Manifesto di Propaganda – Manifesto dello Stato francese di Vichy con frasi del Maresciallo Petain

collaborazione

Visualizzazione di 49-62 di 62 risultati

  • 0 out of 5

    Manifesto di Propaganda – Manifesto dello Stato francese di Vichy con frasi del Maresciallo Petain

    180.00

    Autore:  Sconosciuto

    Manifesto di Propaganda – Manifesto dello Stato francese di Vichy con frasi del Maresciallo Petain

    Formato 53 x 43 cm.

    Anno di Stampa:  1943

    Tipologia:  Manifesto di Propaganda

    Quick view
  • 0 out of 5

    Manifesto di Propaganda – Manifesto dello Stato francese di Vichy con frasi del Maresciallo Petain

    180.00

    Autore:  Sconosciuto

    Manifesto di Propaganda – Manifesto dello Stato francese di Vichy con frasi del Maresciallo Petain

    Formato 53 x 43 cm.

    Anno di Stampa:  1943

    Tipologia:  Manifesto di Propaganda

    Quick view
  • 0 out of 5

    Memorandum – La mia autodifesa

    11.00

    Tante leggende sono circolate sul rifiuto di concedere la grazia a Brasillach da parte di de Gaulle. Ma se è possibile perdonare qualunque individuo in carne e ossa, come si può usare clemenza con un simbolo? Con l’aggravante del suo talento, che lo stesso pubblico ministero non esita a riconoscergli, Brasillach è la perfetta incarnazione di quell”intelligenza con il nemico” che la nuova Francia deve lavare come un’onta. E dunque quello che si celebra il 19 gennaio del 1945 nel cuore di Parigi è sì un processo penale, ma anche una sacra rappresentazione, una cerimonia espiatoria, la convocazione forzata della letteratura sul duro terreno della responsabilità. Ci sono i giudici, i giurati, il rappresentante dell’accusa e l’avvocato, i giornalisti. C’è la sorella di Brasillach, quest’uomo che ha sempre fatto volentieri a meno delle donne, e ci sono Simone de Beauvoir e Maurice Merleau-Ponty. Ci sono i giovani fascisti che accolgono la sentenza di morte con urla di protesta e quasi non riescono a credere che l’esito di quella messa in scena, nella sua ingenuità, abbia regalato loro un martire di tale importanza. Di questo rischio non si accorsero né Sartre né Simone de Beauvoir, che si rifiutarono di firmare il famoso appello a de Gaulle per la grazia.

    Brossura, 14 x 22 cm. pag. 80

    Stampato nel 2014 da Medusa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Morte a credito. (Romanzo)

    23.00

    Morte a credito”, pubblicato nel 1936, è il secondo romanzo di Céline, che nelle sue pagine ritorna alla propria infanzia e adolescenza. Cresciuto in un’atmosfera soffocante e carica d’odio, illuminata solo dalle presenze della nonna Caroline e dello zio Eduard, il giovane Ferdinand racconta le proprie esperienze familiari, turistiche, scolastiche, erotiche e di lavoro.

    Cartonato pag. XXI-558

    Stampato nel 2019 da Garzanti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Partis et mouvements de la collaboration Paris 1940-1944

    33.00

    Uno dei volumi di riferimento per la storia del collaborazionismo francese durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo volume in particolare analizza i vari partiti e movimenti sorti nell’ambito della collaborazione tra la Germania nazionalsocialista e i movimenti francesi della medesima ispirazione. A ognuno di questi è dedicato un capitolo in cui viene delineata la storia, l’attività politica e militare, l’uniformologia e le insegne. A proposito di quest’ultimo aspetto, il volume, per meglio definire questa tematica (anche in ambito collezionistico) presenta 16 pagine fuori testo a colori che ripropongono: gradi, distintivi, pacht, stemmi di reparto e bandiere. Indispensabile per i collezionisti di militaria di Vichy.

    Brossura, 15,5 x 24 cm. pag. 258 con foto b/n + 16 pagine fuori testo con illustrazioni a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1993 da Jacques Grancher

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Non si fucila di domenica

    18.00

    Lucien Rebatet

    Un pamphlet corrosivo e provocatorio di un autore che racconta il suo arresto, il processo e la successiva condanna per collaborazionismo. Con questo testo, pubblicato per la prima volta nel 1953, Rebatet ripercorre il periodo tra la sua resa ai partigiani francesi, l’8 maggio 1945, fino al 9 aprile 1947, giorno in cui venne graziato. Il volume costituisce una testimonianza storica dello spirito che animò gli intellettuali fascisti durante il periodo dell’occupazione tedesca della Francia.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 66

    Stampato nel 1981 da Le Pleiadi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Pierre Pascal, lettere ad una signora. Tra Occidente e Giappone

    20.00

    Gabriella Chioma

    Un inedito assoluto, che ci permette di scoprire la vita e le opere di uno dei più raffinati intellettuali francesi. Pascal, infatti, fu poeta tradizione simbolista misteriosofica, grande yamatologo  e iranista, poligrafo coltissimo, esoterista, tipografo, ma anche militare e testimone di primo piano degli ultimi giorni del Governo Vichy in esilio a Sigmaringen e della RSI. Tanto è vero che fu l’ultimo giornalista straniero a intervistare Benito Mussolini.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Popoli al bivio – Movimenti fascisti e resistenza nella II Guerra Mondiale

    Il prezzo originale era: €50.00.Il prezzo attuale è: €30.00.

    Marzio Gozzoli            Prezzo di listino: 50.00 (sconto 40%)

    La Seconda Guerra Mondiale non fu soltanto uno scontro tra potenze: essa sconvolse, al loro interno, decine di nazionalità. “Popoli al Bivio”, analizza le scelte all’interno dei vari popoli nel corso dello scontro: i movimenti nazionalpopolari e collaborazionisti, le resistenze antifasciste, le Forze Armate dei paesi alleati del tripartito, quelle costituite in esilio dai paesi occupati, lo smisurato fenomeno volontaristico nello schieramento dell’Asse, la tragica violenza delle guerre civili, l’impegno di uomini politici e di cultura contro il governo del proprio paese in onta ad un destino di galera e di morte. Le iniziative politiche, culturali e militari delle fazioni in lotta vengono esaminate nella freddezza delle cifre, riportate con il massimo dell’obbiettività, e riflette alla luce delle motivazioni più profonde – ideali, etniche, religiose e sociali – che spinsero milioni di uomini a battersi e a morire da una parte o dall’altra.

    Rilegato con sovracoperta a colori, 18 x 25 cm. pag. 512 + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2006 da Ritter Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Riservato da Vichy. Diario segreto della Francia (1939-1945)

    25.00

    Alfred Fabre Luce

    Il merito maggiore del libro di Fabre-Luce è quello di fornirci, da un’ottica di parte ma lontana dalla faziosità, un quadro d’insieme della realtà drammatica di un grande paese, fiero della sua lunga storia, ma costretto a fare i conti da una disfatta militare di tali proporzioni da mettere a rischio la propria identità nazionale. Di fonte ad una crisi, di così vaste proporzioni, anche le ragioni di quanti, in nome della Francia, si schierarono dalla “parte sbagliata” meritano di essere conosciute se si vuole davvero comprendere una pagina di storia su cui per molti anni si è evitato di far piena luce. La vera storia della Francia di Vichy descritta da un suo protagonista, diplomatico e raffinato intellettuale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. La Francia di Vichy 1940 – 1944

    25.00

    Robert Aron

    Quando è apparso questo libro, il suo contenuto ha rappresentato un contributo fondamentale allo studio di uno dei periodi più dirompenti della Francia repubblicana del secolo ventesimo. Lo Stato di Vichy, infatti, non provoca solo la divisione in due parti del paese, ma lacera il tessuto ideale della tradizione repubblicana e dello spirito nazionale.

    Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 672

    Stampato nel 1972 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccolissime imperfezioni nella sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Senza romanticismo. Robert Brasilliach, il cinema e la fine della Francia

    22.00

    Claudio Siniscalchi

    Vita, politica e cinema. È questa la chiave per comprendere la ricca produzione di Robert Brasillach, “collaborazionista” fucilato nel 1945 e autore di una tra le più brillanti Storie del Cinema di tutti i tempi, ad oggi inedita in italiano. Rapide come fotogrammi, le pagine di Claudio Siniscalchi evocano uomini e luoghi, dalla Russia di Ejzenstejn all’America di Charlie Chaplin, dalla Rive Gauche alla guerra civile spagnola. A fare da sfondo c’è la fine della Francia e dell’Europa, in un inesorabile conto alla rovescia, prima della tragedia finale

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sotto le insegne del Terzo Reich – La collaborazione militare in Francia durante la II G.M. 1940-1945

    28.00

    Nel 1941, con l’inizio dell’Operazione “Barbarossa”, la guerra della Germania contro l’Unione Sovietica, decine di migliaia di volontari, provenienti dai paesi occupati dai Tedeschi, decisero di partecipare a questa immane lotta. Autorizzata da Adolf Hitler nel corso dell’estate del 1941, con la riserva che l’iniziativa della sua formazione fosse stata decisa dai partiti politici collaborazionisti e filo-tedeschi, fu costituita a Parigi l’associazione L.V.F. I Francesi della Legion des volontaires francais contre le bolchevisme trascorsero ben due inverni, insieme ai camerati tedeschi, nelle lande gelate del fronte orientale. Contemporaneamente altri Francesi si arruolavano volontari nell’N.S.K.K, nell’Organizzazione Todt, nella Legion Speer e nella Kriegsmarine. Nel 1943 venne costituita la “Sturmbrigade” francese, confluita in seguito nella neocostituita 33 Divisione granatieri SS Charlemagne.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 184 + 32 pag. fuori testo di foto b/n + 16 pag. fuori testo di foto a colori

    Stampato nel 2018 da L’Assalto Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un rivoluzionario decadente. Vita maledetta di Lucien Rebatet

    20.00

    Claudio Siniscalchi

    Raramente un intellettuale, da vivo come da morto, ha coalizzato un odio così costante»: le parole di Robert Belot, biografo di Lucien Rebatet, sintetizzano la caratteristica principale di questo autore francese, frettolosamente liquidato come”collaborazionista”, che fu in realtà scrittore elegante, critico cinematografico raffinato e indiscusso protagonista della vita culturale francese degli anni Trenta e Quaranta.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformes Thematique n. 8 – La resistance 1940 – 1945

    17.50

    Nuova collana in lingua francese, con la classica formula Hors-Serie, dell’editore RegiArm, derivata dalla rivista “Uniformes” che ha il corrispettivo in lingua italiana nella rivista “Uniformi”. Questi volumi tematici, sono costituiti da circa 95 pagine molto ben illustrate con immagini d’epoca in b/n e fotografie a colori che propongono uniformi, equipaggiamenti, armi, bandiere, distintivi e altra oggettistica varia, in base all’argomento trattato. Le monografie sono particolarmente indicate per i collezionisti di militaria. Questo lavoro, in particolare, è dedicato alla resistenza francese nel periodo 1940-1945.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 98 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Regi Arm

    Quick view