Bandenkampf – Resistenza e controguerriglia nella Venezia Giulia (1943-1945)

bandenkampf

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Bandenkampf – Resistenza e controguerriglia nella Venezia Giulia (1943-1945)

    28.00

    Il testo venne pubblicato negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, quando la Zona d’operazione Litorale Adriatico, Istituita nel 1943, era divenuta teatro di uno dei confronti più duri e cruenti fra l’esercito tedesco e i partigiani italiani, sloveni e croati ed era ormai segnato l’esito del conflitto per le forze d’occupazione tedesche. Il libro testimonia lo sforzo di comprensione e adattamento dei soldati della Wehrmacht al particolare tipo di controguerriglia richiesto dal territorio di confine della Venezia Giulia. Per combattere il nemico in maniera efficace è necessario conoscerne innanzitutto la mentalità e la storia. Riconoscere le sue debolezze ideologiche diventa allora tutt’uno con l’individuazione delle fratture etniche presenti all’interno della compagine partigiana. Ed è su questo nodo cruciale che l’analisi del Bandenkampf si salda con quella del curatore Antonio Sema quando questi afferma che “il cuneo della divisione etnica e nazionale è stato conficcato nel cuore della Resistenza non solo dai tedeschi ma anche dai titini” e che “il prezzo di tale strategia è stato pagato soprattutto dagli italiani”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 260 con circa 81 foto b/n e 6 cartine

    Stampato nel 2015 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bandenkampf Lotta alle bande – La 1.SS.Infanterie-Brigade sul fronte dell’Est 1941-1943

    23.00

    La storia della prima brigata SS, un reparto sicuramente poco conosciuto e soprattutto poco trattato dalla storiografia ufficiale, pur essendo una formazione che si guadagnò sul campo, almeno nella fase finale della sua storia militare, una buona reputazione, come dimostrato dalle numerose decorazioni concesse ai suoi membri, tra Croci di Cavaliere e Croci Tedesche in Oro. Impiegati inizialmente nelle retrovie del fronte dell’Est, i reparti della Brigata SS furono coinvolti principalmente contro le bande partigiane, nella cosiddetta “sporca guerra”, una lotta senza quartiere e senza esclusione di colpi, che chiamò in causa forze di sicurezza, milizie locali, gli “Einsatzgruppen”, ma anche vari reparti della Waffen SS, e che fu caratterizzata da una guerra crudele, portata avanti dall’una e dall’altra parte.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 116 con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Anti-Partisan Badge

    125.00

    Il libro “The Anti-Partisan Badge” (il distintivo per la lotta anti-partigiana) di Antonio Scapini è la prima opera completa e dettagliata su questo distintivo di guerra. L’autore, anche attraverso l’utilizzo di circa 1000 illustrazioni a colori, spiega con incredibili dettagli le caratteristiche di tutti gli esemplari originali ed elenca tutti i modelli e le tipologie in un modo logico e comprensibile. Il libro tratta anche il contesto storico, l’istituzione, i criteri di assegnazione, le miniature, le custodie e i documenti di conferimento. Vi è inoltre un capitolo dettagliato sui molti falsi esistenti, che rende questo volume un indispensabile strumento per ogni serio collezionista di questo raro distintivo.

    Rilegato, 17,5 x 24 cm. pag. 272 con circa 1000 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da B&D Publishing

    Quick view