Fascismo – Voghera Littoria. La città in camicia nera

Fabrizio Bernini

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Fascismo – Voghera Littoria. La città in camicia nera

    39.00

    Quando Mussolini fondò a Milano, il 23 marzo 1919, i Fasci di Combattimento, a Voghera, quasi nessuno diede grande importanza alla notizia. Ma l’incontro tra il Fascismo e Voghera era solo rimandato. Il Fascismo a Voghera, infatti, non germogliò immediatamente, ma fu la netta evoluzione di un preciso quadro sociale ed economico , oltreché psicologico e di costume. L’ideologia fascista e i suoi modi di organizzazione e le tecniche di governo, non si trovarono “calate dall’alto” ma trovarono linfa e aggiustamento in una specifica realtà locale che condizionò ed elaborò autonome forme di espressione , scosse interessi, trovò ampi consensi e profondi dissensi, stimolò successi, ponendosi, costantemente, in un rapporto dialettico se non conflittuale. Si può parlare di, “una via vogherese al fascismo” che queste pagine, illustrate con diverse decine di foto d’epoca in b/n, hanno la presunzione di tentare di spiegare nei suoi aspetti più contradditori.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 160 con varie foto b/n

    Stampato da C.D.L.

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Sul selciato di piazzale Loreto

    25.00

    Il volume cerca di narrare – con la voce di un uomo che, rompendo un silenzio cinquantenario, ha voluto narrare quanto vide e di cui fu protagonista – un fatto che ha costituito sino ad oggi uno dei più impenetrabili e intriganti misteri del nostro secolo: la morte o l’esecuzione, o l’assassinio, a seconda dei casi e di chi del caso fa una bandiera, di Benito Mussolini e di Claretta Petacci, con i fatti e gli antefatti che hanno caratterizzato e drammatizzato l’intera vicenda in un contesto di estrema confusione. Il volume è accompagnato da diverse fotografie e riporta moltissimi documenti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 244

    Stampato nel 2000 da Ma.Ro.

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Nel sangue fino alle ginocchia. La guerra civile nell’Oltrepò pavese, 1943-1945

    24.00

    Fronte dell’Est è probabilmente il libro più conoscito di Leon Degrelle, tradotto in lingua italiana nel 1978 da Sentinella d’Italia. Vengono raccontate le vicissitudini dei volontari belgi nella lotta contro il bolscevismo, aggregati ad un reparto divisionale tedesco. Assieme al francese Saint-Loup, Degrelle è il vero e proprio cantore di quella strana e variegata alleanza tra gli  sconfitti un paio di anni prima e i tedeschi vincitori, accomunati dalla lotta contro il comune nemico sovietico. Le motivazioni dei volontari belgi (e francesi) erano molto diverse tra loro. Nonostante una certa confusione di base “politica” seppero dare prova di grande valore nei cruenti scontri contro l’Armata Rossa e i partigiani.

    Brossura, 15,5 x 25,5 cm. pag. 172

    Stampato nel 1978 da Sentinella d’Italia

    Condizioni del libro; usato in buone condizioni

    Quick view