Century of the Soldier – The Scanian War between Sweden and Denmark 1675-1679

Danimarca

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    Century of the Soldier – The Scanian War between Sweden and Denmark 1675-1679

    39.00

    Questa collana di volumi dell’editore Helion & Company “Century of the Soldier” prende in considerazione, sotto l’aspetto militare, il periodo storico che va dal 1618 al 1721, denominato dagli studiosi militari “l’epoca d’oro” della guerra, a cavallo tra la picca e l’archibugio. Questo periodo di tempo è stato visto da molti storici come un periodo non solo di grandi cambiamenti sociali, ma di sviluppi fondamentali all’interno delle questioni militari. Questo è il periodo denominati della “rivoluzione militare”, lo sviluppo di eserciti permanenti, l’introduzione generalizzata di armi a polvere nera e una maggiore professionalità nella cultura del personale militare. La collana esaminerà il periodo storico con l’intenzione di analizzare, molto dettagliatamente, battaglie, campagne, logistica e tattiche e ancora, eserciti , uniformi e attrezzature. Ogni volume è corredato da disegni b/n, mappe e tavole uniformologiche a colori. Questo volume, analizza in particolare, la cosiddetta gueera scandinava tra Svezia e Danimarca tra il 1675 e il 1679.

    Brossura, 18 x 24,8 cm. pag. 262 illustrato con circa 27 foto e 14 mappa b/n e 8 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Danish Volunteers of the Waffen-SS – Freikorps Danmark 1941-43

    79.00

    I volontari danesi della Waffen-SS raccontano la storia del Freikorps “Danmark” (unità a volte indicata con la denominazione di: SS-Freiwilligen-Verband Dänemark) attraverso una serie di immagini dal 1941 al 1943. Il Freikorps “Danmark” fu istituito come corpo danese per combattere il comunismo nel 1941 su richiesta del partito Nazionalsocialista danese e con l’approvazione dello stesso governo della Danimarca. Al momento finale della preparazione, i volontari danesi prestarono giuramento al comandante della Wehrmacht e non il solito giuramento ad Adolf Hitler. Christian Peder Kryssing divenne il primo comandante dell’unità, anche se non era un membro (o addirittura un sostenitore) del DNSAP. Kryssing fu presto sostituito dal nazionalsocialista danese Frederick von Schalburg (che all’epoca militava nella Divisione “Wiking”). Nel maggio 1942 l’unità fu posta sotto il controllo della Divisione SS “Totenkopf” e della 1. Brigata SS durante il suo servizio sul Fronte Orientale dove, tra l’altro, combattè nelle selvagge battaglie della sacca di Demjansk, perdendo il 78% della sua forza militare (tra cui Christian Frederick von Schalburg e il suo successore Hans von Lettow-Vorbeck). Il Freikorps “Danmark” fu rimandato in Danimarca nell’agosto del 1942 in congedo. Tornato sul fronte orientale in ottobre (con Knud Børge-Martinsen come nuovo comandante) venne posizionato vicino a Nevel. L’unità fu ritirata dal fronte nel marzo 1943 e inviata al campo di Grafenwöhr (vicino a Norimberga). Fu sciolto il 20 maggio dello stesso anno e la maggior parte dei volontari fu trasferita al SS-Panzergrenadier Regiment 24 Danmark che faceva parte della Divisione “Nordland”. Il materiale di base per questo libro è stato raccolto attingendo elle fotografie provenienti da ex membri dell’unità e include un gran numero di immagini mai pubblicate in precedenza.

    Rilegato, 22,8 x 31,4 cm. pag. 316 quasi completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Heli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Frikorps Danmark. I volontari danesi sul fronte dell’Est. 1941-1943

    20.00

    Massimiliano Afiero

    La storia completa della Legione volontaria danese, impegnata sul fronte dell’Est tra il 1941 al 1943, al fianco delle forze armate tedesche, insieme alle altre formazioni volontarie europee per partecipare alla Crociata contro il Bolscevismo. Dopo l’addestramento in Germania, l’unità volontaria danese fu trasferita nella primavera del 1942, nella sacca di Demjansk, aggregata alla divisione Totenkopf, partecipando ai duri combattimenti difensivi e respingendo tutti gli attacchi dei Sovietici. Su questo fronte, la Legione perse in combattimento numerosi soldati e due comandanti, Christian-Frederik von Schalburg e Hans von Lettow-Vorbeck. Dopo un breve ritorno in Patria, per recuperare nuovi volontari e riorganizzare i reparti dopo le pesanti perdite subite, la Legione danese fu nuovamente trasferita sul fronte dell’Est, nel settore di Bobruisk, alle dipendenze della 1.SS-Inf.Brigade, continuando ad essere impegnata in nuovi combattimenti difensivi. Verso la metà di marzo 1943, i volontari danesi lasciarono la Russia per essere raggruppati a Grafenwöhr, dove la Legione fu ufficialmente disciolta. La maggior parte dei volontari decise di restare a combattere al fianco dei Tedeschi, arruolandosi nel nuovo reggimento SS & “Danmark”, inquadrato nella nuova divisione Nordland. Per la realizzazione di questo volume, oltre ai documenti di archivio, soprattutto di fonte tedesca e danese, abbiamo come sempre fatto riferimento anche alle numerose opere già pubblicate sulla legione, alcune del periodo di guerra e quelle pubblicate di recente.

    Quick view
  • 0 out of 5

    From Reason to Revolution. The Danish Army of the Napoleonic Wars 1807-1814 Vol. 1. High Command, Line and Light Infantry

    39.00

    David A. Wilson

    Questa collana di volumi dell’editore Helion & Company “Dalla ragione alla rivoluzione” prende in esame, sotto l’aspetto militare, il periodo storico che va dal 1721 al 1815, un’epoca in cui la strategia basata sulle fortezze statiche e le battaglie in file lineari, lasciarono il posto alla cosiddetta “nazione in armi” e ai primi albori della “Guerra totale”. Questa evoluzione vide la crescita dei reparti leggeri in tutte le armi e la semplificazione dei sistemi di commando, per andare incontro alle necessità degli eserciti, sempre più numerosi, messi in campo dalle nazioni con la coscrizione ob-bligatoria. Molti di questi sviluppi furono alimentati dai grandi sconvolgi-menti politici dell’epoca, con rivoluzioni in America e in Francia che por-tarono a un cambiamento sociale che a sua volta influenzò la sfera militare. Solo negli ultimi anni del periodo storico considerato, quando i poteri reazionari cominciarono a riprendere il sopravvento, divenne possibile una sintesi militare del meglio del vecchio e del nuovo sistema. l’intenzione della collana è quello di coprire tutti gli aspetti delle battaglie, delle cam-pagne, della logistica e delle tattiche, analizzando dettagliatamente gli eserciti, le uniformi e le attrezzature. Ogni volume è corredato da numerose mappe e immagini in b/n e diverse tavole uniformologiche a colori. Questo volume (primo di due) si occupa in dettaglio dell’esercito danese durante le guerre napoleoniche nel periodo 1807-1814.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Voices of the Scandinavian Waffen-SS: The Final Testament of Hitler’s Vikings

    22.00

    Jonathan Trigg

    All’inizio della Seconda Guerra Mondiale, le truppe tedesche invasero e occuparono la Danimarca e la Norvegia, ma lasciarono in pace la neutrale Svezia. Meno di un anno dopo, cittadini provenienti da tutti e tre i paesi scandinavi si arruolarono volontari nelle Waffen-SS e combatterono sul fronte orientale contro l’Unione Sovietica. Alla fine della guerra, nel 1945, il numero di scandinavi che avevano combattuto nelle Waffen-SS aveva raggiunto diverse migliaia di uomini. Il numero delle vittime fu elevato, ma ci furono dei sopravvissuti che tornarono a casa, spesso affrontando ostilità e rappresaglie. Questo libro racconta le esperienze di guerra vissute da questi volontari scandinavi delle Waffen-SS, raccontate da loro stessi: è l’ultima testimonianza di una generazione che sta scomparendo. Molti si arruolarono volontari nelle Waffen-SS, spinti da un profondo odio per il comunismo. Alcuni, naturalmente, credevano nella visione di Hitler di un nuovo ordine mondiale, mentre altri erano semplicemente giovani uomini desiderosi di avventure. Jonathan Trigg ha intervistato alcuni degli ultimi sopravvissuti, che raccontano la loro storia con assoluta verità.

    Brossura, 13 x 20 cm. pag. 286 + 32 pagine fuori test con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Amberley Publishing

    Quick view