14° e 15° Stormo Aeronautica Militare – Italian Air Force 14th and 15th Wings

Franco Storaro

Visualizzazione di 18 risultati

  • 0 out of 5

    14° e 15° Stormo Aeronautica Militare – Italian Air Force 14th and 15th Wings

    30.00

    Il 14° Stormo è intitolato alla memoria del Tenente Sergio Sartoff, pilota che perì durante una missione in Africa settentrionale nel 1940, abbattuto con il suo S.79 da uno spitfire. Lo stormo riprende vita il primo giugno 1976 all’aeroporto di Pratica di Mare, vicino a Roma, con l’8° ed il 71° Gruppo, il centro addestramento equipaggi, e il gruppo efficienza aeromobili. Nel 1992, con l’arrivo di 4 Boeing 707 tanker, il reparto partecipa a numerose missioni in Bosnia, Somalia, Kosovo, Afghanistan e Iraq. Nel 2000 il gruppo aasorbe personale e velivoli del 303° Gruppo Autonomo basato a Guidonia. attualmente questo gruppo è dotato di aerei Piaggio 180 “Avanti”, Piaggio 166 DL3 ed in Gulfstream G-III ECM per addestrare il personale di volo alla guerra elettronica.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 114 completamente illustrato con circa 160 foto a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2016 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    1943-1963 Vent’anni di aeronautica militare. le Scuole di volo

    30.00

    Il 20 settembre 1943 sull’aeroporto di Lecce-Leverano riprende l’attività di volo della Scuola Caccia con la 371° squadriglia, e chi c’era asserisce che fu piuttosto duro iniziare a volare in questo primo dopoguerra oppure riprendere dopo un periodo di prigionia. Strutturata in ordine cronologico, quest’opera, dedicata specificatamente a vent’anni di Scuole di Volo, frutto di anni di ricerca, soprattutto iconografica – completamente e eccezionalmente illustrata -, si avvale anche dei racconti diretti dei protagonisti e delle loro fotografie personali. Il testo è completato da profili di aerei e dall’araldica delle Scuole di volo.

    Brossura, pag. 120 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2008 da IBN Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    1952 – 1972 Vent’anni di aeronautica militare. I caccia della serie 80

    30.00

    Per l’Aeronautica Militare gli anni ’50 furono veramente favolosi e vengono ricordati con nostalgia da chi ha vissuto quel periodo. La guerra era terminata da cinque anni e l’Aviazione, poichè l’Italia era entrata nella NATO, ricevette bel 724 aviogetti da combattimento – F-84 e F-86 – in conto M.D.A.P. Le basi italiane erano tutte un cantiere, si allungavano le piste, le scuole sfornavano centinaia di piloti ogni anno, e molti di questi venivano poi inviati in Germania e in America per il passaggio sui jet. Questa bella opera introduce in questo mondo attraverso centinaia di fotografie originali in bianco e nero e a colori.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 120 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2009 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    1964-1984 vent’anni di aeronautica militare. Missione Africa

    30.00

    L’Italia in un modo o nell’altro ha sempre avuto amore per l’Africa, fin dai tempi di Cartagine, ma più precisamente come Stato la sua presenza sul continente risale al 1869, quando fu siglato un accordo per l’acquisizione della baia di Assab per farne un porto di servizio. Dal 1950 al 1960 l’Italia ebbe in amministrazione fiduciaria la Somalia. Nel 1963 l’Aeronautica Militare Italiana cominciò ad addestrare ad Alghero alcuni allievi congolesi. Da qui in poi molti paesi del continente africano hanno visto i nostri aerei sui loro cieli. Con dovizia di immagini e di particolari questa bella pubblicazione presenta le principali missioni dell’Aeronautica Italiana in Africa e in rigoroso ordine alfabetico tutti i paesi che si sono avvalsi dei nostri servizi o hanno utilizzato le nostre produzioni aeronautiche.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 128 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo bilingua italiano-inglese

    Stampato nel 2011 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    1964-1984 vent’anni di aeronautica militare. Missione Africa

    Il prezzo originale era: €30.00.Il prezzo attuale è: €18.00.

    L’Italia in un modo o nell’altro ha sempre avuto amore per l’Africa, fin dai tempi di Cartagine, ma più precisamente come Stato la sua presenza sul continente risale al 1869, quando fu siglato un accordo per l’acquisizione della baia di Assab per farne un porto di servizio. Dal 1950 al 1960 l’Italia ebbe in amministrazione fiduciaria la Somalia. Nel 1963 l’Aeronautica Militare Italiana cominciò ad addestrare ad Alghero alcuni allievi congolesi. Da qui in poi molti paesi del continente africano hanno visto i nostri aerei sui loro cieli. Con dovizia di immagini e di particolari questa bella pubblicazione presenta le principali missioni dell’Aeronautica Italiana in Africa e in rigoroso ordine alfabetico tutti i paesi che si sono avvalsi dei nostri servizi o hanno utilizzato le nostre produzioni aeronautiche.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 128 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo bilingua italiano-inglese

    Stampato nel 2011 da IBN

    Condizioni del libro: piccola piega nella parte bassa della copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    1976-1996 Vent’anni di Aeronautica Militare Vol. 1

    19.65

    Il libro, interamente fotografico, riporta i mezzi ad elica ed elicotteri dell’Aeronautica Militare italiana compresi nel periodo 1976-1996. Si incomincia prendendo in considerazione gli elicotteri costruiti nel nostro paese su licenza Bell (Ab-47, AB-204, AB-212, poi si passa agli Augusta 109 di costruzione nazionale, agli NH-500, e agli HH-3F nelle diverse versioni. Riguardo gli aerei ad ala fissa si incomincia con il mitico Texan, passando per l’SM-19, il Siai 280 e il 260 che tanto successo ha avuto anche all’estero, e ancora i Piaggio 166, il recente P.180 “Avanti”, il Grumman S2F “Tracker Antisom e il Grumman HU-16. E ancora Breguet Br. 1150 da pattugliamento antisom, i Canadair anticendio, i C-47, i Convair CV-440 per arrivare ai gloriosi C-119, G-222 e C-130 Hercules che hanno costituito la componente da trasporto.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 112 interamente illustrate con foto a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 19978 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    1978-1998 Vent’anni di Aeronautica Militare Vol. 2

    19.65

    Come i precedenti libri di Storaro, questo volume interamente fotografico, ci presenta una carrellata degli aerei a reazione in dotazione alla nostra Aeronautica Militare nel periodo 1978-1998. Si incomincia con il mitico G-91 nelle divesrse versioni, velivolo venduto anche ad alcune aviazioni in ambito NATO, il cavallo da battaglia dell’AMI: l’F-104 dalle prime versioni fino all’F-104 ASA, e ancora lì’italo-brasiliano AMX, il caccia europeo multiruolo “Tornado” fino al recente EF-2000. Riguardo i velivoli non di prima linea vengono analizzati i Piaggio PD.808, il Falcon 50, il Gulfstream G.III, il DC 9-30 e i tanker B-707/T/T e ancora i Lockheed T-33A/RT, gli MB-326 e i 339 nelle molteplici versioni, che hanno riscosso un notevole successo in molti paesi. Il testo è arrichito da 3 pagine di stemmi araldici.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 112 interamente illustrate con foto a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 1999 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    31° Stormo Aeronautica Militare Italiana – Italian Air force 31st Wing

    30.00

    Il libro delinea le vicende del 31° Stormo dell’Aeronautica Miliare le cui origini risalgono al 1930, quando, all’idroscalo di Orbetello venne costituito il 93° Gruppo da bombardamento marittimo, nucleo originario del 31° stormo. Il primo febbraio 1953 si costituisce, presso l’aeroporto romano dell’Urbe, il reparto addestramento elicotteri dell’Aeronautica Militare. Nel marzo 1965, nella nuova base di Pratica di Mare, il centro elicotteri assume la definitiva denominazione di 31° Stormo elicotteri, articolato su due gruppi: il 93° e il 94°. Nell’ottobre 1976, il 31° Stormo muta la sua fisionomia operativia acquisendo il Reparto Volo Stato Maggiore e le sue macchine ad ala fissa. Il Reparto, muta i suoi compiti e la componentistica di volo e, nel proseguo della sua vita operativa, viene dotato di diversi tipi di velivoli, ad ala fissa e rotante, tra i quali: Ab-47J; AB-294B; SH-ED/TS; A-109A; AW-139; Convair CV-440; Douglas DC-6; Piaggio PD-808; Douglas DC-9; Falcon 50; Falcon 900 EX; Gulfstream GIII; Airbus A-319 CJ.

    Brossura, 20 x 29 cm. pag. 120 illustrato con numerose foto a colori

    Stampato nel 2016 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aerei governativi – Worldwide governative aircraft.

    30.00

    L’intento di questo libro è quello di raccogliere più immagini possibili degli aerei governativi di quasi tutto il mondo, dai più piccoli ai più grandi, dai Beechcraft Super King ai Boeing 747, partendo da nazioni piccole come l’Honduras o la Svizzera per arrivare alle più grandi come gli Stati Uniti o la Russia. Nel libro quindi potrete trovare una varietà infinita di velivoli, che sicuramente qualche lettore avrà fotografato almeno una volta nella vita! Non saranno presenti gli aerei governativi con livree di compagnie aeree, come quelli del governo indiano o di quello dell’Azerbaigian. Si toccheranno tutti e 5 i continenti e più o meno tutti i più grandi aeroporti del mondo (nelle didascalie la località dove è stata scattata la foto verrà identificata con il codice aeroportuale ICAO, 4 lettere, e non con il nome dell’aeroporto per ragioni di spazio).

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 116 illustrato con foto a colori

    Testo in lingua italiana/inglese

    Stampato nel 2019 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Alenia Aermacchi AMX Panavia Tornado in Italian Service

    30.00

    Illustratissima monografia dedicata al caccia da appoggio tattico ravvicinato AMX e al celebre caccia-bombardiere Panavia Tornado in servizio presso l’AMI. Il primo velivolo costituisce tuttora la prima linea di attacco leggero dell’Aeronautica Militare italiana. Impiegato alacremente in Afghanistan, nonostante le sue prestazioni, inferiori a molti caccia-bombardieri dei paesi occidentali, ha avuto la meglio in alcuni importanti esercitazioni in ambito NATO. Sarà sostituito a suo tempo dall’F-35. Il tornado invece è stato e, lo sarà ancora per diversi anni. la punta di lancia delle forze d’attacco di Italia, Inghilterra e Germania, dando vita a numerose versioni, anche specializzate, come quella antiradar proprio dell’AMI.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 124 completamente illustrato con circa 210 foto a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2015 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Augusta Bell AB-47G AB-204B AB-412 in Italian service

    30.00

    La Bell Aircraft rappresenta, insieme a pochi altri produttori, la socientà americana pioneristica nel campo dell’ala rotante, a partire dagli anni cinquanta del secondo dopoguerra. Fu anche il costruttore americano di elicotteri, che più di ogni altro, raggiunse degli accordi di produzione su licenza con la società elicotteristica Auguta (oggi Agusta-Westland). A partire dai primi modelli come l’AB-47, la collaborazione è andata avanti fino alla progettazione del convertiplano AB-609, ora completamente nelle mani di Agusta-Westland. Il presente volume, come al solito illustratissimo come tutti i volumi della collana, presenta in particolare gli elicotteri AB-47 G, AB-204 B e AB-412 in servizio con le forze armate italiane.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 114 completamente illustrato con circa 162 foto b/n

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2015 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione Generale italiana – Italian General Aviation 1975-2010

    30.00

    Questo volume delle edizioni IBN fa parte di una collana che prende in esame tutti i velivoli, che a partire dal dopoguerra, di costruzione sia italiana che straniera, hanno operato in seno alla nostra aeronautica militare o, nelle aerolinee civili o, ancora, nell’aviazione generale. Pproprio quest’ultima tipologia è descritta dal presente volume, che prende in esame tutti quegli aeromobili che abbiamo visto per tanti anni nei nostri cieli. In particolare, gli aerei esaminati, sono i seguenti: AERMACCHI MB-308 – AEROCLUB IN ITALIA/AEROCLUBS IN ITALY – PIONEER 300-100 HP HAWK – AVIAMILANO FALCO F-8L – GRAZIELLA SARTORI – FIORENZA DE BERNARDI – BEECHCRAFT – BRITTEN NORMAN – BÜCKER BÜ-131 – CESSNA – DE HAVILLAND – FOURNIER RF-5B MOONEY M20K – MUDRY CAP-10 – PARTENAVIA – PILATUS – PIPER – PITTS S-2 – PROCAER – PZL – ROBIN DR-400 – ROCKWER – SAI – SIAI-MARCHETTI – SKY ARROW – SOCATA – STINSON – TECNAM – ZLIN Z-526F – ALIANTE ZSLS E ASK.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 106 illustrato con oltre 200 tra foto a colori e schede tecniche

    Stampato nel 2016 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Beechcraft C-45, Douglas C-47 C-53, Fairchild C-119G in italian service. Ediz. italiana e inglese

    25.00

    Monografia con testo bilingue italiano/inglese che descrive sia dal punto di vista tecnico che storico tre aerei che nei decenni passati hanno costituito la componente da trasporto dell’Aeronautica Militare Italiana. Il volume che è interamente illustrato con alcune foto in b/n e molte a colori, incomincia analizzando il Beechcraft C-45, descrivendone il servizio operativo e il suo impiego; si passa poi al Douglas C-47/C-53, a al suo servizio e alle missioni effettuate; si conclude con un’analisi del Fairchild C-119G, arereo che ha segnato un’epoca nelle file della 46ª Aereobrigate. Conclude questo lavoro una sezione modellistica.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 128 completamente illustrato con circa 180 foto b/n e a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2012 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ciampino-Fiumicino – Airliners over Rome in the 70s and 80s

    30.00

    Libro originale sugli aeroporti di Ciampino e Fiumicino e sulle compagnie aeree che hanno utilizzato i due scali romani in particolar modo per il traffico merci. il volume della I.B.N. editore, come d’altronde gli altri titoli della collana, è abbondantemente illustrato, sia in b/n che a colori con fotografie che ci riportano indietro a un periodo storico di grande espansione commerciale, in cui il mezzo aereo vide un incremento di utilizzo senza precedenti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 146 con circa 100 foto a colori

    Edizione italiana/inglese

    Stampato nel 2014 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiat G-59A/B in italian service

    30.00

    Il nuovo libro di Franco Storaro è dedicato al FIAT G-91 nelle sue versioni R-Y-T-PAN. Il libro, come i precedenti dello stesso autore, non ha alcuna pretesa né tecnica né storica, ma è di indubbio interesse per gli appassionati di aerei impiegati dall’AM, grazie al suo apparato iconografico.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 144 quasi completamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo italiano/inglese

    Stampato nel 2018 da IBN

    Stampato nel 2018 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    I jet dell’Aeronautica Militare – Italian Air Force jets

    30.00

    Il volume vuole essere un reportage fotografico avente per tema, gli aerei con propulsione a getto, utilizzati dall’Aeronautica italiana a partire dall’immediato secondo dopoguerra. il testo è limitato alle schede descrittive dei velivoli e alle motivazioni che hanno portato i vertici aeronautici ad immettere in servizio un determinato tipo di velivolo. Gli aerei presi inconsiderazione dal presente lavoro, sono i seguenti:Republic F-84 “Thunderjet”; De Havilland DH-100 “Vampire”; Fiat G.80/G.80-1/G.80-3B/Fiat. G-8; Lockeed T-33; Aerfer “Sagittario II” e “Ariete”; Republic F-84f/EF-84; Canadair CL-13 F-86E; North America F-86K; Aermacchi MB.326; Lockeed F-104; Panavia Tornado; Aermqacchi MB.339; Macdonnel AV-8B “Harrier”; Aermacchi AMX; Lockeed Martin F-16A/B “Fighting Falcon”; EF-2000 “Typhoon”; Piaggio PD-808; Dassault Falon 50/900; Douglas DC-9; Airbus A.319 CJ; Gulfstream Aerospace “Gulfstream III”; Boeing 707/767; Macchi T-346; Lockeed Martin F-35.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 92 riccamente illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2018 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lockheed TR-33A/RT-33A in Italian Service-

    30.00

    Il T-33 era un semplice adattamento del monoposto F-80C, con la riduzione dell’armamento da 6 a 2 mitragliatrici, un secondo posto di pilotaggio; i serbatoi interni, da 1.931 litri complessivi, vennero integrati da serbatoi alle estremità alari, molto caratteristici, da ben 870 litri (il predecessore arrivava a 2 da 807 litri). La velocità di alita scendeva da 35 a 26 m/s. Il caccia F-80 si era trasformato quindi in un addestratore avanzato che venne talmente apprezzato, per la sua semplicità, da essere prodotto in oltre 6.000 esemplari, anche in Canada ed in Giappone. Il T-33 era molto popolare e divenne molto diffuso in tutto il mondo, combattendo anche in vari conflitti minori, come ad esempio l’invasione della Baia dei Porci, ed almeno fino a pochi anni fa era in linea in una dozzina di paesi in vari continenti. Venne impiegato per decenni negli USA, nelle file dell’USAF, della US Navy e dei Marines. L’Aeronautica Militare Italiana ottenne 75 esemplari a partire dal 1952, ed altri 15 nella versione RT-33A. Il T-33 spense molte delle speranze riposte negli addestratori studiati in Italia, ben più costosi anche perché non erano coperti da nessun programma di aiuti internazionali. Per questo motivo, i Fiat G-80 ed 82 non ebbero successo, e bisognò aspettare il successivo Aermacchi MB.326, orientato al compito d’attacco al suolo, e che ebbe un successo notevole di esportazione…

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 112 completamente illustrato con foto e profili a colori e b/n

    Stampato nel 2015 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    T-6 Texan & Harvard in italian service

    28.00

    Terminata la Seconda Guerra Mondiale, sui campi di volo in Italia riprendono le attività, e il principale problema è la mancanza di velivoli adatti. Alcune industrie iniziano a priodurre nuovi aerei e, nel 1949, anche l’Italia viene inserita nel M.D.A.P e inizia a ricevere cospicui aiuti di materiale. Fra questi, di cui un primo già nel dicembre precedente, vennero consegnati alla scuola di Volo di Lecce degli AT-6 “Texan”, in servizio in Sudafrica come “Harvard” e ricondizionati come T-6C. Altri, molti altri, verranno consegnati poi a partire dal 1951. Questo bel volume, completamente illustrato in bianco e nero e, soprattutto, a colori, oltre a tutte le missioni, riporta tutti i dati tecnici dei veivoli, le caratteristiche e le prestazioni, le scuole di volo, alcuni manuali d’uso e tutti i differenti stemmi utilizzati.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 112 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Bilingue italiano / inglese

    Stampato nel 2011 da IBN

    Quick view