Novecento. Fascismo, America e arte in Margherita Sarfatti

Claudio Siniscalchi

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    Novecento. Fascismo, America e arte in Margherita Sarfatti

    13.00

    Claudio Siniscalchi

    Novecento non è solo il secolo nel quale Margherita Sarfatti è vissuta. È anche il movimento artistico al quale ha dato il nome: uno stile estetico capace di saldare due tendenze apparentemente in contraddizione: lo spirito modernista proprio dell’avanguardia futurista e il ritorno all’ordine classico affermatosi in Italia nei secondi anni Venti e nel decennio successivo. Margherita Sarfatti è stata uno degli esponenti di primo piano della rivoluzione conservatrice italiana. Partita dal femminismo di inizio secolo, successivamente attratta dal modernismo cattolico, dal socialismo, dal nazionalismo e dall’interventismo, è approdata al fascismo, mantenendo sempre una posizione autonoma, per nulla provinciale e di altissimo livello intellettuale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Novecento. Fascismo, America e arte in Margherita Sarfatti

    Il prezzo originale era: €13.00.Il prezzo attuale è: €6.50.

    Claudio Siniscalchi                Prezzo di copertina: 13.00 8sconto 50%)

    Novecento non è solo il secolo nel quale Margherita Sarfatti è vissuta. È anche il movimento artistico al quale ha dato il nome: uno stile estetico capace di saldare due tendenze apparentemente in contraddizione: lo spirito modernista proprio dell’avanguardia futurista e il ritorno all’ordine classico affermatosi in Italia nei secondi anni Venti e nel decennio successivo. Margherita Sarfatti è stata uno degli esponenti di primo piano della rivoluzione conservatrice italiana. Partita dal femminismo di inizio secolo, successivamente attratta dal modernismo cattolico, dal socialismo, dal nazionalismo e dall’interventismo, è approdata al fascismo, mantenendo sempre una posizione autonoma, per nulla provinciale e di altissimo livello intellettuale.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 136

    Stampato nel 2022 da Altaforte

    Condizioni del libro: piccola imperfezione in alto nella quarta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Quando la nouvelle vague era fascista

    26.00

    Nel 1960, Parvulesco pubblica in Spagna un’inchiesta sulla nuova scuola cinematografica francese: la nouvelle vague. L’inchiesta ha una sorprendente particolarità: la nouvelle vague viene presentata come un movimento generazionale di ribellione, testimonianza delle convulsioni della gioventù europea e una violenta protesta contro l’esistenzialismo. Ma c’è di più. Nella corrente interpretazione pubblicistica e storiografica la Nouvelle Vague è incasellata nel cinema d’autore, espressione della cultura di sinistra. Parvulesco nel 1960 era di altro avviso: la nuovelle vague doveva ritenersi di destra, essendo marcata da forti assonanze con il fascismo.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 236

    Stampato nel 2018 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Senza romanticismo. Robert Brasilliach, il cinema e la fine della Francia

    22.00

    Claudio Siniscalchi

    Vita, politica e cinema. È questa la chiave per comprendere la ricca produzione di Robert Brasillach, “collaborazionista” fucilato nel 1945 e autore di una tra le più brillanti Storie del Cinema di tutti i tempi, ad oggi inedita in italiano. Rapide come fotogrammi, le pagine di Claudio Siniscalchi evocano uomini e luoghi, dalla Russia di Ejzenstejn all’America di Charlie Chaplin, dalla Rive Gauche alla guerra civile spagnola. A fare da sfondo c’è la fine della Francia e dell’Europa, in un inesorabile conto alla rovescia, prima della tragedia finale

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un rivoluzionario decadente. Vita maledetta di Lucien Rebatet

    20.00

    Claudio Siniscalchi

    Raramente un intellettuale, da vivo come da morto, ha coalizzato un odio così costante»: le parole di Robert Belot, biografo di Lucien Rebatet, sintetizzano la caratteristica principale di questo autore francese, frettolosamente liquidato come”collaborazionista”, che fu in realtà scrittore elegante, critico cinematografico raffinato e indiscusso protagonista della vita culturale francese degli anni Trenta e Quaranta.

    Quick view