Visualizzazione di 2 risultati
-
La cavalleria ausiliaria romana 14-193 d. C.
€18.00Gli ausiliari – reclutati da una vasta gamma di popolazioni bellicose di tutte le province, soprattutto ai margini dell’Impero – di solito non erano cittadini romani. La cavalleria ausiliaria rappresentava una potente arma: organizzata, disciplinata e ben addestrata, era adatta a condurre azioni sia di disturbo sia d’urto. Questo libro spiega in modo particolareggiato i molti ruoli del cavaliere ausiliario romano, oltre a quello in battaglia, compresa la ricognizione, le comunicazioni e i compiti di polizia. Sono analizzate le motivazioni per arruolarsi, le condizioni del servizio e le esperienze di battaglia; il testo è integrato da numerose illustrazioni a colori.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 104 con circa 41 illustrazioni b/n e 7 tavole a colori
Stampato nel 2015 da Libreria Editrice Goriziana
-
The Roman Auxiliary Units of Britain
€39.00Simon Turney
ausiliarie provenivano da tutto l’impero, includevano sia unità di fanteria che di cavalleria, molte delle quali possedevano competenze specialistiche di cui le legioni erano prive. La Cohors “Hamiorum Sagittariorum”, ad esempio, era una coorte di arcieri provenienti dalla Siria di stanza presso il forte di Carvoran sul Vallo di Adriano. Dopo decenni di ricerca, Simon Turney presenta questo lavoro in cui fa riferimento a ciascuna delle truppe ausiliarie identificate in Britannia. Per ogni unità è presente una cronologia che ne descrive i movimenti, il coinvolgimento nelle campagne e qualsiasi informazione degna di nota. Segue una serie di elenchi che descrivono i membri noti e attestati dell’unità e le iscrizioni che li menzionano. Ogni voce è corredata da fotografie e/o mappe, compresi i luoghi occupati dall’unità, lapidi, immagini, iscrizioni, ecc. Questa è la migliore e più aggiornata opera di riferimento sugli ausiliari romani di stanza in Britannia.