Visualizzazione di 9 risultati
-
Da Quarto dei Mille a Fiume – Genova con Gabriele D’Annunzio
€16.00Questo lavoro riassume le vicende che legarono Gabriele D’Annunzio a Genova negli anni cruciali tra il 1915 e il 1920, dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale alla presa di Fiume, cercando di riportare alla luce situazioni e uomini protagonisti, in Genova e altrove, di quell’epoca che vide Gabriele D’Annunzio come una figura di spicco. Emerge dal passato un mondo fatto di uomini e donne genovesi largamente dimenticati dai posteri, ma che furono attori in un panorama locale e nazionale dai fortissimi impulsi di rinnovamento, uomini che tutto osarono nel rinnovare l’Italia, sacrificando anche la propria vita. Molti di essi iniziarono questo cammino trovando in D’Annunzio la guida e l’ispiratore, confermando quanta passione vi fu tra gli italiani a cavallo di due secoli verso l’uomo Poeta, Vate e Comandante, capace di interpretare con la parola e l’azione lo spirito nazionale educando tantissimi italiani alla cultura latina e mediterranea e alla sua continua presenza nella civiltà umana. Completamente illustrato con rare foto d’epoca e faleristica fiumana.
Brossura 14 x 21 cm., pagg. 12o, ill. b/n e colori
Stampato nel 2019 da Italia Storica
-
Di un’altra Italia. Miti parole e riti dell’impresa fiumana
€18.50Luca G. Manenti – Fabio Todero
Gabriele D’Annunzio intese farsi portavoce di «un’altra Italia». Giovinezza, arditismo, Grande guerra e terre irredente: il libro arriva a risultati originali in grado di cambiare le tinte di un quadro di cui si presumeva di sapere ormai tutto. Emerge invece il ruolo giocato nell’impresa dalla massoneria. Un contributo per capire i risvolti del più famoso laboratorio politico e culturale del Novecento.
-
Fiume o morte – L’epica impresa di d’Annunzio e dei suoi uomini
€20.00Manlio Bonati, Carlo Sicuro
A cura di Federico Goglio. Il racconto per immagini più originale, lungo, fedele, avventuroso, eroico, ironico, divertente della mitica impresa di Fiume di Gabriele D’Annunzio e dei suoi legionari. Disegni di Yildirin Orer, Mauro Vecchi. Prefazione di Edoardo Sylos Labini.
Brossura, 19 x 27 cm. pag. 143
Stampato nel 2019 da Ferrogallico
-
Gino Montipò il «filibustiere del Carnaro» – La vita di un modenese tra i 30 della Beffa di Buccari
€15.00Nella grande storia della Marina militare nella Grande Guerra troneggiano i personaggi Gabriele D’Annunzio, Costanzo Ciano e Luigi Rizzo, ma ci furono personaggi di umile provenienza sociale che dimostrarono altrettanto valore e coraggio. Fu D’Annunzio a chiamare un marinaio modenese il “filibustiere del Carnaro” perché più volte salvò la situazione. L’impresa compiuta nella notte sull’11 febbraio 1918 a Buccari è vista con gli occhi di un marinaio modenese arruolatosi a 17 anni: un racconto semplice e scorrevole che percorre l’intera vicenda dei MAS.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 80 con alcune foto b/n
Stampato nel 2020 da Gaspari
-
Il movimento dannunziano
€10.00Amadeo Bordiga
Da tempo si tende a combinare il contesto scapigliato dell’occupazione dannunziana di Fiume con altre scapigliature più tarde e fiorite in altri contesti. L’interpretazione “a caldo” che Amadeo Bordiga – fondatore del Partito Comunista d’Italia – dà dell’impresa fu del tutto differente. Dal suo punto di vista di critico radicale, non esitò ad ancorarla al “democraticismo riformista” il che, come scrisse Franco Livorsi in uno studio del 1976 che rimane a tutt’oggi una delle rarissime concessioni della cultura ufficiale a questo protagonista del XIX secolo, “non sarebbe contraddetto dalla tendenza alla dittatura del comandante, ma dimostrerebbe anzi la compatibilità fra la democrazia e tale forma di governo”.
-
L’asso di cuori
€22.00Il barone Guido Keller, asso dell’aviazione da caccia nel corso della Prima guerra mondiale, fece parte della leggendaria squadriglia aerea di Francesco Baracca: sulla carlinga del suo caccia aveva come insegna distintiva, appunto, un asso di cuori. Sempre in prima linea, durante la guerra conseguì 3 medaglie d’argento; fu poi protagonista della presa di Fiume come braccio destro di Gabriele d’Annunzio, unico a poter dare del tu al Vate, creò per lui la guardia personale nota come “Disperata”; si distinse in seguito come autore di beffe audaci, sorvolò il Parlamento italiano facendovi cadere un pitale in segno di disprezzo, e di imprese straordinarie in Africa e in Sud-America, per poi morire prematuramente in un incidente d’auto. Questa è la sua biografia, scritta nel 1933 dall’amico Atlantico Ferrari.
-
La carne del carnaro – Un giorno nella vita di Gabriele D’Annunzio venerdì 12 settembre 1919 la marcia su Fiume
€18.00In questa ricerca, Pierluigi Romeo di Colloredo racconta, ora per ora, una “giornata particolare” per l’Italia. A pochi mesi dalla fine della Grande Guerra, Gabriele d’Annunzio si pone a capo di una colonna di ribelli e occupa, senza colpo ferire, la città di Fiume, rivendicandone l’annessione all’Italia in aperta ribellione alla Società delle Nazioni. Sembra impossibile immaginare una simile impresa all’inizio del XX secolo – il secolo del telegrafo e del telefono, della guerra meccanizzata e della politica internazionale. Eppure Gabriele d’Annunzio c’è riuscito. Anche in quell’occasione ha saputo imporre i suoi sogni agli altri uomini. Romeo di Colloredo restituisce il ritmo incalzante di quell’incredibile giornata ricostruendone ogni tappa attraverso l’intreccio delle voci dei protagonisti. Il lettore potrà vivere la perfezione drammatica con cui d’Annunzio ha saputo piegare gli eventi alla sua volontà, al tempo stesso, preparandone una narrazione dal ritmo epico.
Brossura, 15,5 x 22,5 cm. pag. 124 con numerose foto e documenti b/n
Stampato nel 2017 da Associazione Italia
-
La passione di Fiume – Diari – Cronache – Documenti
Il prezzo originale era: €24.00.€15.60Il prezzo attuale è: €15.60.Mario Maria Martini Prezzo di listino: 24.00 (sconto 35%)
Letterato e giornalista, fu a Fiume, dove ricoprì il ruolo di Segretario speciale del Vate. Da questa esperienza nacque “La passione di Fiume”, pubblicato alla fine del 1919, una manciata di settimane dopo i fatti. Un vero e proprio instant book ante litteram, ma anche una corsara figa di notizie, per combattere la censura istituita da Nitti.
Brossura, 14,7 x 21 cm. pag. 418 + 4 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2019 da Nova
-
Un samurai a Fiume
€20.00“Un Samurai a Fiume racconta le imprese di Harukichi Shimoi, scrittore e poeta giapponese innamorato dell’Italia, che si ritrovò prima al fianco delle truppe d’assalto italiane impegnate a combattere contro l’Impero austro-ungarico nelle trincee dell’Isonzo; poi fu accanto al Vate Gabriele D’Annunzio sostenendolo nell’impresa di Fiume, incarnando una delle anime più irrequiete e affascinanti dei protagonisti dell’occupazione fiumana. In seguito, l’intellettuale giapponese fu vicino a Mussolini e agli ideali rivoluzionari del fascismo italiano, ipotizzando di poter dare vita a una forma di fascismo nipponico che fosse riconducibile a una vera e propria rivoluzione spirituale dell’individuo, ancor prima che politica. Gli scritti di Shimoi, i suoi ricordi, le riflessioni di intellettuale scomodo e engagée sono arricchite dalla presenza di fotografie, di lettere, di documenti, di manifesti teorici e discorsi di Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, Leone Kochnitzky, Elpidio Jenco, Gherardo Marone, Arturo Ferrarin, Indro Montanelli e di altri personaggi ancora da scoprire, che con le loro gesta hanno fatto vibrare l’anima da eroi.”
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 300
Stampato nel 2019 da Oaks