietica, fra dicembre 1942 e gennaio 1943, lo annientò. Dei 230 mila italiani partiti per la Russia, 95 mila non fecero ritorno: parte uccisi in combattimento, parte morti di stenti e di freddo nelle “marce del davaj” e in prigionia. Con nuova documentazione russa, il libro presenta il racconto vivido e terribile della campagna più disastrosa e inutile della guerra italiana.
Brossura, 15,5 x 21,5 cm. pag. 374 + 16 pagine fuori testo con 24 foto b/n e 1 cartina a colori
Stampato nel 2016 da Il Mulino
-
La campana de rusia 1941 – 1945. Nuevas prospectivas
€15.00Carlos Caballero Jurado
Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolare della campagna di Russia tra il 1941 e il 1945.
-
La colonna silenziosa. I Lancieri di Novara da Verona al fronte del Don
€29.00Simone Lorenzon
Russia, estate 1942, prima battaglia difensiva sul fronte del Don. In un silenzio irreale, una colonna silenziosa formata da 400 uomini a cavallo si snoda nella steppa, sono i Lancieri di Novara in movimento verso l’abitato di Tschebotarewskij in protezione della Sforzesca. Le unità corazzate e motorizzate russe li stanno accerchiando. Poche ore prima hanno caricato per l’ultima volta nella loro storia la fanteria nemica a Jagodnij. Questo libro ricostruisce l’impresa, con una imponente documentazione d’archivio fatta di mappe a colori e resoconti, del reggimento di cavalleria più decorato dell’esercito italiano, culminata in una manovra militare magnifica, ma mai raccontata.
-
La Division Azul en el Periodico Enlace
€29.00Angel Gonzales Pinilla
Nel 1941 la Spagna contribuì, anche per sdebitarsi dell’aiuto tedesco (a pagamento) durante la Guerra Civile Spagnola, allo sforzo bellico tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale, da un lato, con la Divisione “Azul”, circa 50.000 spagnoli in totale (la Divisione, normalmente, ne contava circa 20.000) impiegati nelle cruente battaglie sul fronte orientale, e con un’aliquota di lavoratori (circa 10.000) da impiegare nelle industrie nel Reich tedesco. Per questi ultimi, le autorità spagnole ritennero opportuno creare uno strumento di informazione e di relazione tra la patria e quei lavoratori che erano distribuiti in tutto il Reich tedesco, creando il quotidiano “Enlace”. Fin dalla sua nascita, delle notizie raccolte nelle sue pagine, molte riportavano le azioni della Divisione “Azul” sul fronte dell’Est. Già nel 1944, con le unità militari spagnole ritirate dal fronte e rientrate in Spagna (a causa delle pressioni anglo-americane), l’Istituto Iberoamericano sarebbe stato incaricato di gestire la rivista fino alla fine della guerra, riportando notizie su un nuovo gruppo di combattenti spagnoli integrati nella Wehrmacht e poi nelle Waffen-SS.
-
La Divisione Cuneense sul fronte del Don. Storia e memoria degli Alpini
€20.00Roberto Rossetti
Il volume di Rossetti, frutto di un’attenta analisi delle fonti bibliografiche e di una personale passione per la storia del proprio territorio, restituisce il contesto nel quale i fatti avvennero: un impegno militare sottoscritto da Mussolini e inizialmente destinato alle montagne del Caucaso, con conseguente mobilitazione massiccia di truppe da montagna; la resistenza e la controffensiva sovietica di Stalingrado; un nuovo quadro operativo, con gli Alpini e l’Armir mandati a presidiare l’ansa del Don nella pianura; le forze italiane schierate nel saliente del fronte e autorizzate dal Comando tedesco alla ritirata solo quando la situazione era compromessa; la marcia a piedi nella neve e nel ghiaccio, tra morti, congelati, feriti, prigionieri; lo sganciamento a Nikolajewka, dove i reparti arrivano decimati.
-
La grande guerra patriottica dell’Armata Rossa 1941-1945
€30.00La guerra sul fronte orientale, iniziata il 22 giugno 1941 con l’invasione da parte delle forze armate tedesche nei territori dell’Unione Sovietica e conclusasi ai primi di maggio del 1945 con la fine della battaglia per la conquista di Berlino, capitale del Terzo Reich, da parte delle truppe di Stalin, è stata la più sanguinosa campagna militare del Secondo conflitto mondiale. Le perdite dell’Armata Rossa superarono i 29 milioni, mentre quelle della Wehrmacht furono di oltre 10 milioni. Questo libro è il risultato di un lungo e approfondito lavoro di ricerca svolto dai due autori americani negli archivi ex sovietici, che sono stati parzialmente aperti agli storici dopo la dissoluzione dell’URSS avvenuta nel 1991. Fino a tale data gran parte del materiale di documentazione russo era classificato segreto e quindi non consultabile. Ogni fonte era controllata dalla censura, ed è per questo che gli studi precedenti si basavano in sostanza su materiali tedeschi più accessibili. Ciò che emerge è una storia profondamente umana di errori dei comandi, di adeguamento delle gerarchie militari alle pressioni esercitate dalla guerra, di distruzioni e sofferenze su scala gigantesca e di un’incredibile resistenza dei civili sia russi sia tedeschi. La comprensione di queste vicende è essenziale per poter correggere alcune errate generalizzazioni fatte in passato sulla Seconda guerra mondiale. La Grande guerra patriottica dell’Armata Rossa 1941-1945, tradotto in una decina di paesi nel mondo, è un’opera imprescindibile per l’analisi e la comprensione di uno dei più grandi confronti militari nella storia del mondo.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 503 con circa 21 cartine b/n + 24 pagine fuori testo con 24 foto b/n
Stampato nel 2010 da Libreria Editrice Goriziana
-
La Polizei-Division sul fronte di Leningrado, 1941
€22.00Il libro narra le vicende militari della SS Polizei-Division. Trattata inizialmente come una formazione di secondo livello, fu equipaggiata ed armata approssimativamente, così come fu impiegata in prima linea sempre come forza di riserva, soprattutto nella campagna sul fronte occidentale nel 1940. Tuttavia, come accadrà spesso nella storia della Waffen SS, anche per la Polizei la prova del fuoco servirà a farla diventare una formazione di élite grazie soprattutto all’esemplare comportamento dei suoi reparti e dei suoi comandanti sul campo di battaglia e nel febbraio del 1942, finalmente, fu trasformata in una vera e propria formazione SS, diventando la SS-Polizei-Division.
Brossura, 17.5 x 25,5 cm. pag. 88 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
La SS-Division Wiking nel Caucaso 1942-1943
€27.00Nell’estate del 1942, le forze tedesche ritornarono ad attaccare sul fronte dell’Est. La Divisione “Wiking”, dopo essere stata impegnata nella riconquista di Rostov, penetrò profondamente nelle regioni caucasiche, superando i numerosi corsi d’acqua che attraversavano quelle terre, affrontando mille insidie e mille combattimenti, contro un nemico sempre più agguerrito, coriaceo e soprattutto inafferrabile. Come per tutti gli altri numeri di Fronti di Guerra , la cronologia degli eventi è raccontata attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti, i rapporti di guerra del periodo, i documenti originali, il tutto accompagnato come sempre da un eccezionale corredo iconografico, mappe, documenti e immagini, provenienti dagli archivi militari di tutto il mondo e dalle principali collezioni private, per rendere ancora più avvincente la trattazione degli argomenti.
Brossura, 17,8 c 25,4 cm. pag. 136 riccamente illustrato con foto b/n e cartine
Stampato nel 2018 da Soldiershop
-
Last victory in Russia – The SS-Panzerkorps and Manstein’s Kharkov Counteroffensive February-March 1943
€70.00Questa importante opera è il primo dettagliato e comprensibile resoconto sulla controffensiva di Kharkov, le operazioni delle divisioni SS e le azioni di supporto del gruppo di combattimento Fretter-Pico e dell’Armata Panzer. Dai cedimenti sul fronte Sud, passando attraverso la costituzione degli SS-Panzercorps fino a Belgorod, questo studio introduce e spiega anche le controverse decisioni prese. Il volume, accompagnato da più di 210 fotografie e mappe, completato da note sulle fonti e sulla terminologia e da una appendice sulla struttura delle divisioni SS, è da considerarsi un’importante fonte di studio e documentazione per storici e cultori della guerra sul fronte orientale.
Rilegato con sovracopertina 21 x 28 cm. pag. 300 illustrato con circa 210 foto b/n e mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2000 da Schiffer
-
Le fortificazioni campali tedesche. Fronte orientale 1941 – 1945
€32.00Le fortificazioni campali, sia pur nelle diverse e progressive evoluzioni, ben si adattavano al fronte orientale, dove le linee fortificate fisse sarebbero state del tutto inutili. La celerità di approntamento e la connaturata elasticità le resero indispensabili in ogni fase del conflitto. L’evoluzione dei cmbattimenti impose la realizzazione di fortificazioni campali diverse tra loro per scopi e natura e suddividibili in quattro grandi periodi. Le illustrazioni contenute nel presente volume si riferiscono principalmente a quelle del terzo periodo, il più ricco e meglio struturato dei quattro, dominato dalla necessità strategica di predisporre il fronte in chiave difensiva. Siamo pertanto in presenza di trinceramenti ininterrotti su più linee, di caposaldi, di coperture laterali. Davanti alle prime linee numerosi tipi di ostacoli antiuomo e anticarro.
Brossura 17 x 24 cm. pagg. 188 con circa 160 chizzi e 12 fotografie a colori. Allegato DVD con filmati esplicativi
Stampato nel 2014 da Effepì
-
Legionari Cervignanesi in Russia.
€28.00Egone del Piccolo
Sulla campagna di Russia è stato scritto moltissimo, ma di alcune unità, come la Legione Camicie Nere “Tagliamento”, la memorialistica è molto scarna a causa della demonizzazione innescata dalla politica, dal dopoguerra fino ai giorni nostri, che ha inibito la pubblicazioni di diari dei pochi reduci sopravvistuti. Questo diario è perciò una preziosa testimonianza dei militi della Legione “tagliamento in terra di Russia.
Brossura, 16 x 22 cm. pag. 182 con varie foto b/n
Stampato nel 2024 In Proprio
-
Leningrado 1941-44 – L’epico assedio
€18.00La decisione di Adolf Hitler di sottoporre la città di Leningrado a un lungo assedio invece di travolgerla con un assalto diretto ebbe come conseguenza una delle campagne più brutali e distruttive del fronte orientale. Il gruppo d’armate Nord tedesco fu in grado di isolare Leningrado e la sua guarnigione, e per oltre due anni martellò la città con artiglieria e attacchi aerei, mentre i sovietici compivano ripetuti sforzi per tentare di sfondare nelle gelate paludi del fronte del Volchov. Nel gennaio del 1944, quando l’Armata Rossa fu in grado di spezzare il fronte del gruppo d’armate Nord e l’assedio di Leningrado, circa un milione e mezzo di sovietici erano morti in combattimento, per malattia e per fame.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 155 completamente illustrato con circa 67 foto b/n, 8 cartine a colori e 3 tavole a colori
Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana
-
Lost Honour Betrayed Loyalty – The Memoir of a Waffen-SS Soldier on the Eastern Front
€38.00Il volume riporta il resoconto di un soldato della Divisione “Leibstandarte” delle Waffen-SS, principalmente sul fronte orientale. Il nostro protagonista, era un belga di 18 anni, presantatosi volontariato nelle Waffen-SS nel 1941 per salvare la madre, rinchiusa in un campo di concentramento. Dopo aver sopportato la dura formazione come addetto alle mitragliatrici con la Leibstandarte SS Adolf Hitler, fu impegnato costantemente sul fronte russo. Partecipò ai combattimenti di Kharkov e alla leggendaria battaglia di Kursk. Nel 1944 fu addestrato come paramedico delle SS, ma dopo due mesi fu mandato, contro la sua volontà, alla scuola per ufficiali SS. Essendo stato sentito fare un'”osservazione disfattista”, fu inviato alla famigerato Divisione “Dirlewanger” delle Waffen-SS e impegnato nei combattimenti sul fronte dell’Oder, dove sopravvisse all’accerchiamento della sacca di Halbe. Il 1° maggio 1945 fu catturato dai Russi vicino all’Elba. Operò come infermiere volontario in un campo di prigionia sovietico, e ciò gli valse l’ammirazione di un medico russo donna, e con l’aiuto di quest’ultima riuscì a lasciare in anticipo il campo di prigionia.
Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 258 + 16 pagine fuori testo con 32 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Frontline Books
-
Marcia nella steppa. Soldati italiani in Russia 1941-1943
€22.00Massimiliano Afiero
Tra tutte le campagne militari della Seconda guerra mondiale in cui furono coinvolte le nostre forze armate, la spedizione italiana sul fronte dell’Est tra il 1941 e il 1943 riveste un ruolo particolare, sia per la grave sconfitta militare subìta sia per le numerose opere e studi pubblicati nel dopoguerra sull’argomento. Attingendo informazioni dai principali documenti di archivio italiani, tedeschi e sovietici e dalle numerose testimonianze scritte rilasciate nel dopoguerra dai diretti protagonisti, nonché dai numerosi libri pubblicati dallo Stato Maggiore dell’Esercito, il libro esplora l’intera campagna militare partendo dal 1941, con la formazione del primo Corpo di Spedizione Italiano in Russia, trasformato poi nel 1942 in un’intera Armata dislocata sul fronte del Don a protezione delle forze tedesche impegnate sul fronte di Stalingrado, fino alla tragica ritirata sul fronte del Don. Questo libro rappresenta soprattutto un ricordo per i tanti soldati italiani caduti in terra di Russia, in combattimento tra il 1941 e il 1943 o successivamente nei campi di prigionia sovietici.
-
Men of Steel – I SS Panzer Corps: The Ardennes and Eastern Front 1944-45
€26.00Frutto di meticolose ricerche, questo libro documenta le operazioni del 1° SS Panzer Corps per tutta la durata dell’ultima offensiva della guerra sul fronte orientale contro l’Armata Rossa. Importante opera di riferimento, il volume segue le vicissitudini dell’ultima grande formazione d’elite dell’esercito tedesco durante gli ultimi cinque mesi della Seconda Guerra Mondiale in Europa. Nel dicembre 1944 i tedeschi lanciano un’ultima disperata offensiva in Occidente, il 1° SS Panzer-Korps è la punta di diamante durante l’avanzata nelle Ardenne: In seguito la grande unità sarà la punta di lancia nell’offensiva contro i Sovietici in Ungheria sul Lago Balaton per poi arrendersi agli americani in Austria. L’Autore illustrra chiaramente quale sia stato il prezzo della vittoria degli Alleati nel combattare contro una tale formazione d’elite. Il volume è accompagnato da numerose fotografie, dettagliate cartine, organigrammi, indice dei nomi e dei luoghi e un’ampia bibliografia.
Brossura 15,5 x 23 cm. pag. 322 + 32 pagine fuori testo con 32 cartine + 16 pagine fuori testo con 37 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Pen & Swords
-
Mortar Gunner on the Eastern Front – The Memoir of Dr Hans Rehfeldt Vol. I. From the Moscow Winter Offensive to Operation Zitadelle
€35.00Un resoconto viscerale di un soldato tedesco sul fronte orientale che si avvicinava spesso alla morte ma, in qualche modo sopravviveva sempre. Seguendo il suo Abitur (livello A) nel 1940, Rehfeldt si arruolò volontario nei corazzati, ma fu addestrato per l’utilizzo dei mortai pesanti e della mitragliatrice, nell’ambito della divisione “Grossdeutschland”. Combattè, in condizioni terrificanti con la temperatura a -52 gradi, presso la città di Tula, a sud di Mosca, utilizzando, come i suoi camerati, il vestiario pesante sottratto ai caduti sovietici. Nel 1942, combattendo vicino a Oriel il suo battaglione subì pesanti perdite e fu sciolto. Rehfeldt fu curato in ospedale per un principio di congelamento e, una volta dimesso, fu rispedito al Fronte. Dopo varie battaglie (Werch, Bolchov) il suo battaglione subì di nuovo gravi perdite. Venne nuovamente ricoverato per congelamento agli arti inferiori e, stupì il suo chirurgo quando tornò a camminare. Fu promosso nel 1942 e l’anno segunte, il 1943 fu insignito di numerosi riconoscimenti tra cui il Distintivo di ferito e il Distintivo di assaltatore di fanteria. Il 3 maggio 1945 fu catturato dalle forze americane e tenuto come PoW per un mese in un campo a Waschow prima di essere internato in Holstein, da dove fu rilasciato nel luglio 1945 dopo aver accettato di lavorare come agricoltore. Nel dicembre del 1945 inizia a studiare medicina veterinaria, in quello che sarebbe diventato il suo lavoro per il resto della vita.
Rilegato, 15,6 x 23,5 cm. pag. 352 con circa 100 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Greenhill Books
-
Narva 1944. La Battaglia delle SS Europee
€35.00Wilhelm Tieke
La storia della difesa dell’Estonia, dalla testa di ponte di Narva alla “Linea Tannenberg” da parte dei volontari europei SS danesi, norvegesi, fiamminghi ed estoni e delle unità tedesche del III (germanisches) SS-Panzerkorps – vero e proprio “Esercito Europeo” – contro l’irrompere verso ovest delle forze dell’Armata Rossa nel gennaio-settembre 1944. Battaglie, atti d’eroismo, vittorie e sconfitte dei contendenti sono ricostruite in un testo documentato ma scorrevole, basato su fonti ufficiali e resoconti di veterani, e integrati da 270 rare foto in bianco e nero e a colori e mappe.
-
Operation Bagration – The Destruction of Army Group Centre June-July 1944. A Photographic History
€46.00“Operazione Bagration” è il nome in codice dato dai Russi all’offensiva lanciata nell’estate del 1944 e che fu senza dubbio la più devastante disfatta subita dall’esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. Illustrato da rare e inedite fotografie accompagnate da approfondite didascalie, il libro descrive vividamente come le forze tedesche riuscirono a resistere e a difendere la loro posizione fino alla morte nel disperato tentativo di conservare la Bielorussia. Dall’inizio alla fine questo lavoro fornisce appassionanti analisi di quella battaglia.
Rilegato, 22,5 x 31 cm. pag. 126 completamente illustrato con circa 176 foto b/n e 1 cartina
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da Helion
-
Operation Bagration 23 June-29 August 1944 – The Rout Of The German Forces In Belorussia
€58.00Il volume, realizzato attraverso la consultazione dei documenti dello Stato Maggiore Sovietico, analizza le dieci grandi offensive che, tra il 23 giugno e il 29 agosto 1944, vennero pianificate e realizzate dai vertici dell’Armata Rossa contro le formazioni germaniche. Nel corso di queste operazioni, le posizioni tedesche in Bielorussia furono completamente sbaragliate, facendole arrettrare in Polonia. Il successo di questa operazione, pose le basi per la successiva avanzata dell’Armata Rossa nel Baltico e nell’Europa sud-orientale. Vengono ben evidenziate, sia la preparazione che, la condotta dell’operazione, dove vennero impiegate le armate del Primo Fronte baltico e quelle del Secondo e del Terzo Fronte Bielorusso. Molto interessanti, in particolare, le vicende relative alle battaglie iniziali e l’accerchiamento delle guarnigioni di Vitebsk e Bobruisk, seguita dalla cattura di Minsk e l’accerchiamento di notevoli forze tedesche a est della città. Le descrizioni delle operazioni, proseguono delineando le manovre atte a “tagliare” le forze tedesche nei paesi baltici e di portare avanti gli attraversamenti sul fiume Vistola in Polonia orientale.
Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 530 con 4 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Helion
-
Operation Zitadelle July 1943 – The Decisive Battle of World War II
€79.00Unternehmen Zitadelle (operazione “Cittadella”) è stata l’ultima possibilità per le forze tedesche dell’est di strappare la supremazia all’Armata Rossa, tagliando un numero considerevole delle loro forze all’interno del saliente di Kursk. La battaglia si sviluppò in una lotta titanica quando i tedeschi scatenarono ripetutamente attacchi feroci e i sovietici si difesero tenacemente. Il culmine dell’offensiva furono i grandi scontri corazzati a Prochorowka (Prokorovka) il 12 e 13 luglio 1943, la più grande azione di questo tipo nella storia della guerra. Ci sono resoconti dettagliati dello scontro corazzato nei resoconti delle tre dvisione delle waffen-SS coinvolte. L’autore, Franz Kurowski, ha intervistato molti dei partecipanti tedeschi alla battaglia e numerosi resoconti personali drammatici sono riportati in primo piano, la maggior parte dei quali sono pubblicati in questo volume per la prima volta. Vengono analizzati tutti gli aspetti della battaglia, comprese le operazioni di entrambe le forze aeree. Inoltre è incluso un resoconto della controffensiva sovietica contro il saliente di Orel, una specie di “Kursk russo”, in cui i sovietici tentarono di tagliare un gran numero di forze tedesche. Questo libro è un avvincente racconto di una delle battaglie più cruciali della Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 438 illustrato con 44 pagine di foto b/n, 22 mappe e 18 pagine di appendici.
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Fedorowicz
-
Operazione Barbarossa
Il prezzo originale era: €22.00.€14.30Il prezzo attuale è: €14.30.Paul Terlin Prezzo di listino: 22.00 (sconto 35%)
Operazione Barbarossa di Paul Terlin costituisce un vero e proprio inedito in Italia, un testo imperdibile per tutti gli appassionati dell’epopea di leon Degrelle e dei volontari Valloni sul fronte russo. Un libro agghiaciante e brillante che presenta al lettore un’analisi spietata, ma veritiera degli errori comessi durante l’Operazione Barbarossa dallo Stato Maggiore Tedesco . Scritto in maniera scorrevole e appassionante, si basa sulle interviste poste da Terlin a sei alti generali tedeschi nei campi di concentramento di Garmisch-Partenkirchen (1945), heersching (1946) e Darmstadt (1947). Seppure mutilato, con l’aiuto dei suoi camerati, Terlin annota e consegna alla storia le lunghe dichiarazioni dei suoi illustri compagni di prigionia: i generali Schittnig, Drechsel, Schreiber, Blumentritt, von Unruhe e Gille.
Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 216
Stampato nel 2012 da Novantico
-
Operazione Barbarossa – 22 giugno 1941: una guerra preventiva per la salvezza dell’Europa
€30.00L’argomento principe per valutare le intenzioni di un esercito e, di conseguenza, quelle della nazione che rappresenta, è la sua dislocazione, il suo schieramento. Vi sono esigenze in ambito tattico e strategico che prescindono dall’appartenenza nazionale e della scuola dominante in quel momento. Per ogni esercito, ed a ogni latitudine, una nazione che abbia deciso di perseguire una politica offensiva, che abbia scientemente pianificato un attacco deve avere, quanto meno nel punto previsto per lo sfondamento, una superiorità numerica di almeno tre a uno, e bastevoli soldati per presidiare l’intera linea del fronte e rispondere ad eventuali contrattacchi diversivi. Era forse questa la situazione della Germania nel giugno 1941? Non sembra proprio. In quel caso specifico si è trattato di un attacco non dettato da volontà di conquista, bensì portato per scongiurare o quanto meno allontanare un pericolo incombente.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 187 con circa 10 cartine e 30 illustrazioni b/n. In allegato Dvd
Stampato da Effepi
-
Operazione Tifone. La SS divisione Reich in marcia verso Mosca Ottobre 1941-febbraio 1942
€23.00Massimiliano Afiero
Il 30 settembre 1941, il Gruppo Armate del Centro del feldmaresciallo Fedor von Bock lanciò l’operazione Tifone, l’attacco su Mosca. I reparti tedeschi chiusero in una morsa due gruppi di armate sovietiche. Sei armate sovietiche ad ovest e altre tre nella zona di Briansk. I soldati di Von Bock fecero circa 700.000 prigionieri e distrussero 1200 carri e 4000 pezzi di artiglieria. Quando l’esercito tedesco era pronto per sferrare l’attacco finale arrivò l’ordine di Hitler di deviare la strategia in quanto riteneva Mosca un obiettivo non importante. Non aveva calcolato che così facendo il tempo avrebbe giocato a favore dei sovietici. Con l’arrivo delle piogge le strade si trasformarono in un terribile pantano che rallentò notevolmente la marcia dei reparti tedeschi. Con l’arrivo del ghiaccio la marcia tedesca riprese e a novembre i sovietici tornarono nuovamente a ripiegare. Ciò permise un nuovo riavvicinamento delle unità tedesche a Mosca che arrivarono a poche decine di chilometri dal Cremlino. Quando tutto sembrava fatto, una disperata controffensiva sovietica unita alle terribili condizioni climatiche dell’inverno russo frenarono la corsa tedesca definitivamente.
-
Ostfront 1944 – The German Defensive Battles on the Russian Front 1944
€39.00Nel 1944, mentre il fronte russo-tedesco subiva continui attacchi sovietici, gli alti comnadi tedeschi presero decisioni critiche che ebbero drammatiche conseguenze. L’Armata Rossa impegnò i Tedeschi in una serie di battaglie – Cherkassy, Tarnopol, Crimea, Vitebsk, Brody, Bobruisk, Kishinev, Jassy – che sfociò nelladisfatta della Germania. Questo approfondito studio, basato su documentazione ufficiale e testimonianze dirette, documenta gli eventi sul fronte dell’Est, raccontandoli dal punto di vista tedesco accompagnati da diverse fotografie originali.
Cartonato con sovracopertina 15,5 x 23,5 cm. pag. 312 + 16 di foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1995 da Schiffer
-
Ostfront! Le tattiche della Wehrmacht sul Fronte Russo 1941 – 1945
€29.00Lo scopo di questo testo, steso per conto dell’US Army nel 1953 da un gruppo di comandante tedeschi veterani sul fronte orientale, era di fornire ai comandanti di piccole unità del materiale d’istruzione riguardo il fronte russo durante la Seconda Guerra Mondiale. Un attento studio degli esempi portati nel testo fornisce lezioni sulla tattica, la logistica, le tecniche di combattimento e nel coordinamento delle armi, sull’influenza del terreno e delle condizioni climatiche sulla condotta delle operazioni. Le azioni descritte sono accompagnate da decine di mappe dettagliate, utili all’appassionato di storia militare per comprendere meglio lo svolgersi dell’azione, e da numerose illustrazioni e fotografie.
Brossura, 17 x 24 cm. pag.304 decine di foto e mappe in b/n
Stampato nel 2014 da Italia Storica
-
Ostpreussen 1944/45 im Bild – Endkampf-Flucht-Vertreibung
€36.00Il volume, facente parte di una serie di monografie storiche per immagini, dedicato alla Prussia dell’est tra il 1944 e il ’45, mostra la storia dell’invasione sovietica e della resistenza tedesca, l’aiuto fornito, le sofferenze e la fuga della popolazione civile attraverso suggestive e commoventi fotografie, quasi tutte a colori, alcune molto crude, altre scattate in momenti più felici.
Rilegato, 21 x 29,5 cm. pag. 158 illustrato con circa 123 foto b/n e 64 foto a colorifoto
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2007 da Arndt
-
Panzer-Artillerie-Regiment 78 – Russia 1941-1942. Album fotografico
€25.00Il volume riproduce le immagini scattate dai soldati del 78° Reggimento di artiglieria corazzata in Russia negli anni 1942 e 1942 e raccolte in un album reggimentale. Sono fotografie “spontanee”, forse imperfette da un punto di vista tecnico, ma anche per questo autentiche e ricche di pathos. Il 78° Reggimento era parte integrante della 7ª Divisione Corazzata, la famosa “Divisione Fantasma” della quale ha condiviso la storia dei successi in Francia e in Russia, fino al triste epilogo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 circa 220 illustrazioni b/n. Allegato DVD con filmati d’epoca
Stampato nel 2013 da Effepì
-
Panzergrenadiers to the Front – The Combat History of Panzergrenadier Division ‘Brandenburg’ on the Eastern Front 1944-45
€75.00Questo volume rappresenta il primo sguardo approfondito su un’unità militare molto particolare. la Panzergrenadier-Division “Brandeburg” e il suo periodo di combattimento di cinque mesi lungo il fronte orientale alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Questo libro si basa sui racconti personali, inediti, da più di una dozzina di veterani della divisione, ed è completato da un ampio uso di nuovi documenti primari e secondari, provenienti dagli archivi tedesco e polacco, e con materiale di origine sovietica. Anche se questo libro rappresenta in primis il trattato più completo e preciso su questa famosa unità militare, fornisce anche un’ampia copertura delle operazioni dell’Heeresgruppe Mitte e 4. La nuova Panzergrenadier-Division “Brandenburg” viene “forgiata” nel dicembre 1944, partendo dai resti dei reggimenti di “commando” sciolti per scarsa affidabilità dopo l’attentato ad Hitler stato forgiato nel dicembre 1944 eda una serie di piccoli reparti convenzionali motorizzati. L’unità venne impiegata in alcune delle battaglie più cruente dell’ultimo anno di guerra, combattendo duramente in Polonia, Slesia, Sassonia, e Cecoslovacchia. Combattimenti disperati in località come Kutno, Raudten, Primkenau, Niesky, Bautzen, Olmütz e altrove è raccontata attraverso le parole degli uomini che hanno preso parte a queste battaglie. I racconti dei veterani della “Brandeburgo” gettano nuova luce sulle operazioni giorno per giorno della Wehrmacht durante gli ultimi mesi caotici della guerra. Una lettura carica di adrenalina.
Rilegato, 17 x 24,5 cm. pag. 450 con varie foto b/n + allegato in brossura di 120 pagine con cartine a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Helion
-
Panzerkampfgruppe Strachwitz – A Photographic Study of the Battles for the Ostsack and Westsack Narva 1944
€40.00Questo libro presenta la cronaca fotografica dei mezzi corazzati tedeschi alla fine della Seconda Guerra mondiale, in particolare nel settore nord del Fonte dell’Est nel corso della battaglia intorno alla testa di ponte di Narva. L’intento di questo lavoro è di offrire fotografie inedite di alta qualità che siano particolarmente interessanti per modellisti, collezionisti e appassionati di veicoli militari, in particolare fotografie delle forze militari tedesche nella fase avanzata della guerra, particolarmente difficili da reperire. La maggior parte di queste è stata scattata dai famosi corrispondenti per la propaganda, che nel libro sono state presentate nella loro sequenza originale.
Rilegato, 31 x 23,5 cm. pag. 120 interamente illustrato con circa 140 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Fedorowicz
-
Panzers on the Vistula – Retreat and Rout in East Prussia 1945
€29.00Hans Schaufler combatté come comandante di un cacciacarri Jagdpanther in azioni di retroguardia contro l’Armata Rossa nella Prussia orientale nel 1945. Poi, come un soldato di fanteria, prese parte alla difesa di Danzica e riuscì a non farsi catturare dai sovietici, fuggendo attraverso il Baltico, su una piccola imbarcazione. Questa è la sua storia, ed è la storia di decine di migliaia di soldati e civili che rimasero in balia dell’avanzata sovietica nel caos e nella tragedia della ritirata tedesca. Il suo resoconto di testimone oculare è uno dei documenti più rivelatori che si hanno a disposizione riguardo il crollo del Terzo Reich nell’Est. Oltre a dare una vivida visione delle tattiche di retroguardia dell’esercito tedesco, descrive le terribili condizioni, la paura e il panico che attanagliavano le città, una volta simbolo della germanicità in quelle terre. La carenza acuta di uomini, equipaggiamenti, munizioni e carburanti, paralizzò la difesa tedesca, ma la straordinaria capacità di recupero, l’eroismo e anche l’ingenuità, riuscirono a motivare i soldati che stavano combattendo per una causa che sapevano persa, affrontando un nemico nettamente superiore, fino alla sconfitta finale.
Rilegato 15,5 x 23,5 cm. pag. 224 con circa 45 illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Pen & Sword
-
Panzerschlacht – Armoured Operations on the Hungarian Plains September-November 1944
€49.00L’opera riguarda in dettaglio il disimpegno da parte delle forze germaniche del settore sud del Fronte dell’est fra la fine dell’estate e l’autunno del 1944, il quale determinò parecchie fra le più grandi e feroci battaglie di carri della Seconda Guerra Mondiale. Il volume, frutto di lunghe e accurate ricerche su fonti tedesche, russe, ungheresi e rumene, mostra una eccezionale collezione di fotografie rare e inedite, accompagnata da eccellenti cartine e dettagliati ordini di battaglia, nonchè da 8 pagine a colori con i profili dei mezzi.
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 190 con circa 158 foto b/n, 21 cartine + 16 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Helion
-
Paulus il comandante della VI Armata a Stalingrado
€25.00La battaglia di Stalingrado è una delle azioni belliche più controverse della Seconda Guerra Mondiale e non sono mancate le critiche spietate al comandante in capo della 6° armata: il feldmaresciallo generale Friedrich Paulus. Per fare luce sulle responsabilità del feldmaresciallo e, forse, ripristinare una verità storica questo libro riporta le note scritte dallo stesso durante la prigionia, insieme ad una serie di documenti riguardanti la sua carriera militare e alla corrispondenza di servizio degli anni 1940-42. Il volume è accompagnato da diverse fotografie originali e da alcune cartine.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 311 con 65 foto b/n e 8 cartine
Stampato nel 2010 da Sarasota
-
Posen 45 – Bastion on the Warthe
€79.00Durante il 12-14 gennaio 1945 l’Esercito russo, attraversato il fiume Vistola, si diresse verso il fiume Oder e quindi sulla strada per Berlino. Spazzate via le difese, nel tentativo di rallentare l’assalto russo, Hitler dichiarò una serie di città chiave come fortezze. Posen era uno di queste. Questo volume è il resoconto del lungo assedio della città d’all’inizio del 1945, quando venne dichiarata Festung (Fortezza) dallo stesso Hitler, il 20 gennaio; i suoi soldati dovevano difenderla a costo della morte. Le forze preposte a questo compito immane erano costituite da una variegata mescolanza di unità tedesche della Wehrmacht, alcune unità Lettoni, supportate da alcune decine di mezzi corazzati: Sturmgeschütze, un Tiger I, due Panthers, un Hetzer e alcuni SPW. Il tutto, per un totale, approssimativo, di di 15.000 soldati. Le prime unità russe raggiunsero Posen il 22 gennaio e la separarono dal resto delle forze tedesche. Durante il mese successivo di aspri combattimenti, 36.000 soldati sovietici combatterono duramente contro i difensori della città, fino alla resa finale degli ultimi difensori della cittadella il 23 febbraio 1945. Seguì un periodo di estrema brutalità, in cui i sopravvissuti tedeschi furono sottoposti a percosse e omicidi, oltre a un’estenuante marcia di propaganda attraverso la città, seguita da un duro lavoro nei campi di internamento nell’Unione Sovietica, da cui molti non tornarono. Il presente lavoro è anche un’eccellente raccolta di testimonianze di prima mano di molti soldati che, illustrano i brutali combattimenti all’interno della città. Vengono anche citate le vicende del solitario carro “Tigre” che si spostava da una parte all’altra della città per rintuzzare le sortite russe, fino a quando non velle immobilizzato dal fuoco sovietico
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 480 illustrato con circa 45 mappe, 48 foto e 14 documenti
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Fedorowicz