Fascismo – Le guerre del Duce

Denis Mack Smith

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Fascismo – Le guerre del Duce

    16.00

    Sono proprio le “guerre del Duce” che lo storico inglese (uno dei pochi a non denigrare lo statista italiano, definendolo il miglio politico rispetto a qualunque altro “italico” della sua generazione) usa ed analizza per comprendere il fascismo italiano, perché nella sua politica estera, dalle prime avventure coloniali all’ultima fase del conflitto, Mussolini riflette ed esaspera le contraddizioni della politica interna. Politica interna che, nelle questioni italiane è sempre stata preminente rispetto a quella estera, dal Risorgimento fino all’attuale governo giallo-verde, aggiungiamo noi!!!

    Rilegato, 13 x 20,5 cm. pag. 382

    Stampato nel 1976 da Laterza

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Savoia re d’Italia – Fatti e misfatti della monarchia dall’ unità al referendum per la repubblica

    15.00

    Il regime monarchico dal 1861 al 1946: il ruolo di Vittorio Emanuele II nella creazione dello stato unitario; il fallimentare tentativo di Umberto I di trasformare l’Italia in una potenza coloniale; Vittorio Emanuele III; Umberto II e il tramonto della più antica dinastia regnante d’Europa.

    Rilegato, 15,5 x 22,5 cm. pag. 450 + 24 pagine fuori testo con foto a colori

    Stampato nel 1990 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view