I bunker della Breda a Sesto San Giovanni furono costruiti durante la Seconda Guerra Mondiale per proteggere i lavoratori dai bombardamenti alleati. Il 30 aprile 1944 lo stabilimento venne raso al suolo nel corso di un attacco aereo, negli anni ’50 la Breda aeronautica interruppe la produzione, avviando il processo di dismissione del Nord Milano. I bunker, sopravvissuti allo smantellamento degli stabilimenti produttivi, oggi sono parte del Parco Nord Milano e sono un landmark delle trasformazioni che interessano le metropoli occidentali nel corso degli ultimi 70 anni. Dal 2009 Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord promuove la valorizzazione dei bunker, sperimentando sistemi innovativi di fruizione del patrimonio culturale con la partecipazione dei cittadini a eventi, visite, allestimenti, performances artistiche, con testimonianze individuali e collettive di quanti hanno vissuto la guerra, la Resistenza, la stagione delle fabbriche, in una coinvolgente narrazione collettiva, restituita efficacemente nel volume e nel dvd allegato.
Brossura, 14 x 14 cm. pag. 72 completamente illustrato con foto b/n e colori. Allegato DVD con filmati e documentari
Il Bunker, costruito nel 1943 per rispondere alle esigenze belliche, fa parte a pieno titolo della storia dell’Architettura italiana. La struttura in cemento armato è suddivisa in due piani, uno sotterraneo e l’altro seminterrato, ed è mascherata tra i giardini di Palazzo Diotti, sede della Prefettura, e Palazzo Isimbardi, sede della Provincia di Milano. Percorrendone le stanze si possono vedere gli impianti di aerazione, filtrazione e rigenerazione dell’aria prodotti dalla Società Anonima Aeromeccanica Marelli e il passo si fra cauto perché procede sulla storia di una Milano di altri tempi. Il Bunker rimane oggi il testimone di un’epoca e come tale deve indurre a profonde riflessioni sulla stessa, in primo luogo per evitare che si torni ad un nuovo stato di guerra.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 con illustrazioni b/n + 24 pagine fuori testo con foto a colori a colori
Lorenzo Bovi – Pino D’Amico – Roberto Pacioni – Alessandro Di Quarto
Il quarto volume della serie BUNKER è dedicato alla Difesa di Reggio Calabria e della costa calabra che si affaccia sullo Stretto di Messina. Come al solito vengono presentati i siti storici più interessanti, corredati di mappe e documenti originali, fotografie dell’epoca e odierne, con le coordinate satellitari per raggiungere i luoghi descritti. In particolare si parla dei Forti detti “Umbertini” usati nel 1943, della Batteria “Beleno”, dei forti sulla collina di Pentimele, della Milizia nei giorni dello sbarco, dei tedeschi, dei bombardamenti, della difesa dell’aeroporto di Reggio Calabria, della Polveriera di “Sbarre”, della Batteria “Conteduca” di Punta Pellaro e dei monumenti ai Caduti.
Questo lavoro presenta un argomento finora inedito: le tecniche costruttive dei bunker segreti nella DDR, una autentica arte architettonica. Più di 300 illustrazioni, a colori e in bianco e nero, tra fotografie degli interni e degli esterni, piani costruttivi, mappe, documentano una cinquantina di queste incredibili costruzioni visitabili dal 1989, a partire dall’enorme complesso di bunker del Nationalen Verteidigungsrates fino agli hangar del GSSD (Forza aerea sovietica basata in Germania).
Rilegato, 21 x 24 cm. pag. 216 interamente illustrato con circa 90 foto b/n, 131 foto a colori e 103 tra disegni e planimetrie
L’apertura del rifugio e del bunker di Benito Mussolini a Villa Torlonia rappresenta un elemento di rilievo per la conoscenza di uno dei luoghi della città, ancora poco conosciuti, ma simbolicamente emblematico di un periodo tra i più complessi e tormentati della vita della Capitale.
Nel novembre 1945, due ufficiali francesi entrarono di nascosto nel bunker del Führer. Torcia in mano, scoprono i diversi pezzi di quella che fu la residenza “ultima” di Adolf Hitler. Nel mezzo di una pila di mobili e oggetti rotti, centinaia di documenti spargono il terreno. I due ufficiali prendono alcuni documenti che considerano interessanti. Tra questi ci sono una dozzina di telegrammi di primaria importanza storica che ci permettono di comprendere lo stato mentale dei soldati, degli ufficiali e dei dignitari del Terzo Reich e gli eventi che si svolgono tra il 23 e il 26 aprile 1945. Sono questi documenti che il presente volume riporta in esclusiva e che sono commentati da Paul Villatoux e Xavier Aiolfi specialisti della Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 128 illustrato con foto b/n e colori
Gianluca Padovan Prezzo di listino: 20.00 (sconto 45%)
La Torre delle Sirene è uno dei pochi esempi di rifugio antiaereo di tipo speciale in elevato ad oggi esistenti. È l’unico del suo genere per quanto concerne sia la struttura sia la funzione di Centrale delle sirene d’allarme voluta dal Comune di Milano. Fatto costruire nel 1939 dalla Provincia di Milano su espressa richiesta della Regia Prefettura, il rifugio è situato in Corso Monforte (ex Via Monforte) ed è tutt’oggi visibile, ma non visitabile. Al di là delle motivazioni che ne hanno determinato la costruzione, la Torre delle Sirene è oggi da considerarsi un patrimonio storico e architettonico, sia per la peculiarità costruttiva sia per la funzione destinata ad allertare la popolazione civile dalla morte incombente dal cielo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 con illustrazioni b/n + 24 pagine fuori testo con foto b/n
I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Informazioni
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito web. Di questi cookies, i cookies classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookies di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito web. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookies. La disattivazione di alcuni di questi cookies può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.