Il volume, firmato dal Generale Andrea Di Stasio e dal Tenente Colonnello Gianluca Carofalo ripercorre le tappe della storia dell’aviazione militare italiana, in particolare dell’Esercito, dalle prime ascensioni a bordo dei palloni aerostatici agli sviluppi moderni, attraverso agili testi corredati da belle illustrazioni in bianco e nero e a colori.
La Brigata costituisce una delle anime della Sardegna, per il legame profondo che sussiste con i suoi abitanti e che affonda le sue radici, vecchie di oltre cento anni, nelle gesta dei leggendari dimonios. Sono numerosi gli episodi che fanno comprendere lo spessore della profonda integrazione tra la Sassari e il territorio. Il Museo Storico della Brigata Sassari riveste il ruolo di custode della memoria, nel ricordo di quella generazione di uomini che seppero fare il loro dovere fino in fondo.
A piedi, in bicicletta, in barca, da Santa Teresa Gallura ad Arzachena, passando per l’arcipelago di La Maddalena alla scoperta delle fortezze militari poste a difesa dello Stretto di Bonifacio. I forti della Gallura rappresentano un unico sistema, la sola piazzaforte marittima militare della Sardegna, nata per difendere la Base Navale di La Maddalena. È interessante, perciò, seguirne l’evoluzione; individuare le parti celate; trovare gli accessi agli impianti sotterranei; esplorare e “riportare alla luce”, anche in senso metaforico, le loro straordinarie peculiarità. Parte delle antiche fortezze è purtroppo in stato fatiscente, oggetto costante dell’azione corrosiva del tempo e dell’uomo che in molti casi le ha depredate, snaturandole e sottraendole al bene comune. La valorizzazione delle fortificazioni richiede un piano di lungo periodo che ha già visto le sue prime fasi nel recupero del forte di Arbuticci (trasformato nel Memoriale di Garibaldi), del comprensorio di Stagnali (divenuto il Centro di Educazione Ambientale del Parco di La Maddalena), dell’Opera Colmi trasformata in teatro, della fortezza di Monte Altura e dell’Opera Baragge destinata alla riconversione a usi civili. L’intero sistema fortificato riporta alla memoria la difesa di luoghi strategici per la Nazione, ma la sua restituzione solo in chiave storico-militare sarebbe riduttiva rispetto alle potenzialità reali offerte in senso architettonico, paesaggistico, antropologico.
Gli studi sulla monetazione cartaginese coniata e circolata in Sardegna hanno inizio alla fine degli anni Novanta del secolo scorso. La quantità e soprattutto l’ottima qualità delle monete catalogate rende questo volume di notevole importanza, sia per quanto riguarda la monetazione cartaginese circolata in Sardegna, sia per quanto concerne la massa monetaria coniata nell’isola durante l’occupazione punica. Sono oltre 600 le monete qui catalogate – tra cui centinaia di interessanti e rarissime varianti inedite e decine di tipologie altrettanto inedite – minuziosamente descritte e illustrate e con l’indicazione di diametro e grado di rarità per ogni singola tipologia.
I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Informazioni
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito web. Di questi cookies, i cookies classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookies di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito web. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookies. La disattivazione di alcuni di questi cookies può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.