Corvette e pattugliatori italiani

Franco Bargoni

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Corvette e pattugliatori italiani

    60.00

    L’evoluzione del naviglio ha portato, in ogni epoca, alla costruzione di unità navali minori che, sebbene realizzate con costi contenuti, hanno comunque assicurato compiti di vitale importanza per la Marina Militare e per la marineria in genere, quali la salvaguardia della vita umana in mare e la sorveglianza e la protezione degli interessi nazionali sul mare. Le corvette e i pattugliatori, di cui in questo volume sono descritti dettagliatamente gli sviluppi tecnico-operativi, oggi come ieri concorrono alla sicurezza e alla stabilità in quello specchio d’acqua trafficato dagli uomini fin da tempi remoti: il Mar Mediterraneo.

    Rilegato, 25 x 29 cm. pag. 458 con centinaia di illustrazioni in b/n e a colori, numerosi disegni tecnici, profili in scala e 13 profili b/n e a colori ripiegabili fuori testo

    Stampato nel 2014 da Ufficio Storico della Marina Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Impegno navale italiano durante la guerra civile spagnola (1936-1939)

    34.00

    Studio ufficiale sugli avvenimenti navali della guerra di Spagna. Il lavoro è imperniato su un’argomento per lungo tempo considerato delicato da affrontare, ma che sicuramente doveva essere indagato per la verità storica, alla luce dei documenti che il tempo ha reso disponibili; l’opera risulta esaustiva, supportata com’è dalla documentazione esistente presso l’Ufficio Storico della Marina. Il libro delinea lo schieramento internazionale delle forze contrapposte, e, emerge anche l’atteggiamento del governo italiano dell’epoca, il cui impegno travalicava il controllo internazionale del contrabando di guerra, ed interferiva sull’equilibrio del conflitto. Il prolungato impegno della Marina, iniziò con la collaborazione internazionale alla difesa della neutralità di Tangeri e al salvataggio dei profughi, proseguendo con il trasporto di truppe volontarie e di rifornimenti alla Spagna nazionalista e l’impiego offensivo occulto di mezzi subacquei e di superficie per impedire l’opposto traffico di rifornimenti ai repubblicani.

    Rilegato, 20,5 x 27 cm. pag. 503 con circa 200 foto b/n, 10 cartine e 4 grafici

    Stampato nel 1999 dall’Ufficio Storico della Marina Militare

    Quick view
X