Visualizzazione di 3 risultati
-
Il passo dei repubblichini
€8.00Questa cronaca dei primi tre anni del dopoguerra italiano è una scanzonata ricostruzione, giocata anche sul filo di una sottile ironia, delle vicende, in molti casi tragicomiche, nelle quali furono coinvolti molti dei reduci del fascismo repubblicano, i cosiddetti “repubblichini”, i “fascisti senza Mussolini”, ridotti in uno stato di semiclandestinità. Questi “neofascisti” cominciarono a organizzarsi in gruppuscoli vagheggiando “a volte colpi di stato”, a volte manifestazioni di forza, azioni dimostrative, e impegnandosi in “svariate” attività, attentamente controllate dalla polizia.
Brossura, 11,5 x 17 cm. pag. 96
Stampato nel 2006 da Le Lettere
-
Le donne non ci vogliono più bene
€24.00Enrico De Boccard
Le donne non ci vogliono più bene” (nuovo titolo di “Donne e mitra”, 1950, approvato a suo tempo dallo stesso autore) ricrea vividamente la realtà dura e angosciante che pervase l’Italia fra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945: 600 giorni di guerra civile in cui provvisorietà, incertezza e coraggiosi idealismi convivevano in modo contrastato e violento. Cinque racconti descrivono, in un affresco impressionista a tinte crude, personaggi ed eventi di quei giorni catturati dalla memoria di Enrico de Boccard, che li visse in prima persona e li raccontò “a caldo” a tre anni dai fatti. I protagonisti, veri simboli dell’avventura disperata di chi si rese conto di aver scelto “la parte perdente”, con orgoglio, onore e buona fede seguirono la propria strada spesso pagando con la vita.
-
R.S.I. – Donne e mitra
€35.00Un piccolo capolavoro dimenticato che riesce a far rivivere come pochi quel senso di avventura disperata, tipica del cosiddetto “romanticismo fascista”, che fu per molti la decisione di scegliere il Nord e la Repubblica Sociale Italiana dopo l’otto settembre 1943.
Brossura, 12,5 x 18 cm. pag. 279 con alcune illustrazioni a colori
Stampato nel 1950 da Edizioni L’arnia
Condizioni del libro: usato in discrete condizioni, alcuni strappi sulla quarta di copertina e sul dorso. Di alcune pagine intene mancano dei lembi