From the Realm of a Dying Sun Vol. 1. IV. SS-Panzerkorps and the Battles for Warsaw, July–November 1944

Douglas E. Nash

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    From the Realm of a Dying Sun Vol. 1. IV. SS-Panzerkorps and the Battles for Warsaw, July–November 1944

    Il prezzo originale era: €45.00.Il prezzo attuale è: €22.50.

    Douglas E. Nash

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Corpo delle Waffen-SS si espanse progressivamente, sino a contare 38 divisioni sul finire della guerra, raggiungendo una forza di oltre 900.000 uomini. Non soddisfatto di permettere alla sua nascente forza di essere comandata in combattimento dall’Alto comando della Wehrmacht, Heinrich Himmler iniziò a creare un proprio Comando generale a partire dalle SS-Panzerkorps nel luglio 1942. Con l’aumentare delle divisioni delle waffen-SS, aumentaro anche il numero dei comandi che sul finire della guerra annoverava bel 18 Corpi e due “eserciti” pianificati verso il termine del conflitto. Mentre le storie dei primi tre corpi delle SS sono ben note, il IV SS-Panzerkorps – che non ha mai combattuto sul fronte occidentale e a Berlino ma ha partecipato a molte delle battaglie chiave combattute sul fronte orientale durante l’ultimo anno di guerra – è stato abbastanza trascurato. Attivato durante le fasi iniziali della difesa di Varsavia alla fine di luglio 1944, il corpo, composto sia dalla 3. che dalla 5. Divisioni SS-Panzer (Totenkopf e Wiking, rispettivamente) venne costituito nel corso della battaglia e trascorse gli ultimi dieci mesi di guerra combattendo senza soluzione di continuità. dalla battaglia per Varsavia, al tentativo di soccorso di Budapest, nell’operazione Risveglio primaverile, nella difesa di Vienna e nel ritiro in Austria dove si arrese infine alle forze americane nel maggio 1945. Il IV SS-Panzerkorps di Herbert Otto Gille era rinomato per la sua tenacia, il morale alto e, soprattutto, per la sua determinazione, sia che si trattasse di un duro contrattacco o di una difesa ostinata in situazioni di enorme criticità in cui le sue divisioni erano irrimediabilmente in inferiorità numerica. Spesso coinvolto in accese controversie con il suo quartier generale superiore della Wehrmacht per la sua apparentemente disinvolta condotta delle operazioni, il corpo di Gille rimase fino alla fine una delle formazioni sul campo più affidabili e formidabili del Terzo Reich.

    Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 576 illustrato con mappe e foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Casemate

    Condizioni del libro: lieve colpo negli angoli in basso a destra della copertina. Su richiesta possiamo mandare delle foto sulla parte danneggiata.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    From the Realm of a Dying Sun. Volume II: The IV. SS-Panzerkorps in the Budapest Relief Efforts, December 1944–February 1945

    45.00

    Douglas E. Nash

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Corpo delle Waffen-SS si espanse progressivamente, sino a contare 38 divisioni sul finire della guerra, raggiungendo una forza di oltre 900.000 uomini. Non soddisfatto di permettere alla sua nascente forza di essere comandata in combattimento dall’Alto comando della Wehrmacht, Heinrich Himmler iniziò a creare un proprio Comando generale a partire dalle SS-Panzerkorps nel luglio 1942. Con l’aumentare delle divisioni delle waffen-SS, aumentaro anche il numero dei comandi che sul finire della guerra annoverava bel 18 Corpi e due “eserciti” pianificati verso il termine del conflitto. Mentre le storie dei primi tre corpi delle SS sono ben note, il IV SS-Panzerkorps – che non ha mai combattuto sul fronte occidentale e a Berlino ma ha partecipato a molte delle battaglie chiave combattute sul fronte orientale durante l’ultimo anno di guerra – è stato abbastanza trascurato. Attivato durante le fasi iniziali della difesa di Varsavia alla fine di luglio 1944, il corpo, composto sia dalla 3. che dalla 5. Divisioni SS-Panzer (Totenkopf e Wiking, rispettivamente) venne costituito nel corso della battaglia e trascorse gli ultimi dieci mesi di guerra combattendo senza soluzione di continuità. dalla battaglia per Varsavia, al tentativo di soccorso di Budapest, nell’operazione Risveglio primaverile, nella difesa di Vienna e nel ritiro in Austria dove si arrese infine alle forze americane nel maggio 1945. Il IV SS-Panzerkorps di Herbert Otto Gille era rinomato per la sua tenacia, il morale alto e, soprattutto, per la sua determinazione, sia che si trattasse di un duro contrattacco o di una difesa ostinata in situazioni di enorme criticità in cui le sue divisioni erano irrimediabilmente in inferiorità numerica. Spesso coinvolto in accese controversie con il suo quartier generale superiore della Wehrmacht per la sua apparentemente disinvolta condotta delle operazioni, il corpo di Gille rimase fino alla fine una delle formazioni sul campo più affidabili e formidabili del Terzo Reich.

    Quick view
  • 0 out of 5

    From the Realm of a Dying Sun. Volume II: The IV. SS-Panzerkorps in the Budapest Relief Efforts, December 1944–February 1945

    Il prezzo originale era: €45.00.Il prezzo attuale è: €22.50.

    Douglas E. Nash

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Corpo delle Waffen-SS si espanse progressivamente, sino a contare 38 divisioni sul finire della guerra, raggiungendo una forza di oltre 900.000 uomini. Non soddisfatto di permettere alla sua nascente forza di essere comandata in combattimento dall’Alto comando della Wehrmacht, Heinrich Himmler iniziò a creare un proprio Comando generale a partire dalle SS-Panzerkorps nel luglio 1942. Con l’aumentare delle divisioni delle waffen-SS, aumentaro anche il numero dei comandi che sul finire della guerra annoverava bel 18 Corpi e due “eserciti” pianificati verso il termine del conflitto. Mentre le storie dei primi tre corpi delle SS sono ben note, il IV SS-Panzerkorps – che non ha mai combattuto sul fronte occidentale e a Berlino ma ha partecipato a molte delle battaglie chiave combattute sul fronte orientale durante l’ultimo anno di guerra – è stato abbastanza trascurato. Attivato durante le fasi iniziali della difesa di Varsavia alla fine di luglio 1944, il corpo, composto sia dalla 3. che dalla 5. Divisioni SS-Panzer (Totenkopf e Wiking, rispettivamente) venne costituito nel corso della battaglia e trascorse gli ultimi dieci mesi di guerra combattendo senza soluzione di continuità. dalla battaglia per Varsavia, al tentativo di soccorso di Budapest, nell’operazione Risveglio primaverile, nella difesa di Vienna e nel ritiro in Austria dove si arrese infine alle forze americane nel maggio 1945. Il IV SS-Panzerkorps di Herbert Otto Gille era rinomato per la sua tenacia, il morale alto e, soprattutto, per la sua determinazione, sia che si trattasse di un duro contrattacco o di una difesa ostinata in situazioni di enorme criticità in cui le sue divisioni erano irrimediabilmente in inferiorità numerica. Spesso coinvolto in accese controversie con il suo quartier generale superiore della Wehrmacht per la sua apparentemente disinvolta condotta delle operazioni, il corpo di Gille rimase fino alla fine una delle formazioni sul campo più affidabili e formidabili del Terzo Reich.

    Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 534 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Casemate

    Condizioni del libro: lieve colpo nell’angolo in basso a sinistra della copertina. Su richiesta, possiamo mandare delle foto della parte danneggiata.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kampfgruppe Mühlenkamp: 5. SS-Panzer-Division “Wiking” Eastern Poland July 1944

    165.00

    Questo spettacolare volume, presenta per la prima volta una serie sequenziale di immagini scattate dal corrispondente di guerra SS Ernst Baumann, in Polonia orientale nel corso di un periodo di due settimane di guerra nel mese di luglio 1944. In quel periodo la 5. SS-Panzer Division “Wiking” era impegnata in azioni di controffensiva contro le forze corazzate sovietiche, in seguito alla schiacciante sconfitta subita dal Gruppo Armate Centro in Bielorussia, durante l’offensiva estiva “Operazione Bagration” da parte dell’Armata rossa. Queste immagini mozzafiato della Waffen-SS in azione, sono state scansionate dai negativi originali e digitalmente migliorate e ampliate per far emergere un livello mai visto prima di dettagli. Insieme con il testo e le didascalie accuratamente studiate, nonché quattro mappe militari, le foto sono mostrate nella loro corretta sequenza e abbinate con le date ei luoghi in cui ha operato il reparto. I nomi degli ufficiali che compaiono nelle foto, le truppe, i veicoli e le armi delle unità sotto il loro comando, sono documentate nelle didascalie di accompagnamento.

    Rilegato, 31 x 31 cm. pag. 192 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da RZM

    Quick view
  • 0 out of 5

    Unternehmen Ilse – 5. Ss-Panzer Division “Wiking” Eastern Poland 27 April 1944

    165.00

    UNTERNEHMEN ILSE (Operazione “Ilse”) è un resoconto visivo di una delle battaglie più fotografate ma meno conosciute sul fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale. Venne condotto dal 56° Corpo di Panzer il 27 aprile 1944 nell’area ovest e sud-ovest della città polacca di Kovel, che era stata circondata da due eserciti sovietici, prima che un esercito combinato e le forze di soccorso delle Waffen-SS si facessero strada attraverso il dispositivo sovietico e liberarono la guarnigione.Tuttavia, Kovel rimaneva collegata al mondo esterno solo da una stretta striscia di terra continuamente minacciata dalle forze dell’Armata Rossa. Lo scopo dell’Operazione “Ilse” era quello di completare la liberazione di Kovel, distruggere tutte le forze dell’Armata Rossa a ovest del fiume Turiya e liberare la linea ferroviaria nord-sud. Oltre alla malconcia Divisione “Wiking” delle Waffen-SS, del Gruppenfuhrer Gille, vi presero parte anche altre unità dell’esercito tedesco, tra cui tre divisioni di fanteria (la 131a, la 342a e la 253a), la 1a Brigata Ski-Jager, il Gruppo di battaglia Lippert (francese) e un battaglione d’assalto d’élite. In aggiunta alla considerevole potenza di combattimento riunita per questa operazione, aspettavano di entrare in azione diversi squadroni di bombardieri in picchiata Stuka Ju-87 della Luftwaffe. Prevista per durare diversi giorni, l’operazione è stata effettuata con tale forza e determinazione, aiutata in gran parte dalla 5. Divisione SS-Panzer “Wiking”, è stata in grado di raggiungere i suoi obiettivi entro la mezzanotte dello stesso giorno iniziale, distruggendo ben 5 divisioni sovietiche di fanteria che circondano Kovel. Attraverso una fortuita convergenza di eventi, questa offensiva è stata registrata dall’inizio alla fine da tre fotografi: due SS-Kriegsberichters (SS-KB, corrispondenti di guerra) Ernst Kurbjuhn e Alois Jarolim e da un fotografo del III Battailion, SS-Panzergrenadier Regiment 9 “Germania”: Lensman Ernst Baumann. Le immagini

    Quick view