1945. Noi difendiamo Berlino

berlino

Visualizzazione di 40 risultati

  • 0 out of 5

    1945. Noi difendiamo Berlino

    14.50

    Valentino Appoloni

    Berlino, aprile 1945; la città è stretta nella tenaglia sovietica. Chi può fugge; invece alcuni reparti della divisione francese Charlemagne raggiungono la capitale, decisi a difendere quello che considerano l’ultimo bastione europeo. Amanti del vecchio continente, si sentono infatti fratelli degli uomini che si batterono a Poitiers, Maratona, Lepanto, Vienna. Presi in mezzo tra il fanatismo di un regime morente e la ferocia di una guerra senza quartiere, i francesi vivono le ore finali di una città in agonia. Dietro ai mucchi di macerie o nei palazzi devastati, i superstiti aspettano l’ultimo assalto dei russi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlin 1933-45 avec Wilhelm Mohnke

    22.00

    Berlino 1933, Mohnke è uno dei primi ufficiali di quella che sarà la Leibstandarte SS Adolf Hitler. Questo libro ne ripercorre le gesta, alla testa dai suoi uomini dal 1939 al 1941, gravemente ferito in Yugoslavia, poi in Normandia e nelle Ardenne e, soprattutto, comandante della “Zitadelle” a berlino nel 1945, fino agli ultimi giorni della battaglia finale. Questo volume, in gran parte dedicata alla Battaglia di Berlino, fornisce informazioni inedite, nuove testimonianze e una iconografia eccezionale.

    Brossura, 23 x 29,5 cm. cm. pag. 80 illustrato con foto a colori e b/n e riproduzioni di documenti

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2013 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlin 1945

    18.00

    Questa pubblicazione, facente parte di una serie di monografie edite da Sàtrapa dedicate a singoli episodi di guerre e battaglie, in particolare prende in considerazione la sanguinosa Battaglia di Berlino del 1945. Ogni volume analizza nei particolari non solo il singolo episodio, ma lo inquadra nella sua situazione storica e politica. L’opera, completamente illustrata con disegni, particolari degli armamenti e uniformi di entrambi gli schieramenti, è completata da innumerevoli cartine, e, ove esistano, fotografie e ordini di battaglia.

    Brossura, 19 x 24 cm. pag. 78 interamente illustrato con circa 61 foto b/n, alcuni disegni, 7 cartine e 9 tavole a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2009 da Satrapa Ediciones

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlin 1945

    Il prezzo originale era: €24.00.Il prezzo attuale è: €16.80.

    Con la guida del compianto Henri Mounine (miglior specialista della storia francese ed europea relativamente ai volontari Waffen SS sotto uniforme tedesca) nel scrivere la sceneggiatura, Marc de Witte, giovane designer belga di 24 anni, ci dà la prima vignetta raffigurante l’ultima disperata lotta dei superstiti della 33 Divisione “Charlemagne” che, assieme ad altri reparti “stranieri” e tedeschi, nell’aprile-maggio del 1945, difese sino all’ultimo, la capitale del Reich assediata dai sovietici. Un lavoro notevole, sia in termini di grafica che di testo.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 48 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2006 da L’ Homme Libre

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlin 1945

    24.00

    Con la guida del compianto Henri Mounine (miglior specialista della storia francese ed europea relativamente ai volontari Waffen SS sotto uniforme tedesca) nel scrivere la sceneggiatura, Marc de Witte, giovane designer belga di 24 anni, ci dà la prima vignetta raffigurante l’ultima disperata lotta dei superstiti della 33 Divisione “Charlemagne” che, assieme ad altri reparti “stranieri” e tedeschi, nell’aprile-maggio del 1945, difese sino all’ultimo, la capitale del Reich assediata dai sovietici. Un lavoro notevole, sia in termini di grafica che di testo.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 48 completamente illustrato con disegni a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2017 da Edition de l’Homme Libre

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlin 1945 – The collapse of the ‘Thousand-Years’ Reich

    35.00

    Questo volume, facente parte di una serie dedicata alle più grandi battaglie del mondo, si occupa della Battaglia di Berlino, nel 1945. Accompagnati da fotografie, disegni, piantine vengono presi in considerazione gli opposti schieramenti, i loro armamenti, i loro comandanti, le uniformi, i mezzi di trasporto, le linee di attacco e difesa. In particolare bellissime tavole a colori sono dedicate ai profili degli aerei e dei carri con le diverse mimetizzazioni e alle uniformi complete di mostrine, insegne, ecc. Il libro è inoltre completato da un capitolo su ciò che resta ora di visibile ovvero alcune collezioni e uno sulla propaganda sovietica.

    Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 128 illustrato con circa 75 75 b/n, 21 a colori + 11 tavole a colori e 18 profili a colori e 4 cartine.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Periscopio publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlin a vida o muerte – Volontari spagnoli nel Terzo Reich

    19.00

    Comandato dal Generale Munoz Grande, il corpo di spedizione spagnolo formato da migliaia di volontari, la Divisione “Azul”, partì per il fronte orientale nell’agosto del 1941 inquadrato nella Wehrmacht tedesca, dopo aver prestato giuramento ad Adolf Hitler. Dopo il contributo offerto ala campagna di Russia che in due anni costò alla Divisione quasi 4.000 effettivi tra caduti e feriti, i volontari spagnori combatterono ancora in difesa della vecchia “Europa, prima in Normandia e poi a Berlino. Miguel Ezquerra, già capitano dell'”Azul”, racconta l’ultima epica battaglia sostenuta dai suoi uomini nella capitale del Reich assediata dai bolscevicchi. L’unità riuscì ad contare alcune centinaia di combattenti inquadrati in due compagnie delle waffen-SS e, prese il nome del suo comandante. Il testo è arricchito dal lungo saggio di Carlos Caballero “Il battaglione fantasma. Spagnoli nella Wehrmacht e nelle Waffen SS (1944-45)”.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 240 + 16 pagine fuori testo con 29 foto b/n

    Stampato nel 2004 da Ritter Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlin Then and Now

    69.00

    Utilizzando la tecnica fotografica del mettere a confronto le immagini di ieri e quelle di oggi, il volume ci mostra la storia di Berlino dagli anni turbolenti della Repubblica di Weimar, quando comunisti e nazionalsocialisti combatterono l’un l’altro per il controllo delle strade, fino a Berlino capitale del Reich, teatro di architetture e iconografie spettacolari. La nuova Berlino, capitale del Reich millenario, cominciò a “sgretolarsi” sotto i bombardamenti selvaggi di migliaia di bombardieri inglesi e americani. L’attacco di terra sovietico, portò avanti metodicamente il lavoro di distruzione iniziato dagli occidentali, riducendo la città in macerie. Viene anche esaminata la posizione di Berlino come il punto focale della guerra fredda in Europa, che culmina nel 1961 con la divisione fatidica della città, separata fisicamente da un muro, che la lascia per quasi tre decenni, un’isola all’interno di un mare ostile.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 472 con circa 1700 illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1992 da After the Battle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlino 1945

    29.00

    La battaglia di Berlino (in tedesco Schlacht um Berlin, in russo Берлинская наступательная операция) fu lo scontro finale sul teatro europeo, che pose fine alla Seconda guerra Mondiale. A partire dal 16 aprile 1945, l’Armata Rossa sferrò il grande attacco sulla linea dell’Oder per distruggere le forze tedesche poste a difesa del cuore della Germania e conquistare la capitale del Reich; dopo scontri molto aspri, dure perdite da entrambe le parti e alcuni disperati tentativi di resistenza delle raccogliticce e disomogenee forze tedesche (seppur contraddistinte da alcuni reparti di volontari stranieri delle waffen-SS e dai giovani della Hitlerjugend), i sovietici, in netta superiorità numerica e di mezzi terrestri e aerei, riuscirono a portare a termine la loro missione: distruggere o catturare il grosso delle forze nemiche e a circondare e conquistare Berlino (2 maggio 1945). Già il 30 aprile Adolf Hitler, che aveva deciso di rimanere nella capitale accerchiata per organizzare l’ultima resistenza, si era suicidato per non cadere in mano nemica. Il Terzo Reich si arrese ufficialmente l’8 maggio, 6 giorni dopo la fine della battaglia.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 98 illustrato con nemerose foto b/n e colori

    Didascalie in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlino 1945 – La fine del Terzo reich

    20.00

    Alla metà di aprile del 1945 la Germania di Aldolf Hitler si trovava sull’orlo del tracollo, con l’Armata Rossa distante meno di 100 km dai suoi confini orientali e pronta a conquistare la capitale tedesca. L’autore descrive gli eventi che caratterizzarono questa fase conclusiva del Secondo conflitto mondiale, esaminando la marcia delle truppe sovietiche verso Berlino e l’ultima resistenza opposta dalle forze germaniche. Corredato da numerose mappe e illustrazioni, il libro descrive con grande efficacia e realismo l’agonia del regime e la fine delle operazioni belliche in Europa, analizzando la strategia delle parti in lotta e le tattiche improvvisate di guerra urbana impiegate dai loro eserciti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 149 illustrato con circa 59 foto b/, 7 cartine e 3 tavole a colori

    Stampato nel 2015 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Defendre Berlin! Temoinages de Georg Diers, Oskar Schafer, Henri Fenet

    29.00

    Peter Mooney

    L’autore presenta i ricordi di tre soldati che combatterono a Berlino fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Georg Diers scrisse le sue memorie basandosi sulle annotazioni del suo diario, che conservò fino alla sua cattura nel 1945. Ci racconta la sua carriera come fante nel Reggimento di Fanteria SS Nordland e successivamente come comandante di carri armati nel 503° Battaglione Panzer SS in Pomerania e poi a Berlino nel 1945. Riuscì a distruggere numerosi carri armati sovietici e fu anche una delle ultime persone a vedere Hitler nei giardini della Cancelleria del Reich… Oskar Schäfer era un ufficiale di carri armati nello stesso battaglione di mezzi corazzati pesanti di Diers e combatté anche lui a Berlino. Riuscì a fuggire dal suo carro armato in fiamme, ma riportò terribili ustioni che lo lasciarono segnato fisicamente e mentalmente per tutta la vita. L’ultimo racconto proviene da Henri Fenet, un ex cadetto ufficiale e ufficiale dell’esercito francese che, dopo lo scioglimento dell’esercito di Vichy, fu attivo in diverse organizzazioni collaborazioniste e in seguito divenne ufficiale nelle Waffen-SS. Henri Fenet concluse la guerra con il grado di SS-Hauptsturmführer, prestando servizio nel 57° Reggimento Granatieri SS della 33ª Divisione Waffen-Grenadier della SS Charlemagne. Solo dopo la guerra apprese di essere stato insignito della Croce di Cavaliere della Croce di Ferro, il 29 aprile 1945, in qualità di comandante del battaglione d’assalto francese a Berlino.

    Rilegato 15,5 x 21,8 cm. pag. 176 con circa 120 tra foto e documenti

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2025 da Maranes Editions

    Quick view
  • 0 out of 5

    Der Panzerbar. Foglio di lotta per i difensori della grande Berlino

    22.00

    AA.VV.

    Il foglio di lotta per i difensori della Grande Berlino, così recitava la sottotitolatura, venne pensato da Goebbels per offrire una dettagliata cronaca giornaliera degli avvenimenti e per innalzare gli sforzi immensi che la popolazione civile e le varie diramazioni del partito si erano addossati per affiancare in maniera esemplare e incondizionata i combattenti. Si tratta di un giornalismo politico da prima linea che non ha il tempo, neanche la necessità, per indugiare in dotte analisi di critica ai massimi sistemi bensì rimarcare costantemente la drammaticità del momento e soprattutto l’appassionata e incredibile partecipazione collettiva a una battaglia che si andava consumando in feroci corpo a corpo nelle strade, nelle piazze, nei caseggiati. Uscendo dal 23 al 29 aprile intese offrire una immagine diretta, nitida e reale e senza infingimenti della quotidianità berlinese, delle sue indicibili sofferenze, sempre mettendo in evidenza gli innumerevoli atti di valore e la tenacia dimostrati da tutti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    For the defence of Berlin! The Berlin recollections of Georg Diers Oskar Schafer Henri Fenet

    36.00

    Questa pubblicazione, presenta le memorie dell’SS-Unterscharfùhrer Georg Diers, dell’SS-Untersturmführer Oskar Schafer e del Waffen-Hauptsturmführer Henri Fenet, che combatterono tutti a Berlino, negli ultimi giorni della Seconda guerra Mondiale. questo libro è stato pubblicato originariamente in lingua tedesca, con il titolo di “Tiger in Berlin”, di Georg Diers. Questa versione ampliata, in lingua inglese, ha le aggiunte delle memorie di Oskar Schafer, ottenute con u’intervista diretta, da parte di peter Mooney, oltre a una traduzione delle memorie di Henri Fenet, comandante dello Sturmbattaillon francese a Berlino. Due di questi uomini avrebbero ricevuto la Croce di cavaliere verso la fine di aprile 1945, l’altro fu insignito della croce di ferro di prima classe. Il libro ha una prefazione di Klaus Grotjahn, che era un aiutante della flak della Luftwaffe di 16 anni, che agì come collegamento con gli uomioni della Divisione SS “Nordland”.

    Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Loyalty and Honour Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    For the defence of the Reich. The performance of one’s duty. The Memoirs of Klaus Grotjahn

    33.00

    Klaus Grotjahn

    Questa pubblicazione riporta le memorie di Klaus Grotjahn. Membro della Gioventù Hitleriana, prestò servizio in una squadra di riflettori a Dusseldorf, prima di essere inviato a Stettino quando compì 16 anni. Venne assegnato alla squadra di serventi di un cannone Flak da 88 mm, a cui venne attribuito l’abbattimento di 5 aerei nemici e anche la distruzione di 5 carri armati sovietici. All’inizio di aprile 1945, Klaus fu inviato a Berlino mentre le truppe sovietiche attraversavano la Pommerania. A causa di questa situazione, fu coinvolto nella battaglia finale per la capitale del Terzo Reich. Una volta che quel combattimento ebbe termine, fu fatto prigioniero e trascorse 5 anni nei campi di prigionia sovietici.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fortezza Berlino – La caduta della capitale del Terzo Reich

    18.00

    Le cronache hanno a lungo guardato solo al combattimento degli uomini in divisa, dimenticando milioni di civili berlinesi travolti da quella storia. Solamente nel 1954 venne infatti pubblicato in Europa – ma non tradotto in Germania – l’intenso diario anonimo Una donna a Berlino cioè la cronaca lucida e spietata di una donna rimasta sola di fronte al dilagare delle violenze. E il lavoro di Marco Serena, attento agli schieramenti ed ai grandi nomi della guerra, prevede uno sguardo a queste figure tutt’altro che marginali. La situazione della città in guerra, le distruzioni, gli ultimi atti del conflitto in terra europea, vengono descritti nel dettaglio e documentati da immagini e schemi precisi ed esaurienti. Si parte dall’irrimediabile sconfitta delle truppe tedesche sul fronte orientale e la conseguente avanzata sovietica fino a Berlino, dove il regime organizzò l’ultima, disperata difesa, il cui cuore era il Führerbunker, descritto minuziosamente in queste pagine; l’epilogo, inevitabile, giunse nei primi giorni di maggio del 1945 e viene descritto con testi e immagini in parte inedite. Il libro è completato da appendici documentali e da una raccolta di manifesti della propaganda sovietica riprodotti a colori.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 160 con circa 136 foto b/n, 10 cartine e 19 manifesti

    Stampato nel 2008 da Bacchilega Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    I leoni morti – La battaglia di Berlino

    22.00

    Saint-Paulien è lo pseudonimo di M.I. Sicard, che, giovanissimo, fu il braccio destro di Jacques Doriot, presidente del Parti Populair Francais, considerato dal 1936 al 1945 il partito “fascsita” per eccellenza in Francia. Sicard, nel 1946, fu condannato ai lavori forzati a vita. Si consegnò volontariamente alla polizia francese nel 1957 e fu quindi amnistiato. Questo libro che, l’autore stesso, definisce una via di mezzo tra il fatto storico e il romanzo, ha costituito per diversi decenni (e continua tuttora ad esserlo) un fondamentale punto di riferimento, quasi un’icona tra le letture preferite di quanti, vedono nella lotta spesso senza speranza dei volontari stranieri delle Waffen-SS, l’ultimo atto di una vecchia Europa delle varie etnie, delle diverse nazionalità che ormai è in pieno disfacimento. L’epopea dei volontari francesi nell’ultima difesa di Berlino. Così ne scrisse Otto Skorzeny: «Posso affermare che gli ultimi combattimento svoltisi attorno alla Cancelleria del Reich sono descritti da Saint-Paulien con rigorosa esattezza. Impegno tutti i miei camerati a leggere questo libro e posso solo rimpiangere che un’opera siffatta non sia stata scritta da un tedesco». L’abnegazione e il sacrificio di un reparto di Waffen-SS francesi nella capitale del Reich ormai circondata dai sovietici, resterà nell’immaginario delle generazioni di europei che credono ancora in una visione del mondo alternativa all’attuale, esempio estremo di coerenza, fedeltà, onore. A prescindere che il libro è attualmente pubblicato dalla nostra casa editrice, lo riteniamo uno dei dieci libri che non dovrebbero in assoluto mancare nella bibblioteca di chi vuole andare oltre e vedere la storia da una differente prospettiva.

    Brossura 15 x 23 cm. 288 pagine con 16 pagine fuori testo con 29 foto b/n

    Quarta edizione, stampato nel 2007 da Ritter Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Retreat to Berlin. Rare photographs from wartime archives

    25.00

    Questo volume, facente parte di una serie di monografie completamente fotografiche dedicate all’esercito del Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale, si occupa in particolare del ripiegamento delle truppe tedesche a difesa della capitale del Reich. Frutto di anni di ricerche in tutti gli archivi di guerra, attraverso rare fotografie, molte delle quali inedite, mostra momenti di battaglia e di riposo e particolari dei veicoli e degli armamenti. Il libro accompagna le emozionanti fotografie con accurate ed esaustive didascalie e risulta sicuramente molto interessante per storici e appassionati di storia militare. In particolare, il volume descrive l’arretramento delle forze tedesche sul fronte orientale verso Belino.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 128 completamente illustrato con circa 205 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – The Fall of Berlin. Rare Photographs from Wartime Archives

    25.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente la caduta di Berlino, la capitale del Reich tedesco.

    Brossura, 18 x 25 cm. pag. 128 con numerose foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ avamposto di Mussolini nel Reich di Hitler. La politica italiana a Berlino (1933-1954)

    22.00

    Tra il 1932 e il 1945, quattro ambasciatori rappresentarono in successione il nostro paese a Berlino. Furono l’avamposto di Mussolini nel Reich di Hitler, il caposaldo dei rapporti diplomatici fra regimi totalitari “fratelli” ma privi di vera fiducia reciproca. Furono uomini diversi, diplomatici di vecchio stampo e di formazione prefascista, misconosciuti che tentarono di sottrarre l’Italia dal partecipare alla Seconda guerra mondiale. I loro nomi sono Vittorio Cerruti, Bernardo Attolico, Dino Alfieri, Filippo Anfuso. Attraverso le comunicazioni che correvano a ritmo quotidiano tra l’ambasciata italiana, Hitler e i suoi fedelissimi (Goebbels, Gòering, Himmler, Ribbentrop) da una parte, Mussolini e i suoi gerarchi dall’altra, Gianluca Falanga ricostruisce una storia in larga parte inedita.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 446 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2011 da Tropea

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ultima battaglia. La fine del Terzo Reich e la caduta di Berlino

    15.00

    Cornelius Ryan

    La caduta del Terzo Reich e l’epilogo tragico del nazismo: Cornelius Ryan – autore del bestseller internazionale “Il giorno più lungo” e tra i massimi conoscitori della Seconda guerra mondiale – ci conduce in questo volume nel cuore della battaglia di Berlino. Guidati da una narrazione rigorosa e serrata, capitolo dopo capitolo ci troviamo nel bunker dove Hitler ormai impazzito spostava sulla carta divisioni e armate che non esistevano più, nel comando supremo sovietico dove Stalin assaporava la sua vendetta, in mezzo agli Alleati occidentali in disaccordo per l’ordine di rallentare la marcia su Berlino, e tra i gerarchi nazisti che tentavano di mettersi in salvo. Il tutto mentre la popolazione civile era travolta dalla ferocia del conflitto e si combatteva strada per strada.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Batalla de Berlin 1945

    15.00

    Juan Vazquez Garcia

    Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolare della battaglia du Berlino, nell’aprile 1945.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La battaglia di Berlino

    12.00

    AA.VV.

    Iniziata il 16 aprile del 1945 con lo sfondamento sovietico del fronte sull’Oder, la battaglia di Berlino è passata alla storia come una delle operazioni più importanti di tutto il secondo conflitto mondiale, non solo perché condusse le forze sovietiche fino al cuore del Reich, ma anche perché in termini di risorse impiegate non ha quasi paragoni nella storiografia bellica. Lo scontro epico, in cui i sovietici spianarono letteralmente il centro della capitale tedesca, si concluse l’8 maggio e in quel limitato intervallo temporale vennero sacrificati circa 300.000 uomini, tra morti e feriti, dell’Armata Rossa. Corredato da una mappa della città di Berlino che mostra i movimenti e gli attacchi sovietici, da una piantina del bunker della Cancelleria e da foto d’epoca uniche, il presente libro ha il merito di raccogliere le testimonianze di chi partecipò, su fronti opposti, allo scontro e di narrare gli eventi giorno per giorno anche attraverso le loro voci.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La caduta di Berlino – L’ultima battaglia di Hitler

    27.00

    Un classico della storia militare, bilanciante l’accuratezza della ricostruzione storica degli ultimi combattimenti per Berlino dell’aprile-maggio 1945, dallo sfondamento sovietico sull’Oder sino alla battaglia di Seelow e la difesa finale della capitale del III Reich, e le avvincenti vicende di un pugno di carristi della Panzer-Division “Müncheberg” e volontari francesi dell’SS-Sturmbataillon “Charlemagne”, tra gli ultimi difensori di Berlino. Questa edizione presenta una traduzione rivista e annotata a cura del Wehrmacht Research Group, ed è integrata da nuove dettagliate mappe delle operazioni, fotografie dell’epoca in azione, immagini attuali dei luoghi dei combattimenti, e di illustrazioni a colori.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 240 con illustrazioni b/n e colori

    Stampato nel 2020 da Associazione Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    La difesa di Berlino aprile – maggio 1945

    18.00

    In questo studio la difesa della capitale del Reich viene analizzata in dettaglio in ogni suo aspetto: i vari contrastanti punti di vista, da quello di Adolf Hitler all’Alto Comando dell’Esercito e al Gruppo d’Armate “Vistola”, la sua pianificazione organizzativa, l’organizzazione delle posizioni difensive, le forze coinvolte – Wehrmacht, Waffen-SS, Volkssturm, Hitlerjugend e le altre forze paramilitari e di difesa locale, la situazione dei rifornimenti e le misure per la sicurezza della popolazione civile. In appendice un resoconto delle operazioni belliche, mappe, illustrazioni, schede biografiche dei comandanti tedeschi e gli ordini di battaglia delle unità tedesche e sovietiche.

    Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 165 di cui 46 di illustrazioni b/n

    Stampato nel 2014 da Associazione Italia Storica

    Quick view
  • 0 out of 5

    La difesa tedesca di Berlino

    27.00

    In questo studio la difesa della capitale del Reich viene analizzata in dettaglio in ogni suo aspetto: i vari contrastanti punti di vista, da quello di Adolf Hitler all’Alto Comando dell’Esercito e al Gruppo d’Armate “Vistola”, la sua pianificazione organizzativa, l’organizzazione delle posizioni difensive, le forze coinvolte (Wehrmacht, Waffen-SS, Volkssturm, Hitlerjugend e le altre forze paramilitari e di difesa locale), la situazione dei rifornimenti e le misure per la sicurezza della popolazione civile.

    Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 129 illustrato con varie foto b/n

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    La divisione Charlemagne – I combattenti della Waffen SS francese

    35.00

    Jean Mabire

    Questo è il secondo atto della drammatica rappresentazione che Jean Mabire ha realizzato sulle vicissitudini dei volontari francesi, inquadrati nella 33ª divisione della Waffen SS denominata Charlemagne. Una delle molte pagine di storia rimosse, in primis dai governi di Francia, imbarazzati dalla testimonianza dei loro connazionali. Impegnati in una strenua lotta sul Fronte Orientale, quei soldati saranno tra gli ultimi a retrocedere, lasciando sul terreno migliaia di caduti. Gli eventi di quei mesi terribili sono raccontati con tratti incisivi, rara sensibilità e abilità pittorica. Un esempio: Proprio dietro al fronte, ad alcune decine di chilometri dai russi, una donna, sola in casa, sembra colta da un attacco di follia. Indossa il suo vestito più bello e suona un valzer dopo l’altro, aspettando la violenza e la morte. Mabire ripercorre, tappa dopo tappa, l’odissea dei vari reparti, offrendo un testo di lettura che è allo stesso tempo emozionante e scorrevole. Protagonisti e comprimari, tutti peraltro realmente esistiti, balzano fuori dal libro e, quasi si assistesse ad una recita teatrale, si presentano a noi con precisi tratti somatici e psicologici, intrecciando brevi dialoghi estremamente funzionali alla dinamica della narrazione.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La lotta per Berlino

    30.00

    Joseph Goebbels

    Nella seconda metà della Repubblica di Weimar, l’azione politica dello Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori ebbe tra le sue priorità fondamentali la “lotta per la conquista delle strade” e la “lotta per Berlino”, per la capitale del Reich. È a queste due priorità che Joseph Goebbels, Gauleiter di Berlino dal novembre del 1926, dedicò nel 1932 un libro, dandogli il significativo nome di Kampf um Berlin. Der Anfang (La battaglia per Berlino. L’inizio). Tale libro – che descrive il primo anno da Gauleiter di Goebbels e che Thule Italia propone, così come nella versione originale, con un ricco contributo iconografico, fatto di foto d’epoca, manifesti dei vari raduni e vignette e disegni propagandistici (in primis quelli di Mjölnir) – contiene sia le motivazioni del perché fosse tanto importante per lo NSDAP il riuscire ad avere il dominio delle strade nella capitale, in quella roccaforte del Movimento operaio che era allora Berlino; sia un’accurata descrizione degli obiettivi e delle procedure organizzative delle manifestazioni nazionalsocialiste in questo suo primo anno di gestione del Gau. Non possono ovviamente mancare pagine interessanti sul Congresso di Norimberga del 1927, e passaggi fondamentali sulla SA – su quell’“ignoto uomo della SA” che rappresentava il vero nerbo del Movimento e il grande protagonista del Kampfzeit, il “periodo della lotta” – e sulla Vecchia Guardia del Partito, cui peraltro il libro è dedicato.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les Dernieres Archives du Bunker 23-26 Avril 1945 Berlin 1945

    46.00

    Nel novembre 1945, due ufficiali francesi entrarono di nascosto nel bunker del Führer. Torcia in mano, scoprono i diversi pezzi di quella che fu la residenza “ultima” di Adolf Hitler. Nel mezzo di una pila di mobili e oggetti rotti, centinaia di documenti spargono il terreno. I due ufficiali prendono alcuni documenti che considerano interessanti. Tra questi ci sono una dozzina di telegrammi di primaria importanza storica che ci permettono di comprendere lo stato mentale dei soldati, degli ufficiali e dei dignitari del Terzo Reich e gli eventi che si svolgono tra il 23 e il 26 aprile 1945. Sono questi documenti che il presente volume riporta in esclusiva e che sono commentati da Paul Villatoux e Xavier Aiolfi specialisti della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 128 illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Morire a Berlino. Le SS francesi gli ultimi difensori del bunker di Adolf Hitler

    30.00

    Jean Mabire

    Terzo volume della trilogia di Jean Mabire dedicata ai volontari francofoni racconta l’ultima strenua difesa della Cancelleria del Reich a Berlino: il Crepuscolo degli dèi. Il Crepuscolo degli dèi, è stata l’ultima difesa del bunker che il Führer Adolf Hitler non volle abbandonare. La difesa della Cancelleria non era solo un obiettivo militare. I Russi avevano come fine la sua conquista per il 1° maggio, obiettivo impedito dai giovani legionari SS lo, sacrificando le loro stesse vite. Circa 300 volontari della SS Charlemagne partirono da Neustrelitz, facendo un secondo giuramento, destinazione la morte per la morte, come il Totenkopf che portavano sul loro Feldmütze. Durante la battaglia di Berlino, le SS francesi del battaglione d’assalto “Fenet”, lo Sturmbataillon con le compagnie Labourdette, Michel, Olliver, Rostand e della Kampfschule Weber, distrussero ufficialmente sessantadue carri sovietici. Ottocento carri e veicoli blindati furono messi fuori uso, in una settimana, dagli uomini della Waffen SS a Berlino. La Cancelleria era da molti giorni sotto un fuoco ininterrotto dell’artiglieria sovietica. In quell’inferno maleodorante, i comandi vennero improvvisati presso negozi, stazioni di polizia, fermate della metropolitana, sul cui marciapiede Krukenberg conferì una Croce di ferro. Struggenti gli atti di gratitudine della popolazione tedesca nel porgere ai loro salvatori francesi viveri, bevande e aiuti di primo conforto. A Fenet venne concessa, su proposta del Brigadeführer Mohnke, la Croce di Cavaliere della Croce di ferro. Il testo è accompagnato da diversi allegati: I gradi della Waffen SS; Canto di fedeltà della Waffen SS; La difesa di Kolberg; L’assedio di Gotehafen; La ritirata dal Mecleburgo; La marcia verso la Baviera; L’esecuzione di Bad reichenhall; Edizione a tiratura limitata accompagnata da un set di cartoline.

    Brossura, 15 x 22 cm. pag. 322 con alcune mappe b/n

    Stampato nel 2021 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Orme del Terzo Reich – Berlino

    25.00

    Questo itinerario tra le principali città della Germania, in questo caso Berlino, alla scoperta delle vestigia architettoniche e della storia di quei dodici anni che hanno segnato il paese, parte dal presupposto che l’architettura non può soggiacere al capriccio di categorie morali e agli accadimenti storici. A Berlino pianificazioni e costruzioni non furono inizialmente soggette a rilevanti cambiamenti, la presa di possesso delle città fu visibile in campo architettonico soprattutto con la reinterpretazione degli spazi per sfilate e manifestazioni, e con la Seconda Guerra Mondiale e la conseguente economia di guerra, non potè essere proseguito l’imponente piano di ricostruzione della città voluto da Speer. Nella guida, completamente illustrata, di facile utilizzo, è stata adottata la scelta di indicare nel testo dapprima il nome originale dell’edificio e/o luogo, quindi la sua traduzione in italiano e infine l’eventuale nome derivato dalla conversione d’uso.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 174 interamente illustrato con circa 131 foto b/n, 155 foto a colori e 7 cartine

    Stampato nel 2009 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzers Berlin 1945. SS-Panzer-Abteilung 11 Hermann von Salza”, schwere SS-Panzer-Abteilung 103/503 1943-1945

    56.00

    Stephan Cazenave – Stephane Neuhaus

    Storia del Battaglione Panzer SS 11 “Hermann von Salza” e del Battaglione Panzer SS pesante 103/503. Quest’opera di riferimento descrive in dettaglio la storia della SS-Panzerabteilung 11 Hermann von Salza e della Heavy SS-Panzerabteilung 103/503 dalla loro costituzione a metà del 1943. fino agli ultimi combattimenti a Berlino nel maggio 1945. La SS-Panzerabteilung 11 era senza dubbio il battaglione carri armati più versatile delle Waffen-SS. Inizialmente schierato come fanteria all’inizio del 1944, il battaglione ricevette una dozzina di veicoli Panther pre-serie difettosi, poi gli Sturmgeschütze III (cannoni d’assalto III), e combatté da Narva alla Curlandia fino alla fine del 1944. Dopo un’ulteriore ristrutturazione, i nuovi cannoni d’assalto III dell’SS Panzer Battalion 11, insieme al Heavy SS Panzer Battalion 503, che fu finalmente equipaggiato con i Tiger II, furono schierati in Pomerania finché non furono costretti a ritirarsi a Berlino. La documentazione visiva di questo lavoro si basa su numerose fotografie inedite, tra cui diverse decine provenienti dagli album fotografici originali di Philipp Wild, uno dei soli due soldati carristi dell’unità ad essere insignito della prestigiosa Croce di Cavaliere della Croce di Ferro. Il secondo destinatario del premio fu il comandante del Battaglione Panzer SS 11, SS-Ostubaf. Paul Albert Kausch, ufficiale di mezzo corazzato che guidò la sua unità dalla sua costituzione fino alla fine del 1945 a Berlino. I resoconti inediti dei soldati carristi di entrambi i battaglioni permettono di ottenere un quadro il più accurato possibile della storia di questi uomini. L’eccezionale documentazione rende questo lavoro un’opera di riferimento su due unità relativamente sconosciute e poco documentate.

    Rilegato, 15,5 x 21,8 cm. pag. 224 illustrato con circa 350 foto e documenti b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2025 da Maranes Editions

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzers en Berlin. Unidades Acorazadas Alemanas y Sovieticas combaten Por La Capital Del Reich

    22.00

    Alfonso Marina

    All’inizio del 1945 i sovietici avevano iniziato la loro marcia finale verso Berlino. La città si stavano preparando all’arrivo dell’Armata Rossa organizzando le forze disponibili e costruendo linee difensive, mentre i generali della Wehrmacht cercavano di fermare la marea sovietica sulle rive dell’Oder. Questo libro, incentrato sui combattimenti effettuati dalle unità corazzate schierate su entrambi gli schieramenti, narra la battaglia per Berlino sin dalle sue fasi iniziali in Pomerania, dove i carri armati Königstiger lanciati nel contrattacco riuscirono a fermare temporaneamente il maresciallo Zhukov. Alla fine, numericamente preponderanti, i carri T-34 e i possenti IS-2, nnostante le pesanti perdite subite, riuscirono ad avere la meglio sui difensori di Berlino. Le immagini d’epoca sono mumerose e si affiancano ad una serie di tavole e cartine a colori.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzers in Berlin 1945

    79.00

    Questo è lo studio più completo sul ruolo dei Panzers durante la Battaglia di Berlino nel maggio 1945, mai pubblicato prima. Uno dei libri evento del 2009. Il volume è sontuosamente illustrato con 360 fotografie per lo più inedite che portano il lettore nelle strade e piazze di Berlino dove, i mezzi corazzati tedeschi hanno combattuto, e quesi sempre sono poi stati distrutti dalla schiacciante superiorità numerica e di potenza di fuoco dei reparti dell’Armata Rossa. Anni di scrupolose ricerche e una rete di ricercatori affini provenienti da tutto il mondo hanno permesso agli autori di mettere insieme avvenimenti, battaglie, luoghi e scontri che, sono stati meticolosamente documentati dai governi militari alleati nell’immediato dopoguerra. Oltre al testo informativo e alle centinaia di foto, molte pagine includono un codice QR: basta puntare la fotocamera dello smartphone sul codice per mostrare le zone interessate agli scontri, come sono oggigiorno, mentre una mappa separata mostra Berlino com’era nel 1945 e traccia le posizioni dei relitti. Per completare questo spettacolare lavoro, l’acclamato artista militare Felipe Rodna ha creato sedici pagine di perfette tavole a colori.

    Rilegato, 27,8 x 21,5 cm. pag. 392 riccamente illustrato con 360 fotografie b/n molte delle quali inedite, 16 profili a colori e una mappa separata che mostra Berlino com’era nel 1945 e traccia le posizioni dei relitti.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Reichshauptstadt Berlin 1926-1939 – Zeitgeschichte in Farbe. Vol. 1

    36.00

    Collana di volumi essenzialmente fotografici a colori di un pool di editori tedeschi (Arndt – Pour le Merite…) dedicati alla Germania, prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. L’originalità di questi libri sono proprio le bellissime foto a colori originali risalenti all’epoca descritta. Gli argomenti trattati vanno dalle parate nelle diverse città tedesche ai decorati con Ritterkreuz, dagli aspetti prettamente militari a quelli politici. Ogni volume di circa 150/160 pagine presenta una parte introduttiva di circa 30 pagine in lingua tedesca a cui fa seguito la parte fotografica a colori, di cui molte a piena pagina, con esaustive didascalie. Il volume in questione fa riferimento alla capitale del Reich, Berlino, negli anni 1926-1939.

    Cartonato, 21 x 30 cm. pag. 158 interamente illustrato con circa 27 foto b/n e 100 foto a colori

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2009 da Arnd

    Quick view
  • 0 out of 5

    Reichshauptstadt Berlin 1939-1941 – Zeitgeschichte in Farbe. Vol. 2

    36.00

    Collana di volumi essenzialmente fotografici a colori di un pool di editori tedeschi (Arndt – Pour le Merite…) dedicati alla Germania, prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. L’originalità di questi libri sono proprio le bellissime foto a colori originali risalenti all’epoca descritta. Gli argomenti trattati vanno dalle parate nelle diverse città tedesche ai decorati con Ritterkreuz, dagli aspetti prettamente militari a quelli politici. Ogni volume di circa 150/160 pagine presenta una parte introduttiva di circa 30 pagine in lingua tedesca a cui fa seguito la parte fotografica a colori, di cui molte a piena pagina, con esaustive didascalie. Il volume in questione fa riferimento alla capitale del Reich, Berlino, negli anni 1939-1941.

    Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 160 interamente illustrato con circa 23 foto b/n e 132 foto a colori

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2009 da Arndt

    Quick view
  • 0 out of 5

    Reichshauptstadt Berlin 1941-1945 vol. 3

    36.00

    Viktor Ullrich

    Quest’opera, appartenente alla serie dedicata alla “storia a colori”, è un autentico album fotografico, in ordine cronologico, dedicato alla capitale del Reich, Berlino, negli dagli avvenimenti del 1941 fino alla drammatica rovina della città nel 1945. In particolare riporta immagini spettacolari, a colori, in cui spiccano il bianco-rosso e nero delle bandiere, di momenti storici importanti: parate, visite di altri capi di stato, prospettive degli interni e degli esterni degli imponenti palazzi del governo, costruzione e prospettive dello Stadio olimpico, raduni di folle oceaniche, luoghi e persone significativi del partito.colpiscono particolarmente infine le drammatiche immagini della città devastata e dei Sovietici sullo sfondo della porta di Brandeburgo..

    Cartonato 21 x 30 cm. pag. 32 di testo + 126 interamente illustrate con foto a colori

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2010 da Arndt

    Quick view
  • 0 out of 5

    Special Forces Berlin – Clandestine Cold War Operations of the US Army’s Elite 1956-1990

    39.00

    È un fatto poco conosciuto che durante la guerra fredda, due distaccamenti di Forze Speciali dell’Esercito U.S. erano dislocate “all’interno della cortina di ferro”, a Berlino Ovest. L’esistenza e le missioni dei due distaccamenti erano segreti e altamente classificati. I massicci eserciti dell’Unione Sovietica ei suoi alleati del Patto di Varsavia rappresentavano un’enorme minaccia per le nazioni dell’Europa occidentale. I pianificatori militari statunitensi decisero che avevano bisogno di un piano per rallentare il movimento della armate sovietiche, nel caso fosse iniziato un conflitto. I primi 40 uomini arrivarono ​​a Berlino a metà del 1956 e furono presto rafforzati da altri 60. Questi soldati erano pronti ad entrare in azione con solo due ore di anticipo, in zone di combattimento, totalmente occupate dal nemico. La loro missione, una volta cominciare le l’ostilità, avrebbe dovuto sconvolgere le linee nemiche, e fornire tempo prezioso ai comandi della NATO per la mobilitaqzione generale. In realtà si trattava di una missione estremamente pericolosa, quasi suicida. Gli uomni di questa unità parlavano un tedesco fluente, ed erano esperti in operazioni clandestine, sabotaggio, intelligence, in grado di agire, se necessario, come operatori indipendenti, mescolandosi alla popolazione locale e lavorando invisibili in una città isolata dall’Occidente.

    Rilegato, 16 x 23,6 cm. pag. 336

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Casemate

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Flak Towers in Berlin Hamburg and Vienna 1940-1950

    15.00

    Collana dell’editore americano Schiffer Publications dedicata a tematiche (prevalentemente riguardanti le forze armate germaniche) durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tematiche trattate variano dall’aviazione ai mezzi corazzati, dalle fortificazioni alle armi. Le monografie sono costituite da circa 59 pagine, quasi interamente illustrate con foto e disegni b/n. Il testo è limitato a poche pagine e alle didascalie delle immagini. Questa pubblicazione, in particolare, è riferita alle torri Flak tedesche di Berlino, Amburgo e Vienna.

    Brossura punto metallico, 21,5 x 28 cm. pag. 48 completamente illustrato con circa 110 foto b/n e 6 disegni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1998 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Spanish in the SS and Wehrmacht, 1944-1945 – The Ezquerra Unit in the Battle of Berlin

    65.00

    Parlando di intervento spagnolo nel corso della Seconda Guerra Mondiale viene immediatamente alla mente la Division Azul, mentre ci sono stati diversi altri interventi spagnoli meno conosciuti, ma non meno importanti, trascurati dalla storiografia corrente. Questa bella opera, completamente illustrata, cerca di rimediare a questa manchevolezza presentando l’unità Ezquerra nelle sue ultime settimane di guerra impegnata nella difesa di Berlino, in Italia nella lotta antipartigiana, e seguendola nei suoi combattimenti insieme a Leon Degrelle o nella sua partecipazione nelle operazioni contro il “maquis” in Francia, inquadrata all’interno del servizio segreto tedesco.

    Testo in lingua inglese

    Rilegato con sovracopertina 18,5 x 26 pagg. 224 quasi completamente illustrato

    Stampato nel 2012 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una donna a Berlino. Diario, 20 aprile – 22 giugno 1945

    20.00

    Anonima

    Una donna a Berlino” è un resoconto scritto del periodo che va dal 20 aprile al 22 giugno del 1945 a Berlino, dettagliante le esperienze vissute in prima persona dall’autrice durante l’occupazione della città da parte dell’Armata Rossa, descrivendo in particolare gli stupri subiti da lei e dalle donne del suo caseggiato. L’autrice riportò gli appunti in 121 fogli dattiloscritti, e il giornalista e scrittore Kurt Wilhelm Marek, il quale abitava nella stessa zona dei fatti, dopo aver scoperto l’esistenza del diario convinse l’autrice a pubblicarlo negli Stati Uniti nel 1954, e solo successivamente in Germania nel 1959. Su richiesta dell’autrice, l’opera fu pubblicata anonima: soltanto dopo la sua morte, la redattrice del diario fu identificata come la giornalista Marta Hillers (1911-2001). Con una nuova introduzione della professoressa Simonetta Bartolini e, in appendice, una scheda biografica di Marta Hillers e un approfondimento confermante la corrispondenza fattuale dei diari originali della Hillers con le successive stesure del manoscritto e del testo definitivo a stampa del 1954.

    Quick view