A cercar la bella morte

Carlo Mazzantini

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    A cercar la bella morte

    8.00

    In questa opera autobiografica, Mazzantini racconta la sua esperienza di giovane “ragazzo di Salò”. A diciotto anni, dopo l’armistizio dell’8 settembre, scappa da casa per andare al fronte a combattere. Unitosi ai superstiti di un battaglione di Camicie Nere conoscerà sui monti della Valsesia e della Val d’Ossola gli orrori, le lacerazioni e le contraddizioni della guerra civile. Giulio Nascimbeni di questo libro ha scritto: «E’ la storia di uno dei tanti che dopo l’8 settembre scelsero di stare dalla parte dei tedeschi e dei repubblichini. Sognavano di combattere in prima linea contro gli anglo-americani che risalivano lentamente l’Italia; quasi tutti andarono invece a rastrellare partigiani e renitenti alla leva nelle valli del settentrione».

    Brossura, 12,5 x 19 cm. pag. 318

    Stampato nel 1996 da Marsilio

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Balilla andarono a Salò

    7.00

    “Un volume pieno di passione, malinconia, orgoglio oltre che di testimonianze e documenti utili per riscrivere in modo dialettico e non più unilaterale la storia dei terribili anni 1943-45.”

    Brossura pag. 180

    Stampato nel 2006 da Marsilio

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ ultimo repubblichino

    10.00

    Carlo Mazzantini

    Carlo Mazzantini è nato a Roma nel 1925. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si unisce ai superstiti di un Battaglione di Camicie nere e combatte sui monti della Valsesia e della Val d’Ossola dove conoscerà gli orrori, le lacerazioni e le contraddizioni della guerra civile. Catturato rischia la fucilazione ma è poi liberato. Ha vissuto a lungo all’estero insegnando nel liceo di Tangeri e all’università irlandese di Galway. In questo libro Mazzantini torna ai giorni della sua resa, ne evoca il clima drammatico e violento e ricorda i motivi di una scelta sbagliata opponendoli al calcolo e all’opportunismo di chi invece prese la strada giusta.

    Brossura pag. 108

    Stampato nel 2005 da Marsilio

    Quick view