Visualizzazione di 97-104 di 104 risultati
-
Un posto al sole. La colonizzazione demografica in A.O.I.
€30.00Pur se la colonizzazione demografica ha rappresentato l’elemento distintivo del colonialismo fascista, l’argomento è stato poco interessato dalla ricerca storica. Questo corposo saggio cerca di colmare questa lacuna attraverso una ricerca di tutto il materiale disponibile nei principali archivi italiani. Questa documentazione è stata messa a confronto con gli articoli pubblicati nelle tante riviste coloniali dell’epoca. Si scontrano due diverse realtà, da una parte l’aspetto propagandistico che aveva creato speranze che si rivelarono illusioni e dall’altra la verità che emerge dalle testimonianze dei coloni che pagarono il prezzo più alto di questa avventura. Parte integrante del saggio è l’ampia appendice che comprende,, tra l’altro, i quadri riassuntivi degli elementi essenziali della colonizzazione demografica e un’ampia iconografia sia fotografica che documentale.
Brossura con sovracopertina 17 x 24 pag.436 di cui più di 200 di fotografie e documenti
Stampato nel 2012 da Solfanelli
-
Uniformi & Armi Speciale Africa
€25.00Sommario: Il posto al sole; Soldati d’Africa; Vestiti come le dune; Sotto il sole africano; L’elmo color sabbia; Le giornate della fede; Lame abissine; Un capolavoro d’ingegneria; La grande proletaria; Pro Patria et Libia; Tessere coloniali; Vetterli T.A.; Una pistola sotto le palme; Cartoline dalla quarta sponda; Alla conquista del deserto; Una lunga serie di primati; La sahariana del Duce; Un generale in Africa; La colonna Pascolini; Memorie tornate a casa; La cintura di lana; Il ritorno.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 144 interamente illustrate b/n e colori
Stampato nel 2011 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Uniformi e Insegne degli Zaptie’. Le colonie dell’Africa Orientale
€24.00Gabriele Zorzetto
Questo lavoro passa in rassegna, pur senza pretese di esaustività, le uniformi che contraddistinsero gli zaptiè nativi dei territori dell’Africa Orientale durante i cinquantotto anni del loro servizio a fianco dei carabinieri. Ricco corredo iconografico a colori e in bianco e nero . Il corpo, costituito nella pen’ultima decade del 1800 in Eritrea, per affiancare i reparti dei Reali carabinieri, partecipando a numerosi fatti d’arme. Furono anche costituiti reparti con personale somalo che, assieme a quelli eritrei, raggiunsero i 5.000 elementi, partecipando alla campagna italo-etiopica del 1936-37. Durante il secondo conflitto mondiale, l’Arma operò con 5 Gruppi mobilitati che comprendevano numerosi elementi locali.
Brossura, 29,5 x 21 cm. pag. 116 interamente illustrato con tavole uniformologiche a col, foto d’epoca b/n e mappe e documenti d’epoca
Stampato nel 2022 da Museo dell’Araba Fenice
-
Uniformi e insegne dei Reparti Meharisti e Sahariani della Libia 1913-1943
€24.00Gabriele Zorzetto
Nell’immaginario collettivo le “truppe cammellate” rappresentano tuttora senz’altro uno degli elementi più iconici di tutta l’esperienza coloniale italiana. Questa ricerca, oltre ad analizzare le uniformi, i colori e quant’altro costituiva il particolare equipaggiamento dei meharisti (e dei mehara), si propone di fare un’opera di riordino della materia, passando in rassegna anche le vicende organiche che, dalla costituzione dei primi reparti meharisti avvenuta nel 1913, portarono una dozzina di anni dopo alla formazione di un vero e proprio corpo sahariano forte di alcune migliaia di uomini, che si rese indiscusso protagonista delle operazioni di occupazione del Fezzan e dell’oasi di Cufra.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 114 interamente ill con tavole uniformologiche a colori, foto d’epoca b/n e documenti d’epoca
Stampato nel 2022 da Museo dell’Araba Fenice
-
Uniformi e insegne delle truppe coloniali italiane vol. 1 Eritrea e Somalia 1885 1934
€80.00Primo volume di una nuova edizione, in nuova veste, dell’omonima opera da tempo esaurita, notevolmente ampliata in seguito alla grande quantità di informazioni emerse nel corso di mai interrotte ricerche, ora sviluppata in più volumi, è dedicato alle uniformi dell’Eritrea e della Somalia dalle origini di quelle colonie al 1934. L’opera prende in considerazione tutti gli aspetti uniformo logici riguardanti il personale indigeno sottoposto alla gestione del Governo Italiano e comprende, oltre ai reparti militari indigeni, anche le categorie militarizzate, quelle esclusivamente civili e le scuole per nativi. Con la scorta di altri stralci di ricerche, nonché delle Memorie e dei Diari storici delle varie unità, sono stati inoltre approfonditi cenni storici dei singoli corpi o reparti. Notevole è l’apparato iconografico che comprende sia immagini d’epoca che ricostruzioni a colori di figurini e gagliardetti, per le quali è stata fatta una approfondita analisi sulle fonti.
Cartonato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 310 interamente illustrato con foto b/n e tavole a colori
Stampato nel 2011 dalle Edizioni Museo dell’Araba Fenice
-
Uniforms of the German Colonial Troops 1884-1918
€89.00Per proteggere i possedimenti coloniali tedeschi in Africa e Cin,, dal 1884 al 1918, vennero assegnate diverse forze: Schutztruppen, Polizetruppen, Kaiserliche Marine, Kaiserliche Marine-Infanterie, Ostasiatische Expedition Korps. Questa bella opera, completamente illustrata con fotografie originali e dettagliati disegni sia in bianco e nero che, soprattutto, a colori di importanti artisti del 19mo e 20mo secolo, mostra quelle non comuni uniformi con tutti i particolari, le insegne, le mostrine e l’equipaggiamento.
Cartonato con sovracopertina 28,5 x 22,5 cm. pag. 188 interamente illustrate con foto b/n e disegni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da schiffer
-
Vincere. The Italian Royal Army’s Counterinsurgency Operations in Africa 1922-1940
€49.00Federica Saini Fasanotti
Basato su una ricerca durata 10 anni negli archivi italiani e su soppraluoghi sui campi di battaglia, il presente volume, esamina un argomento poco conosciuto: le operazioni di controinsurrezione condotte dal Regio Esercito Italiano in Libia ed Etiopia dal 1922 al 1941. Le forze italiane hanno affrontato le popolazioni locali mentre conducevano la controinsurrezione (COIN) in quello che era, per loro, un nuovo teatro di guerra. In Libia, la ribellione venne debellata repressa nell’arco di dieci anni, a un prezzo decisamente alto per le popolazioni locali. In Etiopia, dove le operazioni COIN furono interrotte dalla Seconda Guerra Mondiale, i dati disponibili suggeriscono che le azioni militari, accompagnate da una politica più responsabile nei confronti della popolazione, avrebbero alla fine sconfitto l’insurrezione. L’uso della forza aerea in Etiopia fece un’enorme differenza e le sue lezioni furono apprese molto prima dell’esperienza francese in Algeria. Gli italiani hanno condotto operazioni di controinsurrezione per oltre 20 anni in due teatri geograficamente separati e in due ambienti operativi molto diversi. Si può imparare molto, anche applicando certe teorie nelle situazioni conflittuali attuali, prendendo spunto da queste due diverse esperienze operative.
-
XLV Battaglione Coloniale 1936-1938. Storia, immagini, uniformi
€24.00Gabriele Zorzetto
Questo lavoro, risultato di diversi anni di ricerche, narra le vicende di uno dei reparti coloniali che trovarono maggior impegno nelle operazioni di repressione della resistenza etiopica tra il 1936 e il 1938, periodo a cui è limitata la narrazione. Il XLV Battaglione Coloniale, formato all’inizio del 1936 con elementi eritrei musulmani, dopo aver preso parte alla campagna etiopica nell’Ogaden, partecipò alle operazioni tra i monti del Cercer, alla cattura di Ras Immiru nelle foreste del Galla Sidama, e ai cruenti combattimenti nel Marabetiè contro le formazioni di Abebe Aregai. Nel maggio 1937 fu altresì il reparto incaricato dell’esecuzione dell’eccidio di Debra Libanos: un tragico e noto evento di cui si presentano qui, per la prima volta, le uniche fotografie conosciute. Il testo è corredato da circa 200 fotografie dell’epoca, oltre che da numerose cartine e approfondimenti uniformologici.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 156 interamente illustrato con foto d’epoca b/n (tra cui le inedite delle fucilazioni di Debra Libanos) e documenti d’epoca
Stampato nel 2020 da Museo dell’Araba Fenice