Bolle pontificie sul giudaismo

Curzio Nitoglia

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    Bolle pontificie sul giudaismo

    13.00

    Curzio Nitoglia

    L’autore ripropone la traduzione in lingua italiana delle Bolle e dei Decreti Pontifici che, per sette secoli, hanno trattato il problema dei rapporti tra cristianesimo e giudaismo.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 78

    Stampato nel 2011 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dal giudaismo rabbinico al giudeoamericanismo

    30.00

    Dall’indice: 1) Il giudaismo rabbinico. 2) Il Talmud. 3) Il giudaismo attuale è maledetto, riprovato e condannato da Dio. 4) La questione giudaico-americana. 5) Millenarismo gioachemita. 6) L’ebraismo non esiste? 7) Epilogo

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 290

    Stampato nel 2008 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il buono, il cattivo e il pessimo governo

    20.00

    Questo libro cerca di proporre all’attenzione dell’europeo odierno, la filosofia politica, com’è realmente e non com’è stata deformata dall’immanentismo liberale. Se il vecchio continente vuole ritrovare se stesso deve conoscere la propria storia, le sue origini, la sua filosofia e il suo pensiero politico. Occorre risalire alle radici: sono quelle dei Padri ecclesiastici, canonisti e scolastici. La filosofia politica è la conseguenza pratica della filosofia dell’essere. E’ necessario ritornare alla fonte della metafisica tradizionale, per poter affrontare i grandi temi di filosofia politica, dopo che la postmodernità nichilistica ha ucciso la modernità illuminista che l’aveva partorita.

    Brossura 13 x 21,5 cm. pag. 192

    Stampato nel 2010 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    La filosofia perenne alla prova della modernità

    20.00

    Questo libro cerca di proporre all’attenzione dell’europeo odierno, la filosofia politica, com’è realmente e non com’è stata deformata dall’immanentismo liberale. Se il vecchio continente vuole ritrovare se stesso deve conoscere la propria storia, le sue origini, la sua filosofia e il suo pensiero politico. Occorre risalire alle radici: sono quelle dei Padri ecclesiastici, canonisti e scolastici. La filosofia politica è la conseguenza pratica della filosofia dell’essere. E’ necessario ritornare alla fonte della metafisica tradizionale, per poter affrontare i grandi temi di filosofia politica, dopo che la postmodernità nichilistica ha ucciso la modernità illuminista che l’aveva partorita.

    Brossura 13 x 21,5 cm. pag. 174

    Stampato nel 2010 da Novantico

    Quick view