Conflitti del Dopo Guerra – Guerrillas in the Mist (Expanded and Updated)

Bob Newmann

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Conflitti del Dopo Guerra – Guerrillas in the Mist (Expanded and Updated)

    59.00

    Sono passati quattordici anni da quando è stata pubblicata la prima edizione di questo libro. In questi anni, il numero, la portata e l’intensità delle guerre che coinvolgono guerriglieri e terroristi sono aumentate drammaticamente e probabilmente sarà così anche nei prossimi decenni. Rispetto al manuale standard, sono stati aggiunti al libro 10 nuovi capitoli inerenti la narco-guerriglia sul confine USA-Messico, il fenomeno Hezbollah, il ruolo della politica e dei media nelle guerre di guerriglia, come l’intelligence viene sfruttata a fini politici, le questioni giuridiche che si presentano nella guerra di contro-insurrezione, il problema dei moderni dispositivi esplosivi improvvisati (IED), la pirateria marittima al largo della Somalia, e l’analisi approfondita delle rivolte in corso in Iraq, Afghanistan, Pakistan, Egitto, Yemen, Somalia, Filippine, Indonesia, Thailandia, India, e il Congo. Il volume che è corredato di più di 100 fotografie e una trentina di disegni e grafici, esplora in dettaglio la realtà della guerra asimetrica, le sue strategie e tattiche operative (abilità sul campo, mine e trappole, agguati, costruzione di tunnel, tattiche urbane e notturne, interrogatori, indottrinamento, psicologia, ecc.), analizza gli errori comessi per migliorare l’operatività e i risultati nei conflitti di questo tipo che si presenteranno in futuro.

    Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 424 con circa 136 foto b/n e 30 disegni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1997 da Paladin Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerrillas in the Mist – A Battlefield Guide To Clandestine Warfare

    29.00

    Questo volume, analizza il fenomeno della guerriglia, le sue tattiche e le sue strategie operative. Oggiggiorno si parla moltissimo di “insurrezione” e “contro-insurrezione” nella pletora di conflitti di media intensità e di picolissima intensità che ormai costituiscono una presenza continua negli ultimi 10/15 anni. Può sembrare paradossale ma, la guera “convenzionale” cioè quel tipo di conflitto tra due soggetti statuali che dispongono di apparati militari strutturati secondo i canoni della Guerra Fredda, è ormai un’ipotesi estremamente rara. Il lavoro analizza gli aspetti pratici e teorici che contraddistinguono il campo di battaglia asimetrico, le sue peculiarità e trae interessanti conclusioni su come ovviare agli errori (dal punto di vista militare) comessi negli anni recenti.

    Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 220 con circa 30 foto b/n e 30 disegni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1997 da Paladin Press

    Quick view