Visualizzazione di 16 risultati
-
Aerinautica Militare. Le unità Nike della 1ª Aerobrigata attraverso l’araldica 1959-2006
€25.00Giorgio Catellani
Il libro tratta gli stemmi che hanno identificato le unità dell’Aeronautica Militare dotate del sistema Nike, nelle varie versioni: – in metallo da applicare allla giacca dell’uniforme (presentati al 100% delle dimensioni reali); – in stoffa/plastica per le combinazioni da lavoro e le uniformi da combattimento e servizio. In sintesi, si tratta degli emblemi che, per semplicità, si tende ad indicare come “toppe” o “patch” e che, in questo lavoro, sono in genere definiti “distintivi da tuta” (con dimensioni ridotte al 50% rispetto a quelle quelle originali); – per crest da parete (illustrati in genere al 25% delle misure effettive). In conclusione, sono anche presentati i distintivi che si riferiscono al missile Nike Hercules. Oltre ad alcune notizie circa l’impiego del sistema Nike in ambito AM, per ogni ente preso in esame sono riportate anche brevi indicazioni di tipo storico, che sintetizzano le vicende delle unità stesse. Inoltre, sono inserite alcune foto che documentano l’applicazione delle insegne sulle uniformi/combinazioni da lavoro indossate dal personale, relative a specifici fatti o, comunque, ritenute significative ai fini della trattazione.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 122 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2023 da Athena Books
-
Distintivi e medaglie delle forze armate dal catalogo Lorioli del 1938
€18.00Nuovo volumetto di 38 pagine che riproduce il raro Catalogo Lorioli del 1938 inerente i distintivi e le medaglie di produzione della ditta stessa, tutti fotografati e riprodotti a grandezza naturale. Sono presenti le varie Armi del Regio Esercito, la Regia Aeronautica, Regia Marina, Carabinieri, Milizia, Truppe Coloniali, Guerra di Spagna, Partito Fascista ecc.
-
Distintivi e medaglie delle forze armate dal catalogo Lorioli del 1938
Il prezzo originale era: €18.00.€9.00Il prezzo attuale è: €9.00.AA.VV. Prezzo di copertina: 18.00 (sconto 50%)
Nuovo volumetto di 38 pagine che riproduce il raro Catalogo Lorioli del 1938 inerente i distintivi e le medaglie di produzione della ditta stessa, tutti fotografati e riprodotti a grandezza naturale. Sono presenti le varie Armi del Regio Esercito, la Regia Aeronautica, Regia Marina, Carabinieri, Milizia, Truppe Coloniali, Guerra di Spagna, Partito Fascista ecc.
Brossura, 28 x 20 cm. pag. 28 illustrato con foto b/n
Stampato nel 2023 da Athena Books
Condizioni del libro: piccola imperfezione nella copertina
-
Esercito Italiano 1946-2018 – I Bersaglieri. Storia araldica uniformi distintivi e medaglie
€28.00Il libro ripercorre l’evoluzione storico-ordinativa (1946-2018) della Specialità Bersaglieri e ne tratta inoltre nel dettaglio gli aspetti uniformologico-collezionistici quali araldica, distintivi (fregi, mostrine, scudetti, dist. di specializzazione), elementi uniformologici tradizionali del Corpo, distintivi metallici ed in stoffa, medaglie di reparto.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 illustrato a colori
Stampato nel 2018 da Athena Books
-
Fregi scudetti mostrine e distintivi dell’Esecito Italiano 1946-2016
€36.00Con centinaia e centinaia di fotografie a colori, spiegazioni storiche e descrizioni nel dettaglio, in più di una ventina di capitoli, vengono qui presentati e classificati tutti gli oggetti di questa specifica Militaria Italiana, dal primo dopoguerra ad oggi. Tutto è considerato: dalle Grandi Unità agli Enti, Scuole e Centri Militari sino alla Banda dell’Esercito. Volume d’interesse assoluto per il collezionista che può trovarvi notizie precise di caratteristiche e materiali e utilizzarla come guida sicura nel reperimento, l’opera si presenta utilissima, naturalmente, anche per l’appassionato e lo studioso. Il volume è stato realizzato utilizzando molti articoli apparsi a suo tempo, sulla Rivista “Uniformi e Armi”.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 222 completamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2016 da Athena Books
-
I carristi – L’esercito italiano 1947-2017 storia araldica distintivi e medaglie
€24.00Gli autori di quest’opera (Franco Fassio, Ivo Fossati, Giuseppe Lundari, Piero Parlani e Giordano Zampetti), tutti collezionisti, raccontano l’evoluzione storico-ordinativa (1947-2017) della Specialità Carristi e considerano gli aspetti uniformologico-collezionistici (araldica, distintivi – fregi, mostrine, scudetti, brevetti- distintivi metallici ed in stoffa, medaglie con centinaia di foto a colori dei pezzi delle loro collezioni. Si comincia con una cronologia della costituzione di enti e reparti carristi 1947-2017 esponendone poi storia ed araldica: Reggimenti Carri e Corazzati, Reggimenti provenienti dalla Fanteria, Battaglioni Carri e Corazzati, Reparti carristi vari, Scuole e Centri Addestramento. Dopo alcune note sugli Stemmi Araldici, si passa a vedere i fregi da copricapo, gli scudetti omerali, le mostreggiature, i distintivi di specializzazione ed incarico, i contrassegni di riconoscimento dei mezzi corazzati, i distintivi metallici di reparto, i distintivi omerali di reparto, le medaglie di reparto.
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 120 riccamente illustrato b/n e colori
Stampato nel 2017 da Athena Books
-
L’Araldica della Regia Aeronautica 1923 – 1943 Vol. 3 Tomo I. Squadriglie (Con Numero Ordinale Compreso tra 1 e 120)
€38.00Giorgio Catellani
Il presente lavoro non è una storia sulla Forza Armata e suui suoi reparti, e nemmeno un catalogo per collezionisti, ma la presentazione delle varie insegne, con informazioni sul significato, genesi e utilizzo, oltre a qualche sintetica notizia sulle vicende delle unità trattate. Una panoramica sui distintivi delle squadriglie (da lla Prima alla Centoventesima) della Regia Aeronautica, dalla costutuzione sino all’armistizio dell’8 settembre 1943. Malgrado i limiti che ci si é posti e senza avere la pretesa di fornire una copertura assoluta della materia, si confida comunque di poter offrire una panoramica ampia e documentata, grazie anche al fatto di aver potuto prendere visione del materiale di carattere araldico conservato presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Aeronautica.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 220 circa illustrato con foto b/n
Stampato nel 2024 da Athena Books
-
L’Araldica della Regia Aeronautica 1923-1943 Vol 1: Comandi territoriali, Grandi Unita’ e Stormi
€38.00Giorgio Catellani
Questa prima opera della serie tratta gli stemmi che hanno identificato Comandi Territoriali, Grandi Unità, Stormi ed enti di analogo livello (quali i Comandi di Aeronautica/Aviazione per la Regia Marina), posti sugli aerei in dotazione, dipinti su edifici, cartelli od altri supporti, stampati su documenti cartacei, in metallo da applicare alla giacca dell’uniforme, in stoffa/cuoio per le combinazioni di volo e, occasionalmente, di lavoro. Il periodo considerato si conclude all’armistizio dell’8 settembre 1943, anche se la RA ha continuato ad esistere fino alla proclamazione dei risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Inoltre si è scelto di trattare, in linea di massima, solo soggetti per i quali la documentazione disponibile è ritenuta attendibile e riferibile al periodo considerato, escludendo insegne documentate solo da produzioni recenti.
-
l’Esercito Italiano 1946 – 2023. I Granatieri. Storia, araldica, Uniformi, Distintivi e Medaglie
€25.00AA.VV.Il libro sui Granatieri 1946-2023 ripropone, in maniera sintetica ma articolata, gli ultimi settantasette anni di vita della Specialità Granatieri attraverso le vicende organiche dei suoi reparti e di quelli che hanno costituito la Grande Unità che ne porta il nome (la Divisione, poi Brigata Granatieri di Sardegna). Viene poi presentata tutta l’araldica repubblicana dei Granatieri, nonché una ricca ed esauriente panoramica dei fregi da copricapo, degli alamari, degli scudetti omerali e dei vari distintivi che ne hanno caratterizzato l’uniforme dal 1946 ad oggi; vengono inoltre trattati alcuni elementi uniformologici legati alle ricche e gloriose tradizioni della Specialità, primi tra tutti l’uniforme storica di parata e d’onore. Seguono altri capitoli che hanno un valore affettivo per chi ha militato nella Specialità Granatieri ed un valore collezionistico per chi ama raccogliere cimeli e ricordi militari.
-
L’Esercito Italiano 1946-2018 – L’ Artiglieria. Storia araldica uniformi distintivi e medaglie
€38.00Giuseppe Lundari -Franco Fassio – Carlo Ferri – Ivo Fossati – Giordano Zampetti
Questo volume vuole rappresentare tutta l’araldica militare del periodo repubblicano dell’Artiglieria, nonché una ricca ed esauriente panoramica dei fregi da copricapo, delle mostreggiature, degli scudetti omerali e dei distintivi di specializzazione e incarico dell’uniforme in dotazione dal 1946 fino al 2020; vengono inoltre trattati alcuni elementi uniformologici che richiamano le ricche e gloriose tradizioni dell’Arma, prime tra tutte quelle della batteria storica delle Voloire. Seguono altri capitoli che hanno un valore affettivo per chi ha militato nelle varie specialità di artiglieria ed un valore collezionistico per chi ama raccogliere cimeli e ricordi militari. Si tratta di una esauriente rassegna dei distintivi metallici da taschino di Reparti e Scuole, dei distintivi omerali in panno o plastica e delle medaglie ricordo cosiddette “reggimentali”. Le minuziose ricerche, effettuate anche grazie al contributo di numerosi collezionisti e veterani, hanno consentito di fornire un quadro molto ricco circa la produzione di questi oggetti da parte delle singole Unità, una tradizione questa che è presente in tutte le Armi e Specialità dell’Esercito Italiano da oltre un secolo.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 244 riccamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2022 da Athena Books
-
L’esercito italiano 1946-2019 – La Cavalleria – Storia araldica uniformi distintivi e medaglie
€28.00Nel volume, interamente illustrato a colori, viene raccolta tutta l’araldica repubblicana della cavalleria, nonché una ricca ed esaustiva panoramica dei fregi da copricapo, delle mostreggiature, degli scudetti omerali e dei distintivi di specializzazione e incarico dell’uniforme in dotazione dal 1946 fino ad oggi. Seguono altri capitoli che hanno un valore effettivo per chi ha militato nella cavalleria ed un valore collezionistico per chi ama raccogliere cimeli e ricordi militari.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 quasi completamente illustrato a colori
Stampato nel 2019 da Athena Books
-
L’esercito italiano 1946-2020. Le mostrine. Tradizione, evoluzione, tipologie, il modello 1972, schede e reparti
€35.00Giuseppe Lundari
Dopo un’introduzione che descrive l’origine delle mostrine nell’Esercito Italiano e la loro evoluzione durante la prima metà del ventesimo secolo, con tre tabelle riepilogative che illustrano tutte quelle adottate nella Prima Guerra Mondiale, nella Seconda Guerra Mondiale e nella Repubblica Sociale, il volume tratta specificatamente le tipologie di mostrine adottate nel dopoguerra, con l’illustrazione dei vari modelli prodotti (in lamina di metallo, in celluloide, in vipla, in panno, in metallo smaltato, ecc.), elencando quelle in vigore nel periodo 1946-1971, per poi descrivere dettagliatamente il nuovo modello 1972, ancora oggi in uso, con l’elenco completo di tutte le mostrine realizzate in questa tipologia dal 1972 al 2020. Infine vengono pubblicate 241 schede riepilogative, ognuna delle quali descrive una mostreggiatura, il suo periodo d’uso, la normativa ufficiale di riferimento e la sintesi delle vicende organiche del reparto che l’ha indossata.
-
L’Esercito Italiano 1946-2023. I Paracadutisti. Storia Uniformi Equipaggiamenti e Distintivi
€38.00Giuseppe Lundari
Il libro dedicato ai Paracadutisti dell’Esercito Italiano 1946-2023 descrive le varie fasi della ricostituzione della Specialità dopo la tragica conclusione del secondo conflitto mondiale. Viene descritta la costituzione dei singoli reparti ed il loro progressivo aggregamento fino alla formazione della Brigata Folgore, come pure la nascita e lo sviluppo dell’Ente Addestrativo. Dalla prima metà degli anni Ottanta ha poi inizio, e viene particolareggiatamente descritta, la partecipazione di unità paracadutiste alle varie missioni internazionali che si sono susseguite in più parti del mondo, anche in contesti operativi molto difficili e pericolosi, che sono costati la perdita di alcune giovani vite di nostri militari. Viene poi affrontato l’aspetto propriamente uniformologico, con la descrizione sia delle varie uniformi specifiche indossate dai paracadutisti, sia dei fregi da copricapo, delle mostrine, degli scudetti e dei brevetti che hanno caratterizzato la specialità; vengono trattati anche gli equipaggiamenti, le armi ed i veicoli in dotazione ai Paracadutisti.
-
L’Esercito Italiano 1946-2024 – Gli Alpini e le Truppe da Montagna – Storia, araldica, uniformi, distintivi e medaglie”
€38.00Giuseppe Lundari
Il libro in maniera sintetica ma articolata, gli ultimi 78 anni di vita della Specialità Alpini e delle altre Truppe da Montagna che si fregiano del cappello con la penna, attraverso una cronistoria della costituzione dei reparti e poi la narrazione delle vicende organiche dei singoli reparti, presentando anche la loro araldica repubblicana. Molto utile per i collezionisti.
-
L’Araldica Della Regia Aeronautica 1923-1943 Vol 2. Gruppi di Volo
€38.00Giorgio Catellani
Questa secondo volume della serie tratta gli stemmi che hanno identificato i Gruppi di Volo, nei tipi in metallo da applicare alla giacca dell’uniforme, in stoffa/cuoio per le combinazioni di volo e, occasionalmente, da lavoro, posti sugli aerei in dotazione, dipinti su edifici, cartelli od altri supporti, stampati su documenti cartacei. Il periodo considerato si conclude all’armistizio dell’8 settembre 1943, anche se la Regia Aeronautica ha continuato ad esistere fino alla proclamazione dei risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Inoltre, si é scelto di trattare, in linea di massima, solo soggetti per i quali la documentazione disponibile é ritenuta attendibile e riferibile al periodo considerato, escludendo insegne documentate solo da produzioni recenti. Malgrado i limiti che ci si é posti e senza avere la pretesa di fornire una copertura assoluta della materia, si confida comunque di poter offrire una panoramica ampia e documentata, grazie anche al fatto di aver potuto prendere visione del materiale di carattere araldico conservato presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Aeronautica.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 248 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2023 da Athena Books
-
M.V.S.N. 1923-1943 Vol 1. Legioni e Battaglioni CC.NN. Insegne, medaglie, distintivi e cartoline
€85.00Guido Tarlao
Il primo di una serie di volumi enciclopedici dedicati all’organizzazione, dislocazione ed organica delle Legioni ordinarie della M.V.S.N. e dei Battaglioni di CC.NN. in tutta la Penisola, dal 1923 fino all’Armistizio dell’8 settembre 1943. Questo primo volume prende in esame la storia, l’organizzazione, le insegne, i distintivi e le cartoline delle Legioni e dei Battaglioni, nel periodo storico compreso tra il 1923 e il 1943. Il volume (altri due sono già in lavorazione) si presenta come uno strumento, sicuramente utile ai collezionisti ma anche agli storici che vogliono approfondire, senza utilizzare decine e decine di testi diversi, la tematica della Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale che oltre ad operare con numerosi reparti nel territtorio nazionale, fu presente su tutti i fronti bellici del secondo conflitto mondiale dove ebbe a cimentarsi l’esercito italiano, comprese le Colonie.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 566 illustrato con 1000 tra foto d’epoca b/n e colori di labari, gagliardetti, medaglie, distintivi e cartoline
Stampato nel 2024 da Athena Books