Visualizzazione di 2 risultati
-
Corpi franchi – Verso il III Reich
€34.00La Prima Guerra mondiale termina l’11 novembre 1918, ma è allora che cominciano ad affiorare i primi problemi dovuti ad essa. L’attività bellica proseguì per alcuni mesi in Europa centrale e orientale, in un susseguirsi di conflitti, qualche volta civili, qualche volta internazionali, di cui forse i più importanti sono quelli che hanno avuto origine dalla rivoluzione tedesca. Quei mesi di lotte confuse configureranno molti degli elementi che modelleranno la successiva situazione politica e strategica europea: essi pertanto costituiscono un legame indispensabile tra il primo e il secondo conflitto mondiale. Reduci dalle trincee della Prima Guerra mondiale, i Corpi franchi riemergono per combattere sia nel fronte interno contro le sovversioni bolscevico-spartachiste che nel fronte esterno a difesa dei confini che erano diventati facile preda delle mire annessionistiche dei paesi confinanti. Questa è la storia militare e politica dei Corpi franchi, senza il contributo personale di questi uomini e, in particolare, dello spirito di queste formazioni, così diverso dal vecchio esercito imperiale. risulterebbe difficile capire aspetti importanti del regime nazionalsocialista e soprattutto delle sue èlite militanti, come le SA e le SS.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 278 + 64 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2018 da Settimo Sigillo
-
Prima Guerra Mondiale/Corpi Franchi – Bildchronik zur Geschichte des Freikorps und Bundes Oberland
€95.00Ristampa del dopoguerra di un raro volume, interamente dedicato al Corpo Franco tedesco “Oberland”. Dopo il 1918, in seguito alla resa tedesca che sancì la fine della Prima Guerra Mondiale, si costituirono in Germania delle formazioni paramilitari, denominate appunto “Freikorps”. Molti vetterani tedeschi si sentivano, profondamente, scollegati dalla vita civile e si unirono a queste formazioni che per struttura interna e stabilità, ricordavano l’esercito. Molti altri tedeschi (soldati e civili) furenti per l’inaspettata ed apparentemente inspiegabile sconfitta vi si unirono nel tentativo di abbattere le sollevazioni comuniste e anarchiche o per ottenere una qualche forma di rivincita. L’Oberland fu una di queste formazioni, una delle più strutturate e temute dalle milizie comuniste, per la capacità combattiva e l’ardore nazionalistico. Nel 1923 raggiunse l’organico di circa 2000 uomini, tra ex soldati, studenti, operai e liberi professionisti. I comandanti erano tutti giovani ex-ufficiali con un’età compresa tra i 20 e i 30 anni, Questo volume, in lingua tedesca, ma con un ottimo apparato iconografico dell’epoca, riporta la storia, completa, di questo Corpo Franco. Molto raro.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 300 con numerose foto e illustrazioni b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 1974 da Eigenverlag