Visualizzazione di 10 risultati
-
3D Warships. H-39 H-44 Les Projets de Cuirasses Allemands
€33.00Pascal Colombier
Nel 1937 la Kriegsmarine ordinò lo studio di una nuova corazzata, la Schlachtschiff H (“nave da combattimento H”), destinata a diventare il bastimento di punta del futuro Plan Z. Questa evoluzione della Bismarck doveva essere dotata di pezzi d’artiglieria da 406 cm e migliore protezione. Conoscerà cinque principali evoluzioni, ma solo la versione iniziale H-39 conoscerà un inizio di realizzazione. Frutto di riflessioni puramente teoriche durante la guerra, la versione finale dell’H-44 è caratterizzata da un forte aumento delle dimensioni e della potenza dei motori. Pascal Colombier spiega la storia dello Schlachtschiff H e presenta tre versioni (H-39, H-44 e H-44 versione 1944) realizzate in 3D da Stefan Draminski.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 completamente illustrato con profili a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2021 da Caraktere
-
F4U Corsair. La terreur du Pacifique
€39.00Alex Euphrosine
L’esperto di aeronautica Alex Euphrosine, analizza uno dei più famosi aerei da combattimento americani della Seconda Guerra Mondiale. Questo libro spiega in dettaglio la genesi dell’aereo, il suo progetto e le sue prove di volo, le differenti versioni realizzate durante il conflitto mondiale (il velivolo venne impiegato esclusivamente nel teatro d’azione del Pacifico) e le tante versioni prodotte nel dopoguerra, infatti l’aereo americano venne ampiamente utilizzato sia nella guerra di Corea, nell’Indocina francese e durante il conflitto che contrappose la Franci a l’Algeria. Infine, l’impiego operativo del Corsair è oggetto di uno studio tanto più approfondito in quanto questo velivolo veniva impiegato sia per garantire la superiorità aerea sia per fornire supporto al fuoco a terra, sia dagli aeroporti degli isolotti corallini di Pacifico che dal ponte di volo delle portaerei britanniche, americane o francesi. Le edizioni Caraktère offrono qui un testo preciso, conciso e dettagliato, illustrato da numerose foto d’epoca, oltre a profili a colori e due modelli 3D realizzati da Stefan Draminski.
Brossura, 18,5 x 25,5 cm. pag. 120 riccamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2021 da Caraktere
-
Le Guide Du Landser
€55.00Il soldato tedesco del 1939 è l’erede diretto di quello del 1918 e l’Heer (l’esercito) immerge le sue radici, le sue tradizioni e le sue specificità uniformologiche in quelle degli eserciti imperiali dei secoli passati: i Gebirgsjäger sono i discendenti delle truppe di montagna austriache, le truppe corazzate, anche nella loro iconografia, sono riconducibili agli ussari prussiani; si trovano innumerevoli similitudini che “collegano” il soldato tedesco del secondo conflitto mondiale (perlomeno nell’aspetto esteriore) con i commilitoni dei secoli precedenti. Anche le Waffen-SS, i cui capi disapprovano il conservatorismo dell’esercito, si approprieranno delle loro tradizioni militari, dando ad alcune delle loro unità il nome di grandi dinastie e condottieri tedeschi del passato. Conoscere questi dettagli consente di “leggere” una fotografia vintage: riconoscere un’unità, una divisa, un’arma o una decorazione può essere usato per datare una fotografia, sapere dove è stata scattata, capire cosa rappresenta. Questo volume si prefigge il compito di aiutare i collezionisti alle prime armi o, con una esperienza temporale relativamente breve. La prima parte del volume decodifica l’uniforme del soldato tedesco (Heer), quella delle Waffen-SS e della Luftwaffe, evidenziando il simbolismo delle uniformi, i copricapi, il camuffamento, l’equipaggiamento individuale e tutte le eccezioni che molto spesso corrispondono alle tradizioni militari. La seconda parte elenca le decorazioni principali ricevute e indossate dai soldati tedeschi. Infine, un’ultima parte descrive in dettaglio l’armamento leggero in dotazione al soldato tedesco: Lüger P08, Panzerfaust, Tellermine, bombe a mani, l’MG-34 e 42, MP40 Schmeisser, Mauser, Stg44, ecc. Questo libro delle edizionin Caraktère, splendidamente illustrato con foto originali in b/n di altissima qualità e numerose immagini a colori, fornisce uno strumento indispensabile a chi si vuole avvicinale al collezionismo della militaria germanica del sec
-
Le Parachutiste Americain du D-Day
€15.00Sylvain Ferreira
Se c’è un soldato Alleato che si distingue nel D-Day, sono i paracadutisti americani che hanno fatto la storia nelle battaglie di Carentan e Sainte-Mère-Église nella notte tra il 5 e il 6 giugno 1944. Questa agile pubblicazione mostra il ruolo delle divisioni aviotrasportate americane, il loro equipaggiamento e le loro armi, e le battaglie in cui questi uomini scrissero i loro nomi negli annali della storia militare.
Brossura, 18,5 x 25,5 cm. pag. 48 illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2024 da Caraktere
-
Les commandos du Reich Tome 1. Le regne des “Brandebourgeois”
€49.00Yann Mahé
In qualche modo eclissati dalle loro leggendarie controparti britanniche durante la Seconda Guerra Mondiale, i commandos tedeschi dell’Abwehr scrissero comunque un’epopea altrettanto memorabile. I famosi “brandeburghesi”, scelti per la loro perfetta conoscenza delle lingue straniere e superaddestrati per infiltrarsi nelle file del nemico, spesso con le uniformi dell’avversario, contribuirono innegabilmente al successo delle offensive negli anni dal 1939-1942. L’area operativa della “Brandeburgo” comprendeva praticamente tutti i teatri dove erano attive le truppe tedesche, da Capo Nord al Sahara, dall’Europa più occidentale al Caucaso. Il volume documenta l’intera storia dell’unità “Brandeburgo” dala sua origine come unità segreta speciale e di intervento del servizio di intelligence militare della Wehrmacht nella prima fase del conflitto, all’uso più convenzionale dell’unità come fanteria d’élite nelle battaglie difensive durante gli ultimi anni di guerra. Questo primo volume è dedicato al periodo dalla formazione delle truppe fino alla metà circa del 1943. Un gran numero di foto e illustrazioni contemporanee di membri del “Brandeburgo” mostrano questi soldati in azione e documentano le loro uniformi, equipaggiamenti e armamento.
Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 184 riccamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2019 da Caraktere
-
Les sous-marins de la Seconde Guerre mondiale
€55.00Erminio Bagnasco
Edizione francese delle edizioi Caracktere, di un classico volume italiano di Erminio Bagnasco. Questo volume costituisce un preciso riferimento per tutti i cultori di storia della marina della Seconda Guerra Mondiale. Il testo illustra le caratteristiche tecniche e le operazioni di oltre 2.500 battelli appartenenti a 19 diverse marine, avvalendosi di un vasto corredo iconografico e conservando intatta l’originaria validità che ne ha fatto un’opera di successo internazionale. Il volume offre tra l’altro anche la storia, sin dalle origini, della navigazione subacquea e dello sviluppo tecnico ed operativo dei sommergibili, propedeutico a quello degli attuali sottomarini. L’Autore è uno specialista di storia navale, e oltre a diversi volumi è autore di numerosi articoli apparsi sulle riviste specializzate di settore.
Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 284 illustrato con numerose foto e disegni tecnici b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2020 da Caraktere
-
Messerschmitt Bf 109. Guide D’Identification Tome 1
€49.00Jean-Claude Mermet
Ne furono costruiti quasi 33.675, il Messerschmitt Bf 109 rimane ancora oggi una fonte di fascino, sia per gli appassionati di aviazione che per gli intenditori della storia militare contemporanea. Questo velivolo simboleggia tanto il potere e la superiorità della Luftwaffe durante i primi anni di guerra, quanto la ferocia del combattimento aereo durante la battaglia d’Inghilterra. Dopo anni di paziente e meticolosa ricerca negli archivi delle ditte Messerschmitt e Daimler-Benz, Jean-Claude Mermet e Christian-Jacques Ehrengardt, con l’aiuto di alcuni specialisti e anonimi appassionati, hanno concepito questa monografia come una guida tecnica destinata a facilitare la identificazione delle diverse versioni del famoso caccia della Luftwaffe. Gli autori testimoniano attraverso quasi 200 pagine, ampiamente illustrate con tavole e profili a colori firmati Jean-Marie Guillou, nonché una ricca e spesso inedita iconografia, della potenza e della complessità di questo leggendario velivolo.
Brossura, 21 x 28,5 cm. pag. 192 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n e profili a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2015 da Caraktere
-
Torpedo Los. Les U-Boote dans la Bataille de l’Atlantique. Tome 1 1939-1941
€55.00Xavier Tracol
Dal 1939 al 1941 l’arma sottomarina tedesca si affermò come una delle minacce più pericolose per gli alleati, il loro sforzo bellico e il loro traffico marittimo. Composto da sommergibili moderni e ben progettati, con equipaggi altamente addestrati e motivati, l’U-Bootwaffe condurrà una guerra di stazza spietata nell’Atlantico. Alla fine del 1941, mentre tutto faceva pensare che gli Stati Uniti sarebbero entrati presto in guerra, gli inglesi cominciavano solo lentamente a rialzare la testa dopo aver subito perdite catastrofiche contro i “Lupi grigi” che l’ammiraglio Dönitz continuava a mandare in branco contro i loro convogli. Xavier Tracol, segretario di redazione della rivista LOS!, ripercorre questo folle confronto descrivendone i vari aspetti politico-economici, tecnologici, strategici e tattici. Offre così una panoramica della più lunga campagna navale della Seconda Guerra Mondiale, la battaglia dell’Atlantico. Questo lavoro si concentra sull’evoluzione dell’arma sottomarina tedesca tra il 1939 e il 1941, periodo durante il quale accumulò numerosi successi ma dove erano già evidenti le ragioni dei suoi futuri fallimenti. L’autore esordisce ripercorrendo la sua partecipazione alla Grande Guerra e poi la sua rinascita “clandestina” negli anni ’20 e ’30, non dimenticando di spiegare dettagliatamente, in specifiche schede, come venivano addestrati gli equipaggi, come erano equipaggiati, la vita a bordo, o quale ruolo ebbe la famosa macchina Enigma nella Battaglia dell’Atlantico. Un secondo volume analizzerà il periodo 1942-1945. Mappe, profili (U-Boot e aerei), foto d’epoca e schemi tecnici illustrano questo ricco testo, senza dimenticare la computer grafica 3D dei principali modelli di sommergibili in servizio nei primi tre anni del conflitto.
Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 224 riccamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2019 da Caraktere
-
U-Boot Typ VII. Toutes les versions du U-Boot le plus redoute’ de l’Atlantique
€39.00Xavier Tracol
Il sommergibile d’attacco Tipo VII è sicuramente il sommergibile più famoso della Seconda Guerra Mondiale. Costruito in centinaia di esemplari, comandato da capitani coraggiosi con all’attivo clamorosi successi, il Typ VII si è guadagnato il soprannome di “cavallo di battaglia della U-Bootwaffe” nell’Atlantico durante il secondo conflitto mondiale.
Brossura, 18,5 x 25,5 cm. pag. 104 con foto b/n, schemi tecnici e costruttivi, spaccati e tavole a colori, tabelle e numerosi disegni 3D
Testo in lingua francese
Stampato nel 2019 da Caraktere
-
Walter-U-Boote, Typ XXI & Typ XXIII: Toutes les versions des U-Boote les plus modernes de la Seconde Guerre mondiale
€36.00Xavier Tracol
L’autore del volumeesordisce passando in rassegna i vari sommergibili dotati della famosa turbina “Walter” prima di studiare i due modelli più emblematici della fine della Seconda Guerra Mondiale, l’Elektroboote Typ XXI e Typ XXIII. Vengono presentate in dettaglio le versioni effettivamente prodotte ma anche tutti i progetti rivali, tra il 1943 e il 1945 (Typ XXIB, C, D, E, T, V, Typ XXII, XIII, ecc.). Una quarta parte tratta dei molti altri progetti incompiuti previsti per sostituire l’Elektroboote (Typ XXX, XXXI, ecc.). Infine, un ultimo capitolo esamina dettagliatamente gli armamenti previsti o effettivamente entrati in servizio. In questo nuovo libro scritto da Xavier Tracol, tutti questi U-Boote sono oggetto di una presentazione chiara e concisa, spiegando perché e come sono stati progettati e con quali dotazioni. Il tutto è corredato da precise schede tecniche, planimetrie, foto d’epoca e/o viste 3D accuratamente selezionate per aumentare la comprensione dell’argomento.
Brossura, 18,5 x 25,5 cm. pag. 104 riccamente illustrato con numerose foto e disegni tecnici b/n e profili di mezzi a colori
Stampato nel 2020 da Caraktere