I Gerarchi – Gli uomini del Duce

Dino Grandi

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    I Gerarchi – Gli uomini del Duce

    29.50

    I gerarchi furono il simbolo della classe dirigente fascista e furono visti come coloro che eseguivano gli ordini di Mussolini quando le cose andavano bene e come coloro che lo tradivano e in segreto facevano il contrario di ciò che voleva il capo quando le cose andavano male. Da una parte furono l’indispensabile cinghia di trasmissione fra il vertice e la base, ma dall’altra parte ebbero talora il ruolo di parafulmini ogni volta che il regime aveva dei problemi. Eppure molti di loro, specie nel primo decennio del regime, ebbero una notevole importanza e riuscirono a guadagnarsi una stima non da poco sul piano internazionale. Italo Balbo con le sue trasvolate ebbe una fama che rischiò di oscurare anche quella di Mussolini, Giuseppe Bottai con la sua Carta del lavoro, elaborata quando era al Ministero delle Corporazioni, fu accolto in Europa come colui che aveva trovato la terza via fra capitalismo e comunismo, Dino Grandi come ministro degli esteri e ambasciatore a Londra venne considerato un interlocutore credibile del fascismo nelle maggiori capitali europee e negli Stati Uniti. Questo libro, che contiene un’ampia documentazione fotografica, spesso ancora inedita, esamina pregi e difetti degli uomini di Mussolini.

    Rilegato pag. 176 con circa 220 illustrazioni b/n e a colori

    Stampato nel 2007 da Editoriale Nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale /Fascismo. 25 luglio quarant’anni dopo

    26.00

    Scritto a caldo nel 1944 e tenuto nel cassetto per quarant’anni, “25 luglio. Quarant’anni dopo” è il memoriale in cui il principale artefice del pronunciamento del Gran Consiglio che determinò la caduta di Mussolini racconta distesamente la propria versione dei fatti. Solo nel 1983 Grandi si decise a renderlo pubblico: e fu un evento. Era infatti l’ultimo rilevante tassello che ancora mancava per la ricostruzione di quel momento cruciale. Il testo è preceduto da una corposa introduzione di Renzo De Felice e da una premessa in cui Giuseppe Parlato sottolinea la perdurante importanza del documento e fa il bilancio della sua ricezione e dello stato ultimo delle conoscenze sul 25 luglio.

    Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 495

    Stampato nel 1983 da Il Mulino

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view