Aviazione – 96° Gruppo bombardamento a tuffo. 1940-41 Sicilia Balcani Africa Settentrionale

Cesare Gori

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione – 96° Gruppo bombardamento a tuffo. 1940-41 Sicilia Balcani Africa Settentrionale

    38.00

    Monografia sul 96° Gruppo Bombardamento a tuffo realizzato dalla Stem Mucchi nel 1978. Il lavoro, di circa cinquanta pagine prende in esame la costituzione e l’impiego operativo di questo reparto, nel periodo 1940-1941 nei teatri operativi di Sicilia, Balcani e Africa settentrionale. Sono presenti diverse fotografie.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 54 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1978 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Decimo Stormo. La storia del Reparto 1936-1943

    75.00

    Poderoso volume realizza da Cesare Gori, per Giorgio Apostolo Editore. Il libro delinea la storia del Decimo Stormo, dalla sua costituzione nel 1936 al suo scioglimento, avvenuto con l’armiztizio dell’8 settembre 1943. La storia dello Stormo, a parte la parentesi iniziale prima dello scoppio del conflitto, è interamente incentrata sui combattimenti in Mediterraneo e in Africa settentrionale. Nel primo caso i suoi aerei vennero impiegati sia conto gli obbiettivi terrestri di Malta, cosa che comportò il doversi scontrare sempre più frequentemente contro le squadriglie aeree britanniche basate sull’isola, sia contro obbiettivi navali, costituti dai numerosi convogli che transitavano da Gibilterra ad Alessandria d’Egitto. In Africa settentronale gli obbiettivi erano le forze inglesi contrapposte agli italo-tedeschi di Rommel. Anche in questo contesto, lo stormo abbe come avversati i temibili cacciatori inglesi che disponevano di materiale aereo più moderno. Testo dettagliatissimo, discretamente illustrato con diverse decine di foto d’epoca in b/n.

    Rilegato, 20,5 x 28,5 cm. pag. 216 illustarto con numerose foto b/n

    Stampato nel 1991 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Gli Stuka della R. Aeronautica 1940-45

    46.00

    Alberto Borgiotti – Cesare Gori

    Classico volume della Stem-Mucchi, stampato nel 1976 sugli Stuka in dotazione alla Regia Aeronautica nel periodo 1940-1945. Gli autori del volume sono Borgiotti e Gori, due ottimi specialisti di aviazione italiana che hanno caratterizzato l’editoria italiana sull’aviazione militare negli anni settanta e ottanta. Il volume presenta il consueto stile della Stem-Mucchi: testo molto preciso riguardo le azioni militari, gli aerei impiegati, le perdite e i sucessi. L’aspetto iconografico è di buon livello, costituito da immagini d’epoca in b/n più un pagina apribile con tre facciate di tavole a colori. Sono presenti anche alcune tabelle riepilogative a fine libro.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 136 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1976 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Il Savoia Marchetti S.M. 79 Sparviero. 1933-1940

    79.00

    Alberto Borgiotti – Cesare Gori

    Il SIAI-Marchetti S.M.79 Sparviero era un trimotore ad ala bassa multiruolo, inizialmente progettato come aereo da trasporto civile veloce. Negli anni 1937-39 stabilì 26 record mondiali e fu – per un certo periodo – il più veloce bombardiere medio del mondo. Costruito in legno, tela e metallo, si riconosceva per la tipica “gobba” dietro l’abitacolo, che ospitava la mitragliatrice da 12,7 e il relativo armiere. La presenza di tale gobba ha creato nella pubblicistica italiana degli anni settanta il mito di un presunto nomignolo ( “gobbo maledetto”. Fu impiegato per la prima volta nella guerra civile spagnola nelle file dell’Aviazione Legionaria italiana. La Regia Aeronautica lo impiegò durante la Seconda Guerra Mondiale in tutto il teatro del Mediterraneo, prima come bombardiere (ruolo per il quale venne progressivamente sostituito dal CR.D.A. Cant.Z.1007 bis) e poi come trasporto veloce; in mancanza di un valido velivolo espressamente concepito per il ruolo, la Regia Aeronautica fu costretta ad impiegare lo Sparviero anche come aerosilurante, ruolo in cui dette il meglio di se. L’aeronautica romena (FARR), dove fu costruito anche su licenza in una versione bimotore, lo impiegò con successo sul fronte orientale. Restò in servizio, in Italia, fino al 1950 e fu uno dei velivoli italiani costruiti nel maggior numero di esemplari (circa 1.300). Il volume è riccamente illustrato con immagini d’epoca, tabelle, cartine e alcune tavole a colori. raro.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 260 con numerose foto e disegni tecnici b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 1980 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Siai S.79 1934-1950

    45.00

    Cesare Gori

    Speciale della collana curata da Giorgio Apostolo e dedicata agli aerei italiani. Rispetto all’edizione normale di 48-56 pagine, che contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali, questo lavoro unisce le monografie 9 e 11, dedicate appunto a questo velivolo. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, questa monografia sull’S./9 Sparviero, si aggiunge all’analisi dell’intera vita operativa di questo famoso trimotore, aggiungendo 60 nuove fotografie, 10 nuove pagine di profili a colori e diversi piani costruttivi.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 88 illustrato con numerose foto b/n + 32 tavole con disegni tecnici e profili di mezzi a colori

    Stampato nel da Bancarella Aeronautica

    Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni

    Quick view
X