Da El Alamein al Sangro

Bernard Law Montgomery

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Da El Alamein al Sangro

    25.00

    Il 13 agosto 1942 il Generale Bernard Law Montgomery fu posto al comando dell’8ª Armata britannica in Africa Settentrionale da Winston Churchill per cercare di risollevare le sorti alleate in quel teatro di guerra che, fino a quel momento, aveva fatto da sfondo alle vittorie incontrastate dell’Afrika Korps di Erwin Rommel. In pochi mesi Montgomery, anche grazie a una schiacciante superiorità di uomini e di mezzi, seppe rovesciare la situazione e ottenne un primo indelebile successo a El Alamein. Questo libro scritto nel 1948, contribuì ad accrescere la notorietà del generale inglese che dopo la campagna d’Africa, partecipò all’invasione della Sicilia, e alla campagna d’Italia fino alla battaglia del Fiume Sangro e in seguito allo sbarco in Normandia per arrivare al temine del conflitto sulle rive del Mar Baltico in Germania.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 200 + 16 pagine fuori testo con 15 foto b/n

    Stampato nel 2010 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – I generali del deserto

    20.00

    Se un generale sconfitto può essere oggetto a critiche, censure o – addirittura – alla dannatio memoriae uno vincitore non può che godere di fama imperitura. E invece no. Correlli Barnett compie un impietosa disamina dei generali che comandarono l’esercito inglese nel nord Africa tra il 1940 e il 1943. Quello ad uscire più malconcio è Bernard L. Montgomery, ultimo esponente di una schiatta militare che sembra aver più influenzato i dettami della moda che della strategia. Che le prospettive dell’arte militare fossero rimaste ferme al primo conflitto mondiale appare evidente nello svolgimento della battaglia di El Alamein: decisiva per Montgomery è la concentrazione del fuoco di artiglieria, lungo i 50 km di fronte (dalla depressione di Qattara al mare era stato collocato un 88/27 ogni 19 metri) in ossequio al dettame “l’artiglieria conquista, la fanteria occupa”, realizzata – non senza difficoltà – la rottura del fronte avversario si limitò a tallonare l’armata italo-tedesca sino in Tunisia, senza neppure tentare di accerchiarla.

    Rilegato, 12 x 19 cm. pag. 501 con 25 cartine

    Stampato nel 1961 da longanesi

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in buone condizioni. Pagine leggermente ingiallite

    Quick view