Imperium

Flavio Sanza

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Imperium

    17.00

    L’impero romano è stato una delle istituzioni sociali, politiche e militari più importanti della storia mondiale, senza il quale oggi non esisterebbe neanche la civiltà europea; noi, uomini del XXI secolo, ci accostiamo a tale realtà senza comprenderla del tutto, sia per secoli che ci separano da essa sia per la nostra mentalità tecnologica che pretende di spiegare ogni cosa anche quando non è possibile. L’unico modo per svelare la complessità della Roma imperiale sta nel rivolgersi a quegli intellettuali che l’hanno vissuta e descritta secondo la propria sensibilità, deformata o meno dalla propaganda e dall’ideologia. Il presente volume ricostruisce il percorso del termine imperivm attraverso le opere latine più famose, per capire come è cambiato e si è evoluto nel tempo: se durante la Repubblica tale concetto designava la facoltà concessa dal Senato ai consoli di guidare le legioni in battaglia, nel I secolo d.C. esso passò ad indicare l’insieme dei poteri riuniti in un unico individuo, l’imperator appunto. Seguendo il viaggio, impervio ma affascinante, di questa parola nei secoli, possiamo quindi giungere ad una maggior consapevolezza di che cosa è stato l’impero romano.

    Brossura 14,5 x 20,5 cm. pag. 106

    Stampatp nel 2009 da Seneca Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’assedio di Alesia

    19.00

    Generale, politico, storico, legislatore: Giulio Cesare era tutto questo e anche di più. Il personaggio storico è diverso dal mito che le leggende hanno creato nei secoli. Per riuscire almeno parzialmente nell’impresa questo lavoro ne analizza esclusivamente l’aspetto militare. Se si sfoglia il “De bello gallico” emerge subito la genialità del condottiero, l’eccezzionale capacità tattica e strategica del più grande comandante che la storia abbia mai espresso.

    Brossura 14,5 x 20,5 cm. pag. 154

    Stampato nel 2009 da Seneca Edizioni

    Quick view