Counterinsurgency in modern warfare

Carter Malkasian

Visualizzazione del risultato

  • 0 out of 5

    Counterinsurgency in modern warfare

    18.00

    Nel corso dei secoli, quando un esercito di occupazione si è trovato nella situazione di dover controllare un territtorio occupato, ha dovuto quasi sempre affrontare una reazione ostile e spesso armata da parte della popolazione e da parte dei rimasugli delle forze nemiche datesi alla macchia. Il coinvolgimento degli Stati Uniti in Iraq e in Afghanistan ha messo in evidenza questa forma di conflitto (anche se abbiamo dei precedenti eccellenti, basta pensare alla resistenza degli ebrei contro i Romani, degli Spagnoli contro Napoleone o dei partigiani russi copntro le forze tedesche). Gli eserciti “regolari” hanno spesso dovuto adottare nuove tattiche militari per affrontare i problemi di insurrezione e di conseguenza sono state sviluppate nuove strategie di contro-insurrezione. Queste spaziato dalle tradizionali operazioni militari ad una combinazione di strategia militare e politica, dalla propaganda alle Psy-Ops, e altri approcci. In Counterinsurgency in Modern Warfare, 13 specialisti esaminano gli sviluppi delle operazioni di contro-insurrezione dagli inizi del ventesimo secolo fino ad oggi.

    Brossura, 13 x 20 cm. pag. 360 alcune mappe e illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Osprey publishing

    Quick view