La femme dans la société médiévale

Florent Veniel

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    La femme dans la société médiévale

    Il prezzo originale era: €34.00.Il prezzo attuale è: €20.40.

    Florent Véniel            Prezzo di listino  34.00 (sconto 40%)

    Seguito di un’opera dedicata alla vita quotidiana della donna nell’epoca medioevale, questo volume approccia l’argomento da un punto di vista differente: la sua vita in seno alla società, fuori dal lavoro ma nelle sue relazioni con il vicinato e il ruolo che occupa nella comunità negli ambiti che le sono propri. Questa società considera la donna sotto aspetti diversi e talvolta contradditori, la troviamo come Eva, immagine del peccato, o come Maria, al di sopra di tutti i santi. Frutto di una accurata ricerca in numerose fonti, essenzialmente coeve, quest’opera non si occupa solo della donna appartenente alla nobiltà, ma soprattutto della contadina, della borghese, cioè della donna comune. Il volume è completamente illustrsto con decine e decine di riproduzioni artistiche e diverse fotografie di ricostruzioni storiche.

    Cartonato 21 x 30,5 cm. pag. 144 interamente illustrate a colori

    Testo n lingua francese

    Stampato nel 2012 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le costume médiéval de 1320 à 1480

    45.00

    Facente parte della bella serie dell’Editore Heimdal dedicata al medioevo, ecco una bella opera moderna, dettagliata e precisa sull’abbigliamento medioevale nei XIV e XV secolo, che prende spunto dai lavori di Viollet-le-Duc e di Adrien Harmand. Questo lavoro si riferisce in modo particolare alla vita quotidiana. Un abito, semplice o sontuoso, è un elemento quotidiano, così come gioielli, cinture e altri piccoli oggetti. Le fotografie di questi oggetti originali conservati: tessuti, bottoni, fibbie, spillette, permettono di documentare la fedeltà all’originale. L’opera si rivolge quindi non solo ad appassionati di abbigliamento medioevale che si dedicano amatorialmente a questa riproduzione ma anche, per l’accuratezza delle fonti, a medievalisti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les hommes du Moyen Age

    24.00

    In quel periodo gli abiti indicavano la professione, lo status sociale e la regione della persona che lo indossava. Non era una questione di moda, interveniva nella gestione dei rapporti sociali. Al di fuori dei principi, dei cavalieri e del clero, il popolo ostentava con fierezza le proprie differenze e riconosceva il proprio e l’altrui posto nella società. Una accurata ricerca su reperti archeologici, testi, pitture, sculture del XV secolo, ha permesso agli autori e ai protagonisti di questa “Storia vivente” di ricreare abiti e modi di vita, oltre all’aspetto, degli uomini della fine del Medioevo.

    Brossura 19 x 28 cm. pag. 92 interamente illustrate con foto a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2009 da Errance

    Quick view