Guerre corsare nel Mediterraneo – Una storia di incursioni arrembaggi, razzie

corsari

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Guerre corsare nel Mediterraneo – Una storia di incursioni arrembaggi, razzie

    24.00

    Nelle acque e lungo le coste del Mediterraneo, soprattutto fra la sponda cristiana e quella musulmana, dal Cinque al Settecento imperversarono i corsari: non pirati né predoni, ma guerriglieri del mare che agivano con patenti statali. Erano in gran parte maghrebini insediati ad Algeri, Tunisi e Tripoli, ma anche l’impero ottomano aveva i suoi corsari. Le città da cui muovevano, le navi con cui operavano, le regole, le pratiche, i rituali, come veniva spartito il bottino, come era organizzato il commercio delle prede e degli schiavi: il libro descrive gli usi della guerra corsara e ne ripercorre le vicende principali, con uno sguardo alla poco conosciuta attività dei corsari europei (italiani, francesi, maltesi, spagnoli) contro gli stessi europei.

    Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 304

    Stampato nel 2019 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Pirati e corsari – Uomini e navi 1660-1830

    28.00

    Questo libro è un’accurata ricostruzione delle attività dei pirati attivi nei Caraibi e lungo le coste atlantiche del continente americano nel “periodo d’oro” della pirateria, tra il 1660 e il 1730, e dei corsari attivi nelle medesime zone – come pure in Atlantico – sino ai primi decenni del secolo XVI, descrivendo il loro abbigliamento, le armi, le navi che utilizzavano e le consuetudini su cui basavano la propria attività. Considerati, a seconda dei casi, criminali o vittime della società, i pirati costituirono una grave minaccia per la navigazione e i commerci nell’Atlantico occidentale per più di settant’anni. Una volta conclusosi il “periodo d’oro” della pirateria all’inizio del secolo XVIII, molti comandanti di nave, si trasformarono in corsari, dando avvio a un’attività che, sotto certi aspetti, era nè più nè meno una nuova forma di pirateria, questa volta condotta con il beneplacito di questa o quella nazione. Il mondo dei corsari e degli ultimi pirati rivive attraverso questo volume ricco di dettagliate descrizioni delle navi, dei loro equipaggi, dei porti e delle principali tattiche di combattimento dell’epoca.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 296 con circa 125 illustrazioni b/n, 4 cartine e 25 tavole a colori

    Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    XVII – Il corsaro della regina. Vita e imprese di Francis Drake

    13.00

    Drake è stato per molto tempo una delle divinità del pantheon inglese; forse lo è stato per troppo tempo, cosicché nessuno ha tentato, prima di questo libro, di scoprire l’uomo che in realtà, egli era. Avventuriero, pirata, campione della Riforma, uomo politico, ammiraglio… egli fu tutto questo e altro ancora: per Francis Drake ogni classificazione è fatalmente riduttiva. In questo libro Ernle Bradford, frugando tra le testimonianze coeve o, di un’epoca immediatamente successiva, ha aggiunto al mito, una dimensione umana, uno spessore psicologico che finora mancava a questo leggendario personaggio.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 270con 7 cartine + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1984 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view