Visualizzazione di 15 risultati
-
1300 bare d’acciaio – La guerra sotto i mari 1939-1945
€15.00Non è molto noto che le Marine belligeranti fra il 1939 ed il 1945 perdettero più di 1300 sommergibili, quasi sempre con l’intero equipaggio. La quota più consistente di unità subacquee non tornate alla base spetta alla Germania, con 784 U-Boote affondati, su 1162 entrati in servizio: pesante pedaggio pagato agli attacchi ai convogli degli Alleati, i quali impiegarono apparati di ricerca e mezzi di distruzione sempre più progrediti e micidiali. Seguono: Giappone (129 unità perdute); Unione Sovietica (108); Italia (98); Gran Bretagna (74); Francia (62); Stati Uniti (50). Se si aggiungono le perdite di Olanda, Grecia, Jugoslavia e Finlandia, il “tetto” degli affondamenti sale ancora, senza considerare i 221 U-Boote autoaffondatisi all’annuncio della capitolazione della Germania.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con varie foto b/n
Stampato nel 2018 da IBN
-
Affondate la Graf Spee – L’Ammiraglio Maximilian Von Spee e l’avventura in Atlantico della «corazzata tascabile» che portava il suo nome
€15.00Agli inizi della 2a Guerra mondiale la direttiva n. 1 dell’alto comando tedesco era chiara: “La flotta tedesca avrà come obiettivo principale la distruzione della flotta mercantile britannica”. Perfettamente adatte a questa missione erano le “corazzate tascabili”. La più famosa la Graf Spee, chiamata da Goebbels la “tigre del mare”, gettò lo scompiglio fra i convogli inglesi dall’Atlantico all’Oceano indiano. infine, per non essere catturata, si autoaffondò nel mar della Plata. La sua odissea richiamò l’attenzione del mondo intero. La fine della Graf Spee (dicembre 1939) avvenne nelle stesse acque del Sud Atlantico dove si era conclusa, con la sconfitta (dicembre 1914), la crociera di guerra dell’ammiraglio di cui la nave portava il nome
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 118 con varie foto b/n
Stampato nel 2019 da IBN
-
Generali, servizi segreti e Fascismo – La guerra nella guerra 1940-1943
€26.00Quando l’Italia entrò in guerra, il 10 giugno 1940, ciascuna delle forze armate aveva un proprio servizio informativo: SIM (per l’Esercito), SIS (Marina), SIA (Aviazione); e solo un anno dopo il SIM passò alle dipendenze dello Stato Maggiore Generale, con il compito di coordinare i diversi organi informativi. Tuttavia queste direttive furono spesso disattese, a causa di gelosie tra una forza armata e l’altra, con sovrapposizioni di compiti, organi informativi in concorrenza: una vera “guerra nella guerra”. Nonostante queste disfunzioni il SIM conseguì lusinghieri successi, grazie soprattutto alla sezione “P”, con un’attività affinatasi negli anni, ma comunque le sue operazioni sono state trascurate dalla storiografia ufficiale, soprattutto per l’effettiva difficoltà nel reperire materiale di documentazione. Questo saggio ha lo scopo di colmare questa grave lacuna.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 336 + 12 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2011 da Libreria Editrice Goriziana
-
Gli affondatori – I mezzi d’assalto della Marina italiana nella II Guerra Mondiale. 1940-1945
€15.00Con una certa enfasi, non disgiunta da orgoglio, i mezzi d’assalto della Marina italiana sono stati definiti “le armi segrete” con le quali fu combattuta la guerra sul mare, nel 1940-43. Brilla innegabilmente di luce propria la guerra condotta dai mezzi d’assalto: subacquei, di superficie e con singoli operatori (Uomini “Gamma”). Chi scrive, ricorda l’interesse e insieme Io stupore dell’ammiraglio americano, comandante la Task Force Portaerei della Sesta Flotta, al racconto del parigrado italiano Longanesi-Cattani sulle imprese dei nostri mezzi d’assalto. Stupore comprensibile. Corazzate affondate da due uomini, a cavalcioni su una specie di siluro modificato! Allenati con severo impegno, motivati, entusiasti, gli uomini della Decima Flottiglia MAS (denominazione convenzionale) seppero rappresentare una seria minaccia per le squadre navali inglesi, alle due estremità del Mediterraneo. Elevatissimo il livello di professionalità, lo spirito di corpo e il cameratismo del personale, esteso ai sommergibili “avvicinatori”. Un patrimonio morale e spirituale che non venne mai meno; nemmeno quando si produsse la lacerazione, dopo la proclamazione dell’armistizio
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 130 illustrato con circa 60 foto b/n e 1 cartina
Stampato nel 2018 da IBN
-
L’Europa contro Napoleone
€30.00Ventidue anni, dal 1793 al 1815, scanditi da sette Coalizioni contro la Francia rivoluzionaria e napoleonica, che videro scendere in campo le principali Potenze: dal Regno Unito alla Russia, dalla Svezia e la Prussia all’impero Ottomano, dalla Spagna all’Impero Austriaco. “Mi sono sempre trovato nella necessità di abbattere per non essere abbattuto”: c’era del vero in questa affermazione di Napoleone, che celava, non confessata, l’accettazione di un disegno del Fato. L’orco, come veniva chiamato nelle corti europee, subì il sistematico rifiuto da parte del vecchio mondo che, nella migliore delle ipotesi, lo considerava un intruso, un “parvenu”. Pitt il Giovane fu il degno rappresentante della Old England, nella implacabile opposizione a Bonaparte. Fino a quando un altro inglese, il duca di Wellington, non lo sconfisse sul campo a Waterloo, e Londra non ne decise l’esilio, su uno scoglio in mezzo all’Atlantico. “Fu vera gloria?”, si chiese Alessandro Manzoni, in una Ode famosa, nell’apprendere della morte di Napoleone. Ma non era soltanto la gloria militare l’eredità del Grande Corso. Il Codice Civile, le riforme, le strade, i porti, i valichi alpini aperti al traffico, il nuovo Louvre, le cento e cento opere realizzate dall’amministrazione napoleonica, durante quattro lustri, costituivano un patrimonio di incalcolabile valore, non soltanto per la Francia, ma per l’Europa intera e per tutto il mondo occidentale.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 394 con varie illustrazioni e cartine
Stampato nel 2015 da Libreria Militare Ares
-
L’Europa contro Napoleone
Il prezzo originale era: €30.00.€15.00Il prezzo attuale è: €15.00.Ventidue anni, dal 1793 al 1815, scanditi da sette Coalizioni contro la Francia rivoluzionaria e napoleonica, che videro scendere in campo le principali Potenze: dal Regno Unito alla Russia, dalla Svezia e la Prussia all’impero Ottomano, dalla Spagna all’Impero Austriaco. “Mi sono sempre trovato nella necessità di abbattere per non essere abbattuto”: c’era del vero in questa affermazione di Napoleone, che celava, non confessata, l’accettazione di un disegno del Fato. L’orco, come veniva chiamato nelle corti europee, subì il sistematico rifiuto da parte del vecchio mondo che, nella migliore delle ipotesi, lo considerava un intruso, un “parvenu”. Pitt il Giovane fu il degno rappresentante della Old England, nella implacabile opposizione a Bonaparte. Fino a quando un altro inglese, il duca di Wellington, non lo sconfisse sul campo a Waterloo, e Londra non ne decise l’esilio, su uno scoglio in mezzo all’Atlantico. “Fu vera gloria?”, si chiese Alessandro Manzoni, in una Ode famosa, nell’apprendere della morte di Napoleone. Ma non era soltanto la gloria militare l’eredità del Grande Corso. Il Codice Civile, le riforme, le strade, i porti, i valichi alpini aperti al traffico, il nuovo Louvre, le cento e cento opere realizzate dall’amministrazione napoleonica, durante quattro lustri, costituivano un patrimonio di incalcolabile valore, non soltanto per la Francia, ma per l’Europa intera e per tutto il mondo occidentale.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 394 con varie illustrazioni e cartine
Stampato nel 2015 da Libreria Militare Ares
Piccolo colpo in basso a sinistra della quarta di copertina
-
La quarta guerra punica. Libia, 10 giugno 1940-23 gennaio 1943
€15.00Carlo De Risio
L’antica Roma combatté dal 264 al 146 a.C. tre guerre puniche, prima di avere ragione di Cartagine, che sorgeva nella regione della odierna Tunisi. Sicilia, Sardegna, Corsica, Spagna cioè l’intero bacino centro occidentale del Mediterraneo furono assicurati al dominio di Roma. Negli anni Trenta del secolo scorso nel segno del Littorio, Mussolini volle rinverdire i fasti dell’antica Roma e decine di migliaia di coloni (“Consule” Italo Balbo) furono inviati in Libia e sorsero molti ridenti villaggi. Questa la situazione, quando fu mossa guerra all’Inghilterra, la “Cartagine moderna”, secondo l’ala dura del regime fascista. In questo volume l’autore ci racconta con l’ausilio di testimonianze storiche tutte le dinamiche e i retroscena che segnarono l’avventura italiana in territorio libico, il nostro armamentario non poi così deficitario, la negligenza dell’alto comando, le sprovvedute avanzate inglesi, il coraggio delle divisioni che non cedettero e la conclusione delle ostilità con El Alamein dove mancò la “fortuna”, nell’analisi delle battaglie che segnarono profondamente la campagna dell’asse nel secondo conflitto mondiale.
-
Le sabbie di El Alamein
€25.00I sei mesi precedenti l’inizio della battaglia di El Alamein segnarono le sorti della guerra sul fronte nordafricano e nel Mediterraneo. Anche se poteva sembrare che la Wehrmacht stesse organizzando una gigantesca manovra con obiettivo il Medio Oriente e il suo petrolio, in realtà questo ambizioso disegno non fu mai nelle intenzioni dell’Alto Comando tedesco, e l’Afrika Korps fu inviato in Libia con compito di sbarramento per evitare il collasso italiano. Anche quando Hitler autorizzò l’affondo di Rommel in Egitto chi fu più lungimirante fu Kesserlring, che non credeva che Rommel potesse andare oltre El Alamein. Il volume è completato da diversi allegati come Ordini di battaglia o Carri armati impiegati nel deserto.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 256
Stampato nel 2011 da Libreria Militare Ares
-
Le spie di Rommel
€25.00Colpo memorabile del nostro SIM (1941), il trafugamento del “Codice nero” nell’ambasciata degli Stati Uniti a Roma, perché consentì la decrittazione dei dispacci che l’ufficiale americano distaccato al Cairo trasmetteva al Dipartimento della Guerra sui piani inglesi in Africa Settentrionale. La Compagnia Intercettazione dell’Afrika Korps, ben diretta, fu anch’essa un elemento importante per la direzione della battaglia nel deserto. Questo, a riprova che l’attività di Intelligence e di ascolto fu notevole, anche in quel teatro
Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 224 con varie cartine e foto b/n
Stampato nel 2017 da Ares
-
Le tre guerre del Mediterraneo 1940-45
€16.00Tre guerre furono combattute nel Mediterraneo, dal 10 giugno 1940 all’ 8 maggio 1945. Quella “parallela”, rispetto alla Germania, che Mussolini intendeva condurre autonomamente, ebbe breve durata; seguita da quella dell’Asse, con un crescente impegno dei Tedeschi; questi ultimi infine, rimasero soli a contrastare le preponderanti forze degli Alleati. Il risultato fu lastricare i fondali del Mediterraneo, “il mare più antico del mondo”, dei relitti di centinaia di navi e di aerei, con un contributo elevatissimo di vite umane.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 188 illustrato con circa 69 foto e 4 cartine b/n
Stampato nel 2016 da IBN
-
Nel segno del Sol Levante – I difficili rapporti tra Germania Italia e Giappone
€16.00Patto anti-Comintern e Patto Tripartito furono gli eventi politico-militari che fecero affiancare le potenze dell’asse all’Impero del Mikado. Non senza momenti di crisi, come quello provocato dall’accordo Ribbentropp-Molotov all’insaputa di Tokio e di Roma. L’aggressione giapponese alla Cina e l’avanzata in Indocina accelerarono la rottura con gli Stati Uniti che culminò con Pearl Harbor. Incerti i collegamenti tedeschi e italiani con “l’Alleato lontano” prima con i mercantili violatori di blocco poi con i sommergibili.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 175 alcune foto e cartine b/n
Stampato nel 2014 da IBN
-
Paracadutisti – El Alamein. Cinquantesimo anniversario della battaglia
€30.00Poco meno di ottant’anni fa, nella battaglia di El alamein, si immolò il fior fiore dell’Armata d’Africa che rappresentava una parte notevole del Regio Esercito italiano. per 12 giorni, dal 23 ottobre al 4 novembre 1942, le divisioni corazzate “Ariete” e “Littorio”, la divisione motorizzata “Trieste”, le divisioni di fanteria “Trento”, “Bologna”, “Brescia”, “Padova”, la divisione paracadutisti “Folgore”, le unità di supporto, tennero testa, insieme con l’Afrika Korps all’VIII Armata britannica molto più potente in uomini e particolarmente in mezzi, appogiata da un’aviazione numerosa e agguerrita. A distanza di tanti anni da quella battaglia, consacrata dai libri di storia è possibile esprimere un giudizio sereno e non polemico sulla valutazione errata che l’avversario e lo stesso alleato dell’epoca, avevano fatto di sovente dei combattenti italiani. Questi diedero prova di grande combattività, nonostante le carenze in fatto di equipaggiamento. Se carenza ci fu, questa si deve ricercare negli alti comandi, non nelle truppe impiegate in battaglia.
-
Servizi Segreti. Gli “uomini ombra” italiani nella Seconda Guerra Mondiale e i (troppi) misteri insoluti della R. Marina nel 1940-43.
€16.00Carlo De Risio
Il Servizio Informazioni Militare – dapprima organo dell’Esercito a partire dal 10 giugno 1941 alle dipendenze del Comando Supremo – operò con professionalità e rendimento su tutti i fronti di guerra: opera non sempre apprezzata dalle gerarchie militari e politiche. L’organo paritetico germanico (Abwehr, diretto dall’Ammiraglio Canaris) circondò di stima il SIM. Nel dopoguerra, non mancarono attestati in questo senso da parte dei Servizi di intelligence alleati che disponevano di una capacità tecnologica, nel 1939-’45 di gran lunga superiore alla nostra.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 205 diverse foto b/n
Stampato nel 2023 da IBN
-
Sette colpi a bordo
€13.00L’ammiraglio Angelo Iachino, che comandò le nostre forze navali dal dicembre 1940 all’aprile 1943, nel libro Tramonto di una grande Marina scrive testualmente che “i colpi andati a segno furono sempre pochissimi”; ovviamente quelli delle nostre unità maggiori. E ciò a causa dell’eccessiva dispersione delle salve, in quante “le nostre norme per il collaudo delle munizioni erano assai meno rigorose di quelle in uso nelle Marine estere”. Perché non si provvide in tempo ad eliminare tale handicap? Mistero. E’ un fatto che nessuna nostra corazzata (le tre Littorio, le due Duilio, le due Cavour) in 39 mesi riuscì a mettere un colpo a segno sulle navi inglesi; pochissimi i colpi centrati dagli incrociatori, pesanti e leggeri.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 100 con alcune foto b/n
Stampato nel 2018 da IBN
-
Sfida negli oceani
€15.00Carlo De Risio
I tragici errori di valutazione prima di Hitler, poi di Mussolini, ebbero, come conseguenza immediata, di tagliare fuori dalle acque metropolitane le flotte mercantili. Al di là degli Stretti rimasero 212 nostre navi, le migliori, per 1 milione duecentomila tonnellate di stazza lorda, comprese 46 preziose petroliere che, in guerra, furono le più bersagliate dal nemico sulle rotte per l’Africa Settentrionale. Ciononostante, una vera e propria saga fu scritta dai violatori di blocco che, dai porti del Giappone e dell’Asia sud-orientale a quelli della Francia occupata, con navigazioni in Pacifico, Atlantico, Oceano Indiano, sfidando gli incrociatori inglesi, rifornivano l’industria bellica di caucciù, stagno, wolframio e altre materie prime e prodotti, non reperibili nell’Europa stretta dall’assedio economico degli Alleati. E quando i violatori di blocco di superficie non poterono più operare, furono impiegati come trasporti i sommergibili italiani di base a Bordeaux.