Visualizzazione di 4 risultati
-
Come si porta un uomo alla morte – La fotografia della cattura e dell’esecuzione di Cesare Battisti
€58.00In un album di grande formato la ricostruzione fotografica degli ultimi momenti di vita di Cesare Battisti: la cattura, il trasferimento a Trento e l’esecuzione nella fossa del Castello del Buonconsiglio. Una straordinaria testimonianza fotografica, predisposta attingendo da archivi pubblici e collezioni private, fotografie di origine e natura differenti (diversi i formati, i supporti, diverse e molte le mani che le fecero), così da ricomporre una sorta di film dell’accaduto.
Rilegato, 31 x 24 cm. pag. 277 con circa 200 foto d’epoca b/n e alcune mappe
Stampato nel 2007 da Fondazione Museo Storico Trentino
-
Le monete di Roma – Nerone
€25.00Questa bella monografia illustrata non è la biografia di un imperatore – di cui peraltro la storiografia moderna fornisce un ritratto più equilibrato di quello a suo tempo proposto – ma un percorso storico-culturale svolto tra le immagini più significative delle monete battute durante il regno. Attraverso le varie tipologie monetarie si può individuare la vita civile e militare del periodo, comprendere le problematiche con cui ciascun imperatore doveva convivere: sconfitte, vittorie, tradimenti, adozioni e decessi, nonchè superstizioni e riti. Le monete infatti, oltre che uno scopo economico per cui erano concepite, assumevano una espressione culturale con evidenti implicazioni politiche, e un evidente significato propagandistico. Ogni moneta riprodotta in questo libro è assolutamente autentica, e le didascalie sono frutto di un lavoro molto attento
Brossura 21 x 30 cm. pag. 80 interamente illustrate a colori
Stampato dall’Autore
-
Le monete di Roma – Settimio Severo
€30.00Interessante monografia dedicata alla vita di questo imperatore dalle origini puniche. Assieme alla esaustiva biografia del principe trovano finalmente una collocazione storica anche altri importanti personaggi che solitamente nei testi vengono solo accennati: l’imperatore Pertinace e gli usurpatori Didio Giuliano, Pescennio Nigro e Clodio Albino. Di notevole utilità, oltre che di spettacolarità, sono le numerose cartine colorate, utile ausilio al testo e alle immagini, che completano l’apprendimento biografico. non mancano, infine, alcune curiosità di carattere politico, sociale e religioso come ad esempio la dea Caelestis, le riforme militari ed altro. Terminano il volume l’onnipresente sezione dedicata alla monetazione provinciale, l’ “ADDENDUM” e l’utile albero genealogico dell’intera famiglia severiana.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 119 illustrato con circa 215 tra foto e immagini a colori
Stampato nel 2013 da Dielle Editore
-
Le monete di Roma. Augusto il principato
€38.00Daniele Leoni
Il racconto riprende dal periodo che vide il Principe raggiungere il potere in seguito alla vittoria su Marco Antonio e Cleopatra, fino alla sua morte. Di estrema importanza riveste la visione del Princeps e lo straordinario stravolgimento che questa nuova figura comporta all’interno della politica romana, dell’espansionismo, nella nuova Età Aurea, concetto fondamentale all’interno della propaganda augustea, nella riorganizzazione politico-architettonica di Roma e di tutto l’impero e, ovviamente, la sua eredità. Tra i principali personaggi che in quegli anni parteciparono all’ascesa di Augusto, un particolare spazio è dedicato ad Agrippa, senza dimenticare le altre figure come Mecenate, Livia e la figlia Giulia. Il tutto, come sempre, supportato dalle eccezionali immagini storiche impresse sulle monete del periodo.