Battaglione Lupo Xª Flottiglia MAS 1943-1945

Battaglione Lupo

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Battaglione Lupo Xª Flottiglia MAS 1943-1945

    Il prezzo originale era: €29.00.Il prezzo attuale è: €18.85.

    «Ho combattuto alcune guerre, ho ubbidito e a volte ho ordinato a uomini in uniforme di seguirmi; ho il ricordo di molti e molti reparti, ma un ricordo sovrasta tutti gli altri, quello del mio battaglione Lupo». Tenente di Vascello Dante Renato Stripoli. – In questo libro la storia del Battaglione “Lupo” della Decima MAS è raccontata dai suoi stessi Marò, coi diari e gli appunti scritti all’epoca e con le lettere e le testimonianze raccolte nel dopoguerra dall’Autore, che ha poi integrato questa “storia orale” con una documentata ricostruzione delle vicende del “Lupo” e della Divisione Decima nel periodo 1943-1945, basandosi su una vasta selezione di fonti primarie e secondarie, tra le quali i diari di guerra di numerose unità tedesche e Alleate. Questa nuova edizione include un’appendice iconografica completamente rivista, comprendente fotografie rare e inedite provenienti dall’archivio personale di diversi veterani del battaglione.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 300 illustrato con circa 73 foto b/n

    Stampato nel 2011 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Borghese Junio Valerio. Diario Autografo 8 settembre 1943 – aprile 1945

    30.00

    Gianni Bianchi

    Da una nota dell’Editore:

    tutti conoscono il libro di Borghese sulla Decima Flottiglia Mas, fino al 8 settembre 1943 pubblicato nel 1952 dalla Garzanti e all’inizio degli anni duemila da “Storia MIlitare”. Questo volume che presentiamo, iinvece, si riferisce al periodo della Repubblica Sociale Italiana. Redatto dallo stesso Borghese, tratta in particolar modo, le vicissitudini dei battaglioni “Lupo” e “Barbararigo” e della guerra civile in generale.
    17 x 24 cm. pag. 244 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2025 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marò, gli ultimi eroi

    12.60

    Vito Bianchini Ciampoli

    Il racconto del libro prende le mosse dai ricordi di un veterano del “Lupo” che, a distanza di tanto tempo, rivede le immagini di quegli anni: dalla sfilata del suo Battaglione nel novembre 1944 a Milano fino alle rive del Senio e poi a Padova, dove il Lupo riceve l’onore delle armi dagli anglo-americani. le vicende di tre commilitoni e di un gruppo di ragazzi, che con il loro coraggio cercano di sostenere un mondo che è crollato, si intrecciano con la storia di una ragazza romagnola rimasta con la famiglia nella sua terra sconvolta dalla guerra.

    Brossura, 16 x 23,5 cm., pag.120 cn foto b/n nel testo

    Stampato nel 2006 da Lo Scarabeo

    Quick view