Visualizzazione di 4 risultati
-
Atterrite queste popolazioni – La repressione del brigantaggio nel carteggio privato Sacchi-Milon 1868-1870
€16.00Le violenze subite dal popolo meridionale durante la repressione del brigantaggio furono delle vere atrocità. Teste mozzate infilzate sulle baionette delle carabine e tenute a spallarm come trofeo e successivamente messe nello spirito; bambini di tre e quattro anni incarcerati perché parenti di briganti; parenti di presunti briganti usati come scudo umano; uomini fucilati e legati ai pali del telegrafo. Donne, vecchi e bambini torturati ‘coi ferri ai pollici’ fino a spappolare le unghie. D’altrode il colonnello dei bersaglieri Milon stesso diceva che bisognava atterrire queste popolazioni. Queste sono alcune verità rivelate attraverso documenti inediti, scritti durante la repressione del brigantaggio e scoperti di recente negli archivi. Prefazione di Antonio Ciano.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 362 con numerose illustrazioni e documenti d’epoca b/n e inserto di 8 pagine con foto a colori
Stampato nel 2016 da Addictions-Magenes Editoriale
-
Lotta al brigantaggio. Prevenzione e repressione tra norme e prassi Secoli XVIII-XIX
€39.00Francesca Fausta Gallo – Emilia Musumeci
Questo volume offre una lettura integrata del fenomeno del brigantaggio scaturita dal confronto tra storici del diritto, delle istituzioni e storici tout court. I contributi, infatti, pur nella loro estrema varietà, pongono in evidenza alcune questioni comuni, a partire dalla centralità che il brigantaggio ha rappresentato nella storia italiana, dal periodo rivoluzionario francese al processo di unificazione nazionale, finendo con l’intrecciarsi tanto alla “questione meridionale” quanto alla “questione criminale” che avrebbero caratterizzato il dibattito pubblico e politico dei primi decenni post-unitari. Fa, poi, da corollario l’indagine sulla “costruzione” politica dell’avversario e l’analisi degli strumenti giuridici messi in atto per contrastare il dissenso, prevenendolo e/o reprimendolo.
-
Storiografia del brigantaggio postunitario
€20.00“Il libro è particolarmente utile in questi anni di grande ripresa degli studi sui tanti lati oscuri di un Risorgimento che la storia ufficiale, preoccupata più di forgiare patrioti che di raccontare le cose come sono davvero andate, ha ridotto a una narrazione ingessata e in qualche caso favolistica. Al punto che, per le cattedre di lorsignori (salvo ottime e, per fortuna, sempre più convinte e numerose eccezioni), il compito dello storico più che cercare e riferire, sarebbe quello di custode della versione ‘più utile’ e ‘revisionismo’, invece di essere la missione di chi cerca e rivede alla luce di nuove conoscenze, è diventato un insulto. Un uso dichiaratamente politico della storia, rivendicato dai fondatori della nostra storiografia, ‘i sabaudisti’, dal 1830 fino agli attuali loro epigoni. Accade così che per saperne di più e meglio, specie su alcuni aspetti quali la repressione, l’entità dei saccheggi e delle stragi ‘unitarie’, si debba far ricorso più proficuamente a studiosi e autori che non devono temere per le loro carriere e cattedre.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 318
Stampato nel 2018 da Magenes
-
Verità e menzogne sul brigantaggio – La sconosciuta replica della Corte Borbonica alla relazione Massari (1863)
€20.00Com’è noto, il bilioso parlamentare tarantino accusò l’ultimo sovrano napolitano di sostenere, in combutta con Pio IX, la ribellione armata che infuocava i territori del Sud annessi al Piemonte. La replica fu pubblicata in francese, probabilmente a Londra: circostanze che potrebbero averne ostacolato la conoscenza presso gli storici del Brigantaggio. Il testo, ascritto – almeno sinora – al filone di polemica antiunitaria “minore”, una volta tradotto dal curatore, ha aperto la via ad ulteriori indagini. Esse hanno consentito di “profilare gli snodi essenziali della biografia” del marchese, ma soprattutto di “ricostruire la genesi dello scritto e contestualizzarlo storicamente”, come osserva nella prefazione Mario Spagnoletti, già docente di Storia Contemporanea all’Università di Bari. Si tratta dunque di una novità assoluta.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 246
Stampato nel 2018 da Controcorrente